STRUMENTI E PROBLEMI PER LAGGIORNAMENTO DEL SISTEMA DI CODIFICA E DI CLASSIFICAZIONE DEI RICOVERI: ESPERIENZE A CONFRONTO Mario Braga Ospedale San Carlo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cefalù, 17/12/2005.
Advertisements

III CONFERENZA NAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI, ROMA APRILE 2010
Il conflitto dinteressi: il punto di vista degli attori IL TRIBUNALE DEL MALATO: S. Inglese FISM: C. Cricelli FNOMCeO: S. Amato ASSOBIOMEDICA: G. Riva.
LICFLICF. La diffusione dellICF in Italia, sostenuta con grande forza dalle principali associazioni di tutela delle persone con disabilità e dalla comunità
Progetto Sperimentale Home Care
MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Mattone Classificazione delle prestazioni.
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
Corso di Laurea in Infermieristica
Modulo: Economia delle Aziende Sanitarie
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Dott. Cesare Bonezzi Vice Presidente FederDolore
Utilizzo degli strumenti informativi per la gestione degli acquisti nello scenario della Regione Friuli Venezia Giulia Ing. Claudio Giuricin Dipartimento.
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
UFFICIO R. O. D . Dott. Marcello Milazzo Cefalù, 16/12/2006.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
U.O. Chirurgia Vascolare Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Auser Insieme Canturium onlus Relazione Assemblea Soci ( anni ) 14 febbraio 2013.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
delle Classificazioni Internazionali
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO, Approcci di sviluppo organizzativo
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
Guida alla versione 19° del sistema DRG
I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto
Considerazioni finali sull’impatto del sistema di remunerazione per DRG sull’assistenza ospedaliera Mario Braga.
Sintesi dei risultati del Piano di monitoraggio degli interventi previsti dai piani regionali in attuazione dellaccordo in sede di Conferenza unificata.
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
L’azienda ed i sistemi aziendali
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 Valutazione dei costi dello screening del cancro colorettale Il programma del Piemonte Francesca Vanara Carlo Senore.
SIMULAZIONE PREZZI Come calcolare i prezzi di vendita garantendo i margini di redditività desiderati.
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Il Laboratorio un costo od una risorsa ?
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Lucia Lispi Ministero della salute
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
Servizio Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico “Bando regionale per progetti di ricerca in materia di Scienze umane e sociali per l’anno.
Contratti a rendimento energetico e le agevolazioni fiscali del Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) Bologna, 17/03/2015.
La determinazione delle tariffe per i servizi di anatomia patologica
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Immobili, impianti e macchinari sono beni materiali:
Il nuovo sistema di Formazione Continua in Medicina
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI A cura del dott. Arturo Bianco.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
Rapporti pubblico / privato nel SSN (e nei SSR) novembre 2011 Corso di Diritto delle Public Utilities e Diritto Sanitario (prof. P. Milazzo) Lezione n.
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2014.
COSTI STANDARD IN SANITÁ. CONTENUTO Normativa attuale e obiettivi del progettoNormativa attuale e obiettivi del progetto Gruppo nazionale costi standard/N.I.San.Gruppo.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

STRUMENTI E PROBLEMI PER LAGGIORNAMENTO DEL SISTEMA DI CODIFICA E DI CLASSIFICAZIONE DEI RICOVERI: ESPERIENZE A CONFRONTO Mario Braga Ospedale San Carlo di Nancy

Elementi di un Sistema di Classificazione Finalità Qualità Sistema di manutenzione

Sistemi di classificazione Il sistema di classificazione è un descrittore della realtà per finalità: Cliniche; Epidemiologiche; Gestionali; Economico-finanziarie; …

Caratteristiche di un buon sistema di classificazione : mutua esclusione: le categorie non devono sovrapporsi; esaustivita': tutti gli oggetti della classificazione devono rientrare in una categoria; non ambiguita': le categorie devono essere chiare e precise; ripetibilita': la classificazione dello stesso oggetto deve dare sempre lo stesso risultato; accettabilita': le categorie devono essere logiche in modo da poter essere accettate da chiunque; utilita': le categorie devono consentire di migliorare l'analisi del campo di studio.

a seguito del processo di regionalizzazione del sistema sanitario si è assistito nei fatti alla costituzione di ventuno sistemi di remunerazione molto diversi, ma ugualmente vigenti sul territorio italiano. In alcuni casi le tariffe regionali divergono tra loro in maniera rilevante. Centro studi di economia sanitaria Assobiomedica

tale estrema differenziazione dei sistemi di remunerazione regionali (e delle tariffe ad essi correlate) sembra molto spesso una conseguenza della mancata manutenzione del sistema nazionale Centro studi di economia sanitaria Assobiomedica

Il mancato aggiornamento delle tariffe e dei pesi relativi rende sempre più aleatorio il loro collegamento con i costi di produzione delle prestazioni ospedaliere, senza contare che questa situazione di immobilismo comporta rischi nella tempestività della introduzione di tecnologie sanitarie innovative.

Manca un processo chiaro e trasparente e omogeneo su tutto il territorio nazionale di revisione dei meccanismi tariffari, in cui un qualsiasi soggetto pubblico o privato possa sottoporre listanza di un problema di rimborsabilità relativo ad una particolare prestazione, non classificabile con i meccanismi in vigore oppure remunerata in maniera non adeguata.

Caratteristiche dei sistemi tariffari delle 19 regioni e delle 2 province autonome.

Le componenti di costo considerate per il calcolo del costo standard di produzione della prestazione ospedaliere sono le seguenti: il costo del personale direttamente impiegato; il costo dei materiali consumati; il costo di ammortamento e manutenzione delle apparecchiature utilizzate; i costi generali dellunità produttiva della prestazione.

Considerazioni conclusive Laggiornamento adottato dei sistemi di classificazione è un fatto decisamente positivo; Questo aggiornamento deve diventare un fatto sistematico e codificato e non episodico; Alla revisione dei sistemi di classificazione deve corrispondere un processo di manutenzione complessiva del sistema che stabilisca i meccanismi ed i tempi con cui le singole regioni adattano i sistemi di finanziamento ai cambiamenti nei profili di attività (e costo) dellassistenza. Lintroduzione di cambiamenti organizzativi deve considerare i tempi di adattamento del sistema (ad es., passaggio da Degenza Ordinaria a DH ad Ambulatorio) e gli effetti collaterali