SEMINARIO FORMAZIONE EUROPEA 10-SETTEMBRE 2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”
Advertisements

ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
I.I.S.S. “Tommaso Fiore” Sedi di Modugno e Grumo Appula
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
LE SCELTE DEI DIPLOMATI INDAGINE 2011 Condizione occupazionale e formativa ad uno e tre anni dal diploma Silvia Ghiselli Napoli, 22 maggio 2012.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Linstabilità del lavoro in Italia: differenziazione dei modelli di flessibilità da Nord a Sud.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Indagine Nazionale Placement: definizione dellUniverso di riferimento Paola Stocco, Roma 13 ottobre 2011 – Gruppo Nazionale Placement Isfol (Sala Auditorium)
Identificazione di politiche, modelli e strumenti per lo sviluppo delle competenze dei Titolari di Microimprese in E. Romagna, Lombardia, Veneto () (gruppo.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia in provincia di Reggio Emilia I risultati.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Consorzio AlmaLaurea A. Cammelli, 2008 U NIVERSITA E M ONDO DEL L AVORO ROMA, 14 OTTOBRE 2008 C ONFERENZA E PISCOPALE I TALIANA G IOVANI E L AVORO Andrea.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DELLA PROVINCIA
Cos’è un problema?.
Un ricercatore in azienda Opportunità di innovazione per le PMI PROVIN risultati e opportunità future Antonio Gugliotta Torino, 25 Ottobre.
Roma, 7 luglio 2009 ALTO APPRENDISTATO: i risultati della sperimentazione Sandra DAgostino Ricercatore ISFOL UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Linserimento occupazionale del capitale umano deccellenza Indagine MIUR/MLPS/ISFOLPlacement Alta Formazione Cristina Lion CONVEGNO ALTA FORMAZIONE E OCCUPABILITA.
SONDAGGIO SU POLITICA E DONNE. Il sondaggio si è svolto nei giorni compresi fra l8 e il 27 febbraio 2006, su un campione qualificato di 120 intervistati.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
ISPO 1 Confartigianato Lombardia e i suoi associati : previsioni economiche, crisi finanziaria e accesso al credito Seconda Edizione Osservatorio 2008.
Iniziative di orientamento 2006 Barbara Olper. 2 Bando Deliberazione della Giunta n del Direttiva Regionale per gli Interventi di Orientamento.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
DONNE E LAVORO INTERINALE Donne e nuove tecnologie Roma - martedì, 2 marzo 2004.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Quali sono i risultati generali? Quali sono le forme di lavoro? Maurizio Gambuzza Osservatorio & Ricerca di Veneto Lavoro.
ISTITUTI PROFESSIONALI
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni VII rapporto IRES-FILLEA Roma, 19 dicembre 2012 A cura di: Emanuele Galossi Giuliano Ferrucci.
Come i giovani guardano la cooperazione e limpresa cooperativa Elaborazione e analisi dati di RicercAzione coop. Distretto scolastico n. 41 Con la collaborazione.
INDAGINE SOCIOLOGICA SUGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Emmanuele Crispolti La IeFP presso i Centri accreditati: quale identità? Emmanuele Crispolti.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
LA LOMBARDIA PER LA DOTE SCUOLA Anno scolastico febbraio 2014.
Valeria Scalmato La sussidiarietà nella cornice nazionale del sistema di IeFP (Napoli 27 marzo 2014) Valeria Scalmato Ricercatrice ISFOL Struttura Sistemi.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
Emmanuele Crispolti Struttura Sistemi e Servizi Formativi Rapporto sul sistema IeFP Emmanuele Crispolti Roma, 23 settembre 2015.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Chimica Chimica e farmaceutica % Addetti nell’industria chimica e farmaceutica migliaia quota sull’Europa Andamento dell’occupazione in Italia.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Iris/Gouré/R&I La valutazione degli esiti occupazionali degli interventi.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Transcript della presentazione:

SEMINARIO FORMAZIONE EUROPEA 10-SETTEMBRE 2011 Indagine ISFOL sugli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale Domenico Sugamiele

Intervistati a tre anni dalla qualifica L’indagine Luglio 2010 – febbraio 2011 Campione di 3.600 giovani Iscritti ai percorsi di IeFP nell’a.f. 2004/05 sia nelle Agenzie formative che nelle Istituzioni scolastiche Qualificati nell’a.f. 2006/07 Intervistati a tre anni dalla qualifica Valeria Scalmato

Identikit del campione Maschi 59% Cittadinanza italiana 94% Residenti al Nord Italia 76% Percorsi in Agenzie formative 60% Condizioni familiare: Titolo di studio più alto in famiglia: licenza media 61% Famiglie di operai (generici e specializzati) 55% Giudizio scuola media: buono/distinto 55,5% sufficiente 42%  Dopo scuola media: iscrizione diretta ai percorsi 27%

I qualificati per indirizzo professionale dei percorsi frequentati

I giovani valutano il percorso: i voti (da 1 a 10) 85% dei qualificati rifarebbe la scelta di iscriversi ai percorsi

I ragazzi valutano aspetti prettamente didattici

Esiti formativi: prosecuzione studio/formazione subito dopo la qualifica Il 36% dei giovani, subito dopo la qualifica, ha intrapreso un percorso formativo/di studio. Di questi:

Esiti formativi: la prosecuzione della formazione e dello studio a più di 3 anni dalla qualifica  Al momento dell’intervista: 9,7% di giovani ha intrapreso un percorso formativo/di studio (rappresentano il 23,7% dei soli non occupati) Si trovano all’università, scuola secondaria superiore, formazione terziaria non accademica  Sono soprattutto: italiani, Donne, del Centro Italia, da percorsi triennali realizzati a scuola - specie quelli a indirizzo servizi sociali e alla persona e quelli ai servizi all’impresa

Condizione dei giovani al momento dell’intervista

Condizione prevalente per variabili di sfondo (%) NON OCCUPATI OCCUPATI TOTALE GENERE MASCHIO 35,9 64,1 100 FEMMINA 47,9 52,1 CITTADINANZA ITALIANA 40,9 59,1 STRANIERA 39,9 60,1 AREA GEOGRAFICA NORD OVEST 37,2 62,8 NORD EST 35,0 65,0 CENTRO 44,5 55,5 SUD E ISOLE 59,8 40,2 AGENZIA/SCUOLA AGENZIA 36,0 64,0 SCUOLA 48,6 51,4 CORSO ELETTROTECNICO 32,6 67,4 INDUSTRIA 31,6 68,4 SERVIZI ALLE IMPRESE 48,0 52,0 SERVIZI SOCIALE E ALLA PERSONA 43,3 56,7 TURISTICO- ALBERGHIERO 45,8 54,2

La velocità del primo inserimento  A 3 mesi dalla qualifica ha trovato il primo impiego il 50% degli allievi  Rispetto alla struttura formativa, ad un anno dal termine del percorso formativo, lavorava il 70% degli allievi delle agenzie contro il 50% di quelli delle scuole (dopo due anni rispettivamente l’85% e il 78%).  Rispetto all’indirizzo professionale: inserimento più rapido per indirizzo industriale e più lento per servizi alle imprese

La condizione dei giovani al momento dell’intervista Stabilità: numero di esperienze di lavoro tra la qualifica e l’intervista La condizione dei giovani al momento dell’intervista

Coerenza del lavoro svolto con il percorso formativo La coerenza del lavoro attuale con il percorso svolto è pressocchè uguale a quella del primo impiego (64%). Differenze per: - Indirizzo professionale: servizi alla persona 62%, all’industria (50%), turistico alberghiero (46%); meno coerenza nei servizi alle imprese (28,2%). - Tipo di struttura: coerenza nel 51% giovani provenienti da agenzie ; 37,5% da scuole Area Geografica: coerenza del 46,3% al NO, 49,5% NE , 50% al Centro e SOLO 33% al SUD Coerenza legata a utilità: 91% di chi afferma coerenza ritiene utile anche che formazione

Soddisfazione generale per il lavoro svolto Quanto ti piace fare il tuo lavoro? (voto da 1 a 10) Più dell’80% degli intervistati dà come voto un punteggio tra 8 e 10, media del campione 8.5. Questo valore è alto per tutte le variabili considerate (genere, cittadinanza, area, indirizzo, tipo di contratto, mansioni)

Livello professionale degli occupati

I canali utilizzati per la ricerca del lavoro attuale e del primo impiego (%)

La stabilità lavorativa numero di esperienze di lavoro Più della metà dei qualificati ha una situazione di stabilità lavorativa Gli stranieri più esposti ad instabilità Al Sud maggiore la quota di quanti non hanno mai lavorato

Posizione professionale e inquadramento contrattuale (%) L’87% dei giovani qualificati occupati lavora alle dipendenze; Il 5% ha un rapporto di collaborazione; L’8% lavora come indipendente

Coerenza della formazione e del lavoro attuale Maggiore coerenza per: Servizi sociali e alla persona (62%) Industria (50%) Qualificati negli enti regionali (51%) Manuali specializzati (57%) e Tecnici (60%) Minore coerenza per: -Servizi alle imprese (28%) -Qualificati in istituti scolastici (37%) -Qualificati al Sud e Isole (33%)

Questioni aperte Servizi di Orientamento e di Placement Finanziamento Garanzia di erogazione del servizio