1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La disciplina del credito al consumo
Advertisements

Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
L'elevamento dell'obbligo di istruzione Dall'a.s l'obbligo di istruzione è elevato da otto a dieci anni. L'istruzione obbligatoria è gratuita.
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
LA TRASPARENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED I PAGAMENTI Ordine degli ingegneri di Bologna martedì 25 gennaio 2011 Avv. Federico Ventura.
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
Gli orientamenti europei e nazionali di settore. Liberalizzazione in Europa Scelta politica: costruzione di un mercato unico dellenergia porta verso una.
Sistema Gestione Progetti
Avv. Velia M. Leone Workshop Lattuazione dellart. 23bis della legge 133/2008 in materia di servizi pubblici locali Università di Roma Tor Vergata Roma,
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
INTERVENTI PER LE SOCIETA’ FINANZIARIE DEL SETTORE TERZIARIO
Sono amministratore di un caseificio che viene contattato da una catena di grande distribuzione francese per una fornitura periodica di mozzarella a queste.
6 ottobre ° salone nautico internazionale di Genova 49° SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE di GENOVA Le DOGANE e la NAUTICA DA DIPORTO Massimo Bartolini.
Alessandro Bertoglio Assocarta
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università (G.U. n. 204 del ) INDIETRO.
DCO CAMPAGNA 2005 PRIMA ANNUALITA BOZZARISERVATA.
CAMPAGNA Ai sensi dei DPR 318/97 e DPR 77/01, è tenuta a distribuire gli elenchi annuali telefonici relativi alla rete di appartenenza agli abbonati.
Autorità per l’energia elettrica e il gas
IL CONTRATTO INTERNAZIONALE
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
CAMPAGNA febbraio Ai sensi dei DPR 318/97 e DPR 77/01, è tenuta a distribuire gli elenchi annuali telefonici relativi alla rete di appartenenza.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Mercato Privati Piano Interventi 2012 razionalizzazioni/chiusure UP.
Draft v.1 DOL Presentazione per le Organizzazioni Sindacali Nazionali 22 febbraio 2006 Riorganizzazione processi corrispondenza Posta retail in J+1.
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Conferenza servizio D.L 137/2008 DECRETO-LEGGE DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Pagina 1 CONFINDUSTRIA SIRACUSA Gli sconti tariffari INAIL per Prevenzione Siracusa 18 Gennaio 2012 Relatore: Dott. Dario DAmico (CONTARP – INAIL SICILIA)
Wireless LAN La Normativa Fino al 2001 il riferimento legislativo per lutilizzo delle apparecchiature operanti nelle bande di frequenza comunemente.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
MP- RU 23/02/2014 MP- RU 2 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6/5/2009 Possibilità di dotarsi della PEC stabilisce.
Interpretazione tradizionale dellart.97 Cost. I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento.
Camere di Commercio e clausole vessatorie
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
La privatizzazione dellEnte Ferroviario dello Stato. Nel 1992 lEnte Ferrovie dello Stato è diventato una società per azioni (FS s.p.a.); FS S.p.A. gestiva.
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Seminario su Levoluzione della regolamentazione comunitaria nel settore delle comunicazioni Presentazione.
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
Norme e procedure per la gestione del territorio
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Regole più mercato, vera competizione Un mercato aperto alla concorrenza ha bisogno di regole. Nei servizi le regole sono essenziali perché lirregolarità
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
Gli Uffici Periferici del Ministero della Salute: gli U.V.A.C.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Presentazione 2013 Agenzia in franchising postale Sailpost ……………………..
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Autorità per l’energia elettrica e il gas 1 Opzioni ulteriori domestiche “verdi” Verona, 10 marzo 2006 Egidio Fedele Dell’Oste.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
I servizi di comunicazione elettronica come public utilities: concorrenza e mercato Ottobre 2011 Corso di Diritto delle Public Utilities e Diritto Sanitario.
Transcript della presentazione:

1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri

2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio universale larea riservata Ia concorrenza La normativa tariffaria

3 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri La privatizzazione dei servizi postali Il d.l. 11 luglio 1992, n. 333 Il d.l. 1° dicembre 1993, n. 487 istituisce lEnte Poste Italiane Le deliberazioni CIPE 18 dicembre 1997, n. 244 e 2 novembre 2000, n. 110 e la nascita di Poste Italiane s.p.a.

4 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri La normativa comunitaria (1) Il libro verde sullo sviluppo del mercato unico dei servizi postali (1992): Obiettivi: -liberalizzazione graduale del mercato -realizzazione del mercato unico europeo -fornitura del servizio postale in tutta la Comunità -prezzi accessibili a tutti gli utenti -obblighi comuni per i fornitori - armonizzazione della normativa

5 La normativa comunitaria (2) Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri La prima direttiva postale 97/67/CE Obiettivi: - realizzazione del mercato interno dei servizi postali entro il 31 dicembre miglioramento della qualità dei servizi Norme comuni -servizio universale - trasparenza contabile - area riservata- obiettivi di qualità -accesso alla rete- procedure di reclamo -principi tariffari- armonizzazione norme tecniche -Autorità nazionali di regolamentazione

6 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri La normativa comunitaria (3) La seconda direttiva postale 2002/39/CE Obiettivi: - ampliare la concorrenza - proseguire la graduale liberalizzazione attraverso la riduzione dellarea riservata - estendere la tutela degli utenti

7 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri La normativa nazionale (1) Il d. lgs. n. 261/99 attribuisce al Mincom le funzioni di Autorità di regolamentazione del settore postale Funzioni: a) regolamentazione sceglie il fornitore del servizio universale definisce lambito dei servizi riservati determina gli obiettivi di qualità del servizio universale determina tariffe e prezzi regola laccesso alla rete postale pubblica b) autorizzazioni e licenze

8 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri La normativa nazionale (2) Il d. lgs. n. 261/99 attribuisce al Mincom le funzioni di Autorità di regolamentazione del settore postale Funzioni: c) vigilanza sullattività del fornitore del servizio universale rispetto della separazione contabile rispetto degli obblighi del servizio universale rispetto della qualità del servizio universale applicazione delle norme tecniche corretta informazione dellutenza attuazione delle procedure di reclamo

9 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri La normativa nazionale (3) Il d. lgs. n. 261/99 attribuisce al Mincom le funzioni di Autorità di regolamentazione del settore postale Funzioni: d) vigilanza sullattività degli altri operatori rispetto degli obblighi derivanti dal titolo autorizzatorio rispetto dellarea riservata al FSU irrogazioni delle eventuali sanzioni

10 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri La normativa nazionale (4) T Il servizio universale Comprende: -raccolta, trasporto, smistamento, distribuzione invii fino a 2 kg -raccolta, trasporto, smistamento, distribuzione pacchi fino a 20 kg -invii raccomandati e assicurati

11 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri La normativa nazionale (5) Il servizio universale Caratteristiche: di qualità predeterminata su tutto il territorio nazionale (isole, zone rurali e montane) a prezzi accessibili per tutto lanno almeno una raccolta e una distribuzione a domicilio ogni giorno lavorativo almeno 5 giorni a settimana (offerto 6 giorni)

12 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri La normativa nazionale (6) Larea riservata Scopo: garantire al FSU i ricavi di un mercato riservato a copertura degli oneri del servizio universale Ambito: raccolta, trasporto, smistamento, distribuzione di corrispondenza; invii raccomandati della PA Limiti dal 01/01/03: peso 100gr / prezzo 3v lettera prioritaria ( 1,80) Limiti dal 01/01/06: peso 50gr / prezzo 2,5v lettera prioritaria

13 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri La concorrenza (1) Offerta di servizi nellambito del servizio universale: Requisito: licenza individuale Servizi:- corrispondenza da 101 g fino a 2 kg, oppure - corrispondenza entro 100 g ma prezzo > 1,80 - pacchi fino a 20 kg - invii raccomandati (tranne PA) e assicurati

14 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri La concorrenza (2) Offerta di servizi al di fuori dellambito del servizio universale: Requisito: autorizzazione generale Servizi:- servizi a valore aggiunto (consegna a orario prestabillito, ritiro a domicilio, rapida consegna, tracciamento) - pubblicità diretta per corrispondenza - pacchi oltre 20 kg - casellario privato per distribuzione di corrispondenza - scambio documenti

15 Le norme tariffarie La l.n. 537/93 e i servizi dinteresse economico generale il ruolo del CIPE la deliberazione n. 65/96: contenuti del contratto di programma il price cap per il calcolo delle tariffe la deliberazione n. 77/2003 coordinamento tra contratto di programma, piano dimpresa e tariffe definizione dellonere del servizio universale: il subsidy cap adattamento del price cap alle tariffe postali Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri

16 Conclusioni Il quadro regolamentare vigente si prefigge due macro - obiettivi: 1) la liberalizzazione del mercato entro il ) lefficientamento del fornitore del servizio universale (Poste Italiane s.p.a.) in vista : –della completa apertura del mercato postale alla concorrenza –della privatizzazione della società … in attesa di essere ridefinito dallUE quando sarà raggiunta la piena liberalizzazione. Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri