Bilancio Comunale A cura di: MoVimento 5 Stelle Arezzo V 0.2 ultima modifica: 12/07/2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

La programmazione e il bilancio comunale A cura di Bruno Pierozzi Dip
ORDINAMENTO FINANZIARIO EE.LL.
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
Patto di stabilità interno Istruzioni per luso. Obiettivi D.L 112/2008 (art. 1) DISAVANZO/PIL DEBITO/PIL
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
Il bilancio degli enti locali
LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Seminario di formazione “Elementi di contabilità degli Enti Locali”
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Cisl – Frascati maggio 2008 FASI E SISTEMA DI BILANCIO FASI E SISTEMA DI BILANCIO STRUMENTI E METODOLOGIE STRUMENTI E METODOLOGIE BILANCIO ANNUALE DI PREVISIONE.
Il bilancio 2012 del comune di Venegono Superiore 1 COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE PROVINCIA DI VARESE.
Il bilancio degli enti locali
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Il bilancio degli enti locali
1 RENDICONTO2009 Assessorato al Bilancio, Finanze, Patrimonio, Personale, Informatizzazione e Politiche Comunitarie Assessore Davide Calcedonio Di Giacinto.
La politica di bilancio e la legge di stabilità
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
1. 2 La formazione del Rendiconto della Gestione avviene secondo le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo n. 267/ TITOLO VI Rilevazione.
LASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO. Verifica generale della totalità delle voci di entrata e di uscita Delibera consiliare entro 30 novembre Finalità
Paolo Panteghini Assessorato alle Risorse dell’Ente.
Il nuovo ordinamento contabile
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Struttura del bilancio annuale del Comune
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
RENDICONTO 2005 Presentazione Bergamo, giugno 2006.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
1 Bilancio di Previsione Fonti normative: 4 Decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” 4 D.P.R.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
Economia politica per il quinto anno
BILANCIO 2007 I CONTI DEL CITTADINO Come verranno spesi i soldi di tutti COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE.
Previsione esercizio finanziario 2015
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
Bilancio di previsione annuale dello Stato
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
COMUNE DI AGORDO Provincia di Belluno BILANCIO DI PREVISIONE 2014.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Il governo dell’ente locale e l’analisi dei principi e delle norme che regolano la formazione del bilancio D. Lgs. 18/8/2000 n. 267 IL BILANCIO COMUNALE.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
Enti locali Programmazione e gestione LA DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA’ DOTT. MASSIMO POLLINI Vigevano, 3 marzo
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
BILANCIO DI PREVISIONE “IL COMUNE DA’ I NUMERI” 2014.
1 IL PATTO DI STABILITA ’ INTERNO A cura Settore Finanze e Programmazione Comune di Castelfranco Emilia, 16 gennaio 2010.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Torna alla prima pagina 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2012 n APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE nella Seduta del 29 aprile 2013 Atto n. 14.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2014.
 D.U.P. / Bilancio di Previsione Comune di Paderno d’Adda Provincia di Lecco.
MODIFICHE ALLA L.243/2016 EQUILIBRIO DEI BILANCI DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI L’Arte di Amministrare A CURA DI: senatrice PD Magda ZANONI Relatrice.
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 07 Aprile
.. ENTRAT E CORREN TI TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO II: ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI PUBBLICI TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO.
Transcript della presentazione:

Bilancio Comunale A cura di: MoVimento 5 Stelle Arezzo V 0.2 ultima modifica: 12/07/2013

Documenti di riferimento TESTO UNICO DELLE LEGGI SULLORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI (T.U.E.L.) Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 PARTE II – ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE

Nozioni base: Bilancio Comunale Bilancio Comunale è in Formato Finanziario (non civilistico) nasce nel 1999 con ladesione allunione europea Il bilancio e sempre materia di Consiglio Comunale Il bilancio comunale e composto dal solo conto economico (nel consuntivo è presente il conto del patrimonio) Non contiene invece lo stato patrimoniale dellente e viene redatto per competenza finanziaria anziche il principio di competenza economica (costi o ricavi che si manifestano in un altro periodo rispetto a quello considerato. utilizzato nei bilanci aziendali.

Nozioni base: Bilancio Comunale Perche e importante per il cittadino ? Quali servizi sociali il Comune intende erogare e quanti soldi a ciascuno di essi vengono destinati, quanti soldi verranno utilizzati Nel Bilancio viene anche definito il modo in cui tutte queste spese verranno finanziate. Vengono quindi decisi i livelli di tassazione, gli ammontare delle imposte e le tariffe dei servizi che vengono erogati. Nel Bilancio sono dettagliate le opere pubbliche e le opere di manutenzione del patrimonio che lAmministrazione intende realizzare nel corso dellanno o negli anni successivi. Il Bilancio infine definisce anche cosa non verra fatto. Tutto quello che non viene messo a Bilancio semplicemente non ce e non verra realizzato.

Nozioni base: Bilancio Comunale Il bilancio comunale è composto da 2 componenti, Entrate e Spese: Le voci di entrate, dette anche risorse, sono suddivise in titoli e categorie, ognuna identificata da un codice numerico Ad esempio la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, facente parte delle entrate correnti, è codificata come che significa:tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani 01 - Titolo Primo - Entrate tributarie 02 - Categoria 02 - TasseTasse Risorsa Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani

Nozioni base: Entrate Entrate correnti Titolo 1° Entrate tributarie Categoria 01 - ImposteImposte Categoria 02 - TasseTasse Titolo 2° Entrate per trasferimenti Categoria 01 - Contributi e trasferimenti correnti dallo StatoStato Categoria 02 - Contributi e trasferimenti correnti dalla RegioneRegione Categoria 05 - Contributi e trasferimenti da altri enti pubblicienti pubblici Titolo 3° Entrate extratributarie Categoria 01 - Proventi di servizi pubbliciservizi pubblici Categoria 02 - Proventi dei beni dell'ente (affitti) Categoria 03 - Interessi su anticipazioni o crediticrediti Categoria 05 - Proventi diversi (sanzioni, rimborsi IVA, sponsorizzazioni, rimborsi da assicurazioni, ecc.). IMU, Tares, Add.Irpef ecc.ecc.

Nozioni base: Entrate Entrate Conto capitale Rientrano nelle entrate in conto capitale i finanziamenti statali per la realizzazione di opere pubbliche e i trasferimenti in conto capitale da parte di altri soggetti, in quest'ultima voce spiccano i proventi da concessioni edilizie ossia gli oneri di urbanizzazioneconcessioni edilizieoneri di urbanizzazione Titolo 4° Trasferimenti di fondi per investimenti Categoria 01 - Alienazioni Categoria 02 - Trasferimenti di capitale dallo StatoStato Categoria 03 - Trasferimenti di capitale dalla Regione Categoria 04 - Trasferimenti da altri enti settore pubblico Categoria 05 - Trasferimenti di capitali da altri soggetti (concessioni edilizie, cessione partecipazioni) Categoria 06 – Riscossione Crediti Titolo 5° Assunzione di mutui, prestiti obbligazionari, aperture di credito e anticipazioni di cassa Titolo 6° Servizi per conto di terzi.

Nozioni base: Entrate fiscali Entrate del comune. Come cambiano le entrate dei comuni nella fase transitoria del federalismo (dal 2011 al 2013) art. 119 della Costituzione, che ne contiene i princìpi, ed è entrato in funzione a seguito dell'approvazione della Legge 42/2009.art. 119 della Costituzione Con lattuazione del federalismo fiscale, i trasferimenti sono stati aboliti, e sostituiti da entrate proprie ( transitoriamente fondo sperimentale di riequilibrio) Tributi erariali (aliquote fissate dallo stato) Imposta di soggiorno Addizionale comunale allIrpef Imposta di scopo Attività di contrasto allevasione fiscale Compartecipazione IVA (eliminata dal 2012) Addizionale energia elettrica (eliminata dal 2012)

Nozioni base: Spese Le voci di spesa, dette anche interventi, sono suddivise in titoli, funzioni e servizi, ognuna identificata da un codice numerico. Ogni intervento è identificato utilizzando il codice del titolo, della funzione, del servizio e dell'intervento separati tra loro da un punto. Ad esempio la spesa per il personale del comune legato allo smaltimento dei rifiuti è codificata come che significa: 01 - Titolo Primo - Spese Correnti 09 - Funzione 09 - Gestione del territorio e dell'ambiente 05 - Servizio 05 - Smaltimento rifiuti 01 - Intervento 01 - Spese per il personale

Nozioni base: Spese Spese correnti Rientrano nelle spese correnti tutte le spese legate al funzionamento dell'ente e ai servizi erogati dal comune, ma che non ne aumentano il patrimonio Titolo I - Spese correnti Funzione 01 - Servizi generali di amministrazione, di gestione e di controllo Funzione 02 - Servizi relative alla giustiziagiustizia Funzione 03 - Servizi di polizia localepolizia locale Funzione 04 - Servizi di istruzione pubblicaistruzione pubblica Funzione 05 - Servizi relative alla cultura e ai beni culturaliculturabeni culturali Funzione 06 - Servizi nel settore sportivo e ricreativo Funzione 07 - servizi relativi al turismo Funzione 08 - Servizi nel campo della viabilità e dei trasportiviabilitàtrasporti Funzione 09 - Servizi riguardanti la gestione del territorio e dell'ambientegestione del territorioambiente Funzione 10 - Servizi nel settore socialesociale Funzione 11 - Servizi relativi al commerciocommercio

Nozioni base: Spese Titolo 2° Spese conto capitale Con questa voce si identificano le spese per investimenti (art. 183 Tuel). Queste spese devono essere finanziati con specifiche voci delle entrate, tipicamente con gli oneri di urbanizzazione, le alienazione e laccensione di mutui. Acquisizione Beni Immobili (opere pubbliche, manutenzione straordinaria) Acquisizione Beni mobili (automezzi, attrezzature, arredi) Titolo 3° Spese per rimborso prestiti Titolo 4° Spese per servizi conto terzi

Nozioni base: Saldi di finanza pubblica comunale Saldi di finanza pubblica comunale Pareggio corrente: somma algebrica tra le entrate correnti (entrate tributare, extratributarie e da trasferimenti correnti) e le spese correnti ovvero quelle per i servizi comunali comprensive delle spese (rate comprensive di interessi e capitale) dovute per il rimborso dei mutui. Il pareggio corrente è un obiettivo di bilancio obbligatorio ma può essere raggiunto anche mediante il computo degli oneri di urbanizzazione per una quota pari al 70% del totale. Tale possibilità ha portato, durante gli anni di sua applicazione, i comuni a varare operazioni urbanistico-edilizie al solo fine di far cassa ovvero ottenere oneri di urbanizzazione per ripianare gli squilibri - disavanzi del saldo corrente. Tale politica ha causato nel corso degli anni un dilagante consumo di suolo ed un progressivo impoverimento agricolo dell'Italia consumo di suolo

Nozioni base: Saldi di finanza pubblica comunale Saldi di finanza pubblica comunale I Titoli così organizzati servono a rispettare il PATTO DI STABILITA INTERNO Alcune entrate coprono solo alcune spese (Entrate C/Capitale permettono spese in C/capitale), questo per evitare commistioni e contenere le spese. Patto di stabilità nasce con il trattato di Maastricht, i Comuni devono contribuire a rispettare il Patto di stabilità e crescita con il rapporto del 3% tra deficit/Pil e debito pubblico/Pil (non più del 60%)Maastricht

Nozioni base: Bilancio Comunale Bilancio Comunale Si compone di due documenti fondamentali: 1.Bilancio Previsionale: prima dell'inizio di ogni anno solare, il cosiddetto esercizio, il Consiglio Comunale deve approvare il bilancio di previsione. Si prevedono le entrate e le relative spese. Deve essere in pareggio ! Deve essere approvato dal consiglio entro il 31 dicembre di ogni anno [3], salvo diversa scadenza stabilita con la legge finanziaria. ( normalmente 30 giugno, nel settembre ….)anno solareConsiglio Comunalelegge finanziaria 2.Bilancio Consuntivo : Infine ad esercizio terminato viene approvato, sempre dal Consiglio Comunale, entro 30 aprile anno successivo,il Consuntivo della gestione, ossia la fotografia precisa di tutti la gestione finanziaria dell'ente. Dal rendiconto può scaturire un avanzo di amministrazione ossia dei fondi non utilizzati che possono essere riportati nell'esercizio successivoConsiglio Comunale

Nozioni base: Allegati obbligatori Bilancio Allegati al Bilancio previsionale Comunale: Relazioni previsionale programmatica (art.170 Tuel): coincide esattamente con il bilancio pluriennale perché contiene il programma dell'amministrazione per il triennio. Il mancato rispetto dei parametri può comportare la riduzione dei finanziamenti da parte dello Stato. Nella relazione c'è anche la spiegazione del bilancio per quanto riguarda le entrate, analisi delle risorse e spiegazione di come le stime sono state fatte. Bilancio pluriennale (art.171 Tuel): ha un'esposizione per programmi del bilancio del triennio. Differisce dal bilancio di previsione soprattutto perché non contiene le partite di giro.

Nozioni base: Allegati obbligatori Bilancio (Art. 172 Tuel): Il Bilancio del penultimo esercizio antecedente quello cui si riferisce il bilancio di previsione; Conti consolidati delle unioni di comuni, aziende speciali,consorzi, istituzioni, società di capitali costituite per lesercizio di servizi pubblici, relativi al penultimo esercizio antecedente quello cui il bilancio si riferisce; Piano alienazione opere pubbliche, da adottarsi annualmente prima dellapprovazione del bilancio, con la quale i comuni vericano la quantità e qualità di aree e fabbricati - ai sensi delle leggi 18 aprile 1962, n. 167, 22 ottobre 1971, n. 865, e 5 agosto 1978, n. 457, che potranno essere ceduti in proprietà od in diritto di supercie; Programma triennale dei lavori pubblici di cui alla legge 11 febbraio 1994, n. 109;

Nozioni base: Allegati obbligatori Bilancio Le deliberazioni con le quali sono determinati, per lesercizio successivo, le tariffe, le aliquote dimposta, le variazioni dei limiti di reddito per i tributi locali e per i servizi locali, i tassi di copertura in percentuale del costo di gestione dei servizi stessi; Tabella relativa ai parametri di riscontro della situazione di decitarietà strutturale prevista dalle disposizioni vigenti in materia. Piano esecutivo di gestione: dettaglia al massimo le varie voci di bilancio. Il PEG illustra dettagliatamente come le voci di bilancio sono composte. (Redatto dopo approvazione del previsionale) Viene dal piano delle Performance, legge Brunetta 15/2009 Importante!

Nozioni base: Allegati opzionali Bilancio Documenti Opzionali: Relazione tecnica: documento redatto dal responsabile dell'ufficio ragioneria del comune. Relazione dei revisori dei conti: documento redatto dal collegio dei revisori dei conti.

Nozioni base: Patto di stabilità CHE COSE IL PATTO DI STABILITA INTERNO? Il principio del Patto di stabilità e crescita nasce con il trattato di Maastricht (1993) che impone ai paesi che partecipano alla Unione Monetaria di mantenere il rapporto deficit/Pil al di sotto della soglia del 3%. E laccordo che lo Stato Italiano ha assunto con gli altri Stati Europei, in sede comunitaria, in base al quale anche i Comuni devono contribuire alla riduzione del debito pubblico nazionale, osservando, di anno in anno, regole sempre più restrittive.. dal 1999 i comuni hanno diminuito gli investimenti del 17% ( il 70% di investimenti pubblici è a carico dei comuni)

Nozioni base: Patto di stabilità In pratica, è il bilancio meno: -le entrate e le uscite in conto terzi (le partite di giro) - le operazioni finanziarie (accensione e rimborso di prestiti, concessione e riscossione crediti) Rappresenta il contributo dellente locale alla formazione del deficit (=indebitamento netto delle P.A.) della Repubblica Italiana

Nozioni base: Patto di stabilità Con lultimo Governo Prodi è stato introdotto il concetto del saldo di bilancio: per rispettare il Patto i comuni non avrebbero dovuto peggiorare il proprio saldo finanziario (semplificando: il rapporto entrate-uscite) di un determinato anno, rispetto alla media del triennio precedente. Ovvero il rapporto annuo tra entrate-uscite deve essere sempre positivo!

Nozioni base: Patto di stabilità In caso di mancato rispetto del patto di stabilità interno, l'ente locale inadempiente, nell'anno successivo a quello di inadempienza è assoggettato ai seguenti provvedimenti: 1) Riduzione del fondo sperimentale di riequilibrio o del fondo perequativo (trasferimenti da parte dello stato) in misura pari alla differenza tra il risultato registrato e l'obiettivo programmatico predeterminato. 2) Impossibilità a impegnare spese correnti in misura superiore all'importo annuale medio dei corrispondenti impegni effettuati nell'ultimo triennio. 3) Divieto a ricorrere all'indebitamento per gli investimenti. 4)Divieto di procedere ad assunzioni di personale a qualsiasi titolo, con qualsivoglia tipologia contrattuale, ivi compresi i rapporti di collaborazione continuata e continuativa. E' fatto altresì divieto agli enti di stipulare contratti di servizio con soggetti privati che si configurano come elusivi della presente disposizione. 5) Obbligo della riduzione del 30% l'indennità degli amministratori.

Nozioni base: Patto di stabilità Spese correnti , , ,00 abc Media spese correnti ( ) ,00 d=media a,b,c Percentuali da applicare alla media delle spese correnti16%15,80% (comma 6 art.31, legge 183/2011) saldo obiettivo (percentuale anno di "d") , ,00 (comma 2 art.31, legge 183/2011) eee Riduzione dei trasferimenti erariali ,00 (comma 4 art.31, legge 183/2011) fff SALDO OBIETTIVO al netto dei trasferimenti , ,00 (comma 4 e 6 art.31, legge 183/2011)g=(e-f) Patto regionale verticale (*) (*) verranno individuate le condizioni nel mese di giugno ( comma 138 art.1,legge 220/2010, comma 17, art.32 legge 183/2011) Patto regionale orizzontale (*) ( comma 138 art.1,legge 220/2010, comma 17, art.32 legge 183/2011) SALDO OBIETTIVO FINALE , ,00 Come si calcola il saldo obiettivo triennio ? Comune di Arezzo :

Paperopoli riporta un saldo positivo di + 90 euro. Sulla parte in conto capitale NON SI GUARDA IL BILANCIO (che è in termini di competenza)…ma si vede quello che è effettivamente entrato in cassa o che ne è uscito (criterio della cassa)

Nozioni base: Patto di stabilità Poniamo che il saldo obiettivo dettato dal patto sia 100 Paperopoli ha avuto un saldo di +90 Ora deve arrivare a +100, realizzando un miglioramento del saldo di 10 euro. Ha 4 modi per farlo: a) aumentare le entrate correnti di competenza di 10 euro (+tasse) b) diminuire le spese correnti di competenza di 10 euro (-servizi) c) incassare 10 euro in più in conto capitale (favorire edilizia) d) spendere 10 euro in meno in conto capitale (non pagare fornitori)

Nozioni base: Patto di stabilità Con lattuazione del federalismo fiscale, i trasferimenti sono stati aboliti, e sostituiti da entrate proprie, ovvero entrate tributarie (IMU, Irpef, fondo sperimentale di riequilibrio). Quindi dora in poi le manovre sui Comuni si baseranno esclusivamente sul miglioramento del Saldo del Patto di Stabilità. Torniamo a Paperopoli…….. Avendo negli ultimi anni sempre e solo agito sul contenimento degli investimenti…….ed essendo ora i miglioramenti del saldo del Patto molto più pesanti (perché tutto il peso delle manovre si scarica solo su di esso)…… NON CE ALTERNATIVA AD AGIRE ESCLUSIVAMENTE SU a) e b)…… il che vuol dire che….I bilanci preventivi di parte corrente degli enti locali dovranno – per la prima volta – chiudere in avanzo, e non più in pareggio.

Nozioni base: Patto di stabilità Per il conseguimento di saldi positivi del Patto di Stabilità quindi, non sarà più sufficiente realizzare avanti di cassa sugli investimenti (il che avveniva, normalmente, riducendo/ritardando i pagamenti degli investimenti). Ma servirà anche realizzare avanzi di parte corrente, che – essendo di competenza – si vedranno sui bilanci dei Comuni. Con uno slogan….. Il pareggio di bilancio della Repubblica italiana verrà realizzato prevalentemente dagli avanzi di bilancio degli enti locali

Nozioni base: link utili

GRAZIE PER LATTENZIONE