Sistema emostatico La funzione è proteggere l’integrità dell’albero vascolare, e limitare le perdite ematiche in sede di lesione L’emostasi è strettamente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M. E. 20 anni, F. 30 giorni prima dolore in ipogastrio diagnosi di IVU, trattato con ampicillina per os. Dolore lombare sx, valutazione urologica e diagnosi.
Advertisements

L’emostasi in gravidanza ed il rischio trombotico
TEG Domande cruciali Si sta formando un coagulo?
TROMBOFILIA.
Angela Matteucci Patologia Clinica Livorno Corso SISET Livorno, 27 marzo 2004.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO
ALTERAZIONI DELLA COAGULAZIONE
L'emostasi La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che coinvolgono:
CAUSE PRINCIPALI DI TROMBOCITOPATIE
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
EMOCOAGULAZIONE.
Tossine batteriche Le tossine batteriche si dividono in esotossine ed endotossine.
ALTERAZIONI EMATOLOGICHE IN CORSO DI NEOPLASIE
Pathobiological Determinants of Atherosclerosis In Youth (PDAY.
Processi Infiammatori Acuti.
Funzioni del fegato Sintesi proteica Sintesi del colesterolo
Firenze, 11 aprile 2008 Maddalena Lettino
Università degli Studi Gabriele dAnnunzio Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Economia Informatica Modellazione in silico di pathway biologici:
DIAGNOSTICA DELL’EMOFILIA ACQUISITA
World Rank Order of Disease Burden
Fisiopatologia dell’Emostasi in Chirurgia
EMOSTATICI TOPICI RIASSORBIBILI IN CHIRURGIA VASCOLARE
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Test COAGULATIVI (I) Misurano il tempo necessario per ottenere la coagulazione di un campione di plasma citratato dopo aggiunta di opportuno reattivo.
Sequence of events in hemostasis
L’INTESTINO: assorbe colesterolo dal cibo o dalla bile IL FEGATO:
SISTEMI POLIMOLECOLARI CELLULE
Trombo rosso VENE Trombo murale o bianco ARTERIE.
Settima lezione fisiopatologia dell’emostasi.
SISTEMI POLIMOLECOLARI CELLULE
IMMUNOLOGIA Studio dei fenomeni molecolari e cellulari che avvengono durante la risposta immune dell’organismo ad un agente perturbante.
ALTRI ESEMPI DI PATOLOGIA DELL’APPARATO VACUOLARE
EMORRAGICA-TROMBOTICA
Patologia vascolare.
“Nuovi antigeni nella sindrome da anticorpi antifosfolipidi”
Emoderivati fII + fIX + fX (+fVII) soluzione di albumina umana
EMOSTASI TROMBOSI EMORRAGIA FASE VASCULO-PIASTRINICA COAGULAZIONE
Le coagulopatie emorragiche e le loro indagini
Enzimologia clinica.
EMOSTASI – Parte prima Per emostasi si intende il meccanismo fisiologico che permette la coagulazione del sangue per impedirne la fuoriuscita dai vasi.
Valutazione di laboratorio della coagulazione
Infiammazione acuta 1.
Angiogenesi Ricerca di sostanze per favorire – inibire la proliferazione di capillari sanguigni In particolare: ricerca di sostanze per inibire la angiogenesi.
Fisiopatologia della malattia veno-occlusiva
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
Normale emostasi limita la perdita di sangue regolando l’interazione
Fisiopatologia dell’emostasi: la cascata e dintorni
Buona Pratica di Laboratorio ESAMI DI BASE IN URGENZA E ROUTINE
16 Maggio 2005 Basi razionali della terapia della embolia polmonare
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
CORSO INFERMIERISTICO
Emostasi Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti:
IL BAMBINO CON PATOLOGIA EMORRAGICA
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
Farmaci anticoagulanti
Ematologia di laboratorio
TEP e cancro epidemiologia profilassi primaria
Corso Aggiornamento Trombofilia e Gravidanza Capua, Settembre 2012
Problemi ematologici: la gestione degli eventi emorragici
Diagnostica Di Laboratorio
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN EMOSTASI E TROMBOSI PER LE PROFESSIONI SANITARIE.
MEDIATORI INFIAMMAZIONE ACUTA
Cliccare qui per leggere il PDTA sezione Diagnostica di laboratorio Area Medica -NAO Area Chirurgica -NAO Follow-up Indietro Emorragie Area Chirurgica.
TROMBOSI.
EMOSTASI Reazioni biochimiche sequenziali e sinergiche finalizzate a mantenere l’integrità dei vasi e la fluidità del sangue.
Corso di Biochimica clinica Prof. Giuseppe Castaldo, a.a Valutazione di laboratorio della coagulazione.
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Fattori di rischioPunteggio Cancro in fase attiva3 Pregresso TEV3 Mobilità ridotta*3 Conosciuta condizione trombofilica**3 Recente (≤1 mese) trauma e/o.
Transcript della presentazione:

Sistema emostatico La funzione è proteggere l’integrità dell’albero vascolare, e limitare le perdite ematiche in sede di lesione L’emostasi è strettamente regolata per essere attiva localmente ed evitare una coagulazione massiva Alterazioni congenite o acquisite possono comportare: disordini emorragici disordini trombotici

Componenti del sistema coagulativo Elementi cellulari (piastrine, cellule endoteliali, monociti, eritrociti) Fattori e inibitori coagulativi Fattori e inibitori fibrinolitici Proteine adesive (es. von Willebrand factor) Proteine della fase acuta Ioni calcio Superfici fosfolipidiche a carica negativa Citochine

Timing of events in haemostasis

Platelets adhesion and aggregation

A recent coagulation scheme

Tissue Factor (TF) Proteina transmembrana che serve come recettore di superficie e cofattore essenziale per il FVIIa Legandosi il TF al FVIIa il complesso acquista attività catalica e attiva i fattori X e IX Presente sulle membrane dei fibroblasti, cellule tumorali. In condizioni normali non presente nella membrana di monociti e cellule endoteliali, nelle quali però può essere espresso a seguito di diversi stimoli La presenza di TF nei fibroblasti, periciti e cellule tumorali rende ragione del fattor che i processi coagulativi si realizzano dove vi sia un danno endoteliale con fuoriuscita di sangue e delle alterazioni coagulativie in pazienti con tumore. L’epressione del TF su moniciti e cellule endoteliali contribuisce enormente all’attiviazione dei processi coagulativi

Agenti in grado di indurre l’espressione di TF sulle cellule endoteliali Virus, batteri Endotossine Complessi immuni Proteina C reattiva Interleuchine (IL-1, TNF) Trombina Per lungo tempo le cellule endoteliali sono state considerate come una specie di layer nucleato di cellofane la cui principale protprietà era quella di rappresentare una superficie non trombogenica per il sangue. Questa visione è cambiata completamente da quando è stato dimostrato che emostasi, reazioni infiammatorie e immuni coinvolgono interazioni tra cellule immunocompetenti e cellule endoteliali. La comparsa di TF a seguito di vari stimoli sulle cellule endoteliali è di grande importanza per comprendere il lorolo ruolo nell’emostasi. E’ da notare che moti di questi agenti sono gli stessi che inducono l’espressione di TF nei monociti. Alcune citochine non solo inducono un’attività procoagulante a seguito della comparsa di Tf ma sono anche in grado di inibire l’attivazione della Proteina C (da parte della trombomodulina)

FATTORI COAGULATIVI XIII XII XI IX VII VIII V II I fattore PM Gene(Kb) Cromos. funzione XIII 320,000 Stab.fib XII 80,000 12 5 zimogeno XI 160,000 23 IX 56,000 34 X VII 50,000 13 VIII 330,000 185 cofat. V 7,0 1 22 II 72,000 21 11 I 340,000 4 strut.

costituiscono la superficie di reazione FOSFOLIPIDI costituiscono la superficie di reazione Calcio favorisce le interazioni tra enzimi, cofattori, fosfolipidi

Fattori coagulativi vitamina K-dipendenti VII IX X The four Vitamin K dependent clotting factors are synthesized in the liver. II Anticoagulanti orali

Inibitori fisiologici Inibitore tessuto di produzione meccanismo ATIII fegato inibizione IIa e Xa Cofattore eparinico II fegato inibizione IIa Proteina C fegato inibizione Va e VIIIa Proteina S fegato cofattore proteina C Trombomodulina endotelio cofattore attivazione proteina C TFPI fegato inibizione complesso TF/VIIa

Meccanismo anticoagulante dell’Antitrombina III FIXa FVIIIa Eparina AT FX FXa FIIa FII FVa ENDOTELIO

Meccanismo anticoagulante del sistema della Proteina C FIXa Free PS FVIIIa PCa FX FXa FIIa FII FVa PC Ca2+ TM EPCR ENDOTELIO

FIBRINOLISI XII, PK tPA uPA plasmina plasminogeno DD fibrina

Degradazione della fibrina stabilizzata

Test di base per valutare l’emostasi PT (attività protrombinica, tempo di protrombina) aPTT (tempo di tromboplastina parziale attivato) Fibrinogeno Antitrombina

Tempo di tromboplastina parziale attivato (aPTT) XII – XI – IX - VIII Via intrinseca Via comune X – V – II – I FIBRINA Via estrinseca Tempo trombina VII Tempo di protrombina (PT)

Tempo di protrombina (PT) E’ sensibile all’attività dei fattori della via estrinseca (VII) e della via comune (II, V, X e fibrinogeno) Fattori ad emivita piuttosto breve, epatodipendenti, Vitamina K dipendenti (escluso il fattore V)

Impiego diagnostico del PT Identificare carenze congenite dei fattori coagulativi della via estrinseca (II, V, VII e X) Identificare carenze acquisite (danno epatico, CID) Monitoraggio della terapia con anticoagulanti orali

PT: espressione dei risultati Pazienti non in TAO Ratio (preferibile) % Pazienti in TAO INR

PT: ratio sec. plasma in esame sec. plasma normale

Sistema INR (International Normalized Ratio) Scopo: ottenere un sistema di espressione dei risultati che meglio esprima l’ipocoagulabilità dei soggetti in TAO; consentire la comparabilità dei risultati su scala mondiale Sistema di calibrazione dei reagenti commerciali (tromboplastine) a mezzo di un reagente di riferimento attraverso il calcolo di un indice (ISI=International Sensitivity Index) che rapporta ogni reagente a quello di riferimento Risultato: armonizzazione dei dati ottenuti in laboratori diversi (con reagenti/strumenti diversi)

Monitoraggio della terapia con anticoagulanti orali PT deve essere espresso in INR sec. plasma in esame INR = ----------------------------- sec. plasma normale ISI = indice di sensibilità della tromboplastina ISI

Tempo di tromboplastina parziale attivato (aPTT) E’ sensibile all’attività dei fattori della fase di contatto e via intrinseca (precallicreina, chininogeno, XII, XI, IX e VIII) e della via comune (II, V, X e fibrinogeno) Presenza eparina Presenza di anticorpi antifosfolipidi (LAC)

Tempo di tromboplastina parziale attivato (aPTT) L’allungamento dell’aPTT è maggiore quanto più è a monte la carenza Deficit FXII (< 1%) Deficit FVIII (< 1%) aPTT = 260-300 sec aPTT = 78-82 sec

aPTT: espressione dei risultati sec. plasma in esame ratio = --------------------------------- sec. plasma normale Plasma normale? Plasma liofilo o pool di plasmi normali Media del range di riferimento Mediana di 20 soggetti normali (MNPT)

Condizioni cliniche associate ad allungamento dell’ aPTT Carenza congenita dei fattori VIII, IX, XI e XII Trattamento con eparina Ridotta assunzione/assorbimento di Vitamina K Trattamento con anticoagulanti orali Danno epatico Consumo di fattori (CID) Ipo/dis-fibrinogenemia Presenza del fenomeno LAC Presenza di inibitori specifici acquisiti (inibitore del F. VIII)

Impiego diagnostico dell’aPTT Rischio emorragico Carenze congenite/acquisite dei fattori coagulativi VIII, IX, XI Monitoraggio della terapia eparinica con ENF Presenza di inibitori specifici (anti F. VIII) Rischio trombotico Presenza del fenomeno LAC

Test di approfondimento in caso di allungamento dell’aPTT aPTT con aggiunta di polibrene Il polibrene neutralizza l’eparina. Se il test si normalizza l’allungamento è dovuto ad eparina aPTT con prova di incrocio con plasma normale Si aggiunge plasma normale al plasma in esame. Se il test si normalizza l’allungamento è dovuto a carenza di fattori

aPTT allungato aPTT con polibrene normale allungato EPARINA Prova di incrocio con plasma normale normale allungato CARENZA FATTORI PRESENZA LAC INIBITORI SPECIFICI