Echi da Madrid, 9 giugno 2006 1 Echi dal PMI® Global Congress EMEA 2006 Area of focus BPM ( Being a Project Manager) MCM ( Multi Cultural Project Management.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
The Way Forward.
Advertisements

Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
il senso delle nostre azioni
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
LE COMPETENZE DEL DOCENTE Marco Braico - settembre 2004.
ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE Tecnico superiore dei servizi ricettivi e turistici Del territorio alpino.
Competenze e Assi culturali Reggio Emilia, 11 maggio 2009.
Laboratorio processi e cultura organizzativa dimpresa Obiettivi Seguire un percorso di apprendimento Realizzare un prodotto professionale.
IL RUOLO DELLA LEADERSHIP
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Come organizzare l’incontro
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Associazione Italiana per la Direzione del Personale e PI Europe Italia Genova 25 Maggio 2010.
Formazione ed autoformazione in sanità
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Bruno Losito, Università Roma Tre
Page 1 Bicocca, Thinktag, 16 maggio Convegno 2008 Associazione SOSLOG Consapevolezza di un vuoto: il dopo (publishing atti, media-visibilità un.
La salutogenesi Vercelli 16 giugno 2010
La facilitazione Appunti pratici…di teoria. La facilitazione: appunti pratici di teoria Efesini 4,14-16 Questo affinché non siamo più come fanciulli sballottati.
Il cambiamento culturale della classe dirigente nelle amministrazioni pubbliche Roma, 31 marzo 2011 XI Assemblea Annuale ANDIGEL Fabrizio Panozzo.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Better Software 2009 Progetto.Produco.Rilascio 7 Maggio 2009 Maurizio Mesenzani Le competenze del Project Manager Le competenze del Project Manager Firenze.
Successo per le Persone e le Imprese La nostra azienda si racconta People and Business Evolution.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
Rilievi critici alla teoria di Piaget
La nostra azienda Un po’ di storia McDonald’s nel mondo e in Europa
Manuale per leducazione ai diritti umani con i giovani Pesaro 4 maggio 2006 Il Consiglio dEuropa Leducazione ai Diritti Umani e Compass.
L’Altro Profilo Le competenze personali del Project Manager
Lo scenario e le premesse teorico- filosofiche di Pro-Skills Cristina Bergo, Nadia Vimercati.
From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition I PROCESSI DI SVILUPPO STRATEGICO.
Perchè? In generale: 1.Orientamento professionale iniziale degli studenti nella scuola primaria + stare sul posto di lavoro 2.Istruzione completamente.
Lavorando insieme su un cubo …
ECHI da MADRID PMI ® Global Congress EMEA 2006 Milano, 9 GIUGNO 2006.
RSK Risk and Metrics in Project Management Area of focus
Identifying & Developing Leaders 1 Individuare i Leaders e Sviluppare le Loro Competenze.
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
Performance Unlimited srl
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
Change management: un modello sistemico di analisi del cambiamento
Misurare la Performance delle Amministrazioni Pubbliche Qualche insegnamento dell’esperienza neozelandese Ruth Rennie New Zealand Treasury Programma Cantieri.
Andrew Pettigrew. Opere Andrew Pettigrew è professore presso l'università Warwick in Inghilterra e i suoi studi riguardano principalmente le strategie.
LEGA CALCIO ENDAS Chi siamo RE-GAZZINO!!! Il bambino è il nostro re…… è lui al centro del nostro progetto …. Il RE!!!! Il CALCIO DI CHI FA CALCIO!!! Da.
Competenze degli insegnanti
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Offering.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Mario Damiani, PMP Il ruolo del project manager in Italia Milano, 7 Ottobre 2005.
“METTI IN MOTO IL TALENTO” Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino Letizia DiniMorag McGill MOTUS MENTIS IFOA In collaborazione.
CAMPIONE ANALIZZATO Aziende di medie dimensioni che attivano processi di delocalizzazione Aziende individuali o piccole gestite da imprenditrici Donne.
Proposta di intervento formativo Lorenzo di Mattia Pina Lenzo Melody D'Emidio.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
L’identificazione delle competenze chiave presuppone una visione comune della società [107] Non neutralità: punto di vista “normativo” [108] Livelli di.
La nostra azienda Un po’ di storia McDonald’s nel mondo e in Europa
Competenze emotive nel miglioramento della relazione interpersonale Lucia Cucciarelli Ricercatrice Life Long Learning Progetti Europei IRRE ER 2004 Lucia.
Certificazione Delle competenze
PUBBLICAZIONI DIGITALI & E-LEARNING. VISION E MISSION Tutti devono poter apprendere... senza confini geografici, di lingua e di cultura, perché nel mondo.
PROPOSTE FORMATIVE. Tutte le proposte qui presentate sono sviluppate e gestite in collaborazione con Franco Barbieri Ripamonti, formatore, trainer e fondatore.
Visione e futuro Organizzazione e Generazione Y a confronto.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
the PMI Talent Triangle
Transcript della presentazione:

Echi da Madrid, 9 giugno Echi dal PMI® Global Congress EMEA 2006 Area of focus BPM ( Being a Project Manager) MCM ( Multi Cultural Project Management ) MCM ( Multi Cultural Project Management ) HRI (Human Resources Issues) Giusi Meloni, PMP ® Partner PMLAB

2 A resourceful nature Quadri di Project Management A resourceful nature Quadri di Project Management

Echi da Madrid, 9 giugno Learning from Don Quixote de la Mancha Crispin (Kik) Piney, PMP

Echi da Madrid, 9 giugno Apprendere dallesperienza La giusta combinazione Gli elementi mancanti: Le lezioni di Don Chisciotte: Visione sistemica Consapevolezza Valori di riferimento

Echi da Madrid, 9 giugno David Hillson, PMP Ruth Murray-Webster, PMP Managing Risk Attitude using Emotional Literacy

Echi da Madrid, 9 giugno What matters Risk Attitudes: la risposta individuale allincertezza Emotional Literacy: comprendere (ed usare) le emozioni che influiscono sui processi di Risk Management Rischio: una incertezza che conta

Echi da Madrid, 9 giugno Establishing Cultural Influences on Risk Management Karel de Bakker, MA PMP Sheilina Somani, PMP

Echi da Madrid, 9 giugno Il valore della diversità Avere consapevolezza dei propri confini culturali, preferenze e livello di flessibilità Inserire i processi di Risk Management nel contesto culturale del progetto, degli stakeholder e della collocazione geografica Comprendere e valutare il clima politico, economico ed ambientale Creare una cultura di progetto basata su fiducia, senso dellumorismo e apertura mentale Suggerimenti per gestire gli aspetti culturali nel Risk Management:

Echi da Madrid, 9 giugno Jim De Piante, PMP Everything Worth Knowing about Project Management I Learned Coaching Youth Soccer

Echi da Madrid, 9 giugno Il valore dellesempio Nel calcio il successo è definito in termini di partite vinte. Una squadra vince quando lallenatore è un leader. Accetti la responsabilità Si faccia rispettare Dimostri integrità Faccia il leader dando lesempio Come le squadre di calcio, i team di progetto hanno bisogno di un leader che:

Echi da Madrid, 9 giugno Lost in Translation Colette Foan, PMP Jane Parslow, PMP

Echi da Madrid, 9 giugno Tradurre il progetto Suggerimenti per gestire la comunicazione in team di culture diverse: Evitare i pre-giudizi Comunicare sulla comunicazione Informarsi sulle preferenze e aspettative di tutti Preparare con attenzione ogni evento comunicativo (obiettivi, regole) Definire le regole per chiarire le incomprensioni Mantenere la comunicazione sotto controllo ed imparare allesperienza

Echi da Madrid, 9 giugno Contact Information Giusi Meloni, PMP The Project Management Lab Srl