Progettiamo la rete-Italia Presentazione basata sul documento 16 tesi sulla società dell'informazione in Italia elaborato dal Gruppo Innovazione di Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
Advertisements

1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
Conferenza Stampa Vodafone - FASTWEB
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
La statistica ufficiale incontra… la comunità degli sviluppatori di software per la statistica Di quali innovazioni nel software per la statistica abbiamo.
1 Reti Civiche e Biblioteche: servizi in rete per il cittadino Mantova, 23 – 24 Giugno1999 Palazzo Te Fiorella De Cindio Università degli Studi di Milano.
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
ALDAI E-Commerce e PMI E-Commerce per le PMI: strumenti e risorse umane per colmare il ritardo ALDAI Associazione Lombarda Dirigenti Industriali.
INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave. LESPLOSIONE DI INTERNET host registrati - giugno 2005 [fonte: Internet Software Consortium]
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Roma Giancarlo Galardi
FORUM P.A maggio Fiera di Roma Un primo sguardo.
Lottomatica ed il Contact Center Roma, 26 giugno 2009
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Il ruolo delle aziende di Informatica Alessandro.
LAVORO WWWORKERS BLOG LAVORO A CASA PRO CONTRO TRUFFE LICENZIAMENTI.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
1 Conferenza Nazionale II Piano di Azione per lo Sviluppo della Società dellInformazione Roma,, 30 giugno - 1 luglio 1999 Fiorella De Cindio Università
1 Politiche attive per le reti civiche e lo sviluppo dell'Information Society in Italia Leonardo Sonnante Fondazione RCM - Rete Civica di Milano Associazione.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
Visionee S.r.l Viale della Repubblica, Villorba - Treviso Sede di Reggio Calabria: via Graziella NC, localita' Feo di Vito RC
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
IBM: la dimensione mondiale, la presenza in Italia
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
LETTERA APERTA Le lettrici e i lettori di questo giornale hanno appreso, come altri milioni di italiani, che il Sindacato dei giornalisti ha avviato una.
Confindustria - Delegazione Ue1 Seminario Confindustria – Federexport Bruxelles, 11 luglio 2006 La riforma degli aiuti di Stato – le novità sul de minimis,
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Sbilanciamoci! UN PIANO GIOVANI IN 10 PROPOSTE 1. PENSIONI PER I GIOVANI Domani la loro pensione sarà inferiore (e solo minimamente cumulabile) allassegno.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Stefano Micelli Anno Accademico
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Benvenuti al seminario Base Montale 16 Giugno 2011.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Premesse eventi tendenze transizioni valori obiettivi opzioni gli elementi del futuro.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Anno accademico Andrea Rocchi Laboratorio di Comunicazione organizzativa.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2001 Il mercato dell’ICT nel 2000 Milano, 6 marzo 2001.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Strategia di uno sviluppo
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Oliver Chuccussigua. Un incubatore d’impresa è un’organizzazione che accelera e rende sistematico il processo di creazione di nuove imprese fornendo loro.
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Il Paese che cambia passa da qui. Il nuovo Piano triennale per l’Italia digitale: la strategia sulle infrastrutture Antonio Samaritani, Direttore generale.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Progettiamo la rete-Italia Presentazione basata sul documento 16 tesi sulla società dell'informazione in Italia elaborato dal Gruppo Innovazione di Milano a cura di: Giuseppe Caravita

Il Gigante 5 Dal 1994 al 1998: in 60 mesi, al 174% medio annuo, si è formata una Internet economy da 150 milioni di utenti, 300 miliardi di dollari, circa 1,2 milioni di posti di lavoro (Univ.Texas, I.e. Su quattro livelli: infrastruttura, software, intermediari, e-commerce 5 entro quattro anni 500 milioni di utenti, in maggioranza non-Usa (Idc)

Il Dna della rete 5 Apertura 5 Bidirezionalità 5 Bassa barriera all'entrata 5 Abilitazione 5 Ritorni crescenti 5 Cooperazione estesa

I giochi a guadagno condiviso 5 La risultante: processi coperativi in cui si crea valore e si diffonde spontaneamente 5 Primo caso la comunità scientifica dagli anni 70 5 Dal 1994 l'internet di massa: Dietro Amazon, E- Bay, Charles Schwab vi sono G.G.C. 5 Le comunità sono espressioni dei G.G.C. 5 I servizi nutrono e consolidano i G.G.C. 5 La risultante, se sinergica, è spesso esplosiva

L'impasse italiano (e europeo) 5 Gli Usa dominano e accelerano (10 md $ in venture capital quest'anno) 5 Europa in ritardo sull'innovazione diffusa 5 Alti costi tlc e quasi-truffe come la free-internet (invece di tariffe flat e competitive) 5 Possibilità di 20mila miliardi in Italia di deficit commerciale indotto dall'e-commerce dominato da altri 5 Necessità di una strategia paese diversa

Quale modello? 5 Anche in Italia siamo entrati nella e-lance economy 5 Tutto il sistema di welfare è però centrato sui garantiti 5 La ricetta Usa, ovvero il neoliberismo non- equilibrato fa paura e genera rigidità 5 Una proposta che metta in sinergia la liberalizzazione, i diritti, la solidarietà

L'apertura del sistema 5 Da un'Italia di monopoli a una Europa di opportunità 5 Quanto costa fare una nuova impresa su Internet? 5 Le barriere all'entrata salgono: possibilità di una Internet-spazzatura dominata solo dai soliti noti 5 Ruolo chiave dello Stato: da Stato protettore e Stato investitore 5 Diritto di cittadinanza telematica attiva per tutti

Lo stato leggero e diverso 5 Imprese pubbliche o public companies? 5 La pensione come investimento di massa 5 Erogazioni fisse, uniformi, automatiche 5 Una piattaforma minima reale per tutti 5 La libertà di scelta del cittadino 5 Lo Stato regola i mercati, alleato ai cittadini 5 Lo Stato diviene supremo controllore di qualità

Le tre antiche dimensioni 5 Dimensione della libertà. Mercato aperto e competitivo ovunque 5 Dimensione della eguaglianza-sicurezza: una piattaforma comune reale di serenità diffusa 5 Dimensione della Fraternità-opportunità: Le comunità civiche come mezzo dell'alleanza Stato- cittadini, come generatori di Welfare attivo, come ambiti di alfabetizzazione e incubatori di innovatori

I laboratori di informatica civica 5 Le reti civiche comunitarie le fanno nuovi intermediari focalizzati, non le Pa da sole 5 Il ruolo chiave delle Università e scuole superiori: laboratori di informatica civica che, facendo nascere e crescere le comunità, formano giovani con capacità ad altissimo valore aggiunto 5 I giovani sono e saranno la vera ossatura del sistema di reti civiche (documento Innovazione- Citinv-Network)

I giochi (agc) possibili in Italia 5 Drastico abbassamento dei costi di accesso a Internet, tariffe locali flat e dedicate urbane a un settimo 5 Borse di studio triennali per fare fermare nei Lic i giovani, perchè possano a loro volta formare e alfabetizzare 5 Comunità di business nelle reti civiche per aiutare gli innovatori 5 Un portale italiano della Pa, centrale e locale

Le risorse 5 Quanti neolauretati informatici italiani sanno programmare e progettare servizi? 5 Quanti da Economia sanno fare marketing sulla rete? 5 Quanti funzionari pubblici sanno comunicare in una conferenza, professionale e non, aperta? 5 Quanti manager anziani sanno usare la rete per seguire nuovi imprenditori e formarli?

Conclusioni 5 Un tempo nelle nostre città c'era il Comune, il palazzo di tutti e del Governo locale 5 La comunità civica può gradualmente divenire il nuovo Comune 5 La liberalizzazione, la flessibilità, persino la piattaforma possono essere transitorie 5 La rete attiva di Welfare è invece la vera novità 5 Che caratterizzerebbe il modello italiano nel mondo. E in positivo....