Associazione Sportiva Dilettantistica Gabriella Vivalda Onlus

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mens sana in corpore sano C S S V i r g i l i o.
Advertisements

Mens sana in corpore sano C S S V i r g i l i o.
Università G. D’Annunzio Chieti Facoltà di scienze dell’educazione motoria Corso di Laurea in Scienze Motorie Pallacanestro: Tecnica-Didattica e Regolamentazione.
Massimo Oliveri.
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Barzanò, 2 aprile 2011 di nuovo in pista, è il momento dellatletica leggera Durante le lezioni, i ragazzi hanno praticato e studiato alcune discipline.
La pratica sportiva: fattori di rischio ed interventi di sicurezza
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
L’allenatore come educatore
LICEO SCIENTIFICO con SPERIMENTAZIONE SPORTIVA EDUCARE ALLO SPORT PER ALLENARE ALLA VITA ISTITUTO SUPERIORE I.T.C. LICEO I.P.I.A. O.S.S. MONTICHIARI.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
CATHOLIC WORLD YOUTH GAMES Giochi mondiali della Gioventù Another way to play Roma, 21/28 giugno 2009.
Lezione 8.
Virginia Henderson cenni storici
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Mens sana in corpore sano.
GINNASIO PITAGORICO per promuovere Corretti Stili di Vita Piano Comunale per il Ben…essere 2007/ /2009.
NON SOLO CALCIO! SportPertutti!. Principi ispiratori dellidea imprenditoriale 1 Libertà di SCELTA 2 Nuovi STIMOLI 3 Nuove STRUTTURE.
SCIENZE MOTORIE E SPORT: SINERGIE TRA SCUOLA E SOCIETA Relazione a cura di Sergio Cestonaro CONVEGNO NAZIONALE Mestre 21 Gennaio 2005.
Lorganizzazione territoriale dellattività motoria sportiva scolastica LAquila 10 Marzo 2006 – Facoltà di Scienze Motorie DallEducazione Fisica alle Scienze.
Il progetto
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Scuola Primaria di Via Massaua
Progetto di promozione sportiva nella scuola secondaria di 1° grado
Riunione con i genitori
Unified Sports®.
FATE ADESSO 1. Scrivete la data e il tempo di oggi.
CONVITTO NAZIONALE “CARLO ALBERTO” NOVARA
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
ottobre 2012 Enti di Promozione Sportiva 1° Italian Challenge Open di Arti Marziali Iniziativa a favore dei terremotati dellEmilia Bozza.
I signori: Scaffidi Luigi Indaimo Giuseppe Sapienza Antonino Aricò Stefano Maggistro Domenico Fioravanti Giovanni Vitale Francesco Gatto Tonino Aricò Giuseppe.
ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DELLO SPORT PIAZZA BERNINI 12 TEL FAX TORINO.
LICEO SCIENTIFICO con SPERIMENTAZIONE SPORTIVA EDUCARE ALLO SPORT PER ALLENARE ALLA VITA ISTITUTO SUPERIORE I.T.C. LICEO I.P.I.A. O.S.S. MONTICHIARI.
PROGETTO SOCIO-EDUCATIVO
Scuola Secondaria di 1° grado
Special Olympics.
PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE
Dal libro di Storia SPES ( San Protaso Esagono Sport ) nasce nel 1973 e, dall’anno successivo, si iscrive ai tornei di calcio e di basket organizzati dal.
“MANIFESTA” (F. Arrigoni – S. Sala)
Obiettivi per gli insegnanti:
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
Direzione Didattica di Rosà Valutazione progetti di Circolo Anno scolastico 2008/2009.
Tutti a scuola. Incontro con i genitori delle classi prime a. s
NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM
Anno scolastico Mens sana in corpore sano.
LET’S PLAY.
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
CENTRO SPORTIVO AFFILIATO A:
Eventi sportivi a.s. 2009/ 2010/11. Giornata Paralimpica Il nostro Istituto ha partecipato con una rappresentanza della classe Seconda Sez. C, riportando.
22 MARZO al 22 GIUGNO SUPER SOCCER WORLD 2014 IL TORNEO SI SVOLGE DAL: 2014.
Le paraolimpiadi Lo sport per disabili nasce in Inghilterra nel 1948 nel centro di riabilitazione di Stoke-Mandeville. Lo sport fu applicato alla.
IL PIANO ANNUALE Antonio Angellotti. Strutture Struttura ex canoa Campo di calcio a otto Campo di allenamento Campetto dietro porta lato sud.
Sito internet
I fondamenti dell’intervento di Servizio Sociale La domanda.
PLANETSPORT. OBIETTIVI Informare e diffondere contenuti sportivi associati anche al mondo del gioco e dei pronostici sportivi. Intrattenere gli utenti.
Lo stadio Olimpico è il principale e più capiente impianto sportivo di Roma e, con posti complessivi, è il secondo stadio italiano per capienza.
ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA D’ALME Via Dante Alighieri, 2 - Villa d'Almè (Bergamo) Tel.:035/ Fax:035/
Accordo di rete Convitto Nazionale G. Piazzi Ciao ragazzi io sono MaMao! E oggi vi mostrerò dove passo le mie giornate migliori I.C. PAESI RETICI.
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
Gli Sport e Passatempi. Sports and pastimes using “giocare”
PERCHÈ PROPONIAMO LO SPORT? PER RAGGIUNGERE LA PERSONA By Ale & Franz.
L’attività sportiva 2008/2009 p er gli alunni della secondaria di I grado del 'Istituto Comprensivo “Carlo Alberto Dalla Chiesa di Prata P.U. Referente.
Settimana dello sport 6 giugno 2015 Premiazione.
LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO
IIS “Chino Chini” Relazione progetti Progetto: EDUCARE AL MOVIMENTO E ALLO SPORT Referente: PROF. Umberto Banchi Classi: tutte le classi dell’Istituto.
Basket4ever t
AGGIORNAMENTO Tecnico Istruttore Categorie Giovanissimi METTERE IN BICI UN BIMBO/A E NON FARLO ALLENARE DA GRANDE Imperia/ 19 dicembre 2015 Prof. Sergio.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
Transcript della presentazione:

Associazione Sportiva Dilettantistica Gabriella Vivalda Onlus Famiglie per la promozione della pratica sportiva tra le persone con handicap fisico, psichico, sensoriale e relazionale dal 1998

Obiettivi societari Sostenere la crescita Aiutare a superare le difficoltà e le fasi critiche Favorire lo sviluppo attraverso lo sport Favorire la socializzazione Trasmettere valori sani Utenti diretti Persone con handicap di varo tipo e gravità, provenienti da 43 diversi Comuni prevalentemente del cuneese Sede operativa Via Cussino 11 – 12040 Genola - Tel 0172.648130 – Fax 0172.1804714 www.asgvivalda.it – segreteria@asgvivalda.it

Sport perché: oltre il corpo la mente Gioco e sport sono mediatori e facilitatori di relazioni e incontri Migliore spirito di collaborazione grazie al lavoro di squadra Rispetto di regole concordate e condivise (educazione alla civiltà) Controllo dell’aggressività e delle emozioni in caso di vittoria o sconfitta Rispetto di sé e dell’avversario Lealtà

I bisogni dell’individuo: lo sport soddisfa i 3 livelli superiori Autorealizzazione: compiere le proprie aspettative, sviluppare e realizzare le potenzialità Auto realizzazione Essere rispettato, approvato, sentirsi competente e produttivo, veder riconosciuti i propri meriti. Stima Sentirsi parte di un gruppo, sentirsi accettato, cooperare. Appartenenza Protezione dai pericoli e stabilità Sicurezza I bisogni connessi alla sopravvivenza, come la fame, la sete, il ripararsi dal freddo Bisogni fisiologici

La società partecipa agli eventi sportivi e ne organizza di propri Meeting e gare Gare, meeting e trofei sono occasioni di socializzazione e soddisfano i bisogni di appartenenza e riconoscimento (autostima) . La società partecipa agli eventi sportivi e ne organizza di propri

Eventi sportivi annuali Gabriella Vivalda Meeting nuoto Gabriella Vivalda Trofeo di bocce Comune di Centallo Meeting di Atletica Leggera Gabriella Vivalda Torneo di Calcio Città di Saluzzo Trofeo di bocce Città di Racconigi

Altri eventi organizzati 2004 Nazionali di sci, Entracque 2009 Campionati Italiani Sport Invernali - DIR, Sestriere e Pragelato 2009 1st alpine Skiing and 3rd Nordic Skiing World Championships, Sestriere e Pragelato

Discipline sportive Calcio a 5 Sci Atletica Snowboard Basket Nuoto Tennistavolo Equitazione Acquaticità Golf Karate Bocce

Strutture Atletica Leggera Fossano – Racconigi – Saluzzo - Savigliano Calcetto Saluzzo Pallacanestro Savigliano Karate Fossano - Savigliano Bocce Racconigi - Saluzzo Nuoto Saluzzo – Savigliano - Fossano Golf Saluzzo - Savigliano Tennis Fossano Equitazione Cavallermaggiore Sci Alpino Entracque – Prato Nevoso Sci Nordico Snowboard

Diamo i numeri 7 i soci fondatori nel 1998 168 i soci nell’anno sportivo 2009/2010, dei quali 157 atleti 43 Comuni di provenienza degli atleti Su 10 atleti della Nazionale FISDIR di Atletica 2 sono atleti Vivalda Su 10 atleti della Nazionale FISDIR di Tennis Tavolo 4 sono atleti Vivalda