LA CITTÀ NELLERA NEO-INDUSTRIALE: IL RUOLO DELLINNOVAZIONE Relazione introduttiva La città nellera della conoscenza e dellinnovazione: i cambiamenti in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Pisa, 15 ottobre 2010 Prof. Riccardo Varaldo VENTI ANNI DI INNOVAZIONE Lesperienza del Master in management, innovazione e ingegneria dei servizi.
1 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E PERFORMANCE INNOVATIVA DELLE IMPRESE: LUCI E OMBRE IN ITALIA E IN EUROPA Maurizio Martelli Università di Genova Genova, 13.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008 UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
Gestione degli eventi e delle attività culturali
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
Open Days Matera 29 ottobre 2009
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Workshop Sviluppi della Tecnologia Informatica e della Sicurezza ICT: sinergie tra Università, Industria e Pubblica Amministrazione LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Piano di azione per la Ricerca, l’Innovazione e l’ICT.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Fare rete per finanziarsi 18_06_2014 Az. Agricola Moroder Associazione Cluster Marche Manufacturing Associazione e-Living.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
Mario Benassi Copyright
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Marketing territoriale
Campus delle Scienze di EXPO un hub competitivo per la ricerca scientifica nello Spazio Europeo della Ricerca.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 3 Città, sviluppo.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
IMPRESE DI CULTURA CONTEMPORANEA, IMMATERIALITA’ DEI CONSUMI E SVILUPPO DELLE CITTA’ FEDERICA CODIGNOLA XXXII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

LA CITTÀ NELLERA NEO-INDUSTRIALE: IL RUOLO DELLINNOVAZIONE Relazione introduttiva La città nellera della conoscenza e dellinnovazione: i cambiamenti in atto Riccardo Varaldo, Scuola Superiore SantAnna Michela Lazzeroni, Università di Pisa Pisa, 14 giugno 2005

VERSO UNECONOMIA DEI SERVIZI U.S. EU11. Levoluzione delloccupazione nel manifatturiero e nei servizi (% sul totale) Confronto tra Stati Uniti e 11 Paesi europei* Servizi Manifatturiero * Austria, Gran Bretagna, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Portogallo, Spagna, Svezia Fonte: OECD

VERSO UNECONOMIA DELLA CONOSCENZA Intensità della R&S in Europa, Giappone e negli Stati Uniti,

IL RUOLO DEL CAPITALE UMANO Percentuale di ricercatori su 1000 occupati (1999)

VERSO UN MODELLO DI SVILUPPO NEO-INDUSTRIALE Crescita delle produzioni immateriali (informatica, elettronica, design, multimedialità, ecc.) La nuova fase di sviluppo neo-industriale si basa sullinterazione sinergica tra industria e servizi Sviluppo di nuovi business legati alla cultura, alla salute, al turismo, al sapere, al tempo libero, ecc.

LA CITTA NEO-INDUSTRIALE: PROTAGONISTA DELLA CRESCITA La città neo-industriale non è più vincolata allindustria come nellera fordista. La città diventa essa stessa protagonista della crescita e dellinnovazione. La competitività della città è legata alla capacità di: avere strutture produttive di beni e servizi di alta qualità avere centri di ricerca capaci di produrre conoscenza e innovazione; attrarre dallesterno talenti, imprese e capitali e allo stesso tempo di: assicurare ai suoi cittadini uno standard di vita elevato e sostenibile nel lungo periodo rispondere alle diverse esigenze dei fruitori esterni della città e dei suoi servizi

1 - LA CITTA COME FABBRICA DELLA CONOSCENZA E DELLE RISORSE UMANE Localizzazione urbana delluniversità, che rappresenta il fulcro dei processi di produzione della conoscenza (ricerca) e della sua trasmissione (formazione) Vecchie e nuove funzioni delluniversità: a) Fabbrica della conoscenza; b) Fabbrica del capitale umano; c) Fabbrica del trasferimento tecnologico; d) Fabbrica dello sviluppo territoriale Luniversità deve trasferire conoscenze, apportare idee e stimoli alla città, contribuire al suo sviluppo; la città deve riconoscere e valorizzare il ruolo delluniversità in uneconomia e società basata sulla conoscenza

2 - LA CITTA COME POLO DI ATTRAZIONE DI GIOVANI TALENTI Invecchiamento della popolazione che sta coinvolgendo alcune città investite dal processo di contro-urbanizzazione Ri-urbanizzazione di alcune città dinamiche, che attraggono classi giovani per motivi di lavoro e per lofferta di servizi culturali di alto livello La capacità di una città di attirare e/o trattenere popolazione giovane rappresenta un asset importante per lo sviluppo della creatività e per la produzione di idee innovative

3 - LA CITTA COME SEDE PRINCIPALE DI SERVIZI AVANZATI E ATTIVITA HIGH-TECH Decentramento generalizzato dei servizi di base e delle attività tradizionali e centralizzazione selettiva dei servizi avanzati e delle attività high- tech nelle città Accelerazione del fenomeno di centralizzazione in un numero ristretto di località centrali, di città globali Emergono centri urbani minori o aree periferiche rispetto a quelle centrali, dotati di elevate competenze e specializzati in determinati campi del sapere e nellofferta di servizi specialistici e avanzati.

4 - LA CITTA COME HUB DI RETI LOCALI E INTERNAZIONALI Proiezione verso lesterno e inserimento nei circuiti internazionali, ma allo stesso tempo capacità di qualificare il proprio territorio Rafforzamento del ruolo di gateway e delle connessioni tra gli attori locali attraverso le infrastrutture telematiche e attraverso il contributo dei soggetti trasversali (integratori versatili, ecc.) Se la città riesce a diventare spazio di interazione tra locale e globale, allora è capace di svolgere un ruolo trainante anche per il sistema regionale e il sistema Paese di cui fa parte

5 - LA CITTA COME SPAZIO VISSUTO DA MOLTE POPOLAZIONI Perdita della popolazione residente e acquisizione di altre popolazioni che vivono la città con fruizioni spazio-temporali differenziate (pendolari, turisti, fruitori servizi sanitari e attività tempo libero….) Crescita dei fenomeni migratori internazionali e penetrazione nella città di popolazioni diverse dal punto di vista etnico e culturale La gestione delle dinamiche di inclusione ed esclusione delle molte popolazioni e la valorizzazione di tali presenze rappresenta una delle sfide della città nellera della conoscenza e dellinnovazione

6 - LA CITTA CHE CAMBIA LA SUA FORMA E IL SUO VOLTO Espansione nelle aree periferiche e nei comuni limitrofi e formazione di un modello di città tipicamente allentata e diffusa sul territorio Creazione di nuovi spazi urbani (aree/edifici) che diventano nuovi simboli estetici e sociali e rivitalizzazione di vecchi spazi e contenitori urbani Occorre considerare le trasformazioni della dimensione territoriale della città e degli oggetti/aree che ne fanno parte anche in funzione dei valori che gli vengono attribuiti dai diversi soggetti che la vivono

COME GESTIRE QUESTI CAMBIAMENTI? Fase industriale: struttura demografica, economica e urbana più omogenea e modelli di governance urbana più uniformi e standardizzabili Nuova fase neo-industriale: compresenza di diverse popolazioni e revisione dei modelli di gestione urbana sulla base di uninterpretazione integrata delle domande di funzioni e di spazi differenziate Occorre valorizzare le proprie risorse innovative, mettere in gioco le competenze dinamiche, favorire la messa in rete di una pluralità di soggetti che si occupano di governance urbana, promuovere i principi della progettazione partecipata

COME ANALIZZARE QUESTI CAMBIAMENTI? Lanalisi dei cambiamenti urbani è così complessa che rende necessaria la creazione di gruppi di lavoro interdisciplinari Analisi statica e dinamica della transizione urbana Elaborazione di nuovi indicatori sulla conoscenza e tecnologia e sulle nuove popolazioni che vivono la città Integrazione tra studi quantitativi ed indagini qualitative, mirate a comprendere le diverse domande urbane

Pubblicazioni S/T Brevetti US Laureati S/T Spin-off della ricercaProgetti europei Popolazione Ricercatori IL CASO DI PISA % Pisa su Italia Aree tecnologiche consolidate Aree tecnologiche avanzate Aree tecnologiche deboli Numeri indice: Italia=100 Laureati S/T su pop.: 553 Ricercatori S/T su pop.: 588 Imprese high-tech: 164 % R&S/PIL: Aree tecnologiche potenziali Innovatività di sistema Specializzazione attività high-tech Milano TorinoPisa Padova Parma Trieste Genova Cagliari Catania Lecce Napoli

IL CASO DI PISA Variazione % della popolazione residente