La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Advertisements

Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Progettare e Documentare in
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
Informatica giuridica Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2008/2009.
LA RICERCA Larticolo 33, 1º comma, della Costituzione sancisce: "Larte e la scienza sono libere e libero ne è linsegnamento". Larticolo 33, 1º comma, della.
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo Master in tecniche e metodologie informatiche per le discipline giuridiche per.
I U A V DP Pianificazione del Territorio Giacimenti Informativi: la produzione istituzionale di dati territorio - ambiente. Valorizzazione.
Caratteristiche del lavoro sociale
Le nuove tecnologie come strumento di inclusione
Università della Calabria
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
Chiara Carlucci Chiara Carlucci - Isfol Roma, 13 marzo 1997 Lorganizzazione della banca dati §Cosè §Perché §Cosa fa §Come §A chi e quando.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati
Silvia Simonetti - CASPUR CASPUR Statistiche duso.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Le competenze del bibliotecario
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Strategia della ricerca bibliografica Ricerca bibliografica Complesso delle attività necessarie a reperire nell'universo bibliografico quei documenti che.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
P IANIFICARE E VALUTARE SERVIZI DI QUALITA Parma, 20 e 21 aprile
Informatica giuridica Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004.
Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze giuridiche - Enna.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
1 3 maggio 2012TuTest Università degli Studi di Torino Progetto TuTest test orientativi per gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore Bologna Bologna,
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Università degli studi di Catania Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
PER LA RICERCA OSTETRICA Collegio Ostetriche Bologna
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Obbligo formativo a 16 anni
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Informatica Giuridica e Diritto dellInformatica (IUS 20) Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione n. 9 Informatica giuridica documentaria.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
Informatica Grafica sez. A-G
Le Competenze chiave di cittadinanza
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Il coordinamento e l’armonizzazione dei progetti di informazione ai pazienti Roma, Istituto Regina Elena – EUR Mostacciano La base dati di bioetica SIBIL.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Progettare attività didattiche per competenze
L’analisi bibliografica. Selezione Selezione degli elementi necessari e sufficienti per l’individuazione e la caratterizzazione del documento Analisirappresentazione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
L'analisi dei testi per la realizzazione del Web Semantico: quali gli strumenti e le applicazioni Paolo Poto Expert System Spa.
William Faeti Seminari SBA Seminari SBA 2006 Progetto dal cartaceo all'online: “Banche dati” Intervento.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Le basi di dati.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno

2 Procedure Standardizzat e …. occorre scendere un po più a terra… Scuola Impresa Docenti Manager del sapere e della conoscenza Alunni Utenti di un sistema integrato Gestione della Conoscenza Knowledge Managemen t Metodologia Tecnologi a Rete di procedure tradizional i Sistema Rete nazionale ed europea

3 …. occorre scendere un po più a terra… Scuola Impresa Docenti Manager del sapere e della conoscenza Alunni Utenti di un sistema integrato Gestione della Conoscenza Knowledge Management Metodologia Procedure Standardizzate Tecnologia Rete di procedure tradizionali Sistema Rete nazionale ed europea

4 Scuola edImpresa: argomenti comuni Scuola ed Impresa: argomenti comuni Scuola - Impresa ClimaInterazioneGruppoObiettivi Autostima Motivazione Soddisfazione Valutazione

5 Interazione tra docenti, bibliotecari scolastici, addetti alla documentazione, alunni, famiglie, contesto sociale SISTEMA CHE HA LOBIETTIVO DI PRODURRE INFORMAZIONI

6 COMPITO DELLA DOCUMENTAZIONE Analisi dellinformazione: criteri e metodi DATI UNITA INFORMATIVA Analisi Utenza Valutazione dellinformazion e trattata Rapporto Quantità/Qualità Metodologie di Descrizione del contenuto Totale informazione disponibile

7 Le fasi del Processo Documentario 1.Raccolta (Acquisizione-Selezione) 2.Trattamento ( Descrizione Bibliografica e Semantica) 3.Distribuzione (Cartacea e automatizzata)

8 … dal possesso allaccesso al documento… DA PROFESSIONISTA DELLINFORMAZIONE A KNOWLEDGE MANAGER CONOSCENZADOCUMENTO INFORMAZIONE INFORMATION SCIENCE KNOWLEDGE MANAGEMENT

9 Dato Informazione

10 Lutenza deve essere: PartecipePartecipe ConsapevoleConsapevole InformataInformata Operatori e specialisti che elaborano e producono informazioneEsterna Chi la utilizza, pur non appartenendo all'unità che l'ha prodotta. Interna

11 Le competenze e caratteristiche del professionista dellinformazione Buona cultura generale, conoscenza dell'area trattata, lingue straniere, saper costruire basi dati, capacità organizzative, curiosità, disponibilità verso novità, capacità comunicativa, adattabilità, spirito di iniziativa

12 CARATTERISTICHE UNITA INFORMATIVA UTENZAOBIETTIVI FORMALICONCETTUALI Criteri di Selezione

13 FORMALICONCETTUALI Criteri di Selezione Manuale ad uso del sistema informativo, che rappresenta la memoria documentaria.. deve evitare il rumore informativo!!!

14 Le fonti informative Libro, Articolo, Catalogo, Quadro, Cassetta, etc… Primarie Bollettini, Indici, Bibliografie, Abstract, etc... Secondarie … rinviano al documento originale da cui sono state estrapolate

15 Strutturainformativa U nita informativa informativa Unita informativa Unita informativa Unita nformativai ARCHIVIO BIBLIOGRAFICO ARCHIVIO ANAGRAFICO DATI INERENTI DOCU- MENTI ENTI, ASS., PERSONE INERENT I SERVIZIO

16 ARCHIVIO BIBLIOGRAFICO ARCHIVIO ANAGRAFICO Campo di legame e connessione Campi più frequenti sono: Descrittori, Soggetti, Indicizza-zione, Temi, Aree, Parole chiave, ecc. DATA BASE RECORD CAMPI Ruolo di primo piano nella descrizione semantica, ovvero indicizzazione e abstract.

17 Operazione mirante a rappresentare i risultati dell'analisi di un documento con gli elementi di un linguaggio naturale o di un linguaggio documentario, generalmente per facilitare il reperimento Riassunto del contenuto del documento in forma abbreviata senza interpretazione né critica INDICIZZAZIONE ABSTRACT

18 Terminologia Questo linguaggio è utilizzato dagli autori delle Fonti o Documenti Primari Libera Terminologia convenzionale, standardizzata consente l'uso di chiavi di accesso univoche, stabilite dal sistema. Controllata Scaturisce dal Linguaggio Naturale Contenuto dei documenti, rivisto da schemi scientifici o concettuali già organizzati e articolati, relativi a particolare disciplina.

19 Elementi Indicizzazione: Thesaurus, Piano di Classificazione, Soggettario, Lista degli identificatoriIndicizzazione Stabilisce accesso ai contenuti significativi trattati dal documento. Chi è il mio potenziale Utente? Il descrittore rappresenta il concetto chiave per recuperare un particolare documento? Termine, o termini, usati per definire, in modo univoco e completo, un concetto

20 Tecniche di Recupero e Strategie di Ricerca Obiettivi Raggiungere informazione desiderata: informazione efficace Minimizzazione tempi di ricerca: informazione efficiente Successo Caratteristiche quesito informativo Caratteristiche sistema informativo CONGRUENZA

21 Fornitur a passiva Diffusion e attiva Compilazione bollettini bibliografici fotocopie, report, stati dell'arte. Il sistema informativo agisce da produttore passivo di informazioni Prodotti a prescindere dalla richiesta dell'utenza con l'obiettivo di stimolarla e di provocare ulteriori domande (diffusione selettiva dell'informazione: SDI selective dissemination of information)

22Supporti Cartacei In linea o su supporto informatico Capillare disseminazione cartacea risolve problemi connessi alla disponibilità di supporti informatici o alla difficoltà della loro consultazione da parte degli utenti. Si ricorrerà a sistemi telematici se utenti dislocati lontani dal centro informativo. Questo garantisce informazione in tempo reale.