Sport è… Città Convegno Nazionale Siena 17 marzo 2007 Sport è… Città Il ruolo delle Società Sportive Centenarie nello sviluppo della comunità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Settimana Strategica Tavolo Tematico 29 novembre Linea strategica 3. Lavoro e politiche sociali: libertà delle persone, giovani e non-profit.
- le Medie la Moda la Mediana
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
BILANCI TEMPO AREA METROPOLITANA Area metropolitana Tempi sociali.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
____________________
Donata Favaro Università di Padova
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
OO 55 OI 59 OL 47 OR 45 OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento alla RELAZIONE.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
FINALITA E PROSPETTIVE DEL COSTITUENDO OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI FIORENTINO (O.P.R.F.) Dott. Sauro Mannucci Direzione Gestione Rifiuti.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Cos’è un problema?.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
I numeri dello sport nel Lazio II CONFERENZA REGIONALE LO SPORT NEL LAZIO gennaio 2005 Arch. Bruno Rossi Mori Coni Servizi - Osservatòri Statistici per.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Saint-Vincent mai 2000 FORUM PERMANENT TRANSFRONTALIER DE L'EUROREGION DU MONT - BLANC.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
EATING CITY La città che mangia – Roma, 13 aprile 2010 Intervento di Franco Tumino Legacoop Servizi 1 Intervento Franco Tumino Legacoop Servizi Convegno.
I dati del Sistema Sportivo in Italia Breve introduzione
Un esempio nel settore commerciale
Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista.
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Présidence de la Région Presidenza della Regione 1 La montagna della VdA: un sintetico quadro socioeconomico La montagna della VdA: un sintetico quadro.
Nella seconda annualità di progetto viene confermato il carattere sperimentale dell’iniziativa la quale si sostanzia in diversi aspetti: nell’impianto.
Transcript della presentazione:

Sport è… Città Convegno Nazionale Siena 17 marzo 2007 Sport è… Città Il ruolo delle Società Sportive Centenarie nello sviluppo della comunità

Lassociazionismo sportivo come rete di coesione sociale nelle città 1.Nei grandi agglomerati urbani, e in particolar modo nelle cinture periferiche, le condizioni socioeconomiche sono spesso precarie e il tessuto sociale è più esposto alla disgregazione. In queste zone, le difficoltà della convivenza (che comunque si riscontrano in ogni punto del territorio e in ogni strato sociale) acquistano spesso dimensioni allarmanti.

2.I possibili fattori di coesione acquistano una particolare rilevanza non solo nelle politiche istituzionali, ma anche negli interventi spontanei da parte di organizzazioni comunque impegnate sul versante sociale.

3.Anche se talvolta – in alcune condizioni specifiche – lo sport può catalizzare valenze negative (come ad esempio nel mondo del calcio), la pratica dello sport è un potente fattore di aggregazione a livello locale.

4.Lassociazionismo sportivo capace di svolgere unazione di massa a livello locale è dunque un riferimento di grande valore per il mantenimento e lo sviluppo delle condizioni di convivenza civile. Questo ruolo è ancor maggiore nelle grandi città, dove le società sportive operano in condizioni più critiche.

5.Le società sportive hanno una lunga tradizione nel campo dellattività sportiva svolta in forme competitive, tuttavia oggi il concetto di sport si viene allargando a quasi tutte le forme di attività fisica, anche non competitiva e non organizzata. Se da trentanni si parla di diritto allo sport (Consiglio dEuropa, 1975), è pur vero che si sta ormai prefigurando una sorta di dovere civile, connesso alla necessità di condurre stili di vita più salutari. In tal modo laspetto sociale tende a risaltare con sempre maggiore evidenza.

6.Le statistiche dellIstat dicono che, in media, circa il quaranta per cento della popolazione è sedentaria. Ci si potrebbe consolare con quel sessanta per cento che svolge unattività fisico-sportiva (sempre secondo lattuale accezione europea, ma ben al di sotto delle medie europee). Tuttavia lattivazione di questi cittadini è molto variegata – e merita un esame più dettagliato, al fine di indirizzare le possibili direttrici dintervento.

Le attività fisico-sportive in Italia (Dati dellindagine multiscopo Istat 2005 e dati Coni) 40,6 % 38,5 % 7,2 %13,7 % attività sportive saltuarie/occasionali o qualche attività fisica: circa 22 milioni (38,5 %) nessuna attività fisica nel tempo libero, sedentarietà: 22 milioni e pari al 40,6 % pratica sportiva con continuità: circa 12 milioni (20,9 %) Attività che fa capo a Federazioni Sportive e Discipline Associate

7.Nella figura (slide precedente) è messo in evidenza con il rosso vivo quel 7% di cittadini che praticano con continuità come tesserati alle Federazioni Sportive e alle Discipline Associate (e dunque attivi nelle società affiliate). Anche lo spicchio arancione (quasi il 14%) è composto in buona parte da praticanti che – nelle loro attività considerate in qualche modo continuative – si appoggiano alle società sportive di base.

8.È ovvio che – di norma – le società sportive propongono attività organizzate, e che queste proposte abbiano difficoltà a interagire con il grosso dei praticanti occasionali (zona gialla nella figura) e i sedentari assoluti (zona bianca). Per queste fasce cè bisogno di proposte mirate in sinergia con le scuole, con gli altri soggetti sociali e con gli enti locali, adatte alle caratteristiche di ogni territorio.

9.È importante dunque che le società sportive interessate a sviluppare il loro ruolo in questa direzione si facciano riconoscere come nuclei di valenza sociale, e che sviluppino contatti, analisi, proposte ed iniziative insieme con gli altri soggetti della zona.

10.In conclusione, richiamando la riconoscibilità che contraddistingue la pratica sportiva e la naturale tendenza allinterazione tra questi nuclei, possiamo pensare che – soprattutto nelle città – le società sportive siano in grado di sviluppare una rete di coesione sociale sempre più efficace, meritevole di svolgere un ruolo specifico nel quadro delle politiche del territorio.

Riassumiamo dunque una prima serie di profili dei praticanti. Su 57 milioni di abitanti fanno gare sportive anche allestero altri Fanno gare in Italia anche fuori della loro provincia altri Fanno gare –ufficiali o non ufficiali- solo nellambito della loro provincia altri Dicono di fare sport, ma non fanno gare altri Praticano solo qualche attività fisica altri Non praticano alcuna attività fisica o sportiva nel loro tempo libero

Profili delle società sportive affiliate a FSN e DSA nelle grandi città Il profilo delle società sportive in tre grandi aree metropolitane (Milano, Roma e Napoli) può essere fatto emergere da alcuni indicatori ottenibili con i dati del Monitoraggio CONI-FSN- DSA (in questo caso si tratta dei valori 2001). I dati delle tre province possono essere messi a confronto tra loro, ma anche con la media italiana, e – per ulteriori considerazioni - con due province particolari: quella con più alta densità di praticanti tesserati FSN-DSA (Aosta) e quella con più bassa densità (Agrigento).

Confronto fra gli indicatori provinciali di tre grandi città (Milano, Roma e Napoli) con quelli di Aosta, Agrigento e con la media italiana 1. Densità tesserati FSN- DSA 2001 (per abitanti) 2. Densità di società sportive FSN-DSA 2001 (per abitanti) 3. Densità di operatori nelle società FSN- DSA 2001 (per abitanti) 4. Indice di polisportività AOSTA ,5 (1°)279,5 (1°)4.085,8 (5°)31,5 (76°) MILANO 5.983,3 (69°)86,7 (92°)1.220,3 (88°)36,2 (49°) ROMA 4.618,8 (80°)86,6 (93°)1.372,2 (79°)48,7 (2°) NAPOLI 2.348,3 (100°)67,1 (100°)716,2 (101°)44,7 (9°) AGRIGENTO 2.195,1 (103°)60,2 (103°)1.299,2 (85°)26,4 (91°) ITALIA5.719,3111,61.642,242,1

Se teniamo per ultima la polisportività (su cui torneremo dopo) e ci concentriamo sulle prime tre colonne, possiamo partire dalle medie nazionali. I praticanti tesserati FSN- DSA (colonna 1) sono quasi sei su cento abitanti, e - se per abitanti troviamo centoundici società sportive (colonna 2) - una società corrisponde a circa novecento abitanti, con una media di 50 praticanti tesserati. Si vede subito che le grandi città sono distanti dai livelli medi di servizio sportivo, e in particolare dai livelli alti raggiunti ad Aosta e in decine di altre province.

Roma è più o meno a metà tra Milano e Napoli per densità di tesserati, ma è alla pari con Milano per densità di società sportive. Ciò significa che le società di Roma sono ugualmente distribuite rispetto a quelle di Milano, ma mediamente più piccole. La densità di società è un indice un po contraddittorio, perché funzionalmente sarebbe preferibile un minor numero di società più grandi piuttosto che un alto numero di società piccole; tuttavia nelle città una buona diffusione diminuisce gli spostamenti. Per densità di operatori Roma supera Milano e questo è un indicatore sostanzialmente positivo perché indica una migliore potenzialità di servizio ai cittadini (probabilmente a Milano si dirà che sono di meno, ma più efficienti…).

Il quarto indice da interpretare è quello della polisportività, che – come si è detto - indica quanto sono sviluppati gli sport meno noti rispetto a quelli più grandi. Tra tutte le province messe a confronto, Roma è addirittura seconda nella graduatoria nazionale: lalto valore di polisportività indica che il sistema sportivo romano è molto variegato. E facile pensare che questo risultato sia favorito dalla presenza degli uffici nazionali delle varie Federazioni, che possono dare localmente un incoraggiamento in più anche alle pratiche meno diffuse. Napoli, che ha una densità di praticanti abbastanza bassa, raggiunge invece un ottimo nono posto in questa graduatoria soprattutto per lo spazio non occupato dal calcio (che ha una incidenza provinciale inferiore al 25% contro un valore regionale del 40%).

Milano vede il suo indice di polisportività abbassato dalla fortissima presenza della Pesca Sportiva (con il suo 18,2 dincidenza vale localmente più di Pallacanestro e Pallavolo messe insieme). Aosta è addirittura sotto Milano, segno di una organizzazione poco variegata. Agrigento, che pure ha valori bassi, mostra una relativa vivacità lasciandosi dietro una fila di altre dodici province. In definitiva, i dati della polisportività, indicano che nelle grandi città cè modo di sviluppare meglio quegli sport di nicchia che altrove avrebbero un seguito troppo scarso.

Profili delle soc. sport. FSN/DSA in tre grandi città (Milano, Roma e Napoli ) a confronto fra loro, con quelli di Aosta, Agrigento e con la media italiana a. Densità di SS FSN/DSA x abitanti b. Numero medio di praticanti FSN/DSA in una SS c. Numero medio di operatori d. Numero medio di praticanti x operatore Aosta279,5 (1°)60,614,64,2 Milano 86,7 (92°)69,014,14,9 Roma 86,6 (93°)53,315,83,3 Napoli 67,1 (100°)35,010,73,3 Agrigento 60,2 (103°)36,521,61,7 ITALIA 111,651,214,73,5

Passiamo ora ad una seconda tabella, più centrata sui profili associativi. Lindicatore a) è lo stesso presentato nella tavola precedente con il numero 2), e viene accompagnato da tre numeri medi (praticanti/società, operatori/società e praticanti/operatori).

Nella seconda colonna si vede che Roma ha un numero di praticanti tesserati per società praticamente pari alla media italiana, mentre Milano ha il valore più alto dei casi considerati: quello che caratterizza Milano non è dunque la densità di nuclei associativi, ma la maggior dimensione di essi. Milano tuttavia non ha un maggior numero di operatori per società (colonna c), per cui ad ogni operatore corrisponde un numero maggiore di praticanti tesserati. A Napoli il numero di praticanti tesserati per società è circa metà che a Milano, ma anche gli operatori sono di meno, per cui in definitiva il rapporto tra praticanti tesserati ed operatori è lo stesso di Roma (3,3).

Nei casi di confronto: una società media di Agrigento ha lo stesso numero di tesserati di una di Napoli, ma ha il doppio di operatori, per cui ad ogni operatore corrispondono meno di due praticanti tesserati; ad Aosta, nonostante il territorio sia completamente diverso, un nucleo associativo medio ha più o meno la configurazione milanese (salvo il fenomeno dei non-tesserati): è laltissima densità di società sportive a fare la differenza.

Questi indicatori mostrano che il tessuto associativo, pur svolgendo un ruolo similare in tutto il Paese, può assumere profili molto diversi. Inoltre, come abbiamo indicato più sopra, se una sezione sportiva media ha circa quindici operatori e cinquanta praticanti tesserati FSN-DSA, secondo la stima Nomisma stabilisce complessivamente rapporti con circa duecento persone. I profili delle società che si orientano maggiormente verso gli Enti di Promozione Sportiva sono ancora differenti.

Questa molteplicità devessere ben compresa da parte delle Istituzioni che apprezzano il ruolo dellassociazionismo sportivo come rete di coesione sociale, in modo che la collaborazione possa valorizzare le rispettive potenzialità in ordine agli obiettivi del territorio.