CARETTERISTICHE AZIENDALI Qual è stata la vostra idea di business: può raccontarci brevemente la nascita dellazienda? Come si è quindi sviluppata nel tempo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Studio Caramelli srl1 MADE IN LOMBARDY Il Concede finanziamenti per programmi volti a: SVILUPPO COMPETITIVO RICERCA INNOVAZIONE TECNOLOGICA SVILUPPO DI.
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Fare impresa: dall’idea ai fatti
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Linnovazione e i Giovani Imprenditori Novembre 2010 I risultati di una ricerca empirica di Vittorio Filippi.
Milano 8 novembre 2008 Bologna, 21 ottobre 2009 Vendere in tempo di crisi: la forza dellintegrazione.
Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia
Benvenuti Innovazione e competitività per le Piccole e Medie Imprese Italiane.
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
STUDIO ROSCINI.
Giovedì, 4 dicembre 2003 Nuovo marketing tra tecnologia e creatività Francesca Bodini direttore di Mkt
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Convegno L'INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO 5° workshop del ciclo Imprese per lInnovazione Gallarate 27 novembre 2007.
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
Messina 9 ottobre 2007 Il Senso DellInnovazione IDEE, PRODOTTI E PROCESSI Matteo Licari CONFINDUSTRIA MESSINA.
I CONTACT CENTER PER LE IMPRESE NELLERA DELLE COMUNICAZIONI AVANZATE Chairman: Gian Carlo Gerosa Direttore consulente CMMC Roma 2 dicembre 2008.
Gruppo di lavoro Basilea 2
AIB - Parlòmes Point 2003 Una Metodologia che diventa stile di vita associativa.
Dalla ricerca alla governance dellinnovazione Alessio Misuri.
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
… quinte classi IGEA e MERCURIO
MASTERTRAINING E L’INNOVAZIONE.
Nasce dalla nostra passione per la comunicazione e lapprendimento organizzativo e dal nostro quotidiano impegno per la ricerca e per lapprofondimento.
Progetto Challenge Finanza per linnovazione, innovazione per la finanza Lecco, 19 luglio 2007.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Settembre - Ottobre istruzioni Usa queste slides per creare la tua presentazione in Power point. Avrai 10 minuti per il tuo pitch, quindi allenati.
L’azienda: Alter Solution Concorrenti e fornitori Ricerca e sviluppo
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
29 aprile 2005 Presentazione Integrazione di Competenze 1.
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
COMPANY COMMUNICATION
K-PORTAL: la soluzione con CMS per il tuo sito web dinamico K-Portal permette di presentare in modo semplice ed efficace i differenti tipi di contenuti.
Segretario Generale Confartigianato Imprese Pesaro e Urbino
INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ
La macro-struttura organizzativa
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
Business integration e intelligenza geografica. per assistere i clienti nel rivedere approcci di business e attuare strategie sviluppare ad hoc soluzioni.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Le parole dell’impresa
Lezioni di MANAGEMENT CONTROL per classi V RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V. BENINI – Melegnano.
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Elevator Pitch - Template
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA omunicazione e grafica La nostra esperienza al vostro servizio VOI CONCENTRATEVI SULLA.
Oliver Chuccussigua. Un incubatore d’impresa è un’organizzazione che accelera e rende sistematico il processo di creazione di nuove imprese fornendo loro.
E - Commerce.
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Per i prossimi 5 anni abbiamo programmato il tuo successo scolastico.
1 hotel-LAB.com di GP Dati Hotel Service s.p.a. Via Paganello 22/a, Mestre – Venezia (tel ) NON REALIZZIAMO.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
DEDICATO AGLI ISCRITTI ALL’ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Rilevanza e caratteri del Patrimonio intangibile nel Family business 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
LA FORZA NELLA CONDIVISIONE DI ESPERIENZA E INVESTIMENTI Presenta
AdessoImpresa Via M. De Vito Piscicelli 50/B Napoli PEC: Tel: – –
Syncroweb S.a.s. Consulenza Software. La Ditta Syncroweb è una società di ingegneria del software e servizi informatici. Nuova nata con l’esperienza acquisita.
Corrado la Forgia | 18/03/2016 © Robert Bosch GmbH All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing, distribution,
Transcript della presentazione:

CARETTERISTICHE AZIENDALI Qual è stata la vostra idea di business: può raccontarci brevemente la nascita dellazienda? Come si è quindi sviluppata nel tempo lazienda? Avete incontrato degli ostacoli? Nel tempo la vostra mission si è modificata o siete rimasti fedeli ai principi ispiratori? Come possiamo riassumerla brevemente? In che senso intendete dire che non offrite prodotti/servizi, ma soluzioni?

GESTIONE INTERNA DELLINNOVAZIONE Sul vostro sito si legge: «Linnovazione consiste nelladozione di tecnologie software e hardware rivoluzionarie e, soprattutto, nellindividuazione e nella progettazione di funzionalità di Business realmente efficaci a livello commerciale». Può spiegarci brevemente di cosa tratta? Come avete gestito il vostro processo di innovazione? Quali risorse e tecnologie avete utilizzato? Ad oggi, questa idea innovativa come ha inciso (costo/guadagno) sul vostro bilancio complessivo? Che prospettive prevede per quest'azienda? Intendete proseguire su questa linea di servizi o avete in progetto altre idee innovative?

RETE Quali sono i vostri canali di finanziamento per quanto riguarda la R&S ? Quali sono gli elementi principali allinterno della rete di business dell'azienda necessari alla produzione del vostro prodotto innovativo? (fornitori, consulenti, clienti, ecc...) Ad oggi, usufruite del supporto di Centri di R&S come ad esempio le università? Che ruolo e che importanza hanno i brevetti allinterno della vostra organizzazione? (avete una sezione interna dedicata?) Avete incontrato limiti, barriere, resistenze? Per quanto riguarda laspetto legislativo o magari riguardo allaccesso ed utilizzo della tecnologia? Come è la concorrenza nel vostro settore e territorio?