IL MERCATO DOMESTICO DELLAUTOTRASPORTO DI MERCI rapporto finale Mega.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La matrice McKinsey – G.E.
Advertisements

GRUPPO GABETTI Presentazione agli analisti finanziari,
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
ORARI UFFICI POSTALI 14 Gennaio 2010.
NUOVI PRODOTTI E NUOVE TARIFFE PER GLI INVII ALL’ESTERO
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
Segmentare il base alla posizione sul cliente Due dimensione competitive nei mercati industriali: * un livello di concorrenza generale tra le imprese *
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Servizio Analisi di Mercato e Concorrenza Cluster Telefonia Fissa Retail Federico Mini Napoli, 8 maggio 2003.
Rapporto sulle Retribuzioni in Italia 2007 in Italia 2007 Secondo quadrimestre Analisi sulla Regione Lombardia Executive summary Addendum Ottobre 2007.
Avere ben chiari gli obiettivi e le azioni per raggiungerli Non ipotizzare attività di cui non si ha la piena consapevolezza Un Business Plan per essere.
Standard minimi regionali erogazione dellofferta 17 febbraio 2010Roberto vicini.
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
di una strategia di marketing
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Lottomatica ed il Contact Center Roma, 26 giugno 2009
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Limprenditoria straniera in provincia di Udine Udine, 19 Gennaio 2010.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Stato Patrimoniale Finanziario
Università LUISS Guido Carli
Nome Azienda Nome del presentatore Titolo (Siate pronti a fornire unintroduzione sul Vostro Business)
Progetto 5 giorni - Progetto 5 giorni - Riorganizzazione della Rete Nazionale - Attività venerdì su sabato/domenica.
SP 1 Focus Raccomandata1. SP Obiettivo Sostenere e massimizzare i ricavi attesi dal servizio Raccomandata1 attraverso un assetto logistico produttivo.
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi sulla circolazione l È stato costruito un grafo stradale rappresentativo della rete urbana l Attraverso una campagna.
IL MARKETING RELAZIONALE NEI SERVIZI E NEI MERCATI B2B
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
Roma 30/06/09. Obiettivi Commerciali e criteri utilizzati Al fine di incrementare lefficacia e lefficienza della rete di assistenza e vendita di ASPI.
FEDERLAZIO 2011 PRODOTTI FACTORING Latina, 11 maggio 2011 ore 15,30 – Presso Federlazio – Piazza Mercato 11 Latina.
IPad 2. Il Tablet piu richiesto dal mercato…. Samsung Galaxy Tab 10.1 …da oggi con Vodafone Business a condizioni eccezionali Piu sottile, piu leggero,
società "Diamante" promozione e vendita di prodotti tipici irpini
Alessandra Ravaioli MacFrut, 18 aprile 2008 Un portale al servizio dellortofrutta csoservizi.com.
Summer Promo Super Sconti Scadenza: 31 luglio 2011.
GoToWorld™ presentazione
Rivalità imprese mercato domestico Livelli sofisticazione domanda interna Presenza locale fornitori e servizi supporto alle imprese Presenza.
Il mercato dei generici e le strategie dimplementazione Roberto Teruzzi Catania 16 Novembre 2006.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
Agenzia delle Entrate Ufficio Studi La rappresentazione delle importazioni nei conti nazionali Seminario del 17/07/2006 Salvatore Dongiovanni.
12 marzo 2002 CAMPAGNA DI LANCIO 15 MARZO – 20 APRILE 2002.
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Il marketing mix.
Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell’Università di Udine Docente di Ragioneria 1 e 2, Metodologie e Determinazioni Quantitative d’Azienda.
Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La pianificazione di Trade Marketing
IL FUTURO DELLE PROMOZIONI
Alleanza delle Cooperative Italiane – Umbria Venerdì 21 febbraio 2014 ore Centro Congressi della Camera di Commercio – Via Pellas 81/83, Perugia.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
22 novembre 2001 La gestione dei progetti di miglioramento.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
JOB ANALYSIS Analisi approfondita dei compiti della posizione lavorativa; Strumenti utilizzati: intervista con i responsabili di vendita; Dati: Ricerca.
Sondaggio “Prospettive della comunicazione” ottobre 2011.
Business Plan.
Il trasporto terrestre: Trasporto merci su strada
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
IL PIANO DI MARKETING. Il piano di marketing stabilisce, in funzione della strategia di Business e di ipotesi sulla dinamica del mercato, obiettivi, risorse,
UF 5 Effettuare indagini di mercato Lezione 1 (9/11/2010) Moreno Toigo Corso di formazione per “Marketing turistico e promozione del territorio”
Nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
PER UN CENTRO STORICO SICURO, PULITO E CON MENO AUTO.
Osservatorio Ambientale sul Termovalorizzatore Dati relativi ai quantitativi di differenziata prodotti a livello comunale e quantità di differenziata effettivamente.
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
Articolazione cinque giorni Allegato T Riorganizzazione Reti di Trasporto.
PROGETTO «Collaborazione rete UP senza SCI con rete SCI» Aprile 2016.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

IL MERCATO DOMESTICO DELLAUTOTRASPORTO DI MERCI rapporto finale Mega

a. Obiettivi dello studio Scenario di mercato : - valutazione del mercato -segmentazione -quote dei principali operatori Aree di approfondimento OUTPUT OUTPUT Scenari alternativi - volumi/prezzi con tempi di sviluppo del business Bisogni del cliente : -settori merceologici chiave -caratteristiche Servizio e prospettive -volumi e livelli dei prezzi -bisogni futuri Lanes dominanti : -flussi dei traffici

Le valutazioni del mercato

Prezzi

Trend Secondo gli operatori contattati si possono prevedere questi trend + 0,1 Tonnellate 2001/ /052006/07 - 0,5+ 1,0

Matrice ORIGINE/DESTINAZIONE %NORDCENTROSUD + ISOLE NORD CENTRO SUD + ISOLE ORIGINE

Fasce orarie 12 ore < 5 Lelaborazione delle informazioni raccolte consente di valutare una domanda media del target ( valori % sul numero di spedizioni annuo ) 24 ore ore ore % 100