Diritto e istituzioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I comuni © Pearson Italia spa.
Advertisements

PRESENTAZIONE DI ... Pieri Lorenzo Sani Marco.
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
Lezione 13. Vecchia struttura, nuovi problemi Vecchia struttura: –Istituzioni di tipo comunale –Sviluppate per il governo di una città-Stato e di scali.
Storia del diritto medievale e moderno
Enrico IV imperatore germanico, elegge vescovi.
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
LE SIGNORIE E GLI STATI REGIONALI
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Il passaggio alla modernità
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Storia medievale Cartografia.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
La nascita dei comuni A. Lorenzetti: Effetti del buon governo. L'opera descrive con precisione realistica episodi della vita quotidiana in età comunale.
Come nasce e si evolve il concetto giuridico di cittadinza
1. La ripresa dei commerci
Le garanzie Struttura lezioni Organizzazione della giustizia
LE SCRITTURE DELLE CITTA’. FONTI NORMATIVE: GLI STATUTI 28 marzo 2008
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA CIVILTA’ URBANA E I COMUNI
Sparta Atene.
1 1.
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Il Conflitto comuni - impero
Cittadinanza e Costituzione
1 Matera 2 marzo 2010 Palazzo Lanfranchi, Sala delle Arcate Sviluppo rurale e pianificazione territoriale Né urbano né rurale: progettare i territori Alfonso.
Tra scienza del diritto e scientificità della prassi
MAGISTRATURA Lezione 11.
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
LE SIGNORIE.
I centri urbani degli anni attorno al 1000
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
Organização judiciária italiana
‘laboratorio di esperienze’
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
Geografia politica dell’europa intorno al xv sec 3ªInfo1 a.s
L’Italia rinascimentale
476 d.C.___________1000_______________1492
La rinascita delle città
La borghesia secondo Marx
IL MONDO DEI GRECI.
IL DIRITTO E LA NORMA GIURIDICA
Età moderna” o “Antico regime”?
Venezia tra ‘400 e ‘500 Treviso PACE DI Cipro LODI Padova Perde Friuli
Dal Comune alla Signoria e dalla Signoria al Principato
Federico Barbarossa/ Le lotte tra guelfi e ghibellini
LA RINASCITA DEL COMMERCIO E DELLE CITTÀ
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
L’Italia degli Stati Morte di Federico II, crisi potere imperiale - Papato e comuni Impossibile la formazione di uno stato nazionale (Francia, Inghilterra)
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
L’Italia nella seconda metà del Duecento
L’amministrazione della giustizia
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
La riorganizzazione dell’impero
I comuni e l’età di Federico Barbarossa
LA MAGISTRATURA.
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
Commenda / Societas maris (Genova) Collegantia a Venezia
Guerre d’italia
L’Italia delle Signorie
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Lo sviluppo dei centri urbani e i comuni
LA SITUAZIONE ITALIANA TRA TRECENTO E QUATTROCENTO
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
Diritto internazionale e diritto interno
LO SCONTRO COMUNI-IMPERO.
Transcript della presentazione:

Diritto e istituzioni

Comuni e Impero Collegamento tra sviluppo della scienza del diritto e sviluppo delle istituzioni Formazione comuni cittadini e rinascita delle città Rottura dell’ordine giuridico altomedievale Fenomeno diffuso in Europa Dall’Italia centro-settentrionale alle Fiandre, dalla Francia settentrionale alla Germania

Il comune cittadino Varietà di fattori genetici Ruolo del commercio sia a lunga distanza sia medio raggio Scambi tra città e campagna Iniziativa pubblica tramite privilegi (Genova: 958; Cardona: 986; borroughs in Inghilterra) Status di libero assicurato a chi vi si installasse

Il comune cittadino Statuto di autonomia frutto frequente di lotte tra mercanti ed artigiani ed il signore del luogo (es.: a Cambrai associazione giurata dei cittadini dopo rivolta dei mercanti contro il vescovo) associazione giurata dei cittadini obbliga a sostegno reciproco nella convivenza e a rinuncia alla violenza penalmente sanzionata

Il comune cittadino associazione giurata dei cittadini: ne fanno parte talora tutti gli abitanti della città, talora i mercanti (gilda) con ruolo propulsore, talora più ceti.

Il comune cittadino Reimpiego parziale dei modelli romani antichi nella costruzione di un edificio nuovo Consolato, durata temporanea carica, collegialità magistrature, fisco, sistemi di controllo Responsabilità del giudice

I Comuni cittadini La dieta di Roncaglia (1158): conferma della pienezza dei diritti imperiali sulle città: iurisdictio riservata senza eccezioni all’Imperatore 1162: distruzione di Milano come reazione alla ribellione della città Rapporti tra Comune ed Impero e la progressiva conquista dell’autonomia

I Comuni cittadini La pace di Costanza del 1183: la piena giurisdizione dei comuni e l’autorizzazione a vivere secondo le proprie consuetudini L’Imperatore si riserva una giurisdizione d’appello amministrata da giudici speciali, obbligati ad osservare le consuetudini e le leggi della città Il comune diventa un soggetto di diritto pubblico

I comuni cittadini e gli statuti La formazione degli statuti tra conferma della tradizione locale e novità Le consuetudini locali: il diritto privato, poco trattato, integrato perciò dal diritto comune I brevia : il diritto pubblico dapprima in prima persona (giuro di …) poi in terza Le delibere collegiali: gli statuta in senso stretto, importanti perché espressione della politica del diritto del Comune (esclusione dalla successione della donna dotata; divieto di sposare uno straniero) Il diritto penale, settore assai coltivato perché volto alla tutela dell’ordine pubblico e della pace interna

I comuni cittadini e gli statuti Nel corso del Duecento le tre categorie di norme sono riunite in un unico testo Il Liber statutorum è successivamente diviso in libri I più antichi statuti risalgono al sec. XII (Genova, Pisa, Venezia ecc.) Appartengono al Duecento gli statuti di Milano, Bergamo, Brescia, Biella, Padova, Treviso, Bologna, Lucca, Siena, Volterra, Perugia

I comuni cittadini e gli statuti Variabilità estrema degli statuti nel tempo, in rapporto al mutare del regime costituzionale: di Firenze Dante afferma che “a mezzo novembre non giugne ciò che tu d’ottobre fili” Stabilizzazione alla fine del Trecento in rapporto al diffondersi della Signoria es.: statuti viscontei di Milano (1396)

Gli statuti rurali Autonomia normativa ridotta a causa del controllo esercitato sul contado dalla città dominante Dipendenza dagli statuti della città dominante Preziose fonti di informazione sull’agricoltura coeva, sulla gestione dei boschi, dei pascoli ecc.

I comuni e la loro evoluzione costituzionale La prima fase consolare La seconda fase di sviluppo: il comune del podestà (primo Duecento) La terza fase di sviluppo: tra “Società delle armi” e “Società delle arti”: il capitano del popolo, i tribuni del popolo, organi istituzionali accanto alle istituzioni del comune Soluzioni diverse: diarchia tra comune del podestà e comune del popolo: Milano Prevalenza del ‘popolo’: Firenze

I comuni e la loro evoluzione costituzionale Dal comune del popolo e delle arti alla Signoria, potere duraturo trasmissibile ai discendenti Es. Gli Scaligeri a Verona Gli Estensi a Ferrara I Torriani a Milano, seguiti dai Visconti (1277)