Breve storia dei calcolatori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
S T O R I A D E L C A L C O L A T O R E.
Advertisements

…da von Neumann al computer quantistico
…da von Neumann al computer quantistico architettura dellelaboratore.
I numeri primi ci sono noti sin da tempi antichi: un esempio ne è Euclide che li studiò attorno al 300a.c. I numeri primi.
I & I Inglese e Informatica
Informatica Generale Susanna Pelagatti
Intelligenza artificiale
IL COMPUTER.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B2 Origini matematiche e tecnologiche dellinformatica.
Origini matematiche e tecnologiche dell’informatica
STORIA DEL COMPUTER L.S. Tron 4TC – a.s. 2006/07
Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo 1. STORIA DELL’INFORMATICA.
INTRODUZIONE ALL’ INFORMATICA
Tesi: La matematica numerica e le macchine di calcolo automatico Relazione finale: Calcolo mentale, calcolatrice e algoritmi con carta e penna Laureanda:
Dr. Francesco Fabozzi Corso di Informatica
Prova 1 – AB – 01 Io, Internet e il Computer Di Nora Zorzella Aa 2011 – 2012 Prof. Giovanni Lariccia.
Sistema di Elaborazione Dati. Il Modello di Von Neumann Memoria centrale (Ram) C.P.U.(Processore) Unità di elaborazione Unità di output Unità di input.
FINALITA` DEL CORSO 1-) conoscere i componenti fondamentali di un computer 2-) conoscere il funzionamento di base del computer 3-) produrre testi e mantenere.
L’aritmetica delle macchine e la macchina della mente
I L C OMPUTER 1 L A S TORIA Di Venturi E.. P ER COSA È NATO ( A QUALE SCOPO ) Il computer è nato principalmente come strumento di calcolo,dopo labaco.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
L’EVOLUZIONE DELLE ICT
Come si è giunti alle moderne scelte architetturali.
INFORMATICA UMANISTICA B
INFORMATICA UMANISTICA B
TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA Lezione 2. Situazione.
Dario Bianchi Fond. Informatica - Ing. Civile Fondamenti di Informatica Introduzione Corso di Laurea in Ingegneria Civile Prof. Dario Bianchi.
Corso Informatica 201’ Ing. Fabrizio Cattadori
I calcolatori: prestazioni u Incredibile aumento delle prestazioni e della diffusione, –Sono possibili delle applicazioni impensabili qualche decina.
CPU (central process unit)
L’AUTOMA ESECUTORE Un automa capace di ricevere dall’esterno una descrizione dello algoritmo richiesto cioè capace di interpretare un linguaggio (linguaggio.
BREVI CENNI SUI COMPUTER E LORO EVOLUZIONE
a cura della prof.ssa Luchetti Stefania
Elementi di Informatica
Esercitazione finale Lezione 4. Creare una presentazione di circa slides a partire dal testo fornito sulla storia del computer Non è necessario.
STORIA DEL COMPUTER.
Corso ECDL A cura di Saverio Cantone
MODULO 01 Il computer.
Il computer: struttura fisica e struttura logica
L’inventore del calcolatore odierno
Dall’abaco al computer
Federica Ambrosino, 1^T, 03/04/2013
CHI ERA ALAN TURING? Turing fece parte del team di matematici che, a partire dalla base di Bletchley Park, decodificarono i messaggi scritti dalle macchine.
Storia del calcolatore
Il genio della porta accanto Lavoro eseguito da Lucia Zucchi.
Quando entra a far parte della vita reale
A cura di Saverio Cantone
L’evoluzione dei computer.
ARCHIMEDE Siracusa, circa 287 a.C. – Siracusa, 212 a.C. ευρεκα! - Archimede.
Storia del computer Il primo computer elettronico fu costruito negli Usa da John Atanasoff (Iowa University); Tra il 1937 e il 1942 – insieme al suo studente.
Intelligenze artificiali (I.A.)
La rappresentazione delle informazioni in un computer
Tesina di fine corso Argomento: Corso: Professore: Autori:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
La storia del computer: Dall’abaco alla Apple e alla Microsoft
Rappresentazione dell’Informazione Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
- Michela Fragassi - Abilità Informatiche Storia del computer.
Storia del computer.
…da von Neumann al computer quantistico L’archittettura dell’elaboratore.
Una calcolatrice del XVI° secolo
Realizzato da: Antonello Ped à Mattia Mammoliti Andr é Girod Enrico Pompei AVANTI.
LA MATEMATICA NELLA VITA QUOTIDIANA
Intorno al V lll secolo a.C. Nascono i primi strumenti di ausilio al calcolo, i PALLOTTOLIERI. L’ ABACO risalente al l l l secolo a.C. è una sorta di.
BLAISE PASCAL “Attraverso lo spazio, l’universo mi afferra e mi inghiotte come un granello; attraverso il pensiero, io afferro l’universo”
Ingegnere berlinese Inventore di Enigma (1918) Scherbius.
Calbini Diego 1B anno scolastico La storia del Personal Computer.
La parola” computer “ deriva dal latino”computare” che significa “fare di conto”. All’inizio erano macchine utili e costose, solo per pochi, ma poi diventarono.
LA STORIA DEL COMPUTER Davide Dini 1°B CAT Anno scolastico 2014/2015.
INTRODUZIONE ALL’ INFORMATICA. INFORmazione automaTICA Sinonimi: Informatics Informatique Information processing Electronic Data Processing Computer Science.
Transcript della presentazione:

Breve storia dei calcolatori 1642 1943 1944 1823

Strumenti per eseguire calcoli matematici Abaco Un “moderno” regolo calcolatore I bastoncini di Nepero

La “Pascaline” del 1642 di Blaise Pascal la prima macchina calcolatrice era in grado di eseguire le addizioni tenendo conto automaticamente dei riporti.

Altre immagini della “Pascaline” di B. Pascal

I Bastoncini di Nepero - 1615 “Eseguire dei calcoli è operazione difficile e lenta e spesso la noia che ne deriva e la causa principale della disaffezione che la maggioranza della gente prova nei confronti della matematica.” “Ho cercato sempre - usando tutti i mezzi che avevo a disposizione e con le forze che il mio intelletto mi ha dato - di rendere più agevole e spedito questo processo.” “È con questo scopo ben fisso nella mente che ho elaborato il metodo dei logaritmi, a cui ho dedicato molti anni di studio...” “Nello stesso tempo, a beneficio di chi volesse far uso solo dei numeri naturali, ho predisposto altri tre brevi metodi di semplificazione dei calcoli. Il primo dei quali e stato battezzato Rabdologia e si basa sull'uso di alcune asticelle su cui sono scritti i numeri... .”

Il compasso di GALILEO - 1597 Il compasso proporzionale era uno strumento utilizzato per eseguire operazioni per via geometrica, perfezionato da Galileo ed in grado di estrarre la radice quadrata, costruire poligoni e calcolare aree e volumi. Il compasso era anche in grado di effettuare la quadratura del cerchio, cioè costruire un quadrato di area uguale ad un cerchio. Fu utilizzato con successo in campo militare dagli artiglieri per calcolare le traiettorie dei proiettili

LA "MACCHINA ANALITICA" di Charles Babbage (1792-1871) Il calcolatore meccanico differenziale del 1823 doveva essere capace di eseguire calcoli fino all’ottava cifra decimale. Tuttavia, invece di costruirlo, Babbage si dedicò una macchina per automatizzare il lavoro dei disegni sulle stoffe, il primo telaio automatico a schede perforate.

I primi calcolatori sono stati costruiti durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) per decriptare i messaggi radio dei nazisti. Questi usavano la radio per comunicare, ma trasmettevano messaggi indecifrabili, come il seguente:

Una Y-Station di ascolto Gli inglesi ascoltavano i messaggi radio dei nemici, ma non erano in grado di comprenderli. Tali trasmissioni avvenivano in codice “MORSE”

La macchina criptatrice Enigma Infatti i tedeschi criptavano i loro messaggi prima di trasmetterli via radio con “Enigma”, una machina in grado di generare codici in oltre 150.000.000.000.000.000.000 di modi diversi utilizzando un certo numero di rotori per alterare le lettere digitate sulla tastiera... Solo chi aveva la macchina Enigma e sapeva come posizionare i Rotori poteva decifrare i messaggi… Prova ad usare la macchina enigma: http://russells.freeshell.org/enigma/ Rotori

Bletchley Park Alan Turing Gli inglesi catturarono la macchina “Enigma”, ma non erano in grado di decifrare i messaggi radio perché non sapevano come posizionare i rotori, inoltre i rotori venivano cambiati di posizione quotidianamente. Nessun essere umano sarebbe stato in grado di decifrare i messaggi. Il compito fu dunque assegnato ad una macchina…

una “Bomba” per provare i possibili codici velocemente Con la “Bomba” gli inglesi talvolta riuscirono a decifrare i messaggi radio dei nazisti, ma… solo fino a che questi non cambiavano la posizione dei rotori di Enigma. Il compito fu dunque assegnato ad una macchina più potente….

Il “COLOSSUS” - 1943 Lungh. 5m Prof. 3m Alt. 2,5m Il primo computer in grado di forzare i codici radio dei nazisti. Era in grado di leggere, attraverso un sistema fotoelettrico, fino a 5.000 caratteri al secondo, utilizzava valvole termoioniche

ENIAC – 1946 Jonh Von Neumann Il “Colossus” però serviva solo per decifrare i messaggi criptati con “Enigma”, ma non era in grado di eseguire nemmeno una moltiplicazione. Jonh Von Neumann Il primo computer programmabile nel senso moderno del termine è l'ENIAC (1944). John Von Neumann vi lavorò producendo una serie di lavori che portarono alla definizione di quella che oggi è nota come architettura di von Neumann. A lui si deve anche la creazione dello stile di programmazione mediante diagrammi di flusso.

Eniac 1946

1955: primi computer a transistor Altre date storiche 1955: primi computer a transistor 1960: primo Chip (Circuito integrato) 1967: primo Floppy Disk (da 8 pollici) 1970: CPU Intel 4004 1977: primo PC della Apple 1981: primo PC della IBM

… fino ai giorni nostri … Premi ESC per uscire