LO STUDIO E U R O F A M C A R E IN SARDEGNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
0-6 anni. I servizi per l’infanzia
Advertisements

Scale e strumenti strutturati di accertamento
ASSISTENZA DOMICILIARE
Il caso italiano e un confronto con l'Europa
Terzo Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa in Casentino.
“Strumenti di Self Help per l’operatore e il volontario delle cure palliative: per non “bruciarsi”, accompagnando…” Dott.ssa Elisabetta Cofrancesco medico.
Dott.ssa Luisa Andreetta
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SETTORE FAMIGLIA Mercoledì 30 GIUGNO 2004 Giornata di formazione per operatori domiciliari.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
La Disabilità: alcuni dati
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico del terzo settore:
Alessandra Tinto (Istat) Viviana Egidi (“Sapienza” Università di Roma)
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
©2004, Athos Srl Sperimentazione di percorsi di integrazione nei Nuclei di Cure Primarie di Scandiano 21 novembre 2005.
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Gemma Gatta e il gruppo di lavoro EUROCARE
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Riconoscere le mamme depresse; è utile lo screening ?
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Depressione in età evolutiva e in adolescenza un problema diagnostico
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
24 Novembre 2012 Via Righi, 4 Sesto Fiorentino
Il problema della non autosufficienza in Toscana Nicola Sciclone Firenze, 30 marzo 2007 I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
La valutazione dei fattori di stress
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
Collaborative stepped care per il trattamento della depressione
Un’indagine sulle Comunità-alloggio per handicappati adulti a Roma
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Facoltà Medicina e Chirurgia
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
Il sostegno al familiare
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
C.N.R. PROGETTO DI INTERESSE
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
PREVIDENZA LAVORO PROFESSIONI EUROPA. Il Sistema AdEPP  17 Casse di Previdenza  2 Casse di Assistenza  gli iscritti  64,6 mld/euro il Patrimonio.
Simurg Ricerche 1 La qualità della vita degli anziani della provincia di Grosseto Risultati della ricerca e presentazione rapporto finale 27 Aprile 2006.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Progetto per il miglioramento dell’appropriatezza del percorso valutativo per l’inserimento di persone affette da demenza nella rete dei servizi. Sperimentazione.
“Il costo di mantenimento degli studenti universitari in Piemonte”, Torino, 9 maggio 2003 LA VALUTAZIONE DEI COSTI DI MANTENIMENTO AGLI STUDI UNIVERSITARI:
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Transcript della presentazione:

LO STUDIO E U R O F A M C A R E IN SARDEGNA 51° Congresso Nazionale della S.I.G.G. Firenze, 29 novembre – 03 dicembre 2006 LO STUDIO E U R O F A M C A R E IN SARDEGNA G. Piras, E.Vellone, S.Vacca, A.Onnis

PROGETTO EUROFAMCARE “Service for supporting family carers of elderly in Europe: caracteristics, coverage and usage” Totale caregiver e anziani studiati in ogni paese: 1000 Svezia U.K. Germania Polonia Italia Progetto finanziato dall’U.E. Periodo 2003-2005 Grecia

Obiettivi dello studio EUROFAMCARE Conoscere i servizi esistenti offerti agli anziani ed il loro utilizzo. Valutare l’efficacia e l’efficienza dei servizi offerti sulla base dell’esperienza dei caregivers. Conoscere il bisogno di supporto dei caregiver. Conoscere la mancanza di servizi offerti ai caregiver.

Studio EUROFAMCARE Cagliari Lombardia Emilia Romagna Marche Liguria Ghilarza Liguria Umbria Oristano Abbasanta Lazio Campania Arbus Guspini Sardegna Calabria Cagliari Sicilia

LA POPOLAZIONE ANZIANA (ISTAT, 2004).

Disegno della ricerca: Descrittivo-correlazionale e comparativo Campione Campione di convenienza costituito da 80 caregiver che prestavano almeno 4 ore di assistenza /settimana a familiari con età > a 65 anni, residenti in area metropolitana, urbana e rurale.

Strumenti E’ stato utilizzato il Questionario dello studio EUROFAMCARE composto da 211 domande. Il questionario è stato sviluppato durante la prima fase dello studio europeo (NASUR) da un panel di esperti internazionali con l’obiettivo di indagare diverse dimensioni legate all’assistenza familiare.

Questionario di rilevazione Anziano - caratteristiche demografiche e reddito; livello di autosufficienza nelle ADL/IADL (Barthel Index); bisogni assistenziali e problemi comportamentali; assistenza ricevuta da fonti formali ed informali di supporto; - tipo, ammontare, costi e frequenza dei servizi/indennità ricevuti. Caregiver caratteristiche demografiche e reddito; tipo, motivazioni del caregiving; COPE index (scala dei fattori positivi e negativi dell’assistenza); salute percepita e qualità della vita (QOL); tipo, ammontare, costi e frequenza dei servizi utilizzati; tipo ed ammontare dei trasferimenti monetari ricevuti; tipi preferiti di supporto; caratteristiche preferite dei servizi; impatto dell’assistenza sulle condizioni lavorative.

Scale psicometriche BISID (Behavioural and Instrumental Stressors In Dementia) (Keady, 1996). (Alpha di Crombach .92; .87). ADL/IADL (Basic Activity Daily Living; Instrumental Activity Daily Living) (Lawton, 1969). (Alpha di Crombach .65). Barthel ADL Index (Mahoney, 1965). (Alpha di Crombach .86). Cope Index (Carers of Older People in Europe) (McKee, 2003). (Alpha di Crombach .83). Hospital Anxiety and Depression Scale (1 item) (Zigmond et al., 1983).

Scale psicometriche SF-36 (1 item) (Ware, 1992). WHO Well-Being Index (Bech, 1990). (Alpha di Crombach .80). WHOQOL brief (1 item) (Angermeyer et al, 2000). MMSE (Mini Mental State Examination) (Folstein, 1975) (Alpha di Crombach .83). NPI ( Neuropsychiatric Inventory) (Cummings et al., 1994). (Alpha di Crombach .57).

Procedure Per arruolare il campione sono state contattati servizi sociali, associazioni di volontariato, comunità religiose, parrocchie, medici di medicina generale e specialisti .

Risultati Dati sociodemografici anziani

Livello di dipendenza dell’anziano

Dati sociodemografici dei caregiver

Dati relativi al caregiving Ore

Ogni caregiver poteva rispondere Si e No a tutte le opzioni.

Ogni caregiver poteva rispondere a più opzioni.

Ogni caregiver poteva rispondere a più opzioni.

Chi aiuta l’anziano a soddisfare i seguenti bisogni? Ogni caregiver poteva rispondere a più opzioni.

Chi aiuta l’anziano a soddisfare i seguenti bisogni? Ogni caregiver poteva rispondere a più opzioni.

Chi aiuta l’anziano a soddisfare i seguenti bisogni? Ogni caregiver poteva rispondere a più opzioni.

Chi aiuta l’anziano a soddisfare i seguenti bisogni? Ogni caregiver poteva rispondere a più opzioni.

Chi aiuta l’anziano a soddisfare i seguenti bisogni? Ogni caregiver poteva rispondere a più opzioni.

Ogni caregiver poteva rispondere a più opzioni.

Ogni caregiver poteva rispondere a più opzioni.

Confronto tra medie (t test)

Confronto tra medie (t test)

Correlazioni significative tra variabili relative al caregiver e al paziente con la scala COPE (Valore positivo) (test di Pearson)

Correlazioni significative tra variabili relative al caregiver e al paziente con la scala SF-36 (test di Pearson)

p< 0.05

p< 0.05

Conclusioni Oltre l’80% delle cure per la per la salute degli anziani è erogato nell’ambito informale della famiglia, in forme che vanno dalla cura fisica, al sostegno psicologico e relazionale. L’elevato numero di ore di assistenza fornite dai caregiver comporta un carico assistenziale oggettivo e soggettivo che raggiunge i suoi valori massimi nel caso dei coniugi di anziani disabili. La diffusione di servizi a sostegno domiciliare rimane limitata a poche realtà territoriali.

Conclusioni Il ricorso al ricovero in istituto o in strutture residenziali è assolutamente marginale ( < al 2%). Le soluzioni che gli stessi caregiver suggeriscono per migliorare la loro situazione rimangono difficili da attuare poiché sono segnate dalle difficoltà di far fronte adeguatamente all’attività assistenziale dal punto di vista finanziario. La diffusione di servizi a sostegno domiciliare rimane limitata a poche realtà territoriali. La costante vigilanza e le difficoltà di gestione dei comportamenti dell’assistito, si associavano frequentemente ad alti livelli di stress soprattutto nei caregiver di anziani dementi, con particolare rilevanza in coloro che risiedevano in aree urbane.

Campione dello studio ridotto. Scelta di reclutamento del campione di Limiti Campione dello studio ridotto. Scelta di reclutamento del campione di convenienza.

Grazie per l'attenzione Si ringrazia per la preziosa collaborazione