L’intervento pubblico nel settore dell’energia elettrica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
REVAMPING IMPIANTO IDROELETTRICO
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
La nozione di pubblico servizio
Gli orientamenti europei e nazionali di settore. Liberalizzazione in Europa Scelta politica: costruzione di un mercato unico dellenergia porta verso una.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
Direttiva 2001/77/CE.
Adalberto Casalboni, CISE
Alessandro Bertoglio Assocarta
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
LE INCENTIVAZIONI ALLE FONTI RINNOVABILI E GLI OBIETTIVI EUROPEI: ANALISI E PROPOSTE Il costo delliter burocratico Il costo delliter burocratico e delle.
Mercati dellenergia. Il bene energia Lenergia è un bene in grado di soddisfare un numero sempre crescente di bisogni. E, da tempo, talmente indispensabile.
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Autorità per l’energia elettrica e il gas
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
Azioni della CCIAA di Campobasso in materia di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Campobasso, 02 maggio 2013.
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
VERSO LA CITTA SOSTENIBILE: dal Progetto Lumière alla smart city La presenza dellENEA in Umbria e le azioni per lefficienza energetica sul territorio Rosilio.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 1 Un sistema di Agenzie per la mobilità in Emilia-Romagna Bruno GINOCCHINI Direttore.
Piero Rubino MEF/ DPS / Unità di valutazione degli investimenti pubblici Acqua ed energia: mercato, concorrenza e qualità Servizi ai cittadini e modernizzazione.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Salotto MIX 2014 "La sicurezza di Internet in Italia: rischi, resilienza e fragilità" Milano, 25 Novembre 2014.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA’
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
L’energia elettrica.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
L’INTERVENTO PUBBLICO NEL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
PAC (Politica agricola comune)
L’intervento Pubblico nel Settore del Gas Naturale
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
POI ENERGIA Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Todisco Alfonso Capasso Francesco Postavskyy Ivan Longobardo Mirko
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Transcript della presentazione:

L’intervento pubblico nel settore dell’energia elettrica Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Prof. Giuseppe Catalano Eugenia Giovagnoli Giulia Triggiani

Agenda Natura economica del servizio Panorama elettrico italiano Legge di nazionalizzazione ‘62 Dalla nazionalizzazione alla parziale liberalizzazione La liberalizzazione del mercato Lo Stato come regolatore Uno sguardo sull’Europa Prospettive future: sfide e miglioramenti

Natura economica del servizio Bene Rivale Bene Privato Bene Escludibile

Panorama elettrico italiano Società adriatica dell’elettricità (Sade) Società idroelettrica Piemontese (Sip) Edison Centrale Società romana di elettricità (Sre) Società meridionale di elettricità (Sme) Problemi Qualità servizi erogati Continuità fornitura Stabilità reti Frammentazione del mercato

Intervento dello Stato: produzione pubblica Monopolio Naturale VINCOLI: Sunk costs Difficoltà sostituzione prodotto elettrico Non accumulabilità Attività produttiva che per sua natura doveva essere svolta da un singolo soggetto Esternalità Positive Fattore abilitante Fattore di crescita Ruolo fondamentale per la crescita dell’economia del Paese: elevatissima flessibilità ed ubiquità di utilizzo Intervento dello Stato: produzione pubblica Salvaguardare ruolo strategico e sociale, tariffa unica e caratteristica di pubblico servizio Efficienza e Equità

Legge di nazionalizzazione ‘62 Art.43 della Costituzione: « Trasferire, mediante indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie d’imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente interesse generale» Legge 6 dicembre 1962, n.1643 1270 aziende e società operanti nel settore elettrico entrano a far parte del patrimonio statale e poi passano in gestione all’Enel (Ente nazionale energia elettrica) Funzione Enel : «assicurare con costi minimi di gestione una disponibilità di energia elettrica adeguata per quantità e prezzo alle esigenze di un equilibrato sviluppo economico del paese» Enel diviene riservatario delle attività della filiera elettrica Tariffa unica valida per tutto il paese Indipendenza autoproduttori di energia elettrica per il 70% del proprio fabbisogno

Profilo economico  effetti confortanti dell’integrazione verticale tra le tre fasi di produzione, trasmissione e distribuzione Profilo tecnico  competitività della rete a livello di estensione ed efficienza con le principali reti europee e mondiali

Dalla nazionalizzazione alla parziale liberalizzazione Legge n.9 /91: Innova regime produzione di energia da fonti convenzionali Provvedimenti: eliminazione di ogni vincolo di autoconsumo sulla produzione di energia elettrica, consentendo la produzione anche al solo scopo di venderla ad Enel estensione definizione di autoconsumo: il concetto di fabbisogno proprio comprendeva tutte le aziende facenti parte dello stesso gruppo industriale Notevole impulso all’autoproduzione di energia elettrica  decade il limite di autoconsumo del 70% Legge n.333/92: Enel trasformata in Enel S.p.A. Da posizione di riservatario a quella di concessionario del servizio elettrico

Soluzione Quali problemi portano alla liberalizzazione? Mercato libero Inefficienza allocativa Inefficienza gestionale Soluzione Mercato libero Concorrenza fra gli operatori

La liberalizzazione del mercato Decreto n. 79/99 Bersani Disaggregazione orizzontale Segmenti concorrenziali in quote di mercato di operatori diversi Disaggregazione verticale Considera i singoli elementi della filiera produttiva - Produzione - Trasmissione e Dispacciamento - Distribuzione - Vendita

Principali disposizioni del Decreto Nessun operatore può produrre o importare più del 50% del totale dell’energia prodotta o importata sul mercato nazionale Coesistenza due mercati: Mercato “vincolato” Mercato “libero” Società per azioni che connette qualsiasi utente alla rete, gestisce i flussi di energia, i dispositivi di interconnessione, la sicurezza, l’affidabilità, l’efficienza e la manutenzione Il gestore della Rete Nazionale, istituisce l’Acquirente Unico (AU) ed il Gestore del Mercato Elettrico (GME) GTRN

La filiera elettrica Produzione Trasmissione e dispacciamento Disaggregazione orizzontale  concorrenza Trasmissione e dispacciamento Assegnata in regime di riserva allo Stato e svolta dalla società GRTN Terna: Gestore della rete elettrica ad alta tensione, proprietaria della rete di trasmissione; funzione di dispacciamento Distribuzione Data in concessione rilasciata dal Ministero delle Attività Produttive (MAP) Vendita Concorrenza per la vendita ai clienti idonei e di concessione, rilasciata dal MAP

Lo Stato come Regolatore Tutela la concorrenza Impedisce abusi di posizione dominante Impedisce alle imprese di coalizzarsi Antitrust Regola: Le tariffe; L’accesso alle reti; Il funzionamento dei mercati; Tutela utenti finali AEEG

GSE Società Controllate Azionista unico Ministero dell’Economia e delle Finanze Eroga incentivi economici per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili; Effettua l’emissione dei Certificati Verdi Società Controllate Acquirente Unico(AU) Garante della fornitura di energia elettrica alle famiglie e alle piccole imprese GME -Garantisce neutralità e trasparenza -Stimola la concorrenza -Favorisce l’efficienza RSE Società che sviluppa attività di ricerca nel settore elettro-energetico,

Uno sguardo sull’Europa Direttiva Europea n.92/96 Liberalizzazione del mercato elettrico e apertura dei mercati nazionali Obiettivi: Mercato di libera concorrenza Aumentare efficienza della filiera Dare sicurezza nell’approvvigionamento agli utenti Competitività all’economia europea Importanza alle problematiche ambientali Tre principi fondamentali: Divieto di attribuire regimi di esclusiva per le attività di produzione, importazione ed esportazione di energia elettrica, e per la costruzione e l’utilizzo di linee di trasporto Libertà di accesso alle reti di trasmissione Graduale apertura del mercato, tramite l’introduzione della figura di clienti idonei, ovvero utenti liberi di scegliere il proprio fornitore

Processo di liberalizzazione nei Paesi europei: mercati elettrici organizzati Gran Bretagna (1990), Norvegia (1993), Svezia (1996), Finlandia (1998), Spagna (1998), Paesi Bassi (1999), Danimarca (2000), Germania (2000), Francia (2001), Austria (2002) L’80% del mercato comunitario dell’elettricità è aperto alla concorrenza Criticità: Differenza del mix energetico Diverso livello di attuazione delle norme sulla liberalizzazione Obiettivo Commissione Europea: garantire il raggiungimento della sostenibilità, competitività e sicurezza dell’approvvigionamento di energia

Prospettive future: sfide e miglioramenti Migliorare la regolamentazione (diminuzione presenza Stato) Ridurre le asimmetrie informative aumentando la trasparenza Mercato più sicuro limitando l’accessibilità ai dati Potenziamento della commercializzazione al dettaglio di energia Maggiori investimenti in infrastrutture Definire un “percorso di sostegno” per le tecnologie diffuse ma non sostenibili economicamente Gestire in modo “intelligente” la rete di distribuzione elettrica tramite Smart Grid

Bibliografia Bosi, P., Corso di scienze della finanza (V ed.), Bologna, Il Mulino (2010) Mainieri, O., Un piano energetico nazionale fantasma, (2012) Ambrosetti S.p.A. (The European House), Ricerca – Energia Elettrica Domani, (2007) Enel Foundation, Stato e prospettive dell’efficienza energetica in Italia, (2013) Ufficio Studi di Sviluppo Lazio, Il mercato energetico italiano, I quaderni di sviluppo Lazio – Anno II – numero 1, (2005) Lazzarin, R., La rivoluzione elettrica, Palermo, collana AiCARR, (2005) De Martinis, U., Mercato italiano dell’energia elettrica, Oltre la Grid Parity, Roma, Enmoveme, (2012) Novellini, A., 50 anni fa la nazionalizzazione dell’energia elettrica: una tappa fondamentale, (2012)

http://www.enel.it http://www.rinnovabili.it http://www.energialab.it http://www.gse.it http://www.terna.it http://www.mercatoelettrico.org http://www.acquirenteunico.it http://www.ilgiornaledeilavoratori.it http://www.fire-italia.it http://www.autorita.energia.it http://www.agienergia.it http://www.foruse.enea.it

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!