I BAMBINI HANNO LA BRUTTA ABITUDINE DI NON CHIEDERE PERMESSO PER IMPARARE (EMILIA FERREIRO)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
La mediazione didattica in Storia
Psicologia dell’Educazione (a-k)
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
didattica orientativa
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Programmazione e progettazione
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
La prospettiva socio-costruttivista
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Teoria trasformativa: i fondamenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Qualcosa cambia nella scuola ?
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
LA BIBLIOTECA LABORATORIO DI STORIA percorso didattico
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Glottodidattica.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
Differenziare in ambito matematico
(a cura di Daniela Maccario)
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
dalle abilità alle competenze
ORDINE DEGLI PSICOLOGI Regione Piemonte Lo psicologo e l’Età evolutiva.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Didattica della fisica Didattica della lettura e della scrittura I Enrica Giordano e Lilia Teruggi.
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Conoscenze, abilità, competenze
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 4
«io speriamo che me la cavo»…..
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Discutendo si impara E’ il titolo di un testo scritto nel 1991 del quale è stata pubblicata lo scorso anno una nuova edizione Nel libro vi sono esempi.
Transcript della presentazione:

I BAMBINI HANNO LA BRUTTA ABITUDINE DI NON CHIEDERE PERMESSO PER IMPARARE (EMILIA FERREIRO)

… e dunque cominciano ad alfabetizzarsi molto precocemente, da quando la scrittura diventa per loro un oggetto “interessante”. Certamente si parla di un concetto di alfabetizzazione qualitativamente diverso, non più legato all’acquisizione di una mera tecnica di trascrizione, bensìalla scoperta delle regole di funzionamento della lingua scritta e delle sue diverse funzioni. Dunque, da una visione strumentale della scrittura, ponderata soltanto in quanto ogetto di insegnamento scolastico, alla scoperta dell’esistenza di un processo di concettualizzazione, che ci ha consentito di riconsiderarla in quanto oggetto di conoscenza.

Ciò significa, da una parte, conferire alla lingua scritta il suo ruolo di rilievo in quanto oggetto della cultura non riducendola a semplice oggetto scolastico e, dall’altra parte, comprendere che la sua appropriazione implica un apprendimento di tipo concettuale che, in quanto tale, è caratterizzato da successive costruzioni e ricostruzioni che portano progressivamente alla scoperta delle sue proprietà distintive.

Durante questo processo caratterizzato da successive costruzioni e ricostruzioni da parte del soggetto conoscente, inevitabilmente compaiono modalità non convenzionali di produzione e di interpretazione che, alla luce delle ricerchi psicogenetiche, possiamo oggi interpretare e comprendere.

L’aver appreso una chiave di interpretazione scientifica ci ha portato inequivocabilmente a riconcettualizzare il ruolo dell’errore anche in questo ambito, considerandolo non più come qualcosa di negativo da evitare in tutti i modi, ma come momento necessario nel processo di appropriazione della lingua scritta, poiché implica una modalità particolare di organizzazione delle conoscenze.

Inoltre, da un punto di vista didattico, la riconsiderazione dell’errore ha comportato la sua entrata ufficiale nelle aule, poiché abbiamo riscontrato che, divenendo pubblico, costituisce un elemento altamente significativo per promuovere la discussione e la riflessione linguistica. (prefazione all’edizione italiana de: “Alfabetizzazione teoria e pratica” di Emilia Ferreiro, a cura di Lilia Teruggi )

LEGGERE NON VUOL DIRE DECIFRARE, SCRIVERE NON VUOL DIRE COPIARE UN MODELLO DATO

CONCLUSIONI Il bambino non aspetta che qualcuno decida di insegnargli qualcosa per imparare e comincia molto presto a interessarsi della lingua scritta e, se posto in un CONTESTO SOLLECITANTE, ne ipotizza regole mette alla prova ipotesi, sostiene e difende teorie che lo soddisfano al pari di ciò che fa con ogni altro oggetto di conoscenza

LA SCUOLA DEVE ASSUMERSI IL COMPITO DI ESSERE IL CONTESTO SOLLECITANTE E CREARE CONTESTI EDUCATIVI ARRICCHITI (Clotilde Pontecorvo. Roma – convegno per Marina Pascucci - maggio 2007)