REGIONE MARCHE - GABINETTO DEL PRESIDENTE - P. F

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
Advertisements

I.Stat per i censimenti Stefania Bergamasco | Dipartimento per l'integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca.
I prodotti di diffusione del censimento Agricoltura Massimo Greco | Dipartimento censimenti e archivi amministrativi e statistici.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Roma Capitale Ufficio Coordinamento Politiche
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
La gestione del personale
Progetto Sistema direzionale per le politiche di sviluppo rurale 9 gennaio 2008 Sistema Informativo Direzionale Regionale REGIONE TOSCANA.
C. Brunini, E. Fidale, R. Chiocchini Istat - Direzione Centrale esigenze informative, integrazione e territorio Servizio Informazioni territoriali e sistema.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
BANCA D’ITALIA Stefano Filippi 17 aprile 2012 Milano.
ESEMPIO.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli Dipartimento di Statistica G.Parenti La rilevazione dei prezzi.
Il portale statistico della Regione Emilia-Romagna dopo il restyling del 2012 Cristiana Baruffi.
Relatore: Dott. Saverio Romano
Area Programmazione e Controllo
Trasparenza e rendicontazione in sanità
7. Fonti di informazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 26 gennaio 2005 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Lautomonitoraggio.
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
BRIDGE-3K Verso il futuro La migrazione dai sistemi HP3000. Un ponte verso il futuro conservando la cultura e le risorse aziendali. NOVITA 2007.
Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Progetto «SELF» Sistema E-learning per la Formazione.
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
Manuale utente – Parte N.1 In collaborazione con: Settembre 2013 Per ricevere la Parte N.2 del Manuale Utente, scrivere a
Progettare per competenze
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Data Warehouse Territoriale
Excel Il software Excel è un programma applicativo che consente di creare tabelle, gestire dati, elaborarli e rappresentarli sotto forma di grafici. Il.
Roma, 19 GIUGNO 2012 PROTOCOLLO DI LEGALITA TRA IL MINISTERO DELLINTERNO E LA CONFINDUSTRIA ACCORDO PER IL RINNOVO E LINTEGRAZIONE DEGLI IMPEGNI E LINTEGRAZIONE.
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
OSSERVATORIO PROVINCIALE SULLE POLITICHE SOCIALI PROGETTO DI REALIZZAZIONE Sistema informativo delle politiche sociali pensare globale e agire locale Regione.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
Lo sviluppo della società dell’informazione in Emilia-Romagna: i risultati del benchmarking Gaudenzio Garavini Direttore Generale Organizzazione, Sistemi.
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
“Il controllo di gestione nella scuola”
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico II anno di corso Relazione.
Tecnologie informatiche. Excel CREA GRAFICI.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Servizi di prossimità Idee progettuali innovative in ambito sociale e territoriale Definiamo nuove strategie di intervento locali Progettazione partecipata,
Strategie e risorse umane
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura CRITERI DI SELEZIONE Focus Area.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti.
SUPPORTO TECNICO-ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE I risultati del progetto nel 2013 Comitato di Sorveglianza.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
Linee guida per l’elaborazione e la stesura del caso aziendale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare Prof. Nicola Lattanzi.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La qualità della statistica ufficiale: punti di forza e prospettive future PROSPETTIVE.
REGIONE MARCHE - GABINETTO DEL PRESIDENTE - P. F
Transcript della presentazione:

STAT GOVERNANCE: CRUSCOTTO STATISTICO UN SUPPORTO ALLA VALUTAZIONE STRATEGICA REGIONE MARCHE - GABINETTO DEL PRESIDENTE - P.F. SISTEMA INFORMATIVO STATISTICO

MATURAZIONE E SVOLTA DEL MODO DI PENSARE ANCHE DELLA P.A ….. CONTESTO DI RIFERIMENTO CAMBIAMENTI NORMATIVI SOCIALI ECONOMICI ORGANIZZATIVI ATTUALMENTE IN ATTO MATURAZIONE E SVOLTA DEL MODO DI PENSARE ANCHE DELLA P.A ….. CULTURA DELLA MISURAZIONE

SUPPORTARE L’INNOVAZIONE DELLA P.A. CONTESTO DI RIFERIMENTO LA STATISTICA SI DEVE RINNOVARE SUPPORTARE L’INNOVAZIONE DELLA P.A. DIVENTARE UNO DEI MOTORE DI INNOVAZIONE

CONTESTO DI RIFERIMENTO

CONTESTO DI RIFERIMENTO

CONTESTO DI RIFERIMENTO

CONTESTO DI RIFERIMENTO

IL PROGETTO: STAT GOVERNANCE

IL PROGETTO: STAT GOVERNANCE SODDISFARE LE ESIGENZE STATISTICHE DELLA GOVERNANCE DI BREVE, MEDIO E LUNGO PERIODO UN’EFFICACE PROGRAMMAZIONE UNA DEFINIZIONE DI OBIETTIVI SPECIFICI E MISURABILI UN MIGLIORAMENTO NEL TEMPO DELLE PROPRIE PERFORMANCE

LA BASE DATI: DATA GOVERNANCE ORGANIZZATA SECONDO LE LINEE GUIDA DEL PROGRAMMA DI GOVERNO AGGIORNAMENTO AI RILASCI PIÙ RECENTI SERIE STORICHE DECENNALI LIVELLO TERRITORIALE: REGIONI PATRIMONIO INFORMATIVO IN CONTINUO AMPLIAMENTO ED EVOLUZIONE IN BASE ALLE ESIGENZE

SI ALIMENTA: LA BASE DATI: DATA GOVERNANCE FLUSSI DELLA STATISTICA UFFICIALE RILEVAZIONI STATISTICHE AD HOC ALTRE FONTI SPECIALISTICHE DATI AMMINISTRATIVI SELEZIONATI E TRASFORMATI IN INFORMAZIONI

PRODOTTI STRUMENTI REALIZZATI LA BASE DATI: DATA GOVERNANCE PRODOTTI STRUMENTI REALIZZATI PUBBLICAZIONI ANNUALI FOCUS LINEE GUIDA CD-ROM: FOCUS MARCHE CRUSCOTTO STATISTICO

PASSI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO STAT GOVERNANCE: CRUSCOTTO STATISTICO PASSI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ANALISI DEGLI INDIRIZZI STRATEGICI ENUNCIATI DALLE LINEE GUIDA DEL PROGRAMMA DI GOVERNO DELLA VIII LEGISLATURA REGIONALE 2005 – 2010 TRADUZIONE IN UNA LISTA DI INDICATORI STATISTICI PER: QUANTIFICARE GLI OBIETTIVI MONITORARNE IL LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO La finalità è di creare sinergie con gli strumenti d’attuazione e di valutazione delle politiche regionali,misurando, non in modo esaustivo, ma sotto alcuni specifici profili, il grado di raggiungimento degli obiettivi dell’azione governo.

INDICATORI CONGIUNTURALI TRIMESTRALI CRUSCOTTO STATISTICO: TIPOLOGIA INDICATORI INDICATORI CONGIUNTURALI TRIMESTRALI INDICATORI DI CONTESTO SUDDIVISI SECONDO TRE DEI PRINCIPALI ASSI STRATEGICI DI GOVERNO : SVILUPPO SICUREZZA TERRITORIO INDICATORI ISPIRATI ALLA STRATEGIA DI LISBONA

CRUSCOTTO STATISTICO MODALITA’ DI CONSULTAZIONE REGIONE MARCHE - GABINETTO DEL PRESIDENTE - P.F. SISTEMA INFORMATIVO STATISTICO

CRUSCOTTO STATISTICO: MODALITA’ DI CONSULTAZIONE INDICATORI CONGIUNTURALI INDICATORI PER ASSI DI GOVERNO Gli indicatori contenuti nel Cruscotto Statistico sono: Indicatori congiunturali, indicatori di contesto suddivisi secondo tre dei principali assi strategici di governo : SVILUPPO, SICUREZZA E TERRITORIO e Indicatori di contesto ispirati alla strategia di Lisbona. INDICATORI DELLA STRATEGIA DI LISBONA

CRUSCOTTO STATISTICO: INDICATORI CONGIUNTURALI INDICATORI CONGIUNTURALI TRIMESTRALI I dati congiunturali sono rappresentati in una scheda sintetica che ha raccolto le informazioni relative ai temi : Lavoro, Esportazioni, Produzione industriale e Natimortalità delle imprese. Sono calcolate le variazioni tendenziali e congiunturali, per i principali indicatori di maggior interesse, per offrire, in maniera tempestiva, il quadro della situazione socio-economica della Regione Marche rispetto alla media italiana.

CRUSCOTTO STATISTICO: INDICATORI CONGIUNTURALI Selezionando dalla tabella dei dati congiunturali il pulsante INDICATORI CONGIUNTURALI TRIMESTRALI Selezionando dalla tabella sintetica dei dati congiunturali il pulsante serie storiche, si accede ad un’area di approfondimento dei dati Congiunturali nella quale è possibile visualizzare per quegli indicatori l’andamento in serie storica , tramite grafico a linee, dei dati trimestrali e visualizzato in grafico a barre il raffronto Marche – Italia relativo all’ultimo trimestre disponibile.

CRUSCOTTO STATISTICO: INDICATORI PER ASSI DI GOVERNO Che sono 3 degli assi fondamentali del Programma di Governo dell’VIII legislatura. Tali assi vengono poi divisi in sotto-temi chiamati anche “passi”.

CRUSCOTTO STATISTICO: SHORT LIST ASSE SVILUPPO INDICATORI PER ASSI DI GOVERNO Per visualizzare gli indicatori di contesto per assi di governo ci si è avvalsi di più di una modalità di visualizzazione. Una volta selezionato l’asse (ad esempio Sviluppo) la prima modalità di rappresentazione offerta è una visione d’insieme, in forma tabellare, dei principali indicatori che abbiamo denominato “short list”. Questa short list è una scheda sintetica a simboli, per un ristretto numero di indicatori, che mostra la tendenza del dato rispetto agli obiettivi dell’VIII legislatura e offre parallelamente un confronto immediato con il dato medio italiano e del Centro. Per ciascun indicatore è evidenziato se l’obiettivo di Governo si pone la crescita o la diminuzione del valore dell’indicatore (freccia colonna Obiet. VIII leg. rappresentato dal verso della freccia) ; poi sono indicati il valore dell’indicatore relativo all’anno di riferimento per la regione Marche, il valore riferito all’anno precedente; nella 5 colonna è evidenziata tramite il simbolo semaforo la tendenza positiva/stazionaria/negativa della Regione Marche rispetto all’obiettivo; sono poi riportati i valori del Centro e dell’Italia e tramite la simbologia SMILE viene evidenziato se il dato delle Marche è migliore migliore/uguale/peggiore del dato Italia; nell’ultima colonna è indicato il periodo di riferimento del dato. Il fumetto con la I (info ) che appare affianco all’indicatore permette di visualizzare una finestra di metadati (vale a dire informazioni ulteriori associate al dato quali : la descrizione dell’indicatore, la fonte, l’unità di misura ed eventuali note)

CRUSCOTTO STATISTICO: LONG LIST ASSE SVILUPPO INDICATORI PER ASSI DI GOVERNO La Full list permette una visione d’insieme degli indicatori contenuti in unsingolo passo dell’asse scelto. Ad esempio l’asse Sviluppo contiene al suo interno sotto-temi quali QUALITA’ E INNOVAZIONE, FINANZA, INTERNAZIONALIZZAZIONE , INFRASTRUTTURE, SAPERE E CULTURA. Gli indicatori sono rappresentati tramite una nuova tipologia di rappresentazione che è il grafico GAUGE. Ma vediamo in dettaglio i singoli strumenti Gauge utilizzati.

CRUSCOTTO STATISTICO: TIPOLOGIA DEI GRAFICI GAUGE INDICATORI PER ASSI DI GOVERNO Sostanzialmente sono state utilizzate 3 tipologie di grafici Gauge, la prima per rappresentare dati che possono assumere valori percentuali sia positivi che negativi, la seconda per rappresentare indicatori in termini di valori assoluti e la terza per rappresentare indicatori con valori percentuali solo positivi. Nei gauge la lancetta verde visualizza la posizione delle MARCHE, quella azzurra la posizione dell’Italia. Il valore minimo e massimo e i tre ranges cromatici dipendono dalla scala dei valori assunti dalle regioni italiane. Infatti il Database DATAGOVERNACE raccoglie i dati di quell’indicatore, in serie storica per tutte le regioni italiane, il centro e la media italiana. Il grafico gauge riporta l’anno di riferimento del dato Inoltre sotto al grafico si possono trovare 3 pulsanti che permettono altre modalità di rappresentazione di quello stesso indicatore. Nei grafici Gauge la lancetta verde indica il dato delle Marche, la lancetta blu indica il dato Italia. Il valore minimo e massimo e i tre range cromatici dipendono dalla scala dei valori assunti dalle regioni italiane

CRUSCOTTO STATISTICO: TIPOLOGIA DEI GRAFICI GAUGE INDICATORI PER ASSI DI GOVERNO Strumento Gauge complesso che visualizza sia i valori assoluti che la variazione percentuale degli stessi, per un singolo indicatore. Nell’esempio vengono confrontati i dati della regione Marche relativi agli anni 2003 e 2004, evidenziandone la variazione percentuale In alcuni casi viene utilizzato un quarto tipo di strumento gauge, che visualizza i valori assoluti di uno stesso indicatore relativi a 2 anni, calcolando e mostrando quindi la variazione percentuale tra i due valori. In questo caso il confronto non è tra Marche ed Italia ma tra 2 anni riferiti ad una stessa regione. 23

I dati così visualizzati possono essere esportati. CRUSCOTTO STATISTICO: GRADUATORIE Per ogni indicatore selezionando il pulsante graduatorie posto sotto i grafici Gauge si può vedere la graduatoria delle regioni in scala cromatica. I dati così visualizzati possono essere esportati. INDICATORI PER ASSI DI GOVERNO .

CRUSCOTTO STATISTICO: SERIE STORICHE Per ogni indicatore selezionando il pulsante serie storiche posto sotto i grafici Gauge si può vedere la serie storica dei dati delle regioni, precedentemente selezionate, e visualizzarne il relativo grafico lineare INDICATORI PER ASSI DI GOVERNO .

CRUSCOTTO STATISTICO: METADATI Per ogni indicatore selezionando il pulsante info viene visualizzata una finestra di metadati ossia ulteriori informazioni associate ai dati quali : descrizione, fonte, unità di misura e eventuali note INDICATORI PER ASSI DI GOVERNO .

CRUSCOTTO STATISTICO: INDICATORI DI LISBONA INDICATORI DELLA STRATEGIA DI LISBONA Per visualizzare gli indicatori di contesto ispirati alla strategia di Lisbona ci si è avvalsi della modalità di rappresentazione in forma tabellare denominata “short list” utilizzata anche per gli indicatori per assi di governo. Questa scheda sintetica a simboli mostra la tendenza del dato rispetto agli obiettivi fissati per il 2010 dalla strategia di Lisbona e offre parallelamente un confronto immediato con il dato medio italiano e UE. Per ciascun indicatore è evidenziato se l’obiettivo si pone la crescita o la diminuzione del valore dell’indicatore (freccia colonna Obiettivo al 2010) ; poi sono indicati il valore dell’indicatore relativo all’anno di riferimento per la regione Marche, il valore riferito all’anno precedente; nella 5 colonna è evidenziata tramite il simbolo semaforo la tendenza positiva/stazionaria/negativa della Regione Marche rispetto all’obiettivo; sono poi riportati i valori della media italiana e della media UE e tramite la simbologia SMILE viene evidenziato se il dato delle Marche è migliore/uguale/peggiore del dato UE; nell’ultima colonna è indicato il periodo di riferimento del dato. Il fumetto con la I (info ) che appare affianco all’indicatore permette di visualizzare una finestra di metadati (vale a dire informazioni ulteriori associate al dato quali : la descrizione dell’indicatore, la fonte, l’unità di misura ed eventuali note)

CRUSCOTTO STATISTICO CONSIDERAZIONI E PROSPETTIVE REGIONE MARCHE - GABINETTO DEL PRESIDENTE - P.F. SISTEMA INFORMATIVO STATISTICO

- COSTI MODERATI DI REALIZZAZIONE CONSIDERAZIONI REALIZZAZIONE PREVALENTE CON PERSONALE INTERNO - COSTI MODERATI DI REALIZZAZIONE - INCREMENTO KNOW HOW DEL PERSONALE - FLESSIBILITA’

- MIGLIORE NAVIGABILITA’ E POSSIBILI PROSPETTIVE A MEDIO TERMINE - AMPLIAMENTO BASE DATI CON INDICATORI GESTIONALI - MIGLIORE NAVIGABILITA’ E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLE STRATEGIE POSSIBILI PROSPETTIVE A LUNGO TERMINE INDICATORI SINTETICI VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLE STRATEGIE RISPONDENZA DELLE POLITICHE D’INTERVENTO ALLE ESIGENZE DELLA COMUNITA’

CRUSCOTTO STATISTICO FINE PRESENTAZIONE REGIONE MARCHE - GABINETTO DEL PRESIDENTE - P.F. SISTEMA INFORMATIVO STATISTICO