Azione A.4 – Stima del valore economico dei due habitat attraverso la valutazione dei servizi ecosistemici STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO RI.CO.PR.I.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
All’interno degli ecosistemi
Advertisements

Attività del progetto TAB per il territorio del Distretto di Giaveno Torino, 13 novembre 2012.
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
CICLO DEL CARBONIO Marco Carozzi.
Corso di Scienze della terra SCIENZE DELLA TERRA LAmbiente Naturale Siciliano e il Problema dellInquinamento Anno scolastico Istituto Statale.
Lezione ValServPub04 Metodologia per la valutazione delle prestazioni nei servizi pubblici Corso di Gestione Aziendale AA Alessandro Ancarani.
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
Unità didattica di Chimica
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Da un ettaro si ottengono:
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Università Politecnica delle Marche
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 19 febbraio
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Comune di Desio, 18 dicembre S.I.Ter. S.r.l. - VAS STRUTTURA DEL PROCESSO DI VAS Caratterizzazione ambientale del contesto territoriale Definizione.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
Aree protette.
Progetto RI.CO.PR.I Programma Life+ Natura & Biodiversità
CICLO DELL’AZOTO.
Il Biogas Cos’è il biogas? A cosa serve?Come viene utilizzato?
Prof. Gianluca Brunori – Università di Pisa
Ecosystem function Biodiversity.
è un Dipartimento dell’Università degli studi di Torino
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
Scuola elementare “Jole Orsini”
Analisi Ambientale dArea Vasta, di Distretto e dei Partner zAnalisi Ambientale dArea Vasta z Rapporto di Analisi Ambientale di Area Vasta (completata)
quando le scelte alimentari diventano scelte per l'ambiente…
erano considerati INVIOLABILI.
Antropocene.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Modelli.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
L'ECOLOGIA.
CLUB ALPINO ITALIANO CORSO AGGIORNAMENTO BIODIVERSITA’ PER ONCN - FALCADE 20-21/09/2014 Biodiversità & Esperienze CAI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI NATURALISTICI.
ENERGIA A BIOMASSA.
Promuove: educazione progetti formazione Associazione di Cooperazione
Presentazione PowerPoint Alberto Errico Virginia Minocci
Le tre dimensioni della biodiversità:
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
PROGETTO di MONITORAGGIO AMBIENTALE
LABORATORIO DI SINTESI FINALE
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Le parole della geostoria
SABRINA CALOI IN COLLABORAZIONE CON LA PROFESSORESSA CHIARA PSALIDI PRESENTA...
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
CASO STUDIO 5 Monterotondo 20/25 settembre RURAL CAMP 2015 PRODUZIONI ZOOTECNICHE E USO SOSTENIBILE DEL SUOLO FORME DI ALLEVAMENTO E USO DEL SUOLO.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
Michela Maione Università degli Studi di Urbino Siamo ciò che mangiamo, respiriamo ciò che coltiviamo e alleviamo.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
Localizzazione del PLIS Fonte immagine: Centro Studi sul Territorio, Università degli Studi di Bergamo.
Ambiente,Cibo e Salute: a tutela del consumatore Camera di Commercio Via S. Aspreno, Napoli Dott. Antonio Limone Commissario IZSM Portici Istruzioni.
LIFE – 2013 Programma comunitario per l’ambiente
Transcript della presentazione:

Azione A.4 – Stima del valore economico dei due habitat attraverso la valutazione dei servizi ecosistemici STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO RI.CO.PR.I. Accettura, 17 maggio 2012

Area di intervento: Dolomiti di Pietrapertosa IT (Parco Gallipoli Cognato) - habitat 6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (stupenda fioritura di orchidee); - habitat 6220 Percorsi substeppici di graminacee e piante annue (Thero-Brachypodietea). Larea oggetto ad indagine considera larea SIC maggiorata dallarea buffer e probabile zona di influenza. STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO RI.CO.PR.I. Accettura, 17 maggio 2012

Metodologia utilizzata: - identificazione della gamma completa di servizi ecosistemici sostenuti dalla biodiversità (MA 2005); - Identificazione degli stakeholders; - Misurazione dellimpatto e delle dipendenze che ogni singolo stakeholder ha sullecosistema mediante uso della Matrice esr_dependence_impact_assessment_tool del World Resources Institute; - Valutazione economica dei servizi ecosistemici STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO RI.CO.PR.I. Accettura, 17 maggio 2012

Servizi ecosistemici (ES): - servizi di approvvigionamento o di fornitura: alimenti di origine coltivata e selvatica, risorse farmacologiche di origine vegetale e animale e altre risorse ornamentali, risorse genetiche, biomassa combustibile, acqua; - servizi di regolazione: qualità dellaria e del clima (emissioni di CO2, gas serra, aereosol e metano nellatmosfera; fissazione dei gas atmosferici), controllo idrico, dellerosione, della qualità del suolo e dei disastri naturali, controllo dei parassiti, impollinazione, depurazione delle acque e trattamento dei reflui; - servizi culturali: ricreazionali e spirituali o religiosi; - servizi di supporto: formazione del suolo, fotosintesi e ciclo dei nutrienti. STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO RI.CO.PR.I. Accettura, 17 maggio 2012

Stakeholders: - allevatori, agricoltori e proprietari terrieri (seminativi e boschi); - agriturismi e attività commerciali di vendita e acquisto di prodotti locali; - Pro-loco e/o altre associazioni culturali che dimostrino il flusso turistico comunale, il beneficio che ne trae il visitatore durante e fuori gli eventi culturali e/o religiosi e/o folkloristici locali; - associazioni o cooperative di produttori locali (allevatori aderenti alla filiera delle carni podoloca e agnello delle dolomiti e/o altri); - Parco che dimostri il flusso turistico del SIC e il sistema di gestione della fauna selvatica; - comune/amministrazione comunale (il sindaco o altri rappresentanti desso) che fornisca le informazioni inerenti i piani di gestione dei pascoli, il piano idrico comunale, il piano rifiuti e smaltimento dei reflui (zootecnici e urbani). STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO RI.CO.PR.I. Accettura, 17 maggio 2012

Risultati: Sono stati somministrati 90 questionari a parte degli stakeholder (5 allevatori e 85 turisti) identificati al fine di misurare quantitativamente e qualitativamente le dipendenze e gli impatti sullarea. Lindagine conoscitiva è stata effettuata visitando le aziende, i pascoli, dialogando con la gente del posto e coi turisti ottenendo un duplice risultato: - conoscenza quali-quantitativa dei servizi ecosistemici; - comunicazione I dati inerenti i servizi ecosistemici di regolazione si otterranno dallo studio dei dati ambientali e socio-economici forniti da: - GIS file, land use e land cover; - Raccolta di precedenti studi e progetti; - Variabili socio-economiche (serie storiche); - Dati di qualità acqua, aria, suolo (arpab, amministrazioni comunali) STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO RI.CO.PR.I. Accettura, 17 maggio 2012

STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO RI.CO.PR.I. Accettura, 17 maggio 2012