Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Art. 7 Contratto di appalto e Contratto d’opera
Advertisements

La disciplina del credito al consumo
Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
Elenchi ufficiali: art
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI E LE MODIFICAZIONI CONTRATTUALI Giovedì 10 marzo 2011 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Avv. Federico.
Il procedimento a evidenza pubblica
1 Codice dei contratti pubblici Entrata in vigore 13 settembre 2006 Alberto Mischi.
1 Codice dei contratti pubblici Avvalimento 13 settembre 2006 Alberto Mischi.
1 Codice dei contratti pubblici Acquisizione di lavori, servizi e forniture in economia 10 ottobre 2006 Alberto Mischi.
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
Il disciplinare 37° Congresso Nazionale ANMDO 09/06/20111 Marco Sivieri – affari legali e generali.
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
La Polizza al microscopio Avv. Giuseppe Doria
CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici Polizza assicurativa RC professionale.
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
1 Funzioni e responsabilità dei coordinatori della sicurezza 3 dicembre 2008 Alberto Mischi.
Codice dei contratti pubblici di scelta del contraente
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
DURC E LAVORI PUBBLICI.
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo Regime e procedure amministrative per le attività turistiche Le Agenzie di Viaggi La disciplina.
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Avvalimento (Art. 48 Direttiva 18/2004 e art. 49 e 50 D.Lgs. 163/2006)
Riproduzione riservata
1 Le modifiche agli appalti pubblici nella recente normativa nazionale e regionale Requisiti di partecipazione: Durc e congruità contributiva; capacità
La responsabilita’ solidale negli appalti
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
SEMPLIFICAZIONESEMPLIFICAZIONE PUBBLICITÀPUBBLICITÀ Art. 124 – Appalti di servizi e forniture sotto soglia 1. Ai contratti di servizi e forniture sotto.
Illustrazione delle novitá più importanti
Personale con contratto a tempo indeterminato
COMMUNICATION LUNCH 26 SETTEMBRE Due tipi di responsabilità del committente per inadempimenti nei confronti di terzi appartenenti a categorie «qualificate»
I criteri di aggiudicazione nei lavori ANAS:
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SPEDIZIONIERE.
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Studio Legale Associato Gentile - Varlaro Sinisi
DURC & DINTORNI Cassa Edile di Trento In collaborazione con INPS INAIL
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
LA DIREZIONE TECNICA AI FINI DELLA QUALIFICAZIONE SOA
Finanziamenti di Aziende1 Banche Fondi chiusi a carattere sovranazionale/internazionale (international/paneuropean funds) Fondi chiusi a carattere locale/regionale.
Bando Beni in comune. 2ROL - Richieste On Line 3.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA - Ripartizione Servizio Tecnico -
TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI NEGLI APPALTI PUBBLICI Concordato Senago, 16/03/2011.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
GRUPPO DI LAVORO CONCORDATO CAUZIONI GARANZIE PROVVISORIE
Corso Apprendisti extra-obbligo Doc. Gianluca Daffi.
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
OSSERVAZIONI ALLA BOZZA ANIA DEL 13 APRILE 2011 (evidenziate in rosso)
Codice dei contratti pubblici
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Carlo Casarotti.
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto dei Contratti Bancari.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
Il calcolo delle sanzioni civili Strumenti operativi
Transcript della presentazione:

Profili tecnico-giuridici della nuova normativa Roma 5 maggio 2011 Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Le garanzie e le coperture assicurative Roma 5 maggio 2011 Le garanzie e le coperture assicurative Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Roma 5 maggio 2011 Il sistema di garanzie e coperture assicurative interviene nelle varie fasi di realizzazione del processo dell’appalto pubblico rivestendo particolare importanza nell’ambito della prevenzione e della tutela dell’interesse collettivo Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Roma 5 maggio 2011 Fase di “qualificazione delle imprese” (SOA Società Organismi di Attestazione) che intendono eseguire “lavori pubblici” Fase progettuale (quando è previsto un progetto) Fase di verifica del progetto prima dell’avvio dei lavori Fase di gara per l’aggiudicazione dell’appalto Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Decreto legislativo 12 aprile 2006 n° 163 : IL CODICE Roma 5 maggio 2011 Fase di realizzazione dell’appalto (contratto) Fase finale dell’appalto (collaudo, regolare esecuzione/fornitura) Fase successiva all’appalto (di norma solo per “lavori”) Decreto legislativo 12 aprile 2006 n° 163 : IL CODICE DPR 5 ottobre 2010 n° 207 : IL REGOLAMENTO Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Roma 5 maggio 2011 Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Fase di “qualificazione delle imprese” – le SOA Le SOA attuano il sistema di qualificazione dettato dalla norma rilasciando alle imprese esecutrici richiedenti la specifica attestazione, una volta eseguite con successo tutte le verifiche in merito ai requisiti dell’impresa (art. 40 comma 3 del Codice , artt. 64 e seguenti del Regolamento) Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Roma 5 maggio 2011 Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Fase di “qualificazione delle imprese” – le SOA Per l’autorizzazione all’esercizio di attività di SOA è richiesta, tra l’altro, una copertura assicurativa della responsabilità civile conseguente alla attività svolta (art. 68 lettera g) del Regolamento) . Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Roma 5 maggio 2011 Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Fase progettuale L’art. 90 comma 5 del Codice stabilisce la necessita di una copertura assicurativa per i rischi di natura professionale a favore dei dipendenti pubblici incaricati della “progettazione” (maggiori costi derivanti da errori ed omissioni). Il massimale < o = al 10% del costo dell’opera progettata. Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Roma 5 maggio 2011 Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Fase progettuale Sempre l’art. 90 comma 5 del Codice prevede la copertura assicurativa di responsabilità civile per i progettisti esterni . I massimali però (art 111 comma 1. del Codice) sono > o = al 10% del costo dell’opera progettata con il limite di € 1.000.000, per lavori sino a € 5.278.000 e > o = al 20% del costo dell’opera progettata con il limite di € 2.500.000 per lavori pari o superiori a € 5.278.000 . Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Roma 5 maggio 2011 Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Fase di verifica del progetto In base agli articoli 93 comma 6 e 112 comma 5 del Codice, nonché agli articoli 48, 56 e 57 del Regolamento la figura del “verificatore” del progetto (che sia dipendente pubblico o soggetto esterno alla pubblica amministrazione incaricato dell’attività di “verifica” dal Responsabile del Procedimento) è tenuta ad essere titolare di idonea copertura di responsabilità civile di massimale variabile tra € 500.000 e € 2.500.000 Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Roma 5 maggio 2011 Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Fase di gara per l’aggiudicazione dell’appalto Garanzia “provvisoria” L’art. 75 del Codice stabilisce che per la partecipazione ad ogni gara d’appalto l’offerta deve essere corredata, da parte del concorrente, da una “garanzia” pari al 2% (*) dell’importo base indicato nel bando . Tale garanzia può assumere la forma di cauzione o di fideiussione, a scelta dell’offerente . (*) ridotta del 50% se in possesso di certificazione attestante il sistema di qualità Uni En Iso 9000 (art. 75 comma 7 del Codice) Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Roma 5 maggio 2011 Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Fase di gara per l’aggiudicazione dell’appalto Garanzia “provvisoria” art. 75 comma 2 Se l’impresa sceglie la “cauzione” : contanti o titoli di stato Se sceglie la “fideiussione” : bancaria, o assicurativa, o intermediario finanziario (*) (*) purché iscritto nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del decreto legislativo 1/9/1993 n° 385 e svolga in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie , a ciò autorizzato dal Ministero dell’economia e delle finanze. Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Roma 5 maggio 2011 Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Fase di gara per l’aggiudicazione dell’appalto Garanzia “provvisoria” art. 75 comma 4 la garanzia deve prevedere la rinuncia espressa del garante all’art. 1957 comma 2 del codice civile (scadenza dell’obbligazione principale) e alla preventiva escussione del debitore principale (art. 1944 codice c.) Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Roma 5 maggio 2011 Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Fase di gara per l’aggiudicazione dell’appalto Garanzia “provvisoria” la garanzia copre : la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’affidatario (comma 6 art. 75 del Codice); la mancata presentazione della garanzia “definitiva” (art. 113 comma 4 del Codice) ; il mancato possesso dei requisiti dichiarati dai partecipanti alla gara sia in fase di pre svolgimento che in fase di aggiudicazione (art. 48 del Codice). Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Roma 5 maggio 2011 Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Fase di gara per l’aggiudicazione dell’appalto Garanzia “provvisoria” Di norma le garanzie rilasciate sotto forma di fideiussione (bancaria, assicurativa o di intermediario finanziario) contengono anche l’impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia “definitiva” di cui all’art 113 del Codice in caso di aggiudicazione , obbligo sancito per il concorrente dall’art 75 comma 8 del Codice . Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Roma 5 maggio 2011 Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Fase di realizzazione dell’appalto Garanzia “definitiva” o meglio di “buona esecuzione” (art. 113 del Codice) L’art 113 comma 1 del Codice prevede l’obbligatorietà della garanzia (pena la decadenza dall’aggiudicazione) da parte del concorrente . Questa garanzia può essere prestata sotto forma di fideiussione bancaria, assicurativa o rilasciata da intermediario finanziario (abilitato) . Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Roma 5 maggio 2011 Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Fase di realizzazione dell’appalto Garanzia “definitiva” o meglio di “buona esecuzione” (art. 113 del Codice) Importo della garanzia : pari al 10% dell’importo del contratto Ma se l’aggiudicazione è avvenuta con ribasso d’asta > al 10% l’importo della garanzia è aumentato di tanti punti % quanti sono quelli che eccedono il 10% ; ove il ribasso sia superiore al 20% l’aumento è di due punti % per ogni punto di ribasso superiore al 20% (art 113 comma 1 del Codice) Rischiosità in aumento circa la “buona esecuzione”. Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Roma 5 maggio 2011 Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Fase di realizzazione dell’appalto Garanzia “definitiva” o meglio di “buona esecuzione” (art. 113 del Codice) La garanzia può essere prestata per un importo pari al 50% di quello risultante dal calcolo di cui sopra se il concorrente è in possesso dei requisiti di qualità Uni En Iso 9000 . La garanzia si riduce in base agli stati di avanzamento dei lavori , sino a rimanere pari al 75% del valore originario e si svincola alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione e comunque non oltre 12 mesi dall’ultimazione dei lavori (art. 113 comma 3 e comma 5 del Codice). Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Roma 5 maggio 2011 Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Fase di realizzazione dell’appalto Garanzia “definitiva” o meglio di “buona esecuzione” (art. 113 del Codice) Copre i danni subiti dalla Stazione Appaltante in conseguenza di mancato o inesatto adempimento da parte dell’aggiudicatario delle obbligazioni previste nel contratto ed in particolare il pagamento delle somme di cui all’art. 123 commi 2 e 3 del Regolamento. Deve contenere, come la “provvisoria” la rinuncia espressa all’ art. 1957 comma 2 del codice civile e alla preventiva escussione del debitore principale (art. 1944 c.c.) . Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

In breve C.A.R (Construction all risks) Roma 5 maggio 2011 Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Fase di realizzazione dell’appalto Copertura assicurativa per danni di esecuzione lavori, Garanzia di manutenzione di opere, Copertura assicurativa per responsabilità civile verso terzi durante l’esecuzione dei lavori . In breve C.A.R (Construction all risks) Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Roma 5 maggio 2011 Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Fase di realizzazione dell’appalto La polizza CAR copre i danni subiti dalle Stazioni Appaltanti a causa del danneggiamento o della distruzioni totale o parziale di impianti ed opere anche preesistenti verificatesi nel corso dell’esecuzione dei lavori (art 125 del Regolamento). La copertura deve essere estesa anche alla responsabilità civile della Stazione Appaltante per danni a terzi durante l’esecuzione dei lavori. Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Roma 5 maggio 2011 Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Fase di realizzazione dell’appalto Gli importi da assicurare per la sezione danni sono equivalenti al valore del contratto . Per la responsabilità civile i massimali sono pari al 5% dell’importo assicurato per i danni con il limite inferiore di € 500.000 e superiore di € 5.000.000 (art 125 del regolamento comma 2) Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Roma 5 maggio 2011 Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Fase di realizzazione dell’appalto Fideiussione a garanzia dell’anticipazione (art 124 del Regolamento, comma 1) Qualora consentita dalle norme vigenti “l’anticipazione” sul prezzo del contratto da corrispondere da parte della Stazione Appaltante all’ appaltatore ad inizio lavori deve essere garantita da una fideiussione di pari importo maggiorata degli interessi calcolati al tasso legale per il tempo necessario al recupero dell’anticipazione concessa , indicato nel crono programma dei lavori. Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Roma 5 maggio 2011 Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Fase finale dell’appalto Fideiussione a garanzia dei saldi (art 124 del Regolamento, comma 3) Alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio (o regolare esecuzione) si svincola la garanzia “definitiva di buona esecuzione” e si procede entro 90 giorni , previa fideiussione di cui all’art. 124 del Regolamento, al pagamento della “rata di saldo” all’appaltatore . Al momento del collaudo definitivo (massimo 24 mesi dal provvisorio) la fideiussione si svincola . Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Roma 5 maggio 2011 Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Fase finale dell’appalto Fideiussione a garanzia dei saldi (art 124 del Regolamento, comma 3) Garantisce il pagamento alla Stazione Appaltante (nei limiti dell’importo garantito) di quanto dovuto dal Contraente per difformità e vizi dell’opera , compresa la maggiorazione per gli interessi legali . Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Roma 5 maggio 2011 Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Fase successiva all’appalto L’articolo 129 comma 2 del Codice rende obbligatoria , per lavori il cui importo superi i valori stabiliti con Decreto dal Ministero delle Infrastrutture, una copertura assicurativa indennitaria decennale nonché una polizza di responsabilità civile verso terzi di pari durata, a garanzia dei rischi di rovina totale o parziale dell’opera, ovvero dei rischi derivanti da gravi difetti costruttivi . Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Roma 5 maggio 2011 Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Fase successiva all’appalto La caratteristica “indennitaria” della polizza fa si che , una volta accertata la risarcibilità e l’importo del sinistro a termini di condizioni di polizza, il pagamento deve avvenire, su semplice richiesta del Committente, anche in presenza di accertamento di responsabilità . La copertura è a carico dell’esecutore dei lavori pubblici e deve tenere indenne il Committente . Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Roma 5 maggio 2011 Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Fase successiva all’appalto Il limite di indennizzo può variare (su richiesta della Stazione appaltante) dal 20% al 40% del valore dell’opera realizzata . Per la polizza di responsabilità civile i massimali devono essere pari al 5% del costo dell’opera con un minimo di € 500.000 ed un massimo di € 5.000.000 . La copertura decennale parte dalla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione. Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Roma 5 maggio 2011 Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Esistono ancora due coperture assicurative da indicare : la copertura di responsabilità civile professionale degli assistenti esteri del Responsabile del Procedimento (art 10 comma 7 del Codice ); il sistema di “garanzia globale di esecuzione” (art 129 comma 3 del Codice e artt. 129 e seguenti del Regolamento). Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Roma 5 maggio 2011 Il dettaglio e i riferimenti agli articoli di Codice e Regolamento Questa seconda garanzia fa e farà molto parlare di se per il carattere innovativo sul nostro mercato . E’ prevista per lavori oltre 100.000.000 di euro, (75.000.000 se l’appalto comprende anche il progetto esecutivo) . Entra in vigore a giugno 2012 (un anno dopo il Regolamento) . Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa

Le garanzie e le coperture assicurative Roma 5 maggio 2011 Le garanzie e le coperture assicurative Grazie per l’attenzione e..… la pazienza ! Gli appalti pubblici Profili tecnico-giuridici della nuova normativa