Le simulazioni La simulazione per: scoprire e vivere ciò che altrimenti non appare, non si prova provare situazioni difficili o pericolose in ambiente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Advertisements

il senso delle nostre azioni
Obiettivi didattici (Castagna 2001)
Lo Psicodramma Il teatro fà maggior effetto quando fà diventare reali le cose irreali. Allora la scena diventa il periscopio psichico che dall’interno.
"Il metodo nella catechesi".
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Pianificazione Strategica
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Corso di formazione sull’osservazione triadica
Scopriamo la forza che è in noi
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
Il Sistema Sociale.
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
OSSERVAZIONE NATURALE OSSERVARE IL COMPORTAMENTO NELLAMBIENTE NATURALE IN CUI SI MANIFESTA SPONTANEAMENTE, DESCRIVENDOLA IN DETTAGLIO NEL MODO PIU OBIETTIVO.
STRUMENTI PRIVILEGIATI
BFQ - PROFILO PERSONALE
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
DEFINIZIONI Edelwich e Brodsky (1980): progressiva perdita di idealismo motivazioni, energia e obiettivi provata da operatori sociali, professionali e.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Social Skills In un contesto di lifelong learning il lavoro sulle abilità sociali è un punto chiave. Abbiamo sottolineato quattro approcci per promuovere.
Parlare per farsi ascoltare
PROGETTO PON GENITORI … A SCUOLA
L’empatia e i neuroni mirror
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
La mia autostima.
RUGBY A SCUOLA Aspetti pedagogici, educativi e sociali
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
: Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
dalle abilità alle competenze
DALLA FINE DI UN RAPPORTO, ALL’INIZIO DI UN CONFLITTO Dr. Franco Faoro.
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
La scomposizione col metodo di Ruffini
Un problema o una risorsa?
Il sostegno al familiare
L’equipe della comunità psichiatrica come fattore terapeutico
Automatismi Scacchistici
TENER BOTTA COME GENITORI
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative.
Il colloquio in contesti relazionali diversi
I CIRCOLO “BEATO A. M. FUSCO”- ANGRI
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
La comunicazione.
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
IL GESTO … DAL TEATRO ALL’ARTE
Certificazione Delle competenze
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Marco e la Realtà Concorso “Scelgo Io” 2015/2016 Classe 2B Città della Pieve, gruppo 2.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
Transcript della presentazione:

Le simulazioni La simulazione per: scoprire e vivere ciò che altrimenti non appare, non si prova provare situazioni difficili o pericolose in ambiente protetto verificare le conseguenze delle proprie azioni prevenendo quelle negative

Le simulazioni Sono strumenti per affrontare l'intervento di interposizione Strumenti per lo studio al fine di comprendere e definire la propria azione correttamente Strumenti per la formazione al fine di prepararsi ed addestrarsi ad affrontare le azioni

Le simulazioni Simulazioni teatrali: vengono rappresentati dei ruoli in maniera teatrale coinvolgendo i partecipanti anche da un punto di vista emotivo. Aspetti emotivi e dinamici Simulazioni a messaggi: gruppi di persone decidono come gruppi o singoli si comporterebbero scambiandosi informazioni e messaggi Aspetti sociali e di potere

Le simulazioni Simulazioni a dinamiche: si parte da una situazione iniziale e dei ruoli e si osserva come questa evolve naturalmente Analisi e formazione Simulazioni a tesi: si sperimentano le conseguenze degli interventi per cercare di ottenere un dato risultato Progettazione e formazione

Le simulazioni Teatro invisibile: simulazione teatrale che consente di evitare la difficoltà di immedesimazione per chi non recita ma può far rischiare situazioni difficili da gestire Analisi, studio e formazione

Le simulazioni teatrali Mettono in gioco sia il lato razionale che quello emotivo Richiedono un tempo di immedesimazione per riuscire ad entrare nei ruoli e soprattutto una verifica successiva per rielaborare fatti ed emozioni

Le simulazioni teatrali Memoria storica Attenzione a non inquinarla Memoria collettiva Comune, generica Memoria individuale Personale, riservata

Le simulazioni teatrali Definizione e immedesimazione Rendere più credibile la simulazione Aggiunge elementi che vincolano i protagonisti a restare nel ruolo Rende più facile linterpretazione Avvicina il personaggio alle caratteristiche dellattore Permette uno studio più accurato Consente di esplorare aspetti specifici

Le simulazioni teatrali Definizione e immedesimazione Creare una scenografia che permetta facilmente di comprendere il contesto dellazione in maniera univoca Usare simboli e segnali che permettano di essere facilmente identificati pur non rivelando aspetti riservati Cominciare ad agire secondo il proprio ruolo

Le simulazioni teatrali Gestione delle emozioni Simulazione di prova Permette di verificare quanto si riesce a rimanere nel ruolo Consente di prendere esempio da coloro che assumono più facilmente il loro ruolo Si interrompe appena le persone cominciano a agire in maniera credibile

Le simulazioni teatrali Gestione delle emozioni Simulazione Dura più a lungo, finché le persone riescono a rimanere nel ruolo Può portare stress anche forte Se ci si rende conto di non reggere emotivamente uscire dalla simulazione in maniera credibile Aiutare coloro che non riescono a rimanere nel ruolo

Le simulazioni teatrali Gestione delle emozioni Simulazione Rispettare i vincoli linguistici Rispettare e far rispettare i segnali di inizio e fine Se si notano situazioni di stress eccessivo segnalarle Ignorare gli osservatori esterni che devono defilarsi il più possibile