Modena 3 RISPONDERE AI BISOGNI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Introduzione.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Comprensione e interpretazione del testo
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
La programmazione per competenze
La ricerca guidata in Internet
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
didattica orientativa
Corso “Docenti Web 2.0” Elaborato sul web 2.0
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Motivazione allo studio e successo scolastico
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
_La valutazione autentica_
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
Apprendimento collaborativo in rete
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Intervento di Giuseppe Tacconi
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Ambiente di apprendimento
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Differenziare in ambito matematico
L’approccio cooperativo: più efficaci insieme
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
ambienti di apprendimento
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO PER UNA DIDATTICA EFFICACE
Logica costruttivista e collaborativa
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
Verifica e Valutazione competenze
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE.
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
Per una Didattica inclusiva
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
LA DIDATTICA LABORATORIALE
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Modena 3 RISPONDERE AI BISOGNI DI INDIVIDUALIZZAZIONE Il contributo di Carol Ann Tomlinson

ETEROGENEITA’ NELLE CLASSI Il genere, la razza, il livello economico La cultura e “l’esperienza del mondo” Cultura e la padronanza del linguaggio Abilità cognitive Le disabilità e le abilità superiori Le preferenze di apprendimento: tipo di intelligenza e stile cognitivo Gli interessi personali La motivazione a riuscire Aspetti emotivi e relazionali La presenza - o assenza - di un sistema di sostegno adulto

ETEROGENEITA’ COME VARIETA’ DEI BISOGNI Qualità e prontezze cognitive (readiness) Conoscenze e abilità pregresse dello studente Profilo di apprendimento Interesse Tutto ciò che facilita Argomenti che suscitano curiosità un apprendimento migliore desiderio e passione di sapere , Costrutto emotivo Tutto ciò che è relativo a come lo studente si percepisce

INSEGNAMENTO MONO -TONO Spiegazione unica per tutti Libro di testo o materiali di studio uguali per tutta la classe Tempo di apprendimento predeterminato in modo uniforme Prove di verifica e modalità di valutazione uniformi Vantaggio: veloce e pratico Svantaggio: penalizza alcuni studenti. Impoverisce l’apprendimento di altri.

INSEGNAMENTO INDIVIDUALIZZATO Ognuno segue un proprio percorso fatto su misura. Che cosa verrebbe a mancare agli studenti? Pratica di relazioni sociali significative Rapporto e aiuto reciproca tra pari Costruzione sociale della conoscenza L’uso dell’intelligenza condivisa …

INSEGNAMENTO DIFFERENZIATO Non è più sostenibile l’idea di un insegnamento che non colga in profondità le differenze e i bisogni dei singoli alunni. D’altra parte, non è pensabile che si possano soddisfare tali esigenze fornendo una risposta uno a uno. Gli insegnanti possono lavorare a vantaggio di molti più studenti implementando schemi di istruzione che servano a molteplici scopi.

SULLO SFONDO … Dalle conoscenze inerti all’apprendimento significativo attivo situato autentico per la comprensione profonda centrato sullo studente Prendi appunti in coppia

PROBLEMA E’ possibile conciliare la prospettiva dell’apprendimento significativo con l’estrema eterogeneità dei livelli di apprendimento? C.A. Tomlinson dice di sì.

QUATTRO ELEMENTI MODIFICABILI NELL’INSEGNAMENTO Il contenuto Tutto ciò che è insegnato nella classe Il processo Tutte le attività richieste allo studente attraverso le quali lo studente dà significato alle informazioni da apprendere Il prodotto Tutte le realizzazioni richieste allo studente per dimostrare l’avvenuto apprendimento L’ambiente di apprendimento Il clima di rapporti e il luogo nel quale avviene l’apprendimento

STRUMENTI: solo alcuni Bingo! Menu di apprendimento Approccio per livelli RAFT Contratti di apprendimento TIC TAC TOE Copioni di lavoro

A quali bisogni risponde? BINGO della scrittura Ricetta Biglietto per ringraziare Regole per un gioco Indicazioni per andare da un posto all’altro Invito E-mail per richiesta di informazioni Intervista Lettera a un amico di penna o a un parente Barzelletta Racconto breve Lista della spesa LIBERO A tua scelta! Programma di lavoro Annuncio pubblicitario Striscia a fumetti Istruzioni per … Poesia Cartolina d’auguri Proposta per migliorare … Articolo per giornalino scuola

AL LAVORO! Jigsaw per esaminare e valutare gli strumenti Gruppi base e gruppi di esperti

Consegne per i gruppi I fase - esperti Seguire il copione di lavoro e la scheda della struttura allegata per: Analizzare il materiale 20’ Prepararsi a spiegarlo ad altri 20’ II fase - gruppo base Spiegare a turno quanto studiato Guidare la discussione di gruppo 60’ Copione di lavoro Jigsaw

Che cosa hanno in comune gli strumenti analizzati? IN SINTESI Che cosa hanno in comune gli strumenti analizzati? Rielaborazione/allenamento/padronanza Alti standard/pensiero di alto profilo Supporto forte, mirato, personalizzato  insegnante allenatore Flessibilità organizzativa Caratteristiche dell’apprendimento significativo Autonomia fortemente “vigilata”  possibilità di scelte: Tipi di prodotti e prestazioni che attestino la competenza Tempi di lavoro e pianificazione

DAI BISOGNI DEGLI STUDENTI ALLE SCELTE DI INSEGNAMENTO I ragazzi vengono in classe per cercare cose come affermazione, appartenenza, realizzazione, autonomia. Cercano adulti che li accettino, li apprezzino, li guidino e rappresentino per loro ciò che significa essere un adulto competente e che si prende cura di loro.

CONGEDO I gruppi si lasciano … nuovi gruppi si formeranno. Presentate in “modo caldo” i vostri compagni di gruppo.