LE PROFESSIONI SANITARIE CON MINOR OFFERTA FORMATIVA: CRITICITA ED OPPORTUNITA Marialice Boldi Presidente Nazionale AIDI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TIPOLOGIA E OFFERTA FORMATIVA
Advertisements

L'elevamento dell'obbligo di istruzione Dall'a.s l'obbligo di istruzione è elevato da otto a dieci anni. L'istruzione obbligatoria è gratuita.
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
Fasi dellECM 3. Accreditamento dei Provider *ECM: Nota Riassuntiva sullECM; Farmindustria 1. Eventi formativi residenziali Spostamento in sede.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
Definizione di lavoro autonomo intellettuale e modalità di esercizio Giovanni Valerio.
Attività coordinata per le biblioteche Gabriele Iotti 27 ottobre Biblioteca di Bagnolo in Piano Conferenze di Servizio.
Identificazione di politiche, modelli e strumenti per lo sviluppo delle competenze dei Titolari di Microimprese nelle Regioni del Mezzogiorno Sintesi risultati.
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
I Promotori Finanziari I Promotori Finanziari e la Fiba Cisl Nazionale la Fiba Cisl Nazionale
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
Dipartimento della Funzione Pubblica
PROVIDER NAZIONALI ECM : TIPOLOGIA E OFFERTA FORMATIVA Prof. Riccardo Vigneri Componente Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina Coordinatore.
Rete di assistenza familiare
CENTRI PER LIMPIEGO: ISTRUZIONI PER LUSO Assessorato al Lavoro, Formazione professionale e Agricoltura SERVIZIO LAVORO, COLLOCAMENTO E FORMAZIONE.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
Dr. Pier Luigi Floris Presidente Nazionale AISI
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
1Roma, 28 Febbraio 2005 Il ruolo delle Società Scientifiche nellEducazione Medica Continua: esperienze in Italia ed Europa Pasquale Spinelli FISM e ECM.
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
L’esperienza del dossier formativo della Provincia autonoma di Trento
la Regione Toscana dal 2011 ha adottato una strategia integrata di interventi, in grado di operare sia sull'emergenza sia su interventi per promuovere.
1 SIMPLY ITALIAN GREAT WINES W ORLD T OUR
Presentazione 26 Marzo 2010 – Centro Congressi Testimonial Ricoh Solution 26 marzo 2010 relatore: Stefano Alessi.
Assemblea degli Iscritti 16 aprile 2011 Collegio IPASVI PAVIA 1.
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Microsoft a 360° Il ruolo di Microsoft, Il ruolo dei Partner Mariano Fiorito Partner Group Manager.
1 LABORATORIO REGIONALE MOLISE Quali azioni per il turismo in Molise?
Dr. Donatella Schembri Resp. Area 7 formazione e comunicazione.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
LECM E LUNIONE EUROPEA La Direttiva sul riconoscimento dei crediti allestero 5 Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma Sergio Manzieri Coordinatore Quinta.
RELAZIONE FIGURE STRUMENTALI
L’esperienza del dossier formativo nella Regione Veneto
LABOR PROJECT SRL Il PEZZO MANCANTE della Vostra Azienda PRIVACY INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FORMAZIONE COMPLIANCE AZIENDALE.
Ignazio CiampiIgnazio Ciampi Responsabile progetto EDUCAResponsabile progetto EDUCA IT Consulting – Roma Software houseSoftware house.
PROVIDER REGIONALI ACCREDITATI: LA MAPPATURA TERRITORIALE
Dott. Raffaele dAri Ministero della salute Sanità futura Cernobbio 26 marzo 2003 III° INCONTRO NAZIONALE CON LA COMMISIONE ECM.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Finanziata Fondo Sociale Europeo (FSE) A catalogo Fondi per la formazione professionale.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
IL GESTIONALE SPORTIVO. 2 PREMESSA SPORTASSIST è un software gestionale, che nasce dopo anni di sviluppo a contatto con uffici amministrativi.
FOCUS PIEMONTE Misura 114 PSR Piemonte Servizi di consulenza per imprenditori agricoli e forestali Per informazioni contattare: FOCUS PIEMONTE.
I mestieri dell’arte la pianificazione delle produzioni e delle stagioni concertistiche.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Epidemiologia e Comunicazione Equità e Disuguaglianze Le figure di prossimità come.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Governance dei Sistemi Sanitari Regionali La Formazione Continua nelle Aziende Sanitarie Roma, 1 dicembre 2006 Stefania Pappalardo.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Ufficio Ricerca Innovazione (Staff AcQuaRI) Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara.
Il nuovo sistema di Formazione Continua in Medicina
I sistemi di gestione del personale
Formazione a 360 gradi1 FORMAZIONE BORTOLETTO FEDERICA, DE PIERI ALESSANDRA, FOLIN MARGHERITA, IANNOTTA MARIO, MASATO CARLO, RIZZO CHIARA, DEGAN MARIO.
ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO. ASPETTI MEDICO LEGALI EVENTO FORMATIVO ACCREDITATO ECM DGR N 1535 DEL 6 APRILE 2011 ID EVENTO
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
L’ECM per il Governo Clinico Il Veneto in Europa Stato dell’arte, metodo di lavoro e programmazione del sistema di accreditamento regionale Luciano Vettore.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
IL CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI Aggiornamento Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Giancarlo Sintoni.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Giunta regionale Centro Regionale di Riferimento – Educazione Continua in Medicina – ECM VERSO LA SPERIMENTAZIONE DI UN MODELLO DI DOSSIER FORMATIVO Forum.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Transcript della presentazione:

LE PROFESSIONI SANITARIE CON MINOR OFFERTA FORMATIVA: CRITICITA ED OPPORTUNITA Marialice Boldi Presidente Nazionale AIDI

Distinguere tra: Professione che opera nel SSN Professione che opera prevalentemente nel privato: la formazione è pressochè a totale carico delle associazioni

Minori per chi lavora nel SSN MA…… se è vero che in ospedale è più facile trovare sponsor, tuttavia anche le aziende sanitarie e ospedaliere non aiutano, anzi a volte non autorizzano la partecipazione. la scarsa qualità formativa - la non rispondenza ai reali bisogni formativi. Criticità Criticità

I dipendenti frequentano spesso corsi interni organizzati dagli Uffici formazione infermieristici, perciò non hanno problemi di crediti, ma questi eventi non riguardano temi inerenti la professione e quindi non sono aggiornamenti professionalizzanti.

Criticità Criticità Per i liberi professionisti Costi : Per chi organizza Per lutente

Per chi organizza: necessità di rivolgersi ad un provider Lavoro di segreteria per adempiere agli obblighi legati allaccreditamento (ricerca sponsor, promozione evento, gestione e fatturazione delle singole iscrizioni dei partecipanti, gestione fornitori – relatori - predisposizione stampati etc Per contenere i costi, nel nostro caso, lAssociazione si fa carico della gestione dellevento a 360°, delegando i vari presidenti regionali e consiglieri.

Questi portano avanti direttamente tutti gli aspetti logistici/organizzativi del caso, incluso il contatto con i relatori, la raccolta dei documenti ECM da inviare poi al Provider, incasso e fatturazione delle singole iscrizioni, trasmissione di tutti i documenti fiscali e fatture alla Commercialista Coordinatore a livello nazionale che monitora tutto loperato dei regionali

Per lutente Costi iscrizione Spostamento Costi alloggio/ristorazione Mancato guadagno Se collaboratore spesso non ha il permesso

Conseguenza Le suddette difficoltà fanno sì che il più delle volte si dia la caccia a iniziative formative di scarso interesse o addirittura di basso livello, purchè a basso costo o gratuite e soprattutto con molti crediti. E QUESTA E UN IMPORTANTE CRITICITA

Opportunità Formazione specifica che soddisfa i reali bisogni Autonomia Controllo della qualità Controllo della frequenza e possibilità dellimmediata certificazione

Difficoltà a motivare alla formazione e a far accettare e rispettare lobbligatorietà Come fare? Sanzioni? Incentivi?

Valorizzare la professionalità Maggiori opportunità di lavoro Maggiore retribuzione Ma questo spesso contrasta con le esigenze del mercato che spesso non guarda alla qualità ma, specie in ambito privato, mira al maggior guadagno e quindi risparmia sulle retribuzioni

Quanti crediti per I.D. NEL 2013? AIDI : 196, FAD Costo accreditamento: credito: 113,21 UNID: 163,8+ 15 FAD

Grazie per lascolto Marialice Boldi