1 a cura di: Antonella Bena Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una premessa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA&SALUTE Ruolo del volontariato. ADOSITALIA ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO Concordiamo tutti che la salute è un bene essenziale per.
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
Esiti delle prove Invalsi 2010
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Standardizzazione. Situazione standardizzata: tutto resta costante Misura standardizzata: il singolo dato empirico è ricondotto a un sistema di riferimento.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Costruire un modello logico di progetto
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Un approccio metodologico per il governo delle relazioni
Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per linnovazione didattica Seminario eTwinning Toscana Livorno 8 maggio 2006.
Orientamenti nazionali
L'alternanza scuola - lavoro.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
RESTITUZIONE delle esercitazioni a distanza sui dati Grottaferrata, 27 Febbraio 09.
Problemi e osservazioni sulla redazione delle procedure
1. Analisi dei problemi Definizione degli obiettivi Interventi Gli obiettivi presuppongono lanalisi del problema e orientano gli interventi, che consistono.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DI POPOLAZIONI RARE O IN MANCANZA DI LISTE
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Percorso 1 ORAL INTERACTION
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Cenabimus apud Romanos
LA STORIA.
A cura di: Antonella Bena Claudio Calabresi Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una guida per la discussione.
REGIONE TOSCANA - Settore “Sistema Regionale di Protezione Civile”
Cos’è a cosa serve come si fa
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
La percezione del rischio
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
RISCHIO INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI IN RELAZIONE AI TASSI DI TARIFFA APPLICATI IN PROVINCIA DI LECCE A. DE GIORGI 1 ; G. DE FILIPPIS 1 ; V. LEO.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.
Slide kit Glossario area indagini proattive
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
DENUNCIATE MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATE NEL 2013: MP definite-indennizzate Invalidità Permanente (in capitale) Invalidità Permanente.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
La valutazione delle politiche pubbliche.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Prospettive Future di Lavoro Dott. Luciano Marchiori Spisal, Ulss n. 20 Verona.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Chat persistente Creare feed argomenti per monitorare le attività
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Il Piano di Miglioramento
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Transcript della presentazione:

1 a cura di: Antonella Bena Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una premessa

2 Scopo della giornata Individuare un elenco di indicatori per la descrizione del rischio infortunistico che sfrutti al massimo le informazioni disponibili minimizzando gli errori Tracciare un percorso di completamento del set di indicatori forniti a partire dai bisogni espressi dal sistema della prevenzione

3 Piano di lavoro della giornata Riassumere il percorso fatto nellambito dei flussi informativi Inail-Ispesl-Regioni Descrivere le principali criticità riscontrate Descrivere le principali idee/soluzioni già individuate dal gruppo flussi Analizzare le idee/soluzioni già attuate in altri contesti Riflettere sui bisogni espressi dal sistema della prevenzione

4 Gli indicatori sono informazioni selezionate in modo accurato che aiutano a misurare cambiamenti in relazione a criteri prioritari e permettono di monitorare aspetti specifici della politica sanitaria o fattori pertinenti alla determinazione di politiche sanitarie. Oms, 1980

5 Lutilità di un indicatore dipende dal fatto che serva a rispondere allobiettivo per il quale è stato individuato

6 Quante sono le persone infortunate a causa del lavoro? Quante persone muoiono a causa di un infortunio sul lavoro? Quante persone restano invalide a causa di un infortunio sul lavoro? Quali sono i comparti a più elevato rischio infortunistico? Nella mia ASL (o Regione) accadono più infortuni rispetto allItalia? Il rischio di infortunio in Italia (Regione/ASL) è in aumento o in diminuzione? …………… Quali domande ci siamo fatti?

7 Quante sono le persone infortunate a causa del lavoro? Nr di infortuni denunciati Nr infortuni indennizzati Inclusi gli infortuni non indennizzati da Inail (RS) Esclusi infortuni in itinere dagli indennizzati Esclusi gli infortuni accaduti ad apprendisti, interinali, soci di cooperative, studenti, sportivi professionisti Nr di persone infortunate? Nr di infortuni stradali a causa del lavoro? La risposta alle domande che ci siamo fatti è appropriata rispetto agli obiettivi?

8 La lista di domande è completa?

9 alle attività di programmazione, controllo e valutazione dellorganizzazione Informazioni di Servizio, utili alle attività operative. Informazioni di Gestione, utili alle attività di gestione di uomini e mezzi Informazioni di Governo, utili alle attività di programmazione, controllo e valutazione dellorganizzazione Il sistema informativo: Logical Framework

10 Analisi dei bisogni Programmazione delle attività Valutazione delle attività Il sistema informativo: Logical Framework

11 … è molto più semplice conoscere per gestire che conoscere per programmare e valutare … Tenendo presente che…..

12 Denotare/Connotare In linguistica, si designa per "denotazione" la proprietà che ha il significato di una parola di rinviare univocamente a tutta una classe di oggetti. La denotazione costituisce un elemento di significato costante, non soggettivo, di un'unità lessicale, che vale per l'insieme dei fruitori della lingua; in questo senso, la denotazione si oppone alla connotazione. Così, i nomi propri hanno una denotazione, ma non connotazioni. La connotazione è invece il valore particolare, emozionale o culturale, che prende una parola, per un individuo o per un gruppo, e che viene ad aggiungersi al significato proprio di questa parola.

13

14 Sfruttare al massimo la ricchezza dei dati correnti Sensibili e specifici in modo da rilevare cambiamenti nello spazio e nel tempo Affidabili nel descrivere la popolazione generale ed i più importanti sottogruppi Utili nel prendere le decisioni a livello nazionale, regionale e di ASL Semplici per poter essere utilizzati anche da soggetti non direttamente coinvolti nel sistema (decisori, parti sociali) Accessibili a tutti gli operatori interessati Poco numerosi I criteri sono stati rispettati?

15 Alcune precisazioni Non parliamo di malattie professionali Non parliamo di lavoro irregolare Non parliamo (per il momento) di fattibilità Non ci limitiamo ai dati già distribuiti (archivi Inail-Ispesl)

16 Risultato atteso Una soluzione ad alcuni dei problemi tecnici individuati (congruenza numeratore/denominatore, misure di gravità, controllo del confondimento, stabilità delle stime, …) Una lista di domande (alla luce dei bisogni e delle priorità) I percorsi da avviare prioritariamente per dare risposte dopo il 2007 Una lista di indicatori che rispondono alle domande (alla luce delle criticità e delle ipotesi di soluzione)