0 Le vie Eni del gas: dalla ricerca al mercato finale Regolazione e mercato del gas: fisiologia e patologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mercato dei carburanti in Italia
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 2 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 Marzo 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi Sistema.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Vendita al dettaglio: concorrenza e regolazione Nel mercato degli usi industriali il fenomeno di switching dipende dai tetti antitrust entrata senza concorrenza.
La Trasparenza Opportunità per la crescita del Credito al Consumo
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Approvvigionamento di gas: liberalizzazione e tutela della concorrenza
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EIE 07/08 IV / 1 in presenza di integrazione commerciale, una politica interna di un paese ha effetti anche negli altri paesi, non solo in quello in cui.
Direttiva 2001/77/CE.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Alessandro Bertoglio Assocarta
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Autorità per l’energia elettrica e il gas
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
"Il mercato del gas naturale in Italia: situazione e contrattualistica Armando Cafiero Assopiastrelle – Sassuolo, 20 aprile 2005.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Eni Gas & Power Division 1 Sassuolo, 24 settembre 2007 Il Decreto MSE 11 settembre 2007 Contenimento consumi gas Stefania Berselli – Resp. REBUG.
Aproccio al mercato di Gas Natural: situazione e contrattualistica
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Le borse di studio del Pellicano E un agevolazione concessa alle famiglie più bisognose per favorire laccesso alla scuola Il Pellicano e facilitare la.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Fotovoltaico: impatto ambientale
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Farmaci senza obbligo di prescrizione ANIFA – Convegno del 9 Luglio 2008 – Roma.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
Le condizioni per un mercato concorrenziale dell’energia: il ruolo del gas in Europa e in Italia Pavia, 9 Ottobre Carlo Malacarne.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Incontro CCSE - Confindustria Energivori – DM 5 Aprile Ottobre 2013.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
L’energia elettrica.
Come sono cambiati gli accertamenti documentali dal 1 Luglio 2014
Todisco Alfonso Capasso Francesco Postavskyy Ivan Longobardo Mirko
Transcript della presentazione:

0 Le vie Eni del gas: dalla ricerca al mercato finale Regolazione e mercato del gas: fisiologia e patologia.

1 TRASPORTO ESTERO NORME UE E DEGLI STATI DI TRANSITO TRASPORTO ITALIA Approvato Definite TARIFFE CODICE In consultazione GNL Definite TARIFFE CODICE STOCCAGGIO Approvato Definite TARIFFE CODICE DISTRIBUZIONE Approvato Definite TARIFFE CODICE TIPO Regolazione dei servizi

2 Impatto della regolazione dei servizi TariffeCodici Mercato Sviluppo infrastrutture Prezzi

3 Regolazione e sviluppo infrastrutture INCENTIVAZIONE TARIFFARIA Remunerazione aggiuntiva da 1% a 3% e fino a 15 anni in relazione alla tipologia di investimento ESENZIONE DIRITTO DI ACCESSO Chi investe in nuove infrastrutture può richiedere lesenzione dal diritto di accesso di terzi per un periodo fino a 20 anni e all80% della nuova capacità

4 Impatto della regolazione dei servizi: il caso dei prezzi allindustria Gli effetti della liberalizzazione del mercato sono stati molto più significativi per la piccola e media industria: i criteri di allocazione e di pricing fortemente influenzati dalla struttura delle tariffe dei servizi di trasporto e stoccaggio

5 Attività di vendita Regolazione diretta delle attività commerciali Misure strutturali qualità del servizio Misure transitorie emergenza Misure eccezionali tetti antitrust prezzi amministrati

6 Emergenza climatica Obbligo di massimizzazione delle importazioni dal al Messa a disposizione di terzi di capacità non utilizzate e incentivo per linverno al riacquisto di capacità non utilizzata nei punti di interconnessione con l'estero" secondo modalità da stabilirsi dalla AEEG Interrompibilità: obbligo di interruzione per ogni operatore di una quantità pari al 10% dei quantitativi forniti agli industriali (esclusi i termoelettrici) nei 30 giorni precedenti la richiesta di interruzione Parziale incentivo alle importazioni spot per i volumi importati da gennaio – marzo 2007 Fornitore Grossista di Ultima Istanza: dal 1 ottobre 2006 fino al 28 febbraio 2007 Eni Gas & Power è tenuta ad approvvigionare le imprese di vendita, rimaste sprovviste di gas, che alimentano clienti civili e clienti con consumi inferiori a mc/a Fornitore di ultima istanza (FUI): in base ad una procedura dasta vengono individuati i FUI che subentrano dal 1° marzo 2007 nelle forniture ai clienti finali precedentemente indirettamente serviti a titolo di FGUI.

7 Tetti antitrust GAS IMMESSO IN RETE Dal 1/01/2002 al 31/12/2010 nessuna impresa può immettere nella rete nazionale una quantità superiore al 75% dei consumi nazionali. Tale percentuale è ridotta del 2% ogni anno fino a raggiungere il 61%. GAS VENDUTO Dal 1/01/2003 al 31/12/2010 nessuna impresa può vendere ai clienti finali più del 50% dei consumi nazionali su base annuale.

GENNAIO 2004 Prezzo importazioneSpread al city gateCosti e margini commercialiCosti a tariffaImposte + 5% in termini reali quota dal 45% al 41% - 6% in termini reali quota dal 23% al 19% -21% in termini reali quota dal 10% al 7% +81% in termini reali quota dal 21% al 33% DICEMBRE 2006 C/m3 Evoluzione del prezzo vendita a clienti tutelati +16% in termini reali

9 Confronto tra la quotazione di Zeebrugge day ahead e il costo riconosciuto al Punto di Scambio Virtuale Italia * Prezzi regolati e prezzi nei mercati allingrosso europei gen-03 apr-03 lug-03 ott-03 gen-04 apr-04 lug-04 ott-04 gen-05 apr-05 lug-05 ott-05 gen-06 apr-06 lug-06 ott-06 gen-07 apr-07 lug-07 ott-07 gen-08 apr-08 /km3 Costo riconosciuto nel prezzo regolatoQuotazione Zeebrugge day ahead al PSV forward curve 13/10/2006 Delibera AEEG 248/04 Delibera AEEG 134/06 Gli interventi sui prezzi regolati hanno spesso natura anticiclica: vengono attuati nei momenti di tensione sui mercati, proprio quando sarebbe necessario trasferire il corretto segnale al mercato.

10 Fornitore Grossista di Ultima Istanza Eni è FGUI in tutte le 17 aree in sui è suddiviso il mercato italiano e fornirà in tale veste il 2% del mercato italiano (grossisti al city-gate) Il FGUI fornisce alle imprese di vendita le quantità di gas necessarie per servire i clienti finali civili e i clienti industriali/termoelettrici con consumi inferiori ai mc/a connessi a reti di distribuzione, nonché i clienti con consumi inferiori a mc/a connessi a reti di trasporto Subentra nei contratti con le imprese di stoccaggio e ha prelazione sul gas in stoccaggio iniettato dal precedente fornitore La fornitura è effettuata secondo le modalità della delibera 138/03 Gli eventuali extracosti saranno verificati dallAEEG Lobbligo per Eni di alimentare le imprese di vendita a titolo di FGUI si esaurirà il 28 febbraio In tale data, i nuovi FUI, identificati secondo asta, subentreranno alle imprese alimentate dal FGUI nelle forniture ai clienti finali.

11 Fornitore di Ultima Istanza Il FUI fornisce: tutti i clienti finali con consumi < mc/a tutti i clienti finali su RD, esclusi industriali e termoelettrici con consumi > mc/a privi di fornitore per ragioni indipendenti dalla propria volontà. NB: il 1° anno fornisce anche le forniture a titolo di FGUI ancora attive Subentra nei contratti con le imprese di trasporto, distribuzione e stoccaggio, con trasferimento dellintera capacità di modulazione e prelazione sul gas in stoccaggio iniettato dal precedente fornitore La fornitura è effettuata secondo le modalità delle delibere 138/03 e 229/01 Lofferta (vincolante) è presentata per differenza sul valore di CCI (possibile rialzo) Modalità di riconoscimento della differenza sulla CCI: successivo provvedimento 1° anno: 1° marzo – 30 settembre 2007 Possibilità per i clienti finali di disdire il contratto con il FUI, stipulando un nuovo contratto: con un altro venditore(in qualsiasi momento) anche con il FUI solo al termine dellincarico Si individuano 5 macroaree di prelievo: un FUI per ogni macroarea

12 Confronto prezzi internazionali Focus su settore industriale Prezzi istituzionali Lug-06 (senza imposte / sic-siva) Euro/1.000 m 3, Lug-06 Media industria Piccola industria Grande industria FranciaGermaniaSpagnaItalia Media = 313 FranciaGermaniaSpagnaItalia Media = 249 Fonte: Eurostat. Energy Advice per grande industria (compresa Italia); per Piccola e Media Industria Italia dato Eni. La media è ponderata con i volumi dei rispettivi mercati UK: 291 I prezzi italiani sono competitivi in particolare per la piccola e media industria. Francia Germania Spagna Italia Media =

13 Confronto prezzi internazionali Focus su settore civile Media prezzi settore civile Lug-06 Euro/1.000 m 3 * Pesata su volumi relativi mercati ** Prezzo medio civile per i clienti del mercato tutelato, pubblicati dallAutorità per lenergia ed il gas Prezzi senza impostePrezzi con imposte FranciaGermaniaSpagnaItalia Autorità** Media* = 418 FranciaGermaniaSpagnaItalia Autorità** Media* = I prezzi al settore civile sono al di sotto degli altri paesi europei. Il consumatore non se ne accorge per lalta tassazione.

14 Costo approvvigionamento Trasporto (Italia/estero) + Stoccaggio + Distribuzione Costi e margini commerciali Imposte Prevalentemente regolati (e in crescita in caso di forte potenziamento) Dinamica concorrenziale (-) Qualificazione servizio (+) Interventi anticongiunturali Politiche antinflazionistiche: il prezzo del gas alle famiglie

15 Politiche per la competitività: il prezzo del gas allindustria Costo approvvigionamento Trasporto (Italia/estero) + Stoccaggio Costi e Margini commerciali Tasse non recuperabili Rapporti di forza paesi produttori/importatori Diversificazione fonti approvvigionamento (LNG?) Prevalentemente regolati (e in crescita in caso di forte potenziamento) Dinamica concorrenziale