Il Sacro Romano Impero Germanico: il conflitto con il papa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La crisi dei poteri universali e l’affermazione delle monarchie nazionali A cura di Carla Ciccarelli, Mara Ciccarelli, Enrico De Martino, Domenico Vanni.
Advertisements

Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 8 c I papi in Avignone Prof. Marco Bartoli.
L'ETA' DI CARLO V Re di Spagna, figlio di Giovanna la pazza (figlia dei sovrani spagnoli) Re d'Austria,figlio di Filippo d'Asburgo (figlio dell'imperatore.
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
CRISI RELIGIOSA E TENTATIVI DI RIFORMA
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
Enrico IV imperatore germanico, elegge vescovi.
FEDERICO II.
LE GUERRE ITALIANE Quando? Tra il 1494 e il 1559.
STORIA DI UN IMPERATORE.
Lez. 9 a Italia e Europa nel XIV secolo
LA CRISI DEL TRECENTO.
Dal basso medioevo al Rinascimento
Monarchie e Stati regionali
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
Le Monarchie nazionali, il Papato e l’Impero tra XII e XIII secolo
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
Le monarchie nazionali e la crisi dei poteri universali
La concezione universalistica e teocratica del potere
La Guerra dei Cent’anni
Formazione e consolidamento degli ordinamenti monarchici secc
Monarchie medievali Particolarismo
Impero, monarchie, crociate
L’impero e gli Stati Nazionali
Le informazioni sono state ricavate dalle miniature del codice di Baldovino del XIV secolo.
Il papato nell’età degli scismi
Geografia politica dell’europa intorno al xv sec 3ªInfo1 a.s
Nell’814 muore Carlo Magno. Il successore è Ludovico il Pio
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
La penisola italiana tra XIV e XV secc. /1
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
Angioini e Aragonesi in Italia. L’autunno del Medioevo
LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI
Il Trecento: tra crisi e conflitti
La guerra dei Trent’anni
Federico II ( ).
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
L’Italia del Quattrocento
L’Europa nel IX-X secolo
Guelfi bianchi e guelfi neri
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
L’Italia del Quattrocento
La Francia Filippo IV il Bello continua la politica di annessioni e di consolidamento della corona. Tenta di far valere i propri diritti sulla Guienna,
Il Sud Italia dal XI al XIII secolo
CHE COSA ACCADDE IN EUROPA DOPO LA MORTE DI FEDERICO
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
IL SOGNO DI UN IMPERATORE
IL DECLINO DELL’UNIVERSALISMO
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
Guerre italiane e Carlo V
Guerre d’italia
La crisi dei poteri unversali
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
L’ETA’ DI INNOCENZO III
L’autunno del Medioevo
LA CRISI DEL TRECENTO. Crisi demografica 300 e 400 “i secoli dell’uomo raro” Controtendenza demografica: diminuzione della popolazione europea per disequilibrio.
Carlo V e la ripresa imperiale. Il ritorno dell’imperatore Nel ’500, in gran parte dell’Europa l’ideale universalistico dell’impero viveva ancora:  Il.
La riforma della Chiesa
LA FRANCIA DALLE GUERRE DI RELIGIONE A RICHELIEU
La crisi dei poteri universali
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
Transcript della presentazione:

La situazione politica europea nel Trecento: il consolidamento delle monarchie nazionali

Il Sacro Romano Impero Germanico: il conflitto con il papa Enrico VII di Lussemburgo: nel 1310 scende in Italia per farsi incoronare imperatore con l’obiettivo di rafforzare il potere imperiale in Germania e riunificare l’Italia (cfr. De Monarchia di Dante).I comuni guelfi capeggiati da Firenze organizzano insieme agli angioini un’alleanza anti-imperiale, costringendo Enrico VII all’incoronazione a S. Giovanni in Laterano. L’anno successivo si ritira vicino a Siena dove muore. Ludovico il Bavaro: nel 1324 viene scomunicato dal papa Giovanni XXII per essersi schierato dalla parte dei comuni ghibellini contro il progetto papale di un’Italia guelfa e filofrancese. Nel 1327 scende in Italia per farsi incoronare imperatore ed elegge un antipapa. Nel 1338: nella Dieta di Francoforte i principi tedeschi riconoscono Ludovico come loro imperatore, sostenendo che l’autorità imperiale dipendeva da chi loro eleggevano e non dal papa Carlo IV: nel 1356 emana la Bolla d’oro, con cui stabilisce definitivamente che l’elezione dell’imperatore spetta ai sette più importanti principi tedeschi, quattro laici (Brandeburgo, Palatinato, Sassonia e Boemia), tre ecclesiastici (Colonia, Magonza, Treviri).

La teoria di Marsilio da Padova Rettore dell’Università di Parigi, nel 1324 pubblica il Defensor Pacis presupposto: la teoria aristotelica dell’uomo come animale sociale lo Stato ha il suo fondamento nel consenso popolare il sovrano dev’essere eletto dal popolo; il papa deve essere eletto dal concilio

Il Papato alla fine del XIII secolo Celestino V e il “grande rifiuto” 29 agosto-13 dicembre 1294 Bonifacio VIII: 1300 primo giubileo. Lo scontro con il re di Francia Filippo il bello, il quale nel 1296 chiede, senza interpellare il papa anche agli ecclesiastici di pagare dei tributi alla corona. Il papa replica con la bolla Unam Sanctam, in cui ribadisce la supremazia del pontefice. Filippo il Bello, con l’appoggio degli Stati generali, progetta di processare il papa per eresia e simonia, lo tiene prigioniero per tre giorni ad Anagni. Due mesi dopo Bonifacio VIII muore.

Il Papato nel XIV secolo: il confronto con le monarchie nazionali La “cattività avignonese”: nel 1309 Clemente V sposta la sede papale ad Avignone dove resta fino al 1377. Predominio francese, riorganizzazione razionale della Curia papale, lusso ed abusi, dissenso e richieste di rinnovamento. 1377: Gregorio IX rientra definitivamente a Roma Lo scisma d’Occidente: 1378- 1417. I cardinali francesi rispondono all’elezione di Urbano VI con l’elezione di Clemente VII che si insedia ad Avignone 1409: concilio di Pisa, elezione di Alessandro V, tre papi contemporaneamente 1417: concilio di Costanza. Deposizione dei tre papi ed elezione di Martino V

Francia e Inghilterra: la guerra dei Cent’anni

La penisola iberica Nel corso del XII-XIII secolo si era verificata la Reconquista della maggior parte dei territori iberici sotto controllo arabo. Si definiscono i regni autonomi di Portogallo, Castiglia e Aragona

Il regno di Borgogna 1363: il re francese Giovanni II, concede il ducato di Borgogna a Filippo l’Ardito. Quest’ultimo sposa la figlia del conte di Fiandra e acquista la contea di Borgogna, dando origine al regno borgognone che contrasta il potere del regno di Francia (cfr. guerra dei Cent’anni)

La Confederazione svizzera 15 novembre 1315: battaglia di Morgarten in cui la lega perpetua svizzera sconfigge gli asburgo. 1316: Ludovico il Bavaro riconosce la Confederazione 1332-1338: si aggiungono i cantoni di Lucerna, Zurigo, Glarona, Zug e Berna. Dopo numerose vittorie militari, riconoscimento dagli asburgo della loro autonomia. Caratteristiche: ampia autonomia cantonale e convocazione della dieta solo in caso di guerra