Servizi Per l’Industria, energie rinnovabili e Illuminotecnica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
Advertisements

Gruppo Sorgenti Luminose ASSIL
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DEL MARE
Microscopia L'esame microscopico dei microrganismi si basa sull'uso del: Microscopio ottico Microscopio elettronico Microscopio ottico: si usa prevalentemente.
LINEE GUIDA SUL RISPARMIO ENERGETICO IN A.M.
La Luce.
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
Perché vediamo il riflesso della luce nella bolla?
La progettazione degli spazi
Uno studente rispose coraggiosamente: “Si, l’ha fatto.”
Lezione n° 8: Equilibrio delle luminanze ed abbagliamento
Set-up per misure di rettilineità Verticale. Prove preliminari hanno evidenziato una deriva costante dei valori.
IMPRESE & INNOVAZIONE Progetti ed opportunità per lindustria bresciana Brescia, 6 novembre 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere Delegato AIB per la.
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
I pannelli solari sono apparecchi che trasformano lenergia solare in energia utile. Questi si dividono in.. Riscaldano lacqua sanitaria. Producono energia.
dotate di videoterminale
Le stelle.
Un rivelatore per la misura dellENERGIA: il calorimetro ZDC Problema: misurare lenergia di particelle ultra-relativistiche (adroni, elettroni, fotoni)
Mini guida di consigli su come investire i nostri soldi.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
PROGETTO CASA DELL'ENERGIA
Azzeramento dellinquinamento luminoso e ottimizzazione dellEfficienza Energetica: lesperienza C.P.M. Relatore: dott. Alessandro Tramannoni Amministratore.
I Led Il funzionamento La loro storia I suoi utilizzi
Progetto Riqualificazione Illuminotecnica nella Scuola Secondaria di Primo Grado Italo Calvino di Vimercate Classe 4° ELA “Green Economy & Social Communication’’
Edificio residenziale a Berlino 2009
Piano strategico TUSCANIA VERSO IL 2020 Tavolo di lavoro INNOVAZIONE ISTITUZIONALE ED AMMINISTRATIVA Coordinatore: Prof. Donato Limone TUSCANIA, CHIESA.
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
LE PAROLE sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). –   Tenere sollevata una.
BUSINESS IDEA: CHI CAMBIA UNA LAMPADINA CAMBIA IL MONDO.
Quarta Sottocommissione
APPUNTI DI ILLUMINOTECNICA
Classe ed eleganza Calore e colore Sfumature di luce
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
Equilibrio tra luce e ombra nell’Architettura Storica
Un giorno, un professore ateo sfidò I suoi alunni.
più energia all’energia
Laboratorio Fotometria Illuminotecnica
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Maurizio Rossi, Daniele Marini
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Girolamo Dai Libri (Verona 1474 – 1555)
Un giorno, un professore ateo sfidò i suoi alunni.
La luce E’ una particolare forma di energia detta
Propagazione della luce
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
VANO n°1 _ RECEPTION - BOOK SHOP
L’ UNIVERSO A cura di Alberto e Aris Classe VB.
temperatura Indica lo stato termico di un corpo
BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “FERMI” ZELARINO-VE CLASSE 2 F.
La prima associazione europea di progettisti
La propagazione della luce
LA LUCE.
Facciata Principale Illuminazione effetto cambia colore.
Redatto per il Comune di Cavernago
Alberto Ricci Petitoni
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
Un giorno, un professore ateo sfidò I suoi alunni.
Fotodiodi I fotodiodi sono dei componenti optoelettronici che funzionano come dei sensori ottici, cioè sfruttano effetto fotoelettrico per convertire il.
RISCHIO VDT. Rischio Videoterminali Il D.Lgs 81/08 definisce i principali adempimenti in ordine alla valutazione dei rischi per : Occhi e vista (eccesso.
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
Colorimetria.
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II – Gli ambienti moderati Marco Dell’isola.
Convegno Colore_Digitale Reggio Emilia 5-6 giugno 2009 Gianni Forcolini La resa dei colori nei sistemi di illuminazione prof. arch. Gianni Forcolini, docente.
LE RISORSE RINNOVABILI A cura di: R. Calviello, F. Borsci, A. Spinelli – 3^A Le risorse rinnovabili sono illimitate nel tempo e sono composte da ciò che.
Classi 4^A-B-C. ATTIVITA’PROPOSTE Dopo la lettura delle pagine del libro di testo: 1.Sintesi con le informazioni principali e presentazione dei simboli.
Transcript della presentazione:

Servizi Per l’Industria, energie rinnovabili e Illuminotecnica Progetto di Illuminazione Chiesa di San Mario

SPI TECNO – Chiesa San Mario Illuminazione Interno chiesa – linee guida: Illuminazione prevalentemente a led Luce indiretta Luce diretta Luce d’accento

Illuminazione Indiretta SPI TECNO – Chiesa San Mario Illuminazione Indiretta Elementi ambientali sfruttati: Caratteristiche di riflessione del soffitto in legno dipinto di bianco

SPI TECNO – Chiesa San Mario Prima Prova…

SPI TECNO – Chiesa San Mario Seconda Prova…

SPI TECNO – Chiesa San Mario In definitiva…

Illuminazione Diretta SPI TECNO – Chiesa San Mario Illuminazione Diretta Perché? Risalto alla zona dell’altare e al sacerdote Rispetto del canone di illuminazione 1:3 / 1:4 per ottenere l’effetto “attenzione”: Ottenere almeno 100 – 150 lx/mq sulla platea per facilitare la lettura Ottenere almeno 300 – 400 lx/mq sull’altare Con illuminazione indiretta si avrebbe eccessivo dispendio di energia e impiego di corpi illuminanti

SPI TECNO – Chiesa San Mario Il risultato:

Illuminazione d’accento SPI TECNO – Chiesa San Mario Illuminazione d’accento Accentua e valorizza i particolari architettonici della struttura Costituisce il vero “arredamento” luminoso della chiesa Sviluppata completamente con l’impiego di led Tutti gli illuminatori a led utilizzati possono variare la temperatura di colore con controller DMX La temperatura di colore varia da circa 2000K – ambra … a circa 7000K – bianco freddo

Illuminazione d’accento – luce bianca 5500K SPI TECNO – Chiesa San Mario Illuminazione d’accento – luce bianca 5500K

Illuminazione d’accento – luce ambra 2000K SPI TECNO – Chiesa San Mario Illuminazione d’accento – luce ambra 2000K

Proposta 1: “tutto acceso” – luce bianca 5500K SPI TECNO – Chiesa San Mario Proposta 1: “tutto acceso” – luce bianca 5500K

Proposta 2: “tutto acceso” – luce bianca 5500K SPI TECNO – Chiesa San Mario Proposta 2: “tutto acceso” – luce bianca 5500K

Risultati illuminotecnici proposta 2 - platea SPI TECNO – Chiesa San Mario Risultati illuminotecnici proposta 2 - platea

Risultati illuminotecnici proposta 2 - altare SPI TECNO – Chiesa San Mario Risultati illuminotecnici proposta 2 - altare

SPI TECNO – Chiesa San Mario Proposta 3: “tutto acceso” – luce bianca 5500K e luce ambra d’accento 2000K

Risultati illuminotecnici proposta 3 - platea SPI TECNO – Chiesa San Mario Risultati illuminotecnici proposta 3 - platea

Risultati illuminotecnici proposta 3 - altare SPI TECNO – Chiesa San Mario Risultati illuminotecnici proposta 3 - altare

SPI TECNO – Chiesa San Mario Fine Presentazione