IL CARSISMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il territorio del Friuli Venezia Giulia
Advertisements

L'ACQUA.
CARTOGRAFIA.
Rischio geologico dovuto a sprofondamenti
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Sorgenti Schermo completo- clicca quando serve.
Modellamento superficiale
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
AGRICOLTURA ALLEVAMENTO
La Grotta Gigante Opera di Tommaso e Luca.
Riguardano principalmente
Monti valli e pianure.
Progetto "Area a rischio"
Riserva Naturale dello Zingaro
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
Le grotte di Oliero..
Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
Il paesaggio montano ..
Intorno alla Geografia
I giovani esploratori della 1 A 5, 1 B 5, 1 B Erica il 12 Maggio 2009 si recano alla Grotta del Vento per una verifica sperimentale del.
Il ciclo dell'acqua Sappiamo che : P= I + R+Ev
Le meraviglie dell’acqua
ALLA LETTURA DEL PAESAGGIO_3
L’IDROSFERA.
IL CARSISMO.
Eccoci arrivati a cava santa Domenica
IL FENOMENO CARSICO acqua che modella.
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni vulcanesimo subsidenza-fiordi.
Pamukkale (Turchia).
Bellezze naturali della Sicilia
Fase 1: Gli Elementi Del Paesaggio
In un periodo che si perde alle radici della storia, un piccolo vulcano a nord dell'Etna si sveglia ed erutta un'enorme massa di lava che si fa strada.
"La Grotta dei Cristalli" Naica - Chihuahua - Mexico
Acque sotterranee: I fontanili e il fenomeno carsico
I.T.C.G. “Mattei”- Decimomannu- docente:Loi Annalisa – a.sc ’09
Alunno:Dell’Omo Yuri Classe: 2°AM
LA GROTTA DEI VALLICELLI (Monte San Giacomo, SA) M. Piperno
Ramiseto Il comune di Ramiseto occupa la zona più occidentale dell' Appennino Reggiano ed è raccolto entro la conca boscosa, tra la cima del monte Ventasso,
raccontano in breve un soggiorno indimenticabile
sull’uscita didattica
La centrale geotermica
IL LAGO DI COMO PROGETTO DI SCIENZE DELLA TERRA DI MATTIA TROIANO
LE GROTTE DI FRASASSI Chiara Ricci Frabattista.
FENOMENI ENDOGENI ED ESOGENI
INDICE: Slide 2 ……………………………………… premessa: Le Grotte Slide 3 ….………………………………………………………… Il ghiaccio Slide 4 ……………………………………………………..…..…… Quindi? Slide.
Il Cervino è probabilmente la montagna più famosa delle Alpi per il suo aspetto spettacolare, piramidale. Si trova al confine tra la Svizzera e l'Italia.
Consumo della falda Le acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre in parte ritornano all'atmosfera per effetto dell'evaporazione, in parte.
IN AUTO TRA LE NUVOLE. Agli inizi del 2005, dopo tre anni di lovori, è stao concluso il viadotto lungo l’autostrada A75,che da Parigi porta a sud fino.
Come nasce una sorgente? cl. IV A e B Scuola Primaria di Gallicano.
Parco dei Monti Lepini idrorisorsa strategica
3 L’altopiano del carso. Quest’area in superficie mostra la spettacolarità del fenomeno delle doline e la singolarità di questa forma dell’erosione chimica.
Rocce Sedimentarie Docente: Calza Laura (Gruppo 4) Rocce in dotazione:
COMPRENDERE IL PAESAGGIO
La Degradazione delle rocce Il Carsismo Le Frane
PUGLIA.
Sedimentarie,magmatiche e metamorgiche
L’Europa Mediterraneo-Balcanica
Fattori esogeni e fattori endogeni
COME STUDIARE UNA LEZIONE DI GEOGRAFIA: LE ALPI
IL SUOLO.
L'uomo e la terra. I fiumi e i laghi L’acqua che scende dal cielo può finire nei mari, nei fiumi, forma i laghi e le falde acquifere sottoterra. I fiumi.
Il territorio della Slovenia è in gran parte montuoso; la sua superficie è inferiore a quella dell’Emilia- Romagna. Le principali catene montuose.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Il carsismo acqua che modella.
VIAGGIO A NAPOLI AGENZIA ARC MONDIALE COSTIERA SORRENTINA La Penisola Sorrentina è una penisola italiana protesa nel mar Tirreno nonché una delle principali.
Riguardano principalmente
Acqua soterranea ricca di CO2 solubilizza carbonato di Ca trasformandolo in bicarbonato
IL CARSISMO.
Transcript della presentazione:

IL CARSISMO

IL CARSISMO E’ un fenomeno di erosione e di modellamento del paesaggio. Prende nome dal Carso, una regione al confine tra Italia e Slovenia in cui esso è particolarmente evidente, ma è presente in molte altre aree d’Italia (es. Puglia, Lessinia) Questo fenomeno interessa zone dove sono presenti rocce calcaree, un tipo di roccia costituita da carbonato di calcio. Il carbonato di calcio, a contatto con l’acqua, si trasforma, diventando solubile.

L’ acqua quindi erode la roccia calcarea e modella il paesaggio: in superficie si formano depressioni chiamate DOLINE. Spesso sul fondo della dolina si forma un inghiottitoio attraverso il quale le acque della pioggia confluiscono all’interno della roccia. Nel sottosuolo, l’acqua, penetrata attraverso inghiottitoi e fessure, forma grotte, gallerie, pozzi. Nelle grotte l’acqua, gocciolando, rilascia il calcare in essa contenuto formando stalattiti (crescono dall’alto verso il basso) e stalagmiti (dal basso verso l’alto). Esse, incontrandosi, formano colonne

Stalattiti e stalagmiti

IL CARSISMO IN LESSINIA Il paesaggio della Lessinia osservato dall'esterno si presenta con vistosi fenomeni carsici di superficie: doline, conche, inghiottitoi, monoliti, città di roccia come la Valle delle Sfingi. Sotto questo paesaggio esiste un altro carsismo di profondità: grotte, cunicoli e caverne. Alcuni siti sono famosi come il Ponte di Veja, il Covolo di Camposilvano, la Spluga della Preta.

I fenomeni superficiali più conosciuti sono le doline e le città di roccia: le prime sono delle depressioni a forma di imbuto o scodella, sempre in relazione a cunicoli, cavità o grotte. I monoliti che danno origine alla città di roccia sono invece il risultato dell'erosione dell'acqua meteorica sullo strato superficiale di Biancone e di successiva penetrazione nelle fessure esistenti nel Rosso ammonitico.

ESEMPI DI CARSISMO IN LESSINIA la dolina è una piccola depressione circolare a forma di imbuto, con un diametro che può arrivare a 1 chilometro Foto: dolina in Lessinia

PONTE DI VEJA (lato occidentale)

IL PONTE DI VEJA L'arco naturale del Ponte di Veja è situato a 600 metri di quota nell'Altopiano dei Monti Lessini, in provincia di Verona, a 27 chilometri dalla città, via Negrar e a 6 da S. Anna d'Alfaedo. Esso costituisce l'enorme architrave residuale di una grande caverna aperta sul versante destro del Vajo della Marciora la cui volta risulta parzialmente crollata. L'imponenza e la suggestività del Ponte ne fanno uno dei più spettacolari esempi tra le morfologie carsiche di tutto il Veneto. Le formazioni calcaree in cui risulta scavato appartengono al Giurassico medio e superiore e le dimensioni sono ragguardevoli: 25 metri di altezza e 50 di larghezza. Dalla grande depressione di crollo si sviluppano alcune grotte di notevole estensione e importanza: la Grotta dell'Orso, la Grotta dell'Acqua, la Grotta Superiore, la Grotta B e la Cava d'Ocra.

PONTE DI VEJA (lato orientale)

PONTE DI VEJA: GROTTA DELL’ORSO

Il covolo (=grotta) di Camposilvano (Velo Veronese)

Covolo di Camposilvano (interno) Sul fondo di un enorme pozzo si apre un ampio 'covolo' (=grotta) largo 70 metri per una altezza di 35 metri e una profondità di oltre 50 metri. L'aria, all'interno del covolo, è sempre freddissima Questo spettacolare fenomeno della natura è dovuto al crollo di una ampia grotta residuale di fenomeni carsici tipici del degrado degli strati di Calcare Rosso.

BUSO DEL VALON Si trova in località Malga San Giorgio, importante centro per gli sport invernali. E’uno splendido pozzo a cielo aperto che si apre nell'alta Lessinia e che è l'unico di questa regione ad ospitare un deposito nivo-glaciale perenne.

BUSO DEL VALON

I caratteristici “funghi” calcarei dei Monti Lessini, tipico esempio di carsismo nel Rosso Ammonitico