Le politiche tariffarie nel settore del TPL Confronto tra esperienze europee e linee guida Bologna, 4 febbraio 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
passeggeri individuali; piccole e medie aziende. E’ composto da:
Advertisements

Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
per un’agricoltura sostenibile
Periodo: 1 gennaio – 31 ottobre Attività donazione Italia 1 gennaio – 31 ottobre 2001.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
Roma, 7 luglio 2009 ALTO APPRENDISTATO: i risultati della sperimentazione Sandra DAgostino Ricercatore ISFOL UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
S CENARI I MMOBILIARI Milano, 12 ottobre 2010 di Paola Gianasso Le città innovative nel mondo.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E Pieter Omtzigt Riforma delle pensioni in un contesto internazionale Pieter Omtzigt Giornata di.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
NAZIONALE PER IL TURISMO
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Information-intensive
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Europa: faro di cultura Concepito come un mezzo per avvicinare i vari cittadini europei, la Città europea della cultura venne lanciata il 13 giugno 1985.
Il trasporto marittimo
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Euro e Fiscal Compact: perché? Che fare ? Associazione Giuseppe Mazzini, Bruxelles 13 maggio Fabio Colasanti.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità Seminario “Itinerari di qualità.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Il trasporto pubblico nelle capitali europee: un’analisi di benchmark
Gli spread del trasporto pubblico locale
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale: effetti sullo sviluppo industriale del Paese.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

Le politiche tariffarie nel settore del TPL Confronto tra esperienze europee e linee guida Bologna, 4 febbraio 2004

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida 1 Gruppo di lavoro Alex Amelotti Eichler Chiara Pelizzoni Marco Spinedi Nomisma - Società di Studi Economici Area Trasporti Strada Maggiore, 44 Bologna, Italy

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida 2 1. La costruzione di un nuovo piano tariffario 2. Indicazioni dalla letteratura economica 3. Tipologie di utenza e titoli di viaggio in Europa 4. Comparazione delle tariffe in vigore in Europa 5. Servizi, costi e strutture tariffarie: i case-studies 6. Risultati del benchmarking e linee guida Indice dello studio

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida 3 Oggetto Analisi e valutazione degli effetti di politiche tariffarie nel TPL in Europa. Alla luce dei case studies : 1. cosa è cambiato in termini tariffari nei paesi che hanno ristrutturato il servizio di TPL? 2. come sono cambiati struttura e architettura tariffaria? 3. i modelli applicati in Europa sono omogenei, standardizzabili o trasferibili?

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida 4 1. La costruzione di un piano tariffario

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida 5 Piano tariffario (1) In Europa una riforma del TPL si è spesso accompagnata a nuovi piani tariffari che tengono in debito conto la struttura dei costi il rapporto tra costi e sussidi pubblici la domanda dellutenza la domanda degli enti locali

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida 6 Piano tariffario (2) Livelli tariffari Sussidio pubblico Costi del TPL Costi del TPL

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida 7 Soluzioni tecnologiche Adeguato piano di comunicazione IMPUTAZIONE dei singoli fattori produttivi ai singoli servizi BENCHMARKING esistenti sul mercato) ANALISI SERIE STORICHE (Evoluzione storica livelli tariffari) ELEMENTI DI COMPLESSITA' (fasce, zone, orari) VOLONTA' POLITICA DELL'ENTE COMPETENTE DEFINIZIONE DI KM/VETTURA E KM/PASSEGGERO FISSAZIONE DEL RAPPORTO TRA COSTO DI PRODUZIONE E PREZZO DEL SINGOLO BIGLIETTO VALUTAZIONE COSTI DI PRODUZIONE COORDINAMENTO NAZIONALE ?? NUOVO PIANO TARIFFARIO INTEGRAZIONE DI TARIFFE E SERVIZI DEFINIZIONE DEL COSTO DI ABBONAMENTI E BIGLIETTI MULTIPLI DOMANDA PA: "disponibilità a pagare" in termini di sussidi DOMANDA UTENZA: "disponibilità a pagare" rispetto a MIM e a MI funzione sociale funzione economica DOMANDA UTENZA: domanda di serivizi alla PA Come costruire un (nuovo) piano tariffario

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida 8 2. Il benchmarking

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida 9 Benchmarking (1) Campione - 40 città di 14 Paesi: BUTTER COUNTRIES Paesi dellEuropa Centro-Settentrionale (23 città): Austria, Belgio, Finlandia, Germania, Irlanda, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Svezia, Svizzera OLIVE OIL COUNTRIES Paesi dellEuropa Meridionale (17 città): Francia, Italia, Portogallo, Spagna

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida 10 Benchmarking (2) In termini di: tipologie di utenza tipologie di titolo di viaggio criteri di determinazione del livello tariffario livelli tariffari sussidiazione e copertura costi operativi con ricavi relazione tra tariffe, costi di produzione e sussidi Focus su: 40 città campione (per le tariffe) 23 città campione (per i sussidi) 6 case-studies

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida 11 Abbonamenti Abbonamento annuale Abbonamento annuale diviso in tessere mensili Abbonamenti mensili Abbonamenti interi, ridotti o gratuiti Abbonamenti personali o trasferibili Abbonamenti semplici o integrati Abbonamenti off-peak Abbonamenti job-ticket Abbonamenti "leisure" Biglietti Biglietto di corsa semplice Biglietto monomodale o multimodale Biglietti singoli o multipli Biglietti interi o ridotti Biglietto di breve percorrenza Biglietti giornalieri o plurigiornalieri Biglietti per escursioni giornaliere o piccoli gruppi

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida 12 Benchmarking - commenti (1) I paesi latini presentano in genere una struttura tariffaria più semplice rispetto ai paesi dellEuropa Centro-Settentrionale. BUTTER COUNTRIES: - produzione per rete - sistemi integrati di tariffe e servizi OLIVE OIL COUNTRIES: - produzione per direttrici di traffico - modello tariffario più semplice (segue…)

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida 13 Benchmarking - commenti (2) 1. In termini nominali, i livelli tariffari dei BUTTER COUNTRIES sono superiori del 40% a quelli dei paesi latini 2.MA: in termini PPP, i livelli tariffari dei BUTTER COUNTRIES sono superiori solo del 22% a quelli dei paesi latini 3.Valori più alti: Scandinavia (Norvegia, Svezia) e nelle grandi città tedesche (Amburgo, Berlino, Colonia, Monaco) 4.Valori più bassi: Torino, Valencia, Montpellier, Rouen 5.Valori più bassi (abbonamenti): Austria (Graz, Vienna), Belgio (Anversa), Finlandia (Helsinki, Turku) (segue…)

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida 14 Benchmarking - commenti (3) 6. Rispetto ai paesi latini, le tariffe (PPP) nei paesi nordici sono superiori del 29% per i biglietti e del 15% per gli abbonamenti (in media) 7.Biglietto di corsa semplice (+41%): olive oil countries: 1,07 euro (media) butter countries: 1,51 euro (media) 8.Abbonamenti: mensile ordinario (+24,5% nei butter countries) annuale (+18% nei butter countries) 9.Altri abbonamenti: mensile ridotto (+4% nei butter countries) settimanale (+12% nei butter countries) (segue…)

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida 15 Benchmarking - commenti (4) BUTTER COUNTRIES: tendenza a penalizzare maggiormente lutenza saltuaria (biglietto di corsa semplice molto alto) ed a favorire (fidelizzare) lutenza abituale (abbonamenti) ed il turista (giornalieri, carnet) OLIVE OIL COUNTRIES: tendenza a tenere basso il costo del biglietto di corsa semplice, ed a privilegiare con abbonamenti molto favorevoli solo alcune fasce sociali (es. pensionati), con effetti di distorsione (white collars)

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida Risultati dellanalisi e linee guida (benchmarking e case studies)

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida 17 I case studies 6 aree corrispondenti ad altrettante città medie europee di dimensione superiore ai abitanti, in 5 diversi paesi: 1. ANVERSA(Belgio) 2. BOLOGNA(Italia) 3. FIRENZE(Italia) 4. HANNOVER(Germania) 5. HELSINKI(Finlandia) 6. ZURIGO(Svizzera)

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida 18 Remarks (1) - Prezzo biglietto e sussidi Monaco Milano Firenze Bruxelles Bologna Roma Anversa Zurigo Helsinki Valencia Lisbona Londra Madrid Marsiglia Barcellona Stoccolma Oslo Hannover Amsterdam Vienna Parigi Berlino Amburgo Livello di copertura dei costi medio-alta Media = 49% I Quadrante Copertura medio-alta Tariffa alta II Quadrante Copertura medio-alta Tariffa bassa IV Quadrante Copertura medio-bassa Tariffa alta III Quadrante Copertura medio-bassa Tariffa bassa Prezzo biglietto, PPP

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida 19 Remarks (2) - Prezzo abbonamento e sussidi Monaco Milano Firenze Bruxelles Bologna Roma Anversa Zurigo Helsinki Valencia Lisbona Londra Madrid Marsiglia Barcellona Stoccolma Oslo Hannover Amsterdam Vienna Parigi Berlino Amburgo Livello di copertura dei costi II Quadrante Coperturamedio-alta Tariffa bassa IV Quadrante Coperturamedio-bassa Tariffa alta III Quadrante Coperturamedio-bassa Tariffa bassa Media = 49% Media = 1,37 euro I Quadrante Copertura medio-alta Tariffa alta Prezzo abbonamento, PPP

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida 20 Linee guida dalle esperienze europee INDICAZIONI 1.adeguamento delle tariffe alla media europea 2.identificazione di modelli di riferimento 3.politica dei prezzi con analisi attenta della struttura della domanda 4.definizione dei ruoli in materia tariffaria

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida Percorso di adeguamento alla media europea (1) IV IIIII I

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida Percorso di adeguamento alla media europea (2) 3 Fase Tariffe complessivamente più elevate TPL strumento di sviluppo territoriale e di competitività Medio-basso indebitamento pubblico 1 Fase Aggiustamenti tariffari in aumento; Alto indebitamento pubblico; Sforzo di infrastrutturazione e di offerta di elevati standard di servizio Alto livello di sussidi Basse tariffe 2 Fase Tariffe complessivamente più elevate TPL strumento di sviluppo territoriale e di competitività Alto indebitamento pubblico

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida Percorso di adeguamento alla media europea (3) Monaco Milano Firenze Bruxelles Bologna Roma Anversa Zurigo Helsinki Valencia Lisbona Londra Madrid Marsiglia Barcellona Stoccolma Oslo Hannover Amsterdam Vienna Parigi Berlino Amburgo II Quadrante Copertura medio-alta Tariffa bassa IV Quadrante Copertura medio-bassa Tariffa alta III Quadrante Copertura medio-bassa Tariffa bassa I Quadrante Copertura medio-alta Tariffa alta Livello di copertura dei costi Prezzo biglietto, PPP

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida Modelli di riferimento (1) MODELLI DI RIFERIMENTO NEI BUTTER COUNTRIES a.tariffa relativamente alta per lutenza occasionale + tariffe relativamente basse per i clienti fidelizzati b.forte disincentivo alla MIM (piani sosta, piani traffico, ZTL, …) c.potenziamento servizio TPL (orari cadenzati, maggiore frequenza, corsie dedicate, …) d. uniformità piano tariffario (user friendly) e. sforzo di marketing e comunicazione (segue…)

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida Modelli di riferimento (2) RISULTATI dellapplicazione del MODELLO DI RIFERIMENTO NEI BUTTER COUNTRIES : 1. aumento spostamenti con i mezzi pubblici (+50%) 2. rilevante aumento del numero degli abbonati 3. buon livello di copertura dei costi operativi con ricavi tariffari 4. separazione tra coordinamento (agenzie) e produzione dei servizi di TPL (imprese), con tariffe determinate dalle agenzia (organismo tecnico) nei paesi scandinavi

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida Modelli di riferimento (3) EVITARE MODELLI COMPLICATI

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida Modelli di riferimento (4) PREFERIRE MODELLI SEMPLIFICATI

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida Politica dei prezzi 1.Intervenire sulla struttura tariffaria (attraverso una più attenta analisi dei dati sulla domanda, indagini sullutenza, …) 2. Intervenire sullarchitettura tariffaria (modulandola sui target di domanda identificati) 3. Aumentare il prezzo dei biglietti di corsa semplice (il cui livello in Italia è molto inferiore alla media europea, a PPP) 4. Ridurre proporzionalmente il prezzo degli abbonamenti

Le politiche tariffarie nel TPL: confronto tra esperienze europee e linee guida Definizione dei ruoli in materia tariffaria Lanalisi ha evidenziato la buona performance di sistemi basati sulla netta distinzione di ruoli politici e tecnici in tema di politiche tariffarie. Struttura ed architettura tariffaria sono il prodotto di valutazioni di ordine tecnico, economico e finanziario, spesso ad hoc rispetto ai singoli contesti ambientali. Questo consente di attivare anche meccanismi di maggiore equità sociale attraverso la targetizzazione della domanda.

Grazie per lattenzione