Università Salesiana Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
LA SCUOLA E I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
I profili di apprendimento
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Dott.ssa Mirella Deodato
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
COSTRUZIONE/SVILUPPO DELLA CONOSCENZA NUMERICA
- LA DISLESSIA.
La scrittura Componente ortografica.
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
Fonologia e metafonologia in età scolare e prescolare predittori per il riconoscimento della difficoltà di lettura e intervento sulla scrittura CIRCOLO.
consapevolezza metafonologica
La memoria è la capacità del cervello di contenere e conservare informazioni, nonché di riportarle alla mente in risposta a qualche sollecitazione. Questa.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
CORSO ALFABETIZZAZIONE LINGUA PER LO STUDIO A.S INCONTRO DEL INS. GIRELLI PAOLA PRIMO CIRCOLO DI SPINEA.
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Il materiale per un apprendimento efficace
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
Con il termine lettura in realtà possono intendersi almeno due cose:
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Memoria Fonologica e DSA: trattamento specifico su un caso singolo
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
Un Software per il potenziamento Delle abilità di lettura e scrittura
“A scuola con la dislessia” - Pinerolo, venerdì 5 settembre 2008
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
Strumenti per la valutazione dell’abilità di lettura
Classi I – II Scuola Primaria di Parona
SCUOLA DELL’INFANZIA DI CARVE
Per valutare la dislessia…
“Io e la Geometria” A cura di Rosaria Rapisarda.
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
Marcella Ferrari & Paola Palladino
I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
_Prerequisiti_ ABILITA’ VISUOPERCETTIVE
S.O.S. DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Istituzioni di linguistica a.a
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
SINTESI FUNZIONALI ALLA STESURA DEL LAVORO FINALE.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
La Scuola fa bene a tutti: sviluppo delle competenze metafonologiche indicazioni didattiche Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
La Scuola fa bene a tutti: stadi di sviluppo del linguaggio scritto obiettivi di potenziamento Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO La competenza metalinguistica come “ponte” tra la lingua orale e la lingua scritta “LABORATORI LINGUISTICI DI.
L’apprendimento di lettura e scrittura
ALLA LETTOSCRITTURA CON L’USO DELLE TIC
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
…..Proposte, suggerimenti, idee per lavorare…..
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
L’attività di screening Camilla Lenti Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione Università degli Studi di Trento.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
PROCESSI DI LETTOSCRITTURA E CALCOLO: Fattori implicati Indicatori di rischio Mariagrazia Gozio Ponte di Legno – 19 maggio 2006.
LA DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il riconoscimento del disturbo è il presupposto per poter intervenire in modo adeguato nell’apprendimento.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Transcript della presentazione:

Università Salesiana Roma Un Progetto di prevenzione dei Disturbi di apprendimento nella Scuola dell’infanzia Emiliana Iacomini Zbigniew Formella Università Salesiana Roma Locarno, settembre 2011

Il progetto Destinatari: bambini di 5 anni della Scuola Pezzani di Roma Progetto: 3 fasi I fase: Somministrazione individuale PAC-SI a tutti i bambini di 5 anni (55) II fase: Potenziamento per i bambini della fascia di rischio alta (9) III fase: Nuova somministrazione dei PAC-SI ai 9 bambini a cui è stato fatto il potenziamento

I PAC-SI= prove di abilità cognitive per la scuola dell’Infanzia Analizzano 4 aree 1° area Consapevolezza fonologica: Rime figurate

2° area: Memoria a breve termine Prova della Memoria di lavoro

3°area: Denominazione Denominazione rapida automatizzata

4°area: Abilità visuospaziali Ricerca di simboli Vengono valutate la velocità e l’accuratezza

Esempio di profilo

Parte inferiore del profilo: punti di forza del bambino

Aree carenti del bambino

Lista esercizi di potenziamento CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA Filastrocche;Gioco delle coppie;Memory rime;Gioco dei salti;Unisci e dividi MEMORIA A BREVE TERMINE Parole in lista 1; Parole in lista 2; Telefono senza fili; Immagini in sequenza; Memory; Cosa c'è nel sacchetto?; Ricorda e trova una figura.

Lista esercizi di potenziamento DENOMINAZIONE Denominazione oggetti; Dimmi il suono; Domino sillabe; Stringhe di lettere; Quale stringa manca? Dimmi il numero ABILITA' VISUOSPAZIALI Alla ricerca della figura; Sequenza di figure; Costanza della forma; Posizione nello spazio NB= Le attività scritte in verde non sono per la scuola dell’infanzia ma per le elementari

Attività per potenziare la consapevolezza fonologica CF 1B - Il cane sulla luna Dopo ogni gruppo di frasi fermarsi e far ripetere al bambino le parole che rimano tra loro Il mio dito fu morso da un cane Che lo scambiò per un pezzo di pane. Decisi allora di fargli un panino Ed attaccarlo su un palloncino Così il cane lo vide volare, E sulla luna riuscì ad arrivare: Uno spazio cosi grande da solo E un panino da prendere al volo. Stette lì vari giorni al sole Che era bello da toglier le parole. Ma guardando le nuvole intorno alla terra Si ricordò di quanto era bella. Gioco dei saltii

Attività per potenziare la memoria a breve termine Ricorda e trova Memory

Attività per potenziare la denominazione rapida

Attività per potenziare le abilità visuospaziali

Profilo del bambino dopo il potenziamento

Confronto profilo prima e dopo il potenziamento Consapevolezza fonologica 2 6 Memoria a breve termine 2 3 Abilità visuospaziali accuratezza 7 7 velocità 1 2 Denominazione 2 4

Risultati Tutti e nove i bambini hanno riportato un miglioramento nelle specifiche aree deficitarie, ma ogni bambino in percentuale diversa (dal 10% al60%). Tutti inoltre hanno riportato un miglioramento della velocità di esecuzione del compito anche nelle aree non deficitarie.

Riferimenti bibliografici CORNOLDI C., Difficoltà e disturbi dell’apprendimento, Bologna, Il Mulino, 2010. ORSOLINI M. – MELOGNO S., Le teorie che orienteno la valutazione dei disturbi specifici dell’apprendimento in ORSOLINI M. (a cura di), Quando imparare è più difficile, Roma, Carocci, 2011, 17-80. MELOGNO S., Disturbi specifici di Apprendimento in VALENTE D (a cura di), Fondamenti di Riabilitazione in età Evolutiva, Roma, Carocci, 2009, 212-260.