IL PERCORSO DELL’INTESA ottobre 2003 – ottobre 2004

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
PROGETTO H 5 PERCHE H5 ? H- HANDICAP 5- SONO LE ZONE SOCIO-SANITARIE DEL TERRITORIO ARETINO IL PROGETTO PREVEDE IL COINVOLGIMENTO DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
Orientamento e inserimento lavorativo
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Un gruppo di lavoro che si occupa di PROMOZIONE DELLA SALUTE
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
(sostiene inoltre che il paradigma QoL sia più comprensivo perché permette di progettare i sostegni, e di modificare tali progetti nel tempo….)
C.T.I. Provincia di Treviso
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Progetto In Transizione
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Fare rete Lesperienza dellIstituto Comprensivo G. Marconi e dello Snodo Handicap del Vimercatese e Trezzese.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Gli Accordi di Programma per lintegrazione degli alunni in situazione di handicap Riflessioni sullattuazione operativa un anno dopo la sottoscrizione 28.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Art. 3 della Costituzione
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
PERCHE’ VOGLIAMO FAR NASCERE IL GLH IN RETE?
SCUOLA SNODO HANDICAP TREZZESE - VIMERCATESE Istituto Comprensivo “D
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
INTEGRAZIONE SCOLASTICA ALUNNI DISABILI DATI DI CONTESTO
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
L’integrazione dei Servizi alla persona in ambito scolastico Il territorio come risorsa per i BES Anna Foggia 9 aprile 2014.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
La storia di un percorso
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
DUE FIGURE FONDAMENTALI
LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO Ogni alunno si deve poter integrare nell’esperienza che la Scuola offre così da essere riconosciuto e riconoscersi come.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
A.S A CURA DELLE DOCENTI F. CASTELLINO e L. MARINO
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Transcript della presentazione:

IL PERCORSO DELL’INTESA ottobre 2003 – ottobre 2004

IL PERCORSO DELL’INTESA Contesto La legge 328 del 2000 dà contenuto e sostanza al concetto di welfare locale chiedendo a tutti gli attori sociali (pubblici e privati, sociali, educativi e sanitari) di partecipare all’elaborazione del Piano di zona. L’obiettivo è creare un sistema allargato di responsabilità per realizzare quel sistema integrato di interventi e di servizi sociali indicato nel titolo della legge stessa. L’ente pubblico (scuola, comune, ospedale) viene pertanto “sollecitato” a pensarsi, e a posizionarsi, in una rete policentrica, integrata con gli altri attori della comunità locale, che risulta dunque nel suo complesso coinvolta nelle scelte collettive.

IL PERCORSO DELL’INTESA La prassi dei Piani di zona pone le condizioni perché si possa compiere un reale processo di integrazione istituzionale; la cartina di tornasole di una reale integrazione è nelle modalità e capacità di affrontare i nodi critici della vita delle persone. L’integrazione scolastica di alunni disabili è un nodo critico della vita delle persone, della possibilità di benessere delle persone, delle famiglie. L’integrazione scolastica degli alunni disabili è un banco di prova della capacità di governo della rete di interventi e servizi,in quanto sono messe in campo diverse professionalità, competenze e appartenenze a Enti diversi.

IL PERCORSO DELL’INTESA Governare il processo dell’integrazione scolastica è, nel nostro territorio, particolarmente complesso per alcune specificità. Alcuni dati…

ALCUNI DATI… 29 Comuni, 190.000 abitanti; 27 Istituzioni scolastiche; 453 alunni disabili (a.s. 2004/2005) di cui 351 nel vimercatese + Cornate e 102 nel trezzese;

QUALI DISABILITÀ VISTA UDITO FISICO PSICH. TOT. 1 5 1 41 48 INFANZIA 1 5 1 41 48 INFANZIA - 3 1 170 174 PRIMARIA 3 6 8 162 179 SECONDARIA I grado SECONDARIA II grado 5 - 2 45 52 TOTALE 9 14 12 418 453

ALCUNI DATI… 134 insegnanti di sostegno nel Circondario 10 - vimercatese = RAPPORTO 1: 2,3 100 assistenti educative scolastiche nel vimercatese e trezzese (dato 2003); 197 insegnanti di sostegno (proiezione vimercatese/trezzese) + 100 assistenti educative = RAPPORTO 1:1,5

ALCUNI DATI… 30 psicologi/pedagogisti consulenti messi a disposizione da 23 Comuni; € 1.500.000 - le risorse comunali per assistenza educativa scolastica (anno 2003); € 378.000 - le risorse comunali per équipe scolastiche (anno 2002).

I PUNTI DI FORZA 29 Comuni Coordinamento - Offertasociale 27 Istituzioni scolastiche Scuola snodo per l’handicap di Cornate 100 assistenti educative sc. Gestione associata per 21 Comuni; servizio affidato a Coop. Soc. Aeris e La Grande Casa

GLI ELEMENTI DI CRITICITÀ 23 Comuni 30 tra psicologi e pedagogisti consulenti con un monte ore variabile, mandati e ruoli diversi e nessun coordinamento UONPIA Certifica e segue circa il 50% degli alunni disabili (dati comunali), nessun coordinamento con i consulenti comunali

LA QUALITÀ DELL’INTEGRAZIONE L’integrazione… …si esprime a vari livelli …va portata avanti su ciascuno di essi:  integrazione istituzionale = collaborazione tra Enti-istituzioni diverse;  integrazione gestionale = coordinamento per un efficace svolgimento delle attività;  integrazione operativo-funzionale = collaborazione di diverse professionalità per un medesimo progetto o obiettivo.

L’INTEGRAZIONE ISTITUZIONALE Risponde alla necessità di promuovere la collaborazione tra Enti/istituzioni diverse attraverso: 1. la firma di intese o accordi; L’INTESA è il punto di partenza, in quanto: definisce il quadro delle competenze, dei ruoli e delle responsabilità tra scuola, sanità e comune. individua un Ente capofila (Offertasociale) all’interno di un quadro di responsabilità.

A OFFERTASOCIALE, Ente capofila è attribuita la responsabilità : L’INTEGRAZIONE ISTITUZIONALE A OFFERTASOCIALE, Ente capofila è attribuita la responsabilità : di prevedere negli organismi di programmazione e monitoraggio previsti nel Piano di zona l’istituzionalizzazione di momenti confronto semestrali, di verifica e monitoraggio dell’Intesa; di prevedere la costituzione di gruppi di lavoro ad hoc sulle problematiche dell’integrazione, in particolare per la stesura di protocolli attuativi, progetti ecc.; di favorire e prevedere la partecipazione delle famiglie e di associazioni ai momenti di confronto istituzionale.

L’INTEGRAZIONE ISTITUZIONALE Risponde alla necessità di promuovere la collaborazione tra istituzioni diverse attraverso: 2. la riflessione su strumenti coordinati di intervento territoriale e di rilevazione del bisogno e la presa di coscienza della necessità della dimensione cognitiva, con la conseguente elaborazione condivisa di basi di informazioni e di dati per le decisioni. L’intesa prevede la costruzione dell’anagrafe dinamica della disabilità quale strumento di rilevazione del bisogno e per l’elaborazione di politiche territoriali a favore dell’integrazione e per progetti di vita individuali.

Finalità: l’efficacia nello svolgimento delle attività L’INTEGRAZIONE GESTIONALE Finalità: l’efficacia nello svolgimento delle attività Nell’INTESA sono indicati alcuni punti nodali di collaborazioni tra servizi ed Enti quali:  Il rapporto tra scuola e servizi sanitari per la segnalazione e la certificazione della disabilità;  la costituzione dei Gruppi di lavoro sull’handicap all’interno delle scuole;  la collaborazione tra scuola e servizi sociosanitari per l’orientamento dell’alunno e della famiglia per definire “un progetto di crescita adeguato alle capacità del minore o per collegare il momento formativo con quello della futura integrazione nel mondo del lavoro”.

L’INTEGRAZIONE GESTIONALE Si possono individuare possibili obiettivi per migliorare il coordinamento:  disseminare nell’intero territorio buone pratiche di collaborazione;  prevedere o incrementare momenti di formazione interprofessionale /interistituzionale (ancora pochi);  maggiore collaborazione tra servizi educativi e sociali (scuola e comuni) per l’ orientamento scolastico e post scolastico a favore delle famiglie;  migliorare l’integrazione tra servizi scolastici-educativi e socio-assistenziali (poca, paradossalmente, negli stessi comuni).

L’INTEGRAZIONE OPERATIVO-FUNZIONALE Finalità: collaborazione di diverse professionalità per il medesimo obiettivo, cioè l’integrazione scolastica e sociale della persona disabile. Se funzionano i livelli di integrazione istituzionale e gestionale, ci sono i presupposti perché la collaborazione delle diverse professionalità:  abbia una strada facile;  valorizzi appieno le qualità professionali e personali;  alcune positive esperienze già in atto di collaborazione abbiano il riconoscimento istituzionale degli Enti di riferimento e non siano solo espressione di buona volontà da parte di singoli operatori.

QUALITÀ DELL’INTEGRAZIONE e PEI Nell’INTESA il cuore di questa integrazione è l’elaborazione del Piano Educativo Individuale-PEI o, per citare la l. 328, la “predisposizione di un progetto individuale”. L’Intesa prevede che il PEI sia steso dagli insegnanti curriculari e di sostegno, in collaborazione con le unità multidisciplinari specialistiche, gli assistenti educativi e la famiglia.

QUALITÀ DELL’INTEGRAZIONE e PEI Gli impegni dei diversi Enti:  La scuola: impegna gli operatori scolastici ad elaborare il PEI unitamente ai membri di altre componenti;  l’UONPIA:collabora con la scuola per la stesura del Profilo dinamico funzionale e del PEI;  il Comune: partecipa con competenze socio-psico- pedagogiche alla definizione del PEI, del programma globale di intervento, in collaborazione con l’UONPIA, ecc.

SE L’INTESA DÀ LA CORNICE ISTITUZIONALE, SOLO LA VOLONTÀ DI TUTTI POTRÀ ATTUARE L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA.

PROSPETTIVE DI LAVORO COSTRUIRE L’ANAGRAFE DINAMICA ALUNNI DISABILI Protocollo attuativo tra scuola e comuni – Offertasociale; COORDINAMENTO UONPIA / EQUIPE COMUNALI (comuni – az. Ospedaliera); MAGGIORE DEFINIZIONE DEL RUOLO DELL’ASSISTENTE EDUCATIVO Protocollo tra scuola – comuni- cooperative

Al Gruppo di lavoro per la stesura dell’Intesa hanno partecipato: Giuseppina Castellini -Preside Istituto comprensivo di Cornate “Scuola snodo handicap” Laura Barzaghi – Comune di Vimercate – Assessorato Servizi educativi e formazione Rossana Beretta -Comune di Concorezzo – Assessorato Pubblica Istruzione Francesca Incitti –Comune di Cornate -Assistente Sociale (il testo dell’Intesa è stato revisionato dalla Commissione Tecnica assistenti sociali - area disabili e dal CIPScuola, che riunisce i funzionari comunali degli Assessorati Pubblica Istruzione) Francesca Labò – servizio disabili - ASL3 Gabriella Botteon -Uonpia - Az. Ospedale civile di Vimercate Maria Zanni-Coordinatore Circondario 10 Grazia Redaelli - Insegnante di sostegno –Istituto “ Floriani” Betty Piccin – Associazione di famiglie Patrizia Radaelli e Gemelli – genitori (il sig. Gemelli ha seguito via e.mail i lavori) Danila Rossi –Comune di Arcore - coordinatore del Gruppo di lavoro.