Cinquant’anni di Architettura Italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
richard ingersoll Milano. 7-VI-2010
Advertisements

Progetto Formativo sui
23/01/2008Progettare il paesaggio archeologico Designing the archaeological landscape Pagina 1 Ippolito, Millozzi, Storto.
LE SCUOLE STORICHE ITALIANE La storia moderna. I patriarchi: Benedetto Croce e Giovanni Gentile, Gioacchino Volpe e Gaetano Salvemini Benedetto Croce.
GOVERNO Il Governo è l'espressione della maggioranza parlamentare, cioè della coalizione di partiti che hanno ottenuto il maggior numero di seggi in Parlamento.
composizione architettonica 2 prof. Marco Mannino a.a. 2008_09
LABORATORIO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
Sociologia della comunicazione Viterbo, 25 maggio 2011
Associazione Italiana Comunicatori d'Università Terza ricerca AICUN LE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE DELLE UNIVERSITA ITALIANE Luglio 2003 Brunella Marchione.
La parabola dell’urbanistica italiana dal 1942 a oggi
BIBLIOGRAFIA (Allegato n. 7)
Municipio di A. e G. Samonà e Vittorio Gregotti Carla Accardi Alessandro Mendini.
Presidenti della Repubblica Italiana
Wols, Le Bateau Ivre, 1951.
Citazione Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello, a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini. Roma, Sinnos,
Conosci le città dItalia? Hai 15 secondi per rispondere Roma Milano Firenze Pisa Venezia Palermo Napoli Hai totalizzato finora 0 punti.
Robert Venturi, Franklin Court, 1972, Philadelphia.
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
Il processo di integrazione europea
ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE NAZIONALE ASSISTENTI SOCIALI A. N. A. S
CORSO DI ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I + LABORATORIO
Breve storia del manifesto turistico.
E nel 1984 presso il ristorante Al Postiglione che viene presentato ufficialmente alla Città il nostro Club. Sono passati ben 25 anni.
Tipi edilizi - L’edificio in linea
24° (149°) Corso di Artiglieria Partecipano al 1° Raduno (in ordine alfabetico ): Aldo con Gina, Antonino,, Beppe con Mara, Biagio, Dario con Giulia, Emilio.
DONATO CORTI Organizzatore di produzione
by antonio ferraboschi
Galleria delle immagini
INTERVISTA AL GENIO DEL PASSATO
Dello Russo & Malerba.
Corso di Progettazione dei Sistemi Costruttivi
Corale Polifonica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” Messina
CARLO BERNARDINI, SUSPENDED CRYSTALLIZZATION 2010, Installazione ambientale in fibre ottiche, mt h 25 x 21 x 18. CityQuartier DomAquarèe, Berlin.
Conferenza Stampa U.S.D. NOTO 24 Giugno 2011 G. PALATUCCI
Con la straordinaria partecipazione di …………..
(intervista virtuale)
Alberto Burri Lucio Fontana
GIOVANNI PAOLO IL GRANDE Immagini di un pontificato
1 PROGETTO M.I.S.I. Modelli per Innovare i Servizi per l'Istruzione.
… Miseria e Nobiltà Commedia in 3 atti di E. Scarpetta Teatro Carlo Gesualdo 20 Maggio 2013 ore Protagonisti: Soggetti affetti da Malattia Rara Voce.
Festa del lavoro 22 Manifesti Storici del 1° Maggio
Per chi Torino non la conosce…
ARTE.
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
FEDERICO FELLINI
Ordine dei Farmacisti della Provincia di Trento Assemblea Generale Ordinaria Stato dell’Albo Trento, 10 maggio 2011.
MoVimento 5 Stelle Tutte le liste 5 Stelle 140 liste 6 Regioni: Emilia Romagna Piemonte Veneto Campania Val DAosta Organizzazione.
Fotografare la città cosa è la città la città nelle arti visive
COORDINAMENTO COORDINAMENTO Servizio Centrale Operativo Servizio Centrale Operativo OPERAZIONE “CARONTE” SQUADRA MOBILE LATINA SQUADRA MOBILE LATINA.
Podistica Ostia UNA CORSA LUNGA 35 ANNI Sede- Via Capo Soprano, 21
Europa: faro di cultura Concepito come un mezzo per avvicinare i vari cittadini europei, la Città europea della cultura venne lanciata il 13 giugno 1985.
Guerra del Vietnam Assassinio JFK (1963) Assassinio Malcom X (1965)
FIUMARA D’ARTE NASCE NEL 1986 AD OPERA DI ANTONIO PRESTI;
Le icone del design industriale italiano
P R E S E N T A.
Campidoglio e dintorni Le nostre memorie
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Il patrimonio architettonico ebraico
COSTITUZIONE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI FISIOTAPATOLGIA CHIRURGICA
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
VIAGGIO DI ISTRUZIONE BOLOGNA RAVENNA FERRARA CLASSE TERZA, SEZ. A CORSO AMMINISTRAZIONE-FINANZA-MARKETING NUMERO DI ALUNNI COINVOLTI: 12 DOCENTE: prof.ssa.
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
Italian painters of water
QUADRO DI SINTESI SUI RICERCATORI E SULLA RICERCA DEL SSD ICAR07 - GEOTECNICA 23 maggio 2014 Riunione GNIG.
DATI STATISTICI BANDO ERP 2013 GRADUATORIA DEFINITIVA COMUNE di AREZZOUfficio di LODE 1.
P R E S E N T A.
Transcript della presentazione:

Cinquant’anni di Architettura Italiana Un percorso attraverso il Disegno e il Pensiero Francesco Moschini 08 ottobre 2010, Padiglione Italiano Expo 2010, Shanghai 11 Ottobre 2010, Shanghai Cultural Industryi Centre 12 Ottobre 2010, Tongji University Shanghai

Cinquant’anni di Architettura Italiana Un percorso attraverso il Disegno e il Pensiero Francesco Moschini Le immagini di seguito presentate sono tratte dall’Archivio della Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna

Studi per il teatro di Sciacca, 1976 Giuseppe Samonà (Palermo 1898 - Roma 1983)

Dettagli di scene per film, New York 1954 Vinicio Paladini (Mosca 1902 - Roma 1971)

Casa MI, 1948 Disegno del 1949 Casa De Boni, 1971 Casa Luccicconi, 1973 Studi di infissi per il Manuale dell’architetto Mario Ridolfi (Roma 1904 - Marmore Terni 1984)

Progetto per allestimento Disegno di studio Carlo Scarpa (Venezia 1906 - Sendai 1978)

Logge della Palazzina “La Tartaruga, Roma 1951-1954 Ludovico Quaroni (Roma 1911 - 1987)

Concorso per il Parlamento, Roma 1968 Progetto per il Museo Parisi nel Parco Giona a Maccagno, Luino, 1980 Maurizio Sacripanti (Roma 1916 - 1996)

Disegno realizzato per l’invito della mostra “Duetto: Alighiero Boetti - Ettore Sottsass, presso la galleria A.A.M. Architettura Arte Moderna, settembre-ottobre 1982 Ettore Sottsass (Innsbruck 1917 - Milano 2007)

Rocca Mezzo disegno di città, 1981 Francesco Berarducci ( Roma 1924- 1992)

Ampliamento Musei Capitolini, Roma 2000 Ingresso nell’edificio ‘A’ Quartiere Gallaratese, Milano 1972 Edificio al Gallaratese, Milano 1972 Carlo Aymonino (Roma 1926 - 2010)

Trasformazione area Pirelli in Bicocca, Milano 1988 Vittorio Gregotti (Novara 1927)

Musèe d'Orsay 1978-1986, Parigi Gae Aulenti (Palazzolo dello Stella, 1927)

Studi per la Galleria A.A.M. Architettura Arte Moderna Milano Umberto Riva (Milano 1928)

Aimaro Oreglia D’Isola (Gabetti & Isola / Isolarchitetti) Restauro della Palazzina di Caccia di Stupinigi, Torino, 1988 (Cervi e cavalieri irrompono nel progetto per la nuova Galleria dei ritratti) Aimaro Oreglia d’Isola (Torino 1928)

Vittorio De Feo, ritratto dell’architetto, 1974 Progetto di recupero e restauro dell'Ambasciata Italiana a Berlino, 1990-’91 con Fabrizio Aggarbati Vittorio De Feo (Napoli 1928 - Roma 2002)

Museo della Resistenza nella Risiera di S. Sabba, Trieste, 1966-’68 La meglio gioventù, 1984 Concorso per la progettazione di un’area direzionale a Firenze Gianugo Polesello (Castion di Strada - Udine 1930 - 2007)

Il primo schizzo per il Centro Civico con Municipio di Pieve Emanuele, 1971 Ponte dell’Accademia a Venezia, 1985 Biennale di Venezia Padiglione Italia ai Giardini di Castello, alla Biennale di Venezia Guido Canella (Bucarest 1931 - Milano 2009)

Progetto di piazza con Municipio, ‘76 Disegno con torre, Gallaratese e altri edifici, ‘76 Disegno per il teatro del Mondo, ‘79 Studi per il cimitero di Modena, 1971 Disegno con teatro Gallaratese ed altri edifici, 1978 Aldo Rossi (Milano 1931 - 1997)

Disegni “Senza titolo” 1979 Alessandro Mendini (Milano 1931)

Casa Baldi , Roma 1965 Studi per il Teatro di Cagliari, 1954 Casa Bevilacqua, Roma 1966 Paolo Portoghesi (Roma 1931)

Nuova sede IUAV a S.Basilio, Venezia, 1998 Luciano Semerani (Trieste, 1933)

Disegno di studio, 1952 Progetto per edificio a via del Tritone, Roma 1953 Gianfranco Caniggia (Roma 1933 - 1987)

Altilia S. Severina, Cimitero, 1972 Altilia S. Severina, Asilo Nido, 1981 Alessandro Anselmi / G.R.A.U. (Roma 1934)

Progetto di restauro e ampliamento del Castello di Fagnano Olona destinato a sede municipale, 1979-1980 Giorgio Grassi (Milano 1935)

Schizzi Mario Bellini (Milano, 1935)

Senza titolo, 1966 Campidoglio, 1991 Ospedale psichiatrico a Mirano, 1967 con Aymonino La Galleria della Pace, 1984 Costantino Dardi (Cervignano del Friuli, Udine 1936 - Roma 1991)

Autoritratto, 1983 Per Francesco Moschini, la “tessera mancante” del tuo mosaico (con affetto) Franco Pierluisi, 1989 Franco Pierluisi (Spoleto 1936 - Roma 1992)

Disegni, 1965 Pierluigi Eroli / G.R.A.U. (Roma 1936)

Teatro, 1983 Giuseppe Milani / G.R.A.U. (Roma 1937)

Disegno di studio Progetto per il centro Luna Rossa a Valencia Renzo Piano (Genova, 1937)

Nuovo cimitero di Nizza, con Paola Chiatante, Aldo Coacci, Gabriella Colucci, Franco Pierluisi, 1989 Roberto Mariotti / G.R.A.U. (Roma 1937)

Casa Chiarello Di Leo Marino, San Gregorio Magno “Così come è nella realtà”, 1988 26 febbraio / 27 febbraio / 28 febbraio …scala 1:30 Massimo Martini / G.R.A.U. (Roma 1937)

Opéra de la Bastille, 1983 Francesco Montuori / G.R.A.U. (Roma 1937)

Autoritratto dell’architetto, 1983 Ugo La Pietra (Bussi sul Tirino (Pe) 1938)

Tomba egizia, 1982 Anna Di Noto / G.R.A.U. (Roma 1939)

Scuola materna, Rieti 2001 Giancarlo Rosa (Rieti 1938)

Copertura delle residenze a Castelferretti, Ancona 1990 Danilo Guerri (Castelferretti, Ancona 1939)

Centro di servizi pubblici Sassari, 1974 Sistemazione area Ex Tannino a Bibbiena, 1979 Immagini di città, 1984, con Lococo Dario Passi (Roma 1939)

Senza titolo NY, 2000 Senza titolo, 1983 Topologia dei materiali, 2001 Paola Iacucci (Roma 1939)

Progetto per l’ampliamento di una ipotetica città fluviale della provincia veneta, Biennale di Venezia, 1980 Edificio, 1980 Grattacielo per Hugh Ferris, 1983 Giangiacomo D’Ardia (Roma 1940)

Sistemazione area della stazione di Pescara 1981 Antonio Monestiroli (Milano 1940)

Senza titolo Duccio Staderini (Roma 1940)

Studio per il Parco di Maratea, 1983 Emilio Puglielli (Roma 1941)

Progetto del Sacrario per i Martiri dei moti d’ottobre Progetto ampio e maestoso di Birq per un sindacalista Frank Loyd Bon Francesco Pierobon (Padova 1941 - 1999)

Gli ordini architettonici, 1990 Parete, 1976 Città Barbarica, 1996 Progetto per Galleria A.A.M. di Milano 1991 Franco Purini (Isola del Liri, Frosinone 1941)

Senza titolo Mario Seccia (L’Aquila 1941)

Centro Commerciale a Campi Bisenzio Teatro della compagnia Firenze Progetto di monumento continuo, 1969 (Superstudio) Adolfo Natalini (Pistoia, 1941)

Sistemazione Zona Pioltello, Milano, 1996 Nuovo Auditorium al Borghetto Flaminio, Roma 1995 Ariella Zattera (Venezia 1942)

L’Arca, 1982 Massimo Scolari (Novi Ligure 1943)

Progetto per il MOMA di San Francisco, 1995 Mario Botta (Mendrisio, 1943)

Senza titolo, 1977 Septentriones, 1982 Senza titolo, 1982 Studio Labirinto, Paolo Martellotti (Roma 1943)

Senza titolo, 1982 Francesco Venezia (Lauro, Avellino 1944)

Autoritratto, 1983 Senza titolo, 1986 Patrizia Nicolosi / G.R.A.U. (Roma 1944)

Maison des arts, Universitè Michel De Montaigne, Bordeaux 1992-1995 Massimiliano Fuksas (Roma 1944)

Tessiture parallele, 1977 Edificio intercapedine, 1978 Senza titolo, 1973 Studio Labirinto, Pia Pascalino (Roma 1946)

Senza titolo, 1977 Autoritratto, 1983 Studio Labirinto, Antonio Pernici (Este, Ferrara 1944)

Senza titolo, 1976 Studio Labirinto, Paola D’Ercole (Latina 1943)

Senza titolo Ipotesi per museo, 1980 Studio Labirinto, Giuseppe Marinelli (Roma 1946)

Giardino delle Ore in via Makallè, Roma 1993 Claudio D’Amato (Bari 1944)

Piazza del Cinquecento, Roma 1982 Nicoletta Cosentino (Roma 1944)

Ponte dell’Accademia, 1985 Centro Arti Contemporanee, Roma 1998 Francesco Cellini (Roma 1944)

Un’idea di città le Ravenne possibili, 1992 Senza titolo Senza titolo 1990 Progetto per il Teatro Carlo Felice di Genova, 1981 Franz Prati (Venezia 1944)

Studio per un corridoio, 1979 Teatro 1978 Arduino Cantafora (Milano 1945)

Senza titolo Alle foci dei fiumi uniti. E poi ero con te e tutto sembrava metafisica, 1976 Bruno Minardi (Ravenna 1946)

Centrale Lonato, 1999 Concorso per l’area centrale del Comune di San Donato Milanese Senza titolo Senza titolo Carlo Maria Sadich (Campobasso 1950)

Voliera, 1982 Studio di palazzina, fronte Luca Scacchetti (Milano 1952)

Autoritratto, 1983 Studi preliminari per il Laboratorio di Progettazione di Cerreto Sannita, 1989 Stefano Cordeschi (Roma 1951)

Progetto, materia, colore Frammento per la città dei topi, 1985 Laboratorio di Progettazione di Cerreto Sannita, 1988 Giuseppe De Boni (Viterbo 1951)

Schizzo per la Biblioteca Giogio Cini Schizzo Michele De Lucchi (Ferrara, 1951)

Studio per un edificio isolato, 1979 Senza titolo, 1989 Michele Beccu / A.B.D.R. (Cagliari 1952)

Senza titolo, 1997 con Michele Beccu Filippo Raimondo / A.B.D.R. (Cefalù, Palermo 1953)

Città, 1985 Gianfranco Neri (Velletri 1952)

Senza titolo, 1990 Carmen Andriani (Roma 1953)

Senza titolo, 1997 Ampliamento Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, 1997 Casa d’abitazione a Teramo, 1991 Nicola Di Battista (Teramo 1953)

Ampliamento Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, 1997 Senza titolo, 1994 Efisio Pitzalis (Teramo 1953)

Schizzi di studio Centro Scolastico, San Giovanni Valdarno, 1992-2008 Mauro Galantino (Bari, 1953)

Schizzo Cino Zucchi (Milano 1955)

Casa Ines a Giuliano, 1997 Casa Marica e Sebastiano, 1999 Carlo Lococo (Maropati , Reggio Calabria 1958)

Memorial Chapel, Torino Paolo Zermani (Medesano, 1958)

Casa 100k Mario Cucinella (Palermo, 1960)

Duetti: partite a scacchi sul disegno con Franco Purini e Antonio Ortiz, 2008 Duetti: partite a scacchi sul disegno con Paolo Portoghesi, 2008 Duetti: partite a scacchi sul disegno con Guido Canella e Luciano Semerani, 2009 Duetti: partite a scacchi sul disegno con Carlo Aymonino, 2008 Duetti: partite a scacchi sul disegno con Alvaro Siza, 2008 Vincenzo D’Alba (Lecce 1979)