“I PRESEPI NEL PRESEPE”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
12 Aprile Incontro di coordinamento eTwinning INDIRE, Salone Lombardo Radice Firenze 12 Aprile 2007.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Pregare con i Salmi.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Quarto Centenario della morte
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Esordienti RESPONSABILE TECNICO Portieri Calcio Gallico 2001
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
“I PRESEPI NEL PRESEPE”
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
RILEVAZIONE LIVELLI DI COMPETENZE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2007/2008.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
Europee 2009 Voto nel Municipio XV - Roma 1Elezioni Europee Municipio XV.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
SERATA INAUGURAZIONE Scuola infanzia statale Pesche 1 1 Scuola infanzia statale Pesche 1- Categoria: RAGAZZI.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il numero più grande Accademia dei Lincei
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Transcript della presentazione:

“I PRESEPI NEL PRESEPE” La PRO PESCHE presenta: La 8^ edizione della Manifestazione “I PRESEPI NEL PRESEPE” e la 2^ edizione “IL PRESEPE PIU’ BELLO D’ITALIA”

ASSOCIAZIONE TURISTICA E CULTURALE dal 8 Dicembre 2007 2008 al 6 Gennaio Organizzato dalla ASSOCIAZIONE TURISTICA E CULTURALE “PRO-PESCHE” con il patrocinio del: -COMUNE DI PESCHE -COMUNITA’ MONTANA “Centro Pentria” -REGIONE MOLISE

1- Categoria: INNOVATIVO Gentile Doris 1- Categoria: INNOVATIVO

2 - Categoria: FUORI CONCORSO Mainardi Pina 2 - Categoria: FUORI CONCORSO

Scuola Primaria Longano 3 - Categoria: RAGAZZI 3 Scuola Primaria Longano

4 Visco Fabiola 4 -Categoria: INNOVATIVO

5 Categoria: TRADIZIONALE Mainardi Pina 5 Categoria: TRADIZIONALE

6 - Categoria: INNOVATIVO Zullo Silvana 6 - Categoria: INNOVATIVO

SERATA INAUGURAZIONE – VISITATORI LUNGO IL PERCORSO

7- Categoria: TRADIZIONALE De Lisio 7

8- Categoria: FUORI CONCORSO D’Amato Francesco 8- Categoria: FUORI CONCORSO

9 - Categoria: INNOVATIVO D’Amato Francesco 9 - Categoria: INNOVATIVO

10 10 - Categoria: RAGAZZI 2° Premio Scuola pr. Pontremoli 10

Scuole inf. Ist.Castelpetroso 11 11 Scuole inf. Ist.Castelpetroso 11 - Categoria: RAGAZZI 1° Premio

12- Categoria:TRADIZIONALE Di Lisa Giovanni 12- Categoria:TRADIZIONALE

13 D’Aniello Luca 13 - Categoria:TRADIZIONALE

14- Categoria: TRADIZIONALE Tavarozzi Luigi 14

15 - Categoria: TRADIZIONALE Antenucci Diego 15 - Categoria: TRADIZIONALE

16 Zucchi Maria Libera 16 - Categoria: INNOVATIVO

Iasiello Angelina Lucia 17 Iasiello Angelina Lucia 17-Categoria: TRADIZIONALE 2° Premio

18 - Categoria: INNOVATIVO De Vincenzi Ida 18

19 19– Categoria: RAGAZZI Antenucci Ida

Lucarelli G. – Lucarelli D. 20 Lucarelli G. – Lucarelli D. 20- Categoria: TRADIZIONALE

SERATA INAUGURAZIONE – RAPPRESENTANTI DELLA PRO LOCO FERMI AL RISTORO

RAGAZZE DI PESCHE IN COSTUME ADDETTE AL RISTORO SERATA INAUGURAZIONE

21 - Categoria: FUORI CONCORSO Perpetua Rosangela 21 - Categoria: FUORI CONCORSO

22 - Categoria: TRADIZIONALE D’Angelo Angelo 22 - Categoria: TRADIZIONALE

Scuola Media Pontremoli 23 Scuola Media Pontremoli 23 - Categoria: RAGAZZI

24 - Categoria: TRADIZIONALE Parmigiano Vilma

25 Valerio Antonietta 25 - Categoria: TRADIZIONALE

26- Categoria: INNOVATIVO Iaderosa Concetta 26- Categoria: INNOVATIVO

27 - Categoria: TRADIZIONALE Padula Francesco 27 - Categoria: TRADIZIONALE

28 - Categoria: TRADIZIONALE Di Miele Claudio 28 - Categoria: TRADIZIONALE

29 29- Categoria: RAGAZZI Petrecca Roberta

30- Categoria: TRADIZIONALE De Lisio

31 31 - Categoria: TRADIZIONALE De Lisio

32 - Categoria: INNOVATIVO De Lisio

Lab. Ludico S.Pietro Avellana 33 Lab. Ludico S.Pietro Avellana 33 - Categoria: RAGAZZI

34 - Categoria: TRADIZIONALE Maddonni Giuseppe 34 - Categoria: TRADIZIONALE

35 Scuola Media Scapoli 35- Categoria: RAGAZZI 3° Premio

Scuola Galileo Galileo Reggio Calabria 36 - Categoria: RAGAZZI Scuola Galileo Galileo Reggio Calabria 36

37 Categoria: TRADIZIONALE Crispiani Nazareno 37 Categoria: TRADIZIONALE

38 - Categoria: INNOVATIVO De Lisio 38

SCORCIO DI PESCHE

SCORCIO DI PESCHE

39- Categoria: TRADIZIONALE Mario Petrecca

40 - Categoria: TRADIZIONALE De Lisio 40

41 Categoria: INNOVATIVO Tavarozzi Luigi 41

Scuola primaria Pontremoli 42 Scuola primaria Pontremoli 42 - Categoria: RAGAZZI

43 IV e V Scuola pr. Pesche 43 Categoria: RAGAZZI

Ist.Comp. “I.Silone” Isernia 44 Ist.Comp. “I.Silone” Isernia 44 - Categoria: TRADIZIONALE

Chiesa Parrocchiale “Madonna del Rosario VISITATORI LUNGO IL PERCORSO SERATA INAUGURAZIONE VISITATORI LUNGO IL PERCORSO

45 Categoria: TRADIZIONALE Chiesa Parrocchia 45 Categoria: TRADIZIONALE

46- Categoria:TRADIZIONALE Giancola – De Vincenzi 46- Categoria:TRADIZIONALE 1° Premio

47 - Categoria: TRADIZIONALE Parmigiano Marietta 47 - Categoria: TRADIZIONALE

Scuola Primaria Acquaviva 48 - Categoria: RAGAZZI Scuola Primaria Acquaviva 48

49- Categoria: TRADIZIONALE D’Uva Rosaria 49

50 Maciocia Loris 50 - Categoria: INNOVATIVO

51 Farlitto Antonio 51 - Categoria: INNOVATIVO

52 - Categoria: RAGAZZI Scuola pr. Pontremoli 52

53 Categoria: INNOVATIVO Di Carlo M. Palumbo P. 53

54 Categoria: TRADIZIONALE Appugliese Vincenzo 54 Categoria: TRADIZIONALE

55 - Categoria: TRADIZIONALE Di Rollo Andrea 55 - Categoria: TRADIZIONALE

56 - Categoria: INNOVATIVO 1° Premio Calabrese Mirko 56

56/A Categoria: TRADIZIONALE D’Angelo Angelo 56/A Categoria: TRADIZIONALE

57Categoria: INNOVATIVO De Lisio 2° Premio

Centro “I colori della vita” 58 Centro “I colori della vita” 58-Categoria: TRADIZIONALE 3° Premio

59 - Categoria: INNOVATIVO Di Rienzo R. Di Marco R. 59

60 Parmigiano Chiara 60 - Categoria: RAGAZZI

61 - Categoria: INNOVATIVO 3° Premio De Lisio 61

62 - Categoria: TRADIZIONALE Tramontano Lina 62 - Categoria: TRADIZIONALE

63 - Categoria: TRADIZIONALE Corrente Clara Pia 63 - Categoria: TRADIZIONALE

64 Categoria: TRADIZIONALE Pro Loco - Ponteboset 64 Categoria: TRADIZIONALE

65 Categoria: TRADIZIONALE D’Uva Rosaria 65

66 Categoria: INNOVATIVO Crispiani Nazareno 66

Castelli (ABRUZZO)

Matera (BASILICATA)

S.Severina (CALABRIA)

CAMPANIA Alife (CAMPANIA)

Zibello (EMILIA ROMAGNA)

Moggio (FRIULI VENEZIA G.)

Minturno (LAZIO)

Albisola Sup.(LIGURIA)

Novedrate (LOMBARDIA) 1° Premio Novedrate (LOMBARDIA)

Treia (MARCHE)

MOLISE Termoli (MOLISE)

Valdieri (PIEMONTE)

Ugento (PUGLIA)

S.Ter.Gallura (SARDEGNA)

Caltagirone (SICILIA)

Pontremoli (TOSCANA)

Malosco (TRENTINO)

Nocera Umbra (UMBRIA)

PontBoset (VALLE D’AOSTA)

Cassola (VENETO) Esci