Come vediamo dal grafico le scuole preferiscono fare affidamento sui computer Pentium che sul mercato sono i migliori come prestazioni. Infatti questi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come scegliere un computer?
Advertisements

1 Internet: PRIMI PASSI Fabio Navanteri lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì
Platos Cave and The Matrix 1. Obiettivi 2. Attività 3. Calendario 4. Setting Tecnologico 5. Ruoli 6. Valutazione A cura di Raffaele Nardella.
I file system.
REALIZZAZIONE DI OGGETTI DIDATTICI
Corso di Informatica Applicata - by Scardino Giuseppe Il PC MULTIMEDIALE Un PC con laggiunta di qualche optionalUn PC con laggiunta di qualche optional.
PC HARDWARE SOFTWARE UNITA’ CENTRALE DI BASE UNITA’ I/O APPLICATIVO
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
GLI SPAZI DEL CENTRO RISORSE una sala di consultazione una sala lettura una sala video Spazio Informativo Pubblico, Punto Informatico Studenti, Spazio.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Aspetti tecnico-didattici
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Reti Civiche e Biblioteche: Servizi in rete per il cittadino MANTOVA 23/24 Giugno 1999 Biblioteca Multimediale : si può fare! Margherita Sgalambro Responsabile.
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Formazione a distanza (fad)
Laboratorio ideale Corso C1 proposta da valutare collegialmente.
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Lavagna interattiva multimediale.
Trattamento di Foto e Immagini Digitali
ICT a Manutenzione ZERO Quante volte vi è capitato di accendere i computer e di riscontrare.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
IPSSO Marcello Dudovich
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
ECDL Patente europea del computer
Montecatini Terme, 29/04/2005 NUOVE FUNZIONALITA FUNZIONALITA TECNICHE FUNZIONALITA SOFTWARE.
COME È FATTO UN COMPUTER
La Lavagna Interattiva Multimediale
Collegare la fotocamera digitale al PC
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Principi e benefici della Video Sorveglianza su IP.
Dati presi sulla base di 1596 scuole intervistate.
“Intelligenza Digitale”
ECDL Patente europea del computer
III Giornata OASI 29 Novembre 1997 Progetto per la rete informatica del Liceo scientifico F.Vercelli.
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
SCUOLA MEDIA N SASSARI AUTOVALUTAZIONE SCUOLA MEDIA N SASSARI.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Università Ca’ Foscari di Venezia Centro Multimediale Facoltà di Lingue e Letterature Straniere ________________________________________________ Appunti.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
Evoluzione tecnologica Tecniche di ricezione Tv digitale.
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Reti di computer e Internet
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
L’impegno del MIUR nelle tecnologie della formazione Alessandro Musumeci Direttore Generale Sistemi Informativi Potenza – 17 dicembre 2004.
CENTRO RISORSE TERRITORIALE PER LE LINGUE STRANIERE SCUOLA MEDIA Costantino Nivola via Cipro Assemini.
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Hardware Software Computer 1. SOFTWARE 2 HARDWARE 3.
Test di preparazione all’esame E.C.D.L. CONCETTI DI BASE DEL PC.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
Conosciamo…il computer
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
1 Studenti, Imprese e Mondo del lavoro a Massa-Carrara Studenti, Imprese e Mondo del lavoro a Massa-Carrara Giovedì 7 aprile – ore 9.00 C.C.I.A.A. C.C.I.A.A.
Transcript della presentazione:

Come vediamo dal grafico le scuole preferiscono fare affidamento sui computer Pentium che sul mercato sono i migliori come prestazioni. Infatti questi computer sono presenti nelle scuole per oltre il 50% confermando appunto le loro qualità. Si usano in minoranza gli AMD e i Celeron Duron LA SCELTA DEI COMPUTER NELLE SCUOLE

LE TIPOLOGIE DELLE DOTAZIONI INFORMATICHE Come vediamo dal grafico nelle scuole si fa molto uso delle stampanti;per quanto riguarda i scanner, masterizzatori, lettori cd e dvd, vengono usati meno.

LE TIPOLOGIE DI ATTREZZATURA Come vediamo dal grafico nelle scuole si usano molti videoproiettori, lettori audio e video mentre sono poco usati decoder, telecamere e fotocamere digitali etc…

LE TIPOLOGIE DI RETE Come vediamo dal grafico le scuole preferiscono usare una rete con cavo dedicate(fibra ottica) o una rete commutata; sono meno usate le reti con VPN su rete privata e rete wireless

I TIPI DI SISTEMA OPERATIVO Come vediamo dal grafico le scuole preferiscono usare per l83% come sistema operativo Microsoft Windows mentre una piccola parte usa Linux. Nessuna scuola usa come sistema operativo Solaris ed Unix.

QUANTO COLLEGA LA RETE NELLA SCUOLA Come vediamo dal grafico le scuole come tipologia di collegamento usano quella che comprende la sede centrale mentre è usata raramente quella che comprende una parte della scuola. Abbastanza scuole usano entrambi i collegamenti.

LE TIPOLOGIE DI COLLEGAMENTO Come vediamo dal grafico quasi i 2/3 delle scuole usano come collegamento ad internet lADSL o lDSL mentre quasi un terzo usa lISDN. Una piccolissima parte delle scuole usa la fibra ottica e la PSTN mentre nessuno usa il satellite.

VELOCITA DI COLLEGAMENTO Come vediamo dal grafico la metà delle scuole hanno una connessione da 640kb/sec. Il 21% usa quella da 2048kb/sec mentre il 13% quella da 128kb/sec. Il resto usa collegamenti da 33kb/sec,64kb/sec e connessioni superiori ai 2048kb/sec.

LUSO DELLE Come vediamo dal grafico nelle scuole sono i dirigenti,il personale A.T.A. e i docenti che usano maggiormente l mentre lo usano raramente gli studenti. Questo servizio è usato qualche volta per le comunicazioni agli studenti o alle famiglie.

TIPOLOGIE DI SERVER Come vediamo dal grafico più dei 2/3 delle scuole usa un server esterno mente il resto usa un server interno.

I SERVIZI RESI DAI SITI WEB Come vediamo dal grafico si usano soprattutto servizi per la didattica, per le famiglie, per gli studenti, per le comunicazioni alle famiglie e per la posta dei docenti. In minor modo si usano per gli studenti, servizi interni etc..

TIPOLOGIE DI SCUOLE Come vediamo dal grafico più della metà delle scuole sono informatico e linguisticho multimediale mentre per ¼ sono di tipo disciplinare. Il resto comprende scuole di tipo linguistico tradizionale e linguistico Audio- attivo-comparativo

I SERVIZI FORNITI DAI COMPUTER Come vediamo dal grafico i servizi più usati sono quelli dei sistemi di produttività e di Internet. Sono usati in uguale maniera quelli per la produzione multimediale, per programmi multimediali e pere lo studio dellinformatica e delle lingue.