l’importanza di una diagnosi precoce

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esocrinopatia autoimmune
Advertisements

Acalasia Definizione: alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore durante la deglutizione, assenza o.
Le Connettiviti Sistemiche
L’ ASMA BRONCHIALE NEL PROGETTO EDUCATIVO D’ ISTITUTO Roma, 8 Febbraio 2003 Definizione di asma, sintomatologia, diagnosi, azione dei farmaci comunemente.
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
CFMAS Centro Fiorentino Malattie Autoimmuni Sistemiche
I Tumori neuroendocrini (NET)
EPIDEMIOLOGIA   - AUMENTATA INCIDENZA DEL MORBO DI CROHN IN
Diagnosi differenziale
PATOLOGIA MOTORIA DELL’ESOFAGO
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
MIORILASSANTI   I miorilassanti causano una paralisi muscolare reversibile.  Si dividono in BLOCCANTI NEUROMUSCOLARI (CURARI) e MIORILASSANTI DIRETTI.
EFFETTI CARDIOCIRCOLATORI DELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Bisogni e problemi delle cure primarie
Le Metastasi.
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
Le acrosindromi vascolari
“Due fratelli con aneurisma dell’aorta toracica”
Trattamento farmacologico dell’IMA con sopralivellamento del tratto ST
Connettiviti Lupus eritematoso sistemico Sclerodermia
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
Premessa generale alla valutazione dei rischi
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ANTI-IPERTENSIVI
ESERCIZIO FISICO ED IPERTENSIONE ARTERIOSA
Artrite reumatoide Malattia cronica, multisistemica, caratterizzata da sinovite persistente, di solito delle articolazioni periferiche, colpite in modo.
COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
SINTOMI NEUROLOGICI FOCALI
CARDIOPATIA ISCHEMICA
Ruolo del BNP nella diagnosi dello scompenso cardiaco
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Cefalee.
III Convegno SCAN 31 maggio 2005
CARATTERIZZAZIONE DI NUOVI MECCANISMI CHE SOTTENDONO
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Ipertensione arteriosa polmonare associata a Sclerosi Sistemica
IL MORBO CELIACO : DAL GLUTINE ALL’ AUTOIMMUNITA’
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
LE MALATTIE REUMATICHE E IL M M G “L’IMPIEGO RAZIONALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO PER L’INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO” Dr. Bruno Borioni.
Mani che con il freddo cambiano colore?
Cefalea Sintomo o Malattia ?.
L’edema linfatico Corso di aggiornamento Teorico Pratico
Il piede diabetico.
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
RETINOPATIA DIABETICA
III° CONVEGNO SCAN Autoimmunità e Sistema Nervoso. Sindromi codificate. Sindromi di confine. Roma 31 maggio2005Consiglio Nazionale delle Ricerche.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL SOGGETTO AFFETTO DA SM
Retinopatia diabetica
Ossigenoterapia iperbarica 27 febbraio 2003
Angiogenesi Ricerca di sostanze per favorire – inibire la proliferazione di capillari sanguigni In particolare: ricerca di sostanze per inibire la angiogenesi.
Consulenza genetica: definizione
Fisiopatologia della malattia veno-occlusiva
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
FOLLOW UP DEL NEONATO DONATORE
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
La dimensione del problema
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Angina pectoris La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
Assistenza alla persona con Insufficienza Arteriosa Periferica Menici Riccardo.
la mano che "parla": segni precoci di malattie reumatiche Dott
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

l’importanza di una diagnosi precoce Fenomeno di Raynaud: l’importanza di una diagnosi precoce

Il Fenomeno di Raynaud: riconoscerlo per una diagnosi precoce Il Fenomeno di Raynaud (FR) è l’espressione clinica di un vasospasmo a livello delle estremità acrali del corpo. Scatenato da variazioni di temperatura ambientale o da stress emotivi, riconosce tre fasi: ischemica, ipossica e di riperfusione. Si associa ad una sintomatologia caratterizzata da parestesie, sensazione di intorpidimento, bruciore e dolore ed è a volte complicato da danno tissutale severo con ulcere che, se non trattate precocemente, possono condurre ad osteomielite, gangrena e setticemia. E’ importante quindi riconoscere il FR per intraprendere il percorso diagnostico che condurrà alla ricerca della sua etiologia , essenziale per effettuare successivamente scelte terapeutiche e di follow-up a adeguate. Primitivo o secondario? Il FR può essere il risultato comune di diversi processi patologici. Il vasospasmo del FR «primitivo» è attribuito ad un difetto di regolazione del microcircolo. Gli attacchi sono occasionali, è completamente reversibile e non sembra progredire verso complicanze. Spesso il FR è invece il sintomo di una malattia cui è «secondario». Molte connettiviti, ed in particolare la Sclerosi Sistemica (SSc), esordiscono clinicamente con il FR, espressione di un danno delle cellule endoteliali che svolge un ruolo fondamentale nella patogenesi del conseguente danno tissutale. Un’anamnesi accurata è importante per individuare segni e sintomi che suggeriscano una possibile etiologia secondaria.

Diagnosi differenziale del Fenomeno di Raynaud Connettiviti: SSc, LES, Artrite Reumatoide, Dermatopolimiosite, Sd Sjögren, Connettivite Mista, vasculiti Meccanico: traumi, vibrazioni Ostruzioni vascolari estrinseche (es.: sd della costa cervicale) Farmaci: β-bloccanti, amfetamine, bleomicina, cisplatino, vinblastina, cocaina, nicotina, simpaticomimetici, interferon, clonidina Aumentata viscosità sanguigna: linfomi, crioglobulinemie, policitemia vera Miscellanea: ipotiroidismo, sd del tunnel carpale, paraneoplastico, cloruro di polivinile La videocapillaroscopia: un importante ausilio diagnostico nel FR Uno dei criteri fondamentali per definire la presenza del FR secondario è la presenza di un sovvertimento della normale architettura capillare. La presenza di FR associato ad anomalie capillari è infatti sufficiente per porre diagnosi di connettivite nell’ambito degli «scleroderma spectrum disorders». La videocapillaroscopia periungueale (VCP) , metodica non invasiva, economica e di rapida esecuzione, permette, attraverso l’utilizzo di un microscopio collegato ad una sonda ottica, di individuare le alterazioni indicative di microangiopatia sclerodermica già nelle fasi più precoci della malattia. Una volta posta la diagnosi, la VCP è utile per monitorare l’andamento della malattia e la risposta al trattamento.

Il razionale per una diagnosi precoce: le opportunità terapeutiche Fino ad una decina di anni fa, le opzioni terapeutiche per il trattamento della SSc erano piuttosto limitate. Una diagnosi precoce permette di mettere in atto un trattamento sintomatico e preventivo delle complicanze, con significativa riduzione della morbidità. Inoltre, sebbene non esista ancora un trattamento capace di modificare radicalmente l’andamento della SSc, molti farmaci attualmente in commercio sono in grado di esercitare anche un effetto sul rimodellamento vascolare. Tra questi gli ACE-inibitori, farmaco salvavita nella gestione della crisi renale sclerodermica. I calcio-antagonisti e nitrati transdermici riducono frequenza e severità degli attacchi del FR. Gli analoghi delle prostaglandine, somministrati e.v. in infusione continua, sono non solo i più potenti vasodilatatori attualmente disponibili, ma esercitano anche un effetto anti-proliferativo ed inibente l’aggregazione piastrinica. Nuova arma terapeutica, gli antagonisti del recettore dell’endotelina 1, molecola ad azione vasocostrittrice che svolge un ruolo patogenetico chiave nella SSc, aiutano a prevenire le ulcere cutanee e rappresentano un importante presidio terapeutico nel trattamento dell’ipertensione polmonare secondaria a fibrosi interstiziale. Capillaroscopie e visite reumatologiche/immunologiche c/o U.O.C. Allergologia e Immunologia, P.O. Teramo Tel. 0861 429862 - 429547