Comune di SantOlcese Provincia di Genova Wi fi a SantOlcese Assemblea pubblica 12/11/2009 Presso il Circolo Arci Piccarello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
1 I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL) SCOLASTICI RETE CONSOLIDATA MA CON MARGINI DI FLESSIBILITA -PROGRAMMI DESERCIZIO AUTOLINEE (da libretto.
Agenda Contesto di riferimento e obiettivi del GdL
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Processo di accreditamento impianti presso il CdC
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO VIII MISURE ESIGENZE INDIFFERIBILI 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.10 DECRETO MONTI.
Regione Siciliana – Assessorato dell'Economia PATRIMONIALIZZAZIONE CONFIDI – L.R. 26 DEL 2012 Al fine di contenere i costi di accesso al credito delle.
Disposizioni attuative D.G.R. n. 1328/2008 FONDO PER LO SVILUPPO DELLA FINANZA DI PROGETTO E DELLE ALTRE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO Legge.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Lobiettivo primario della Misura 1.3 è la diminuzione delle emissioni di gas serra, attraverso la riduzione dei consumi energetici e la produzione di energia.
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
IX Commissione Trasporti, Poste e TLC IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma,
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
EVOLUZIONE DEI PRINCIPALI INDICATORI PROVINCIALI Ufficio Studi Camera di Commercio.
Unione triveneta – Innovazione per area Informatica e organizzazione digitalizzazione e processo telematico Stefano Aprile, direttore generale sistemi.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
PREFETTURA - U.T.G. DI FERRARA
… alcuni dati sui progetti finanziati
IX Commissione Trasporti, Poste e TLC IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma,
Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del Sistema Lombardo REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO I.A.A. LOMBARDE - BANDO.
Analisi regionale CRIBIS D&B 1Q 2010 Regione Liguria.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA NEL 2010 OBIETTIVI RIDUZIONE TERMINI MASSIMI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI RAZIONALIZZAZIONE.
Paolo Bertolini – Trentino Network Srl Trentino Network: strumento della Pubblica Amministrazione del territorio Trentino 14 maggio FORUM.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
IL DISTRETTO SOCIOSANITARIO
Il contributo AICA al superamento del social digital divide CITTADINANZA DIGITALE E POLITICHE PUBBLICHE Roberto Ferreri AICA Sezione ligure Genova, 8 aprile.
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
Indagine conoscitiva anno 2011
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
18 marzo 2008 Workshop Banda Larga e distribuzione della conoscenza: i primi risultati del progetto dimostratore a Novara Programma regionale Wi-Pie/ Linea.
Il Veneto corre sulla banda larga Piano di sviluppo della banda larga Venezia, 2 novembre 2011.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Banda larga in Regione Lombardia IL GRANDE PROGETTO.
I giovani e limprenditorialità Maurizio Caviglia – Segretario Generale Genova 18 giugno 2013.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
INFRASTRUTTURA RADIO per servizi multicanali in banda larga PROVINCIA DI SAVONA.
Agenda Indice degli argomenti:
Piano di rilascio delle Circolari e delle altre disposizioni 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
1. Che cose? Attività di qualificazione propedeutica ad azioni progettuali (non formazione per formazione, ma qualificazione in vista di …) Che cose?
SANREMO (IM) 26 FEBBRAIO 2010 Sen. Luigi Lusi. Modifica del Titolo V della Costituzione approvata dal popolo italiano il 7 ottobre 2001 Delega al Governo.
Lo sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi per la prima infanzia Azioni e prospettive.
Assemblea Ordinaria dei Soci 17 aprile 2007 Attività: 21 gennaio 2006 inaugurazione Via delle Nuove Tecnologie Enrico Albareto Ricerca sulle imprese liguri.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
PROTOCOLLO DI LEGALITA’ TRA LA PREFETTURA DELLA SPEZIA E LE AZIENDE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE La Spezia, 25 giugno 2012.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
Progetto Reduce Digital Divide (RDD). Il contesto Protocollo d’Copertura ADSL del 96% della popolazione telefonica piemontese entro la fine del 2008 Protocollo.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Dell’anno associativo Memorandum. GENNAIO TESSERAMENTO effettivo cioè inserimento ed invio elettronico dei dati dei propri soci raccolti nei mesi precedenti.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Programmi Integrati RICETTIVITA’ DIFFUSA.
Piano regionale gestione rifiuti Previsione fabbisogno impiantistico
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Progetto SICS Superamento del digital divide Roma, Forum P.A. – Maggio 2007.
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
LA LIGURIA. GÉNOVA - CINQUE TERRE Aeroporto Internazionale "Cristoforo Colombo” da Barcellona a Génova. In treno da Genova a La Spezia Centrale (1h15´)
La Liguria ed i suoi vini
Lezione di vitivinicoltura locale Lauriana Roberto
D.G.R. n del Approvazione Indirizzi regionali in materia di gestione rifiuti urbani. Finalità: - -definire i parametri dell’azione degli.
CODICE APPALTI Il nuovo codice nasce in attuazione delle Direttive /2014/UE Dovrà essere approvato definitivamente entro il 18 aprile 2016 Giunta.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RILIEVI TOPOGRAFICI E AGGIORNAMENTO DEI DATI CATASTALI DEI BENI DELLO STATO - INCONTRO CON.
Banda larga e ultra larga: via agli interventi per annullare il digital divide sul territorio Napoli, 17 giugno 2013 Intervento effettuato in partnership.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
L’anno della Banda Larga in Liguria 7 Gennaio 2013 Server Farm Regione Liguria – Datasiel Genova.
Empowering Covenant of Mayors Coordinators and Supporters to assist municipalities in implementing and monitoring their Sustainable Energy Action Plan.
Transcript della presentazione:

Comune di SantOlcese Provincia di Genova Wi fi a SantOlcese Assemblea pubblica 12/11/2009 Presso il Circolo Arci Piccarello

Sviluppo della Banda Larga in Liguria ll piano di intervento regionale ll piano di intervento regionale_________________________________ Incontro con i Comuni della Provincia di Genova 23 aprile 2008

Intervento pre accordo di programma

Lintervento sui Comuni della Provincia di Genova Copertura a fine 2009

Lintervento previsto dallaccordo di programma su SantOlcese

Interventi tramite Ministero Sviluppo Economico Regione Liguria sulla base dell accordo con il Ministero dello Sviluppo Economico aveva previsto tramite Infratel un intervento su alcuni Comuni del territorio regionale per risolvere il Digital Divide attraverso interventi strutturali. Sono in corso, dopo un blocco della procedura in quanto il Governo aveva destinato diversamente i fondi previsti, verifiche con Infratel per la completa conclusione di tale iter.

Interventi per la diffusione della Banda Larga su tutto il territorio ligure REGIONE LIGURIA ha ritenuto necessario provvedere direttamente, tramite la propria società regionale di informatica Datasiel s.p.a., alla realizzazione di interventi per lo sviluppo di una dorsale pubblica che consenta di dotare di infrastrutture a banda larga i Comuni, delle province di Genova e LaSpezia, con aree a digital divide e fallimento di mercato. Il Bando di gara ha rispettato il principio di neutralità tecnologica ed è stata articolato su due lotti per un tetto di base dasta complessivo di euro iva. Il bando è stato pubblicato nellagosto 2008 con scadenza per la presentazione delle offerte fissata per novembre 2008.

Gli interventi strutturali potranno essere realizzati solo nelle aree definite a fallimento di mercato per leliminazione delle condizioni di digital divide Non sono previsti interventi in aree dove il servizio in banda larga è già presente

Lintervento è stato rivolto a: 13 Comuni della provincia della Spezia per un totale di 33 frazioni (Bonassola,Borghetto di Vara, Calice al Cornoviglio, Castelnuovo Magra, Deiva Marina, Follo,Framura, Lerici, Monterosso al Mare, Pignone, Riccò del Golfo, Sesta Godano,Varese Ligure) 26 Comuni della provincia di Genova per un totale di 206 frazioni (Bargagli,Borzonasca, Castiglione Chiavarese, Ceranesi, Davagna, Favale di Malgaro, Isola del Cantone, Lorsica, Lumarzo, Mele, Mezzanego, Mignanego, Moconesi,Montoggio, Ne, Neirone, Orero, Rezzoaglio, San Colombano Certenoli, SantOlcese, Santo Stefano dAveto, Serra Riccò, Sori, Tribogna, Valbrevenna, Vobbia)

Frazioni oggetto di intervento nel Comune di SantOlcese Frazione Popolazione CASANOVA 214 PICCARELLO 385 SANT'OLCESE CHIESA 358 TORRAZZA 298 VICOMORASSO 344 ASSALINO 23 BEVEGNI 150 CAEGA 73 CAMPORSELLA 33 GAMBULLI 85 PINASCO 102 PRATOQUARTINO 60 RONCO 38

Il Bando è stato aggiudicato in data 18 febbraio 2009 dal raggruppamento di imprese costituito da - Uno Communications spa (mandataria), - Siae Microelettronica spa - Ceit Impianti Srl. Gli interventi previsti debbono essere completati entro il 2009.