Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Valutazione e Prevenzione dei Rischi da Stress Lavoro Correlato
Advertisements

USABILITÁ Sembra banale, ma….
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Progetto Sist ER Vademecum
Il progetto qualità aziendale Cefalù,16/12/06 Sistema Qualità
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009
Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
PROGETTO interdisciplinare
Maria Silvia Orbettino Ancona, 8 maggio 2006 PERCHE UN SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE PER LEGITTIMARE LAUTONOMIA DEL SISTEMA SCOLASTICO PER RILEVARE E CONTROLLARE.
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Comune di Bolzano Comune di Bolzano Indagine.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Soggiorni termali e marini per anziani Presentazione.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Percorso formativo Ricerca Azione
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Obiettivi del Capitolo
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
Economia e direzione delle imprese
Suap e comunicazione cfacchini - gennaio COMUNICAZIONE COME SERVIZIO COME STRUMENTO.
Il processo formativo Affidamento incarico Progettazione di massima
COMUNICAZIONE PUBBLICA La Carta dei Servizi 6° lezione 16 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Area: la gestione dei progetti complessi
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
La storia del progetto UniClima
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Applicazioni della Customer Satisfaction nelle Aziende Sanitarie
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) NICOLA CARONE Il ruolo del terzo responsabile.
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
I sistemi di pianificazione e controllo.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Parma, 14 Aprile 2010 IL PROGETTO IQuEL IL MIGLIORAMENTO CONTINUO NEL SERVIZO ASILI NIDI.
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Il Piano per la Prevenzione della Corruzione
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NELLE POLITICHE FORMATIVE E SOCIALI Indagare la customer satisfaction Fonte: Tanese, Negro, Gramigna (a cura di) (2003), La.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Il profilo di salute della scuola
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
OGGETTO DELLA LEZIONE: IL CLIENTE STRUMENTI DI MISURAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION L’applicazione dei principi di gestione della qualità L’applicazione.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
1 Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine. 2 Obiettivi dell’indagine  Rilevare la qualità del servizio percepita dall’utenza, in base a predefiniti.
Il controllo di gestione delle aziende sanitarie Relatore dott. Vincenzo Laudiero Viareggio, 21 Settembre 2001.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
COSTI STANDARD IN SANITÁ. CONTENUTO Normativa attuale e obiettivi del progettoNormativa attuale e obiettivi del progetto Gruppo nazionale costi standard/N.I.San.Gruppo.
1 Recuperare produttività nello Studio scenari di cambiamento.
Transcript della presentazione:

Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri qualitativi e quantitativi sia interni che esterni

Definizione di Qualità la totalità degli elementi e delle caratteristiche di un prodotto o servizio che concorrono alla capacità dello stesso di soddisfare esigenze specifiche o implicite E un elemento soggettivo che varia sia in relazione allutente sia in relazione al servizio/prodotto offerto

CREAZIONE DI UN MODELLO DI RILEVAZIONE DELLA QUALITA ANALISI DELLE ESIGENZE E DEL CONTESTO INDIVIDUAZIONE DEGLI INDICATORI VALIDAZIONE DEGLI STESSI STANDARDIZZAZIONE REPORT FINALE

ANALISI DELLE ESIGENZE E DEL CONTESTO LA PERCEZIONE DELLA QUALITA VARIA IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA DI PRODOTTO /SERVIZIO EROGATO E DEL TIPO DI UTENTE. Esempio Servizi/prodotti :In una struttura sanitaria vi sono servizi istituzionalizzati quali visite, prestazioni, ricoveri etc… Allo stesso tempo vi sono servizi collaterali quali il comfort delle strutture ricettive, le pulizie dei locali, ristorazione etc.. La percezione della qualità in relazione alle due tipologie di servizio è sicuramente differente e deve essere valutata con indicatori differenziati. Utenti : La stessa struttura, in relazione ai servizi erogati, può avere più tipologie di utente:- utenti da visita o prestazione - utenti da ricovero - utenti che accompagnano i ricoverati - dipendenti della struttura che, in relazione anche al diverso utilizzo dei servizi, hanno una percezione diversa della qualità dello stesso.

INDIVIDUAZIONE DEGLI INDICATORI GLI INDICATORI DEVONO CONSENTIRE DI VALUTARE LA QUALITA GLOBALE PERCEPITA DALLUTENTE. In particolare Attività svolta = Attività Istituzionale (core) + Attività non strategica Qualità totale percepita = Qualità Istituzionale(core) + Qualità Attività non strategica La percezione della qualità del servizio offerto è condizionata anche dalla qualità delle attività non strategiche.

INDIVIDUAZIONE DEGLI INDICATORI (SEGUE) Devono, in relazione ai due tipi di attività Analizzare: La qualità delle prestazioni (Efficacia = E) Il rapporto tra prestazioni e risorse (Efficienza = EF) La capacità di raggiungere i fini in base alle risorse (economicità =EC) I QT = ƒ (E, EF, EC.)

INDIVIDUAZIONE DEGLI INDICATORI (SEGUE) Attività istituzionale Efficacia -Dimensione delluscita e dellentrata -Tempi di attesa -Etc…. Efficienza -Numero di ricoveri - Giornate di degenza - indicatori di rotazione - Etc… Economicità - DRG /costo del servizio - Ricavo Visite/ n. Personale medico -Etc… Attività non istituzionale Efficacia - Percezione del comfort interno Efficienza - Tempo di intervento - Livello di pulizia - Tempi di fornitura - etc… Economicità - Riduzione dei costi del servizio

VALIDAZIONE DEGLI INDICATORI Prima di utilizzare gli indicatori per la valutazione qualitativa del servizio, è necessario procedere alla verifica dellattendibilità e validità degli stessi. Nel caso del Global Service, ha un ruolo essenziale la fase di start up che consente allassuntore e al committente di prendere atto dello stato originario del servizio/prodotto. Situazione originaria Start up Situazione a regime

VALIDAZIONE DEGLI INDICATORI (SEGUE) Le fasi: - analisi dei dati presenti allinterno dellente e relative ai livelli qualitativi e quantitativi delle prestazioni dei singoli servizi -verifica dati acquisiti e comparazione degli stessi con realtà equivalenti attraverso: -valutazione su campione - estensione rilevazione -Individuazione dei punti/livelli critici di miglioramento -standardizzazione indicatori

VALIDAZIONE DEGLI INDICATORI (SEGUE) Valore percepito Qualità percepita Posizionamento di Prezzo Posizionamento di Qualità Benchmark La verifica dati acquisiti e comparazione degli stessi con realtà equivalenti. Per ogni servizio si dovrebbe valutare la qualità ottenibile in relazione alla spesa da sostenere.

VALIDAZIONE DEGLI INDICATORI (SEGUE) Individuazione punti/livelli critici di miglioramento Punteggio Impatto Sulla Soddisfazione AltoMedioBasso Aree di Forza Aree Critiche Impianto elettrico Servizio di coordinamento Pulizie Servizio Mensa Accoglienza Prenotazioni Tipo Utente

VALIDAZIONE DEGLI INDICATORI (SEGUE) Strumenti valutativi 1)Analisi di Benchmarking (Comparazione dei risultati rilevati con quelli di altre realtà): deve essere effettuata a parità di condizioni (spesa – servizio/prodotto- qualità) 2)Customer asset (definizione di quali aspetti della perce-zione della qualità determinano maggiore o minore soddisfazione per lutente) 3)Employee asset (definizione di quali aspetti della percezione della qualità determinano maggiore o minore soddisfazione per chi lavora nellente)

COSTRUZIONE DEGLI INDICATORI: STRUMENTI DI RILEVAZIONE 1)Questionari quali-quantitativi 2)Interviste di gruppo (focus group) o individuali 3)Interviste telefoniche Devono essere svolte su campioni rappresentativi al fine di non acquisire informazioni estreme. Fortemente insoddisfattiFortemente soddisfatti Propensione a rispondere a questionari non somministrati direttamente Livello di soddisfazione 0100

STRUMENTI DI RILEVAZIONE: REGOLE DA SEGUIRE NEL PREDISPORRE UN QUESTIONARIO O UN INTERVISTA SI DEVE TENERE CONTO DI QUANTO SEGUE: 1)ANALISI EMPIRICA DEL SERVIZIO/PROBLEMA E VERIFICA APPLICATIVA 2)FORMULAZIONE CHIARA DELLE DOMANDE 3)RIFERIRSI AD UN NUMERO LIMITATO DI PROBLEMI 4)ORIENTARE IN MODO SERENO ED OBIETTIVO LA DOMANDA SENZA ALCUNA PREFERENZA NEMMENO IMPLICITA PER LE POSSIBILI RISPOSTE

STRUMENTI DI RILEVAZIONE: CONTENUTI I questionari possono richiedere informazioni su : - fatti (situazioni, avvenimenti) - conoscenze (informazioni conosciute su un determinato argomento) - opinioni ( modo di pensare) - atteggiamenti (predisposizione dellintervistato)

STRUMENTI DI RILEVAZIONE: LE DOMANDE REGOLE EMPIRICHE: 1)LE DOMANDE DEVONO RICHIEDERE ALLINTERVISTATO UN LIMITATO SFORZO DI MEMORIA 2)IL SIGNIFICATO DELLA DOMANDA DEVE ESSERE UNIVOCAMENTE COMPRENSIBILE A TUTTI GLI INTERVISTATI 3)IL VOCABOLARIO DEVE ESSERE IMMEDIATAMENTE COMPRENSIBILE (NON DEVE GENERARE AMBIGUITA O GENERICITA) 4)LE DOMANDE NON DEVONO ESSERE ORIENTATE 5)LE DOMANDE DEVONO RIGUARDARE UN SOLO ASPETTO (DEVONO CONSENTIRE RISPOSTE OMOGENEE)

VALIDAZIONE DEGLI INDICATORI (SEGUE) Risultati che devono essere ottenuti Percezione della qualità del servizio istituzionale Percezione della spesa sostenuta Percezione della qualità del servizio non strategico Soddisfazione Immagine del servizio Predisposizione a tornare (fedeltà) Diffusione dellimmagine del servizio Altro

STANDARDIZZAZIONE DEL PROCESSO Terminata la fase di start up e di validazione degli indicatori e delle procedure, è necessario avviare la standardizzazione dei processi di acquisizione delle informazioni e di calcolo degli indici. Acquisizione delle informazioni Trasmissione Elaborazione Indicatore quali- quantitativo Assuntore Committente Parametro economico

REPORT FINALE I RISULTATI DEGLI INDICATORI QUALI-QUANTITATIVI SONO RIPORTATI NEL REPORT FINALE A DISPOSIZIONE SIA DELLENTE CHE DELLASSUNTORE. SULLA BASE DEGLI ELEMENTI ACQUISITI, LENTE E LASSUNTORE VERIFICANO IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PRESTABILITI E STABILISCONO LE EVENTUALI AZIONI CORRETTIVE DA ADOTTARE PER RIDURRE O AZZERARE GLI EVENTUALI SCOSTAMENTI NEGATIVI, MANTENENDO O AUMENTANDO GLI SCOSTAMENTI POSITIVI. NELLO STESSO, REPORT, VANNO EVIDENZIATI I COSÌ DETTI EVENTI SENTINELLA. GLI EVENTI SENTINELLA SONO FATTI CHE POSSONO RITENERSI SINTOMO DI UNA GRAVE DISFUNZIONE ALLINTERNO DI UN DATO SERVIZIO.