XV Conference of the Italian Association of Transport Economics and Logistics (SIET) Venice, 18-20 September 2013 Scelta portuale e competizione portuale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

VENETO, MODELLI DI PRODUZIONE UNI VERSITA’ INFRASTRUTTURE IUAV VENEZIA
Dott.ssa Floriana Coppoletta
L’EVOLUZIONE DEL MARKETING AZIENDALE
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Una Smart Specialization per il mare
LE RETI TRANSEUROPEE, TEN-T:
TEN-T Policy Review: CORE NETWORK PLANNING 22 Feb. 2010
ATHENS MEETING November 2005 Phase 5 – REGIONE SICILIA
Il ruolo dei grossisti nel trasporto urbano delle merci in conto proprio. Alcune evidenze empiriche sulla filiera alimentare XXXI Conferenza Annuale AISRe.
La domanda di servizi logistici nel Friuli Venezia Giulia C astello di Duino, 11 maggio 2007 Elaborazione dati a cura di Università degli Studi di Trieste.
La city logistics: dalla teoria alla pratica Romeo Danielis Università degli Studi di Trieste
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
1 I soldi dei porti Strategie per lautonomia finanziaria e lintermodalità Il caso dei porti liguri Milano, 1 marzo 2007 – Camera di Commercio Oliviero.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
introduzione alla supply chain
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
I progressi raggiunti nel campo dei trasporti,volti ad accrescere la fluidità del trasporto, hanno reso necessario,per il trasporto di merci,lo sviluppo.
LA LOGISTICA ED I COLLEGAMENTI CON IL SISTEMA PORTUALE LIGURE
TRASPORTO MARITTIMO I-LE ROTTE
La gestione delle escursioni come fattore di crescita del territorio.
Capitolo 4: Crescita e politica economica
Trasporto merci e logistica
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
L’analisi strategica capitolo 28
Customer Satisfaction Maria De Luca
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:
La scelta fra tutto strada e autostrada viaggiante
THE VENICE CONTAINER OFFSHORE TERMINAL
NOLEGGIO A VIAGGIO (Voyage Charter)
Supply and Demand Chain Investigation
Information-intensive
Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO
TERMINALI MARITTIMI Anno Accademico LEZIONE 014
Ambiente economico 29 ottobre 2013.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
DIREZIONE PIANIFICAZIONE STRATEGICA E SVILUPPO Il Piano Nazionale della Logistica e impatto sul territorio veneto Paolo COSTA, Presidente Autorità Portuale.
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
I canali di distribuzione
Genova Livorno Piombino Civitavecchia Napoli Porto Torres Olbia Golfo Aranci Cagliari Trapani Palermo Termini Imerese Catania Brindisi Bari Ancona Ravenna.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Il trasporto marittimo
Metodi di Trasporto marittimo
Settore terziario il commercio
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
Storia economica Storia dei trasporti e delle comunicazioni Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
“La definizione del mercato rilevante e la valutazione del potere di mercato” Motta – Polo cap. 3.
Il sistema logistico italiano Centro Studi Confetra, con il supporto di A.T.Kearney Anno 2010.
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
La localizzazione delle imprese
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
SCIENTIFIC LIFE. AMMINISTRATORE DELEGATO (AINA M.) ORGANIGRAMMA RICERCA e SVILUPPO (GUTTAIANO L.) PRODUZIONE e LOGISTICA (FRAGAPANE S.) COMMERCIALE e.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
I HAVE A DREAM SI PUO’ AVERE UN SOGNO Congresso UNACMA Bologna 25 ottobre 2008.
Transcript della presentazione:

XV Conference of the Italian Association of Transport Economics and Logistics (SIET) Venice, 18-20 September 2013 Scelta portuale e competizione portuale nella logistica dell’agribulk Un caso studio adriatico Vittorio Torbianelli Università degli Studi di Trieste DEAMS vittoriot@econ.units.it

Premessa e obiettivi Una ricerca sulla logistica marittima e portuale delle rinfuse agricole («agribulk») svolta dall’Università degli Studi di Trieste (DEAMS) nell’ambito del progetto Europeo INWAPO su commessa e in collaborazione dell’Autorità Portuale di Venezia*, ha stimolato, al di là dei risultati operativi della ricerca, l’avvio di un ragionamento teorico sui fattori che possono influire sulla scelta portuale nella filiera «agribulk» in un contesto di porti con retroterra (parzialmente) sovrapponibili. Nel presente intervento si propongono pertanto alcuni spunti per lo sviluppo di modelli di concorrenza portuale, e in particolare per la modellizzazione dei parametri rilevanti a livello della filiera rinfuse («agribulk») in regioni «multiporto». Questo, anche nella convinzione che per ottimizzare la modellizzazione dei fenomeni di scelta portuale sia opportuno, quando non necessario, operare le analisi a livello di singole filiere omogenee e non sul traffico complessivo. * Autorità Portuale di Venezia (2013), Studio di mercato della capacità attuale e potenziale del porto di Venezia relativo all’analisi della filiera agroalimentare, (progetto «Upgrading of inland waterways and sea ports»).

• Customers’ special needs, • Terminal’s production faction, «In present time port competition is focused on competition between logistics’ chains where ports and terminals are just links. Thus the modern model of competition has the following structure. Competing logistics’ chains choose port terminals (cargo operators) rather than ports in general whether hinterland traffic or transshipment traffic is concerned. In both cases port competition is affected by: • Customers’ special needs, • Terminal’s production faction, • Terminal products’ substitutes, • Complementary products of the terminal product, • Port authorities and other public institutions involved, • Other products of the port’s cluster» PARDALI, STATHOPOULOU , PORT COMPETITION: THE CASE OF GREEK PORT INDUSTRY, 2011

venditori (“traders”) del prodotto agricolo compagnia marittima spedizioniere (per conto del venditore) operatore terminalista (commerciale) compratore (es. impresa mangimistica o molitoria) spedizioniere (per conto del compratore) impresa di trasporto interno (stradale, ferroviario o fluviale) La formula commerciale “dominante” con cui i venditori vendono il prodotto è dunque la cosiddetta formula “franco veicolo” (es. “free on truck”),

La politica della concentrazione: Il ruolo dei costi nave nella scelta della concentrazione portuale e modalità di “spostamento”del retroterra operare una scelta di concentrazione portuale significa decidere di scalare solo un porto, piuttosto che due (o più) per servire l’intero retroterra, spostando il traffico “naturale” del porto(i) evitato(i) verso il porto effettivamente toccato.

Il risparmio da concentrazione e l’ampliamento del retroterra: un esempio di economia del venditore* (* dati tratti da un caso studio adriatico, 2012) Differenziali costo   Carico totale da sbarcare (tonnellate) 20.000 Costo portuale a tonnellate evitato riducendo la toccata € 1,2 Risparmio totale costi lato nave (costi portuale, altri costi nave) € 24.000 Differenziale costi sbarco per tonnellate (risparmio rispetto al porto evitato) € 1,5 Risparmio costi sbarco € 30.000 Risparmio totale dall'evitare una toccata € 54.000 Costo medio differenziale trasporto terrestre (€ a tonnellate) riconoscibile al cliente € 6,5 Tonnellate "spostabili" al massimo dal retroterra del porto evitato 8.308

Nella decisione sulla dimensione della nave si ponderano fattori quali la dimensione della richiesta del compratore base, l’obiettivo di minimizzare i costi finanziari e di stoccaggio della merce, nonché i rischi, fisici ed economici – es. di invenduto - della permanenza della merce nei magazzini. Vi sono dunque, da un lato, stimoli a ridurre la dimensione della partita da trasportare (e quindi della nave da utilizzare) che si contrappongono però alle spinte diretta a ridurre il costo medio a tonnellata del trasporto marittimo, obiettivo ottenibile con navi e partite di maggiori dimensioni. Nelle fasi con noli marittimi alti, tenderà a prevalere la sensibilità verso i costi nave, e quindi la scelta per navi più grandi o per la riduzione dei giorni di viaggio; con noli più bassi invece si porrà maggiore attenzione agli altri parametri. NB: In periodi di noli elevati il tema «fondali» assume maggior peso

la tradizionale “posizione di forza” di un porto legata alla clientela del retroterra – e quindi la possibilità imporre qualche “rendita” di posizione ai clienti - rischia di indebolirsi notevolmente qualora le compagnie decidano di praticare scelte di concentrazione portuale, evitando una toccata e i risparmi ottenuti siano notevoli (ad esempio per: il livello elevato dei noli in quell momento e/o i differenziali nei costi di sbarco.

Possibili influenze degli intermediari Il mercato degli spedizionieri specializzati è caratterizzato da una forte concentrazione e che il potere di mercato detenuto dagli spedizionieri più potenti, che operano contemporaneamente su molti porti dell’area, è estremamente forte. Non si può dunque escludere che le scelte degli spedizionieri più potenti, che possono avere convenienze soggettive a orientare flussi dei venditori verso un porto o un altro, possano influire in modo rilevante sui rapporti di concorrenza fra porti vicini.

Focus sui costi (impliciti ed espliciti) dei servizi portuali costi della prestazione terminalistica: sbarco, magazzino, resa veicolo costi totali di conversione” e gli obiettivi di costo suggeriti rese lato mare e lato terra «qualità» e la tutela delle merci disponibilità di spazi di stoccaggio burocrazia, le normative e i controlli ** politica commerciale dei terminali e la capacità di partnership necessità del rinforzo delle partnership venditore-terminale per la politica dell’hinterland Bilanciamento flussi (strada o ferrovia)

I servizi del retroterra Accessibilità ferroviaria (binari, carri, tramogge, orari apertura) verso stabilimenti raccordati Bilanciamenti flussi ferroviari? Caso Adriatico: allibo «fluviale» come opportunità per i compratori con quantità ingenti (ma problemi di doppia toccata e affidabilità rese per venditori) – Esternalità positive indotte dal porto vicino (questioni di regolazione?)

Conclusioni La modellizzazione della competizione portuale è molto specifica per filiera Dipende dal modello organizzativo delle operazioni e degli attori (funzioni, dimensioni) E’ variabile in relazione ai momenti (es. ruolo dei noli marittimi) e alle economie di concentrazione Dipende dalla tipologia di «politica del retroterra»

Ringraziamenti: Autorità Portuale di Venezia Dott. Fabrizio Borgogna (UniTS)