Centro di Ginecologia Preventiva Clinica Ostetrica e Ginecologica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
L’Ostetrica e la qualità dello screening citologico: ruolo e criticità
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
ATTIVITA’ DIAGNOSTICA E DI DAY-SURGERY GINECOLOGIA ONCOLOGICA ANNO 2005 Responsabile servizio diagnostico : Dssa V. Bianco Cefalù,
Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.
II Session: FAMILIAL CANCER SYNDROMES
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Nuovi ruoli dell’ip SIMONA GREMO
Stato avanzamento lavori
DALLA PREVENZIONE ALLA RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
DDSI Francesca Nardini
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Il consultorio familiare
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
Workshop 3: Farmaci antiretrovirali e Sistema Sanitario Nazionale Moderatori: M. Andreoni, A. Antinori Discussants: A. Lazzarin, S. Vella Laccesso ai farmaci.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
Procedure relative ad accertamenti di tipo A
ASSOCIAZIONE TALASSEMICI DI TORINO PRESENTA INCONTRO CON LE ISTITUZIONI E LE FORZE POLITICHE 08 novembre 2004.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
CORSO REGIONALE ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI:
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
La presa in carico dello studente infermiere: come migliorare l’apprendimento di competenze gestuali, intellettuali e relazionali 17 MARZO 1 APRILE GRUPPO.
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale ANALISI DELLA GESTIONE DELLA TAC IN UNITÀ COMPLESSA DI RADIOLOGIA:
LA DONAZIONE E RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI DA CORDONE OMBELICALE
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
MONTESILVANO 21 MAGGIO 2010 LA GOVERNANCE DEL LABORATORIO Chiara Marangon Luigi Dal Sasso.
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
L’ Infermiere Case Manager
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
L’organizzazione del servizio di colposcopia
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Prova di nota. Tanto per vedere come funziona.
Problematiche etiche nelle professioni sanitarie Il punto di vista del medico di medicina generale Legnago 20/11/2013 dr. Andrea Cesaro.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
Il Protocollo di accoglienza e trattamento per donne in situazioni di violenza Dr Giuseppe Marinaro Pronto Soccorso Ulss 15 Camposampiero.
Lo screening tramite test HPV: Aspetti organizzativi ed informatici
Corso di preparazione alla nascita La scelta del Pediatra di famiglia e la prima visita Dott. A.Adani – Dott.ssa R.Bosi – Dott. F.Mattei – Dott. G.Zucchi.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
IL PERCORSO ASSISTENZIALE DELLA GRAVIDANZA “A BASSO RISCHIO” L’integrazione Ospedale-Territorio. L’esperienza del Consultorio familiare di Loreto Convegno.
Modena, 12 dicembre 2012 Il rispetto dell’autonomia del paziente: la definizione di un protocollo operativo aziendale L’ATTUALITÀ DEL CONSENSO TRA PROFILI.
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Transcript della presentazione:

Centro di Ginecologia Preventiva Clinica Ostetrica e Ginecologica Il ruolo dell’ostetrica e dell’infermiere professionale nel 2° livello diagnostico – terapeutico L’esperienza di Ferrara Maria Cristina Medici Centro di Ginecologia Preventiva Clinica Ostetrica e Ginecologica

Centro Ginecologia Preventiva Personale 1 Ostetrica a tempo pieno 1 Infermiera a tempo pieno 1 Infermiera part-time Attività svolte Ambulatorio colposcopia II livello Ambulatorio oncologia ginecologica Ambulatorio consulenze inter- reparti Ambulatori ginecologici specifici

Ambulatorio di colposcopia Un’ostetrica e un’ infermiera dedicate esclusivamente all’attività di colposcopia per 3 giorni alla settimana Importante avere personale dedicato, chiaramente identificabile dalla paziente come permanente punto di riferimento

Ruolo dell’ostetrica Appuntamenti Accettazione

Appuntamenti Provenienza Vengono presi soprattutto telefonicamente e le pazienti sono in genere inviate da Ambulatori screening e consultori +++++ Ginecologi privati ++ Altre USL RER e fuori regione ++

Orario dedicato : dalle 12.30 alle 14.00 Appuntamenti Come Contatto indiretto: telefonata dell’ostetrica dello screening (I accesso) Contatto diretto: la paziente stessa chiede l’appuntamento (controlli) Orario dedicato : dalle 12.30 alle 14.00

Appuntamenti Criteri Rispetto dei tempi d’attesa (2-15 gg) Rispetto esigenze personali delle pazienti Organizzazione dell’agenda : Pazienti in screening e spontanee Spazio riservato per gli interni Spazio riservato alle urgenze differibili entro 7 giorni Spazio riservato per le pazienti con S.immunodeficienza acquisita

Accettazione L’ostetrica è la prima persona che la paziente incontra

Accettazione Fase : raccolta dati anagrafici, referti precedenti, impostazione scheda , ticket, consensi Questa fase permette di conoscere il tipo di paziente ed impostare un’informazione adeguata

L’informazione deve essere personalizzata 2. Fase : Informazione L’informazione deve essere personalizzata Ansia più o meno mascherata Propensione al dialogo Conoscenze già acquisite Empatia = Fiducia

Il dialogo con la paziente Cosa significa l’esito del pap test Come si svolge la colposcopia La necessità di eventuale biopsia Il percorso successivo Consegna dell’opuscolo regionale

Il ruolo dell’infermiera Predisposizione dell’ambulatorio Assistenza alla colposcopia Allestimento dei prelievi Controllo della parte cartacea (coincidenza con i prelievi fatti, lista invii in anatomia, lista data risposte ecc.)

Altre funzioni Archiviazione Preparazione schede Gestione degli esami citologici e istologici Ticket Richiamo pazienti non aderenti

I NOSTRI PRINCIPI Uniformità delle informazioni (infermiere, ostetrica, specializzandi, studentesse, medici) Uniformità delle conoscenze Trattamento umano

MIGLIORAMENTO CONTINUO DEL SERVIZIO ! FINE COMUNE DELL’EQUIPE: MIGLIORAMENTO CONTINUO DEL SERVIZIO !