IL CURRICOLO DI MUSICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

Lettura ritmica ALLA RUSSA Battere il tempo casella dopo casella
dalla rete dei saperi alla rete sociale
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
Dove l’uomo interviene
LA MIA MUSICA PERCORSO MUSICALE ELABORATO DALLA CLASSE III B
Comprensione e interpretazione del testo
LA LETTOSCRITTURA Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
SONORIZZAZIONE DI UNA STORIA
UN PASSAGGIO DIFFICILE
La lettoscrittura Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
dell’esperienza musicale
Dinamiche relazionali ed emozionali
LABORATORIO DI MUSICA Lezione 27/11/2002 Lezione 27/11/2002 Osservazione della relazione Osservazione della relazione Osservazione della condotta Osservazione.
Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia
Tipologie di comunicazione
Ed. Musicale prof. D’Amico Antonello
Presentazione Progetto Natale 2006
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
I caratteri del suono timbro Suoni tecnologici Ambiente naturale
IL GIOCO DELLA CHIOCCIOLINA Con gli alunni della Scuola dellInfanzia sezione B nellanno scolastico 2007 / 08, ho concepito.
FINALITA’ IL BAMBINO SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA ESPLORA GLI OGGETTI DELL’AMBIENTE CHE LO CIRCONDA:RUMORI E SUONI. LA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ IL LUOGO.
Una promozione della lettura in tre tappe per un bambino protagonista
I cinque sensi: l’udito
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
3° Istituto Comprensivo “ G. Verga” a.s. 2012/13
Esercizi Compito 5. Completate!
Direzione Didattica 4 Circolo - Rivoli Progetto Gold Musica 2020
Scuola Primaria S. Angelo
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico 2013 – 2014.
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
LA PERCEZIONE DEL SUONO
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Programma anno scolastico 2006/2007
Programma anno scolastico 2007/2008
“SUONI E MUSICA IN GIOCO”
«ALLA SCOPERTA DELLA PRIMAVERA»
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
IL SUONO.
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
Il linguaggio musicale
SAGGI DI NATALE 2014 L’Istituto Comprensivo Monte Rosello Alto ha festeggiato il Natale con una serie di incontri musicali.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
PROGETTO MUSICA 2011 “Fantasia di suoni”
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
EDUCAZIONE MUSICALE Dispensa 6 (MODULO III)
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Il primo approccio Relazione non invasiva: -giochi di ruolo con regole distrattive, facilitatrici di relazioni -Manipolazione di materiali sonori -Danza.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
Scuola dell’Infanzia di Merlino
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
MODELLI DI ANALISI DELLA QUALITA’ DELLE ORGANIZZAZIONI FORMATIVE Mario Castoldi TEORIA E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE.
Corso ad indirizzo musicale
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
SIMONE…ACCHIAPPASUONI
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Transcript della presentazione:

IL CURRICOLO DI MUSICA NELLA SCUOLA PRIMARIA Michele Rosa Rovereto, 15 dicembre 2006

“Curricoli per la musica” “Musica nella scuola” (2004) IPRASE del Trentino Gruppo di ricerca “Curricoli per la musica” “Musica nella scuola” (2004)

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA E CURRICOLO “Immaginate di essere arbitro, allenatore, giocatore o spettatore di una singolare partita di calcio: il campo ha forma circolare, le porte sono più di due, e sono sparse disordinatamente lungo i bordi del campo; i partecipanti possono entrare e uscire dal campo a piacere; possono dire Ho fatto goal! per quanto vogliono; tutta la partita si svolge su di un terreno inclinato e viene giocata come se avesse senso. Ora, se sostituiamo nell’esempio l’arbitro con il preside, gli allenatori con gli insegnanti, i giocatori con gli studenti, gli spettatori con i genitori ed il calcio con l’attività scolastica, si ottiene una descrizione altrettanto singolare delle organizzazioni scolastiche”. Weick K. (1988), Le organizzazioni scolastiche come sistemi a legami deboli, in Zan, S. (a cura di), Logiche di azione organizzativa, Il Mulino, Bologna, pagg. 355-380

LE METE: le competenze musicali I PERCORSI: le attività, le esperienze GLI STRUMENTI: le conoscenze, le abilità

L’ANALISI DELLE COMPETENZE MUSICALI “ESPERTE”

Mozart: Eine kleine Nachtmusik Questo pezzo è divenuto il simbolo del “notturno” orchestrale. E’ una composizione breve, per soli archi, di struttura semplice, tersa, spontaneamente melodica, ricca di idee che si stemperano agevolmente nella fluidità del discorso. E’ composta di un “Allegro”, di una tenera “Romanza”, di un “Minuetto” e di un amabile “Rondò”. (Manzoni, G., Guida all’ascolto della musica sinfonica)

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE MUSICALI ESPERIENZE SONORE E MUSICALI

Attribuire significati tramite la traduzione in altri linguaggi ASCOLTARE MUSICA INTERPRETAZIONE Percezione ANALISI FUNZIONALE Attribuire significati tramite la traduzione in altri linguaggi Grafico Pittorico Narrativo Emotivo Storico-culturale …. Distinguere Discriminare Classificare Confrontare Ordinare Riconoscere … Individuare nelle musiche ascoltate gli elementi che giustificano le interpretazioni Elementi sonori Elementi musicali Elementi contestuali

PRENDERE LA PAROLA SULLA MUSICA Modest Mussorgsky: “Balletto dei pulcini nel guscio” da “Quadri di un’esposizione” INTERPRETAZIONE ANALISI FUNZIONALE Serie di topolini che arriva e si guarda intorno. Non vedono nessuno, escono, godono della libertà per un po’. Ma arriva il gatto… scappano. Interviene il cane che, amico dei topolini, fa scappare il gatto. Topolini che escono dalla tana. C’è un pezzo di formaggio. Hanno la sensazione che arrivi il gatto, ma comunque riescono a mangiare. La storia del topo di città e del topo di campagna. In campagna… c’è un treno sulle rotaie… Zampilli di una fontana. La nascita di una sorgente. Un uccellino che gioca con le pozzanghere. Il disgelo. Equilibrio instabile. Dal caos all’armonia. Ansia. Ritmo veloce Suoni acuti, “leggeri” e brevi: flauti (ricordo del Pifferaio magico) Suono grave e nasale: fagotto Suono d’ “allarme” – trillo: tromba Lunga pausa che crea attesa

PRODURRE MUSICA PRODURRE MEZZI OGGETTI Esecuzione per imitazione per lettura Composizione sonorizzazione strumentazione …. Voce per…. parlare cantare Strumenti per… suonare Brani musicali Canzoni Filastrocche Conte Storie PERCEZIONE Elementi sonori Elementi musicali

IL CANTO PER IMITAZIONE: VALORI FORMATIVI E MUSICALI

IL CONCETTO DI ALTEZZA

MUSICA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

CONCETTI SONORI E MUSICALI SUONI Le quattro dimensioni fondamentali del suono: durata, altezza, intensità, timbro Il timbro di vari strumenti BRANI MUSICALI La pulsazione e la velocità Andamenti relativi all’intensità ed alla velocità La direzione melodica (ascendente, discendente, orizzontale) Le cellule ritmiche Il metro binario e ternario Principali principi costruttivi dei brani musicali (ripetizione, variazione, contrasto, figura-sfondo) VOCALITA’ I tratti prosodici (intensità, durata, intonazione, timbro)

BRANI MUSICALI

SUONI

SUONI E LESSICO Il nonno è un po’ sordo: devi parlargli a voce più alta. Correva così forte che ha battuto il record di velocità. Le invocazioni del ferito erano così basse che nessuno poteva sentirle. L’altezza del boato spaventò gli animali. Non ci si poteva sbagliare: tutti riconobbero subito il suono della tromba.

“TORNA A CASA”

GESTIRE LE ASPETTATIVE Modelli di competenza musicale Accademici Culturali Televisivi Esperienziali

Come collochi le esperienze condotte con gli alunni all’interno della mappa? Quali zone rimangono scoperte e perché? Di quali strumenti di navigazione avresti bisogno e quali capacità dovresti sviluppare per ampliare la tua esplorazione?