LA COSTITUZIONE USA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sezione II – La formazione delle leggi
Advertisements

La Costituzione e i diritti che tutela L’Assemblea costituente
DA UNA SOCIETA’ DI PRIVILEGI A UNA SOCIETA’ DI DIRITTI
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
LO STATO.
DIRITTI UMANI.
Il Presidente della Repubblica
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
Modelli costituzionali
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Le fonti del diritto.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Governo Il Governo è l'organo titolare del potere esecutivo ed è formato dai partiti che risultano vincitori alle elezioni politiche.
Il Presidente della Repubblica
Regolamento: I partecipanti saranno divisi in gruppi e dovranno rispondere alle domande inerenti LUnione europea. Il gruppo che darà le risposte corrette.
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
PARLAMENTO PARLAMENTO.
La formazione del governo
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
GOVERNO LEZIONE 12.
Governo Formazione e struttura
Lo Stato.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Il parlamento e la formazione delle leggi
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
PRESIDENTE DLLA REPUBBLICA
Associazione Codici Sicilia
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
STORIA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
Vedi appresso proposte di modifica
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Le forme di governo: il regime presidenziale
Terza lezione Lezione frontale sulla Costituzione ateniese di Clistene del 508 a.C. che pose le basi per la nascita della più rivoluzionaria forma di governo.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Laboratorio di cinema Le idi di marzo.
La Costituzione degli Stati Uniti d’America
Stati Uniti d'America.
Costituzione e forma di Governo.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Caratteristiche esecutivo
Le relazioni Esecutivo – Legislativo negli USA
Stato federale o composto
In generale  Sistemi elettorali maggioritari  The winner takes all: maggioranza relativa  La registrazione degli elettori non è automatica  Selezione.
Dichiarazione di indipendenza
La Cina è tuttora una repubblica popolare guidata dal Partito Comunista (rappresentato da Xi Jinping in questo momento) da circa 65 anni. La Cina Xi Jinping.
L’ordinamento della Repubblica.
IL PARLAMENTO.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Diritto pubblico L-Z Prof. Davide Galliani.
LO STATO E LA SOCIETA’.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
L’America del Nord nel Caratteri società americana nel Settecento Meno distinzioni di ceto rispetto alla società europea, più forte mobilità sociale.
COSTITUZIONE ITALIANA
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
L’America del Nord nel Caratteri della rivoluzione americana Autodeterminazione: niente tasse senza rappresentanza Repubblicanesimo Assetto liberal-democratico.
Cina La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese (RPC), anche nota come Cina popolare, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale. È lo Stato.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
RIVOLUZIONE AMERICANA A cura di Davide Degidi e Federico Ropa.
IL PARLAMENTO.
Transcript della presentazione:

LA COSTITUZIONE USA

Struttura politico-amministrativa Costituzione dell'Unione Governo federale Congresso Camera dei Rappresentanti Senato degli Stati Uniti Presidente Segretario di Stato Amministrazione Corte Suprema Elezioni Partiti e politici Partito Democratico Partito Repubblicano Elezioni presidenziali Collegio dei Grandi Elettori Elezioni di metà mandato Stati federati Parlamenti statali Governatori Tribunali statali Contee e Città Distretto di Columbia che comprende la capitale federale, Washington Struttura politico-amministrativa

Una Convenzione Federale (Convenzione di Filadelfia) adottò l'attuale Costituzione degli Stati Uniti d'America il 17 settembre 1787 Con la ratifica, l'anno successivo nasceva una repubblica con un forte governo centrale. La Carta dei Diritti, che comprendeva dieci emendamenti costituzionali per garantire molti diritti civili fondamentali e libertà, venne ratificata nel 1791. La Costituzione

La Costituzione

La Costituzione statunitense si definisce come "legge suprema dello stato". Le corti hanno interpretato la frase in questo senso: quando le leggi (incluse le costituzioni dei singoli stati) che sono state approvate dalle legislature statali, o dal Congresso (nazionale), vengono ritenute in conflitto con la Costituzione federale, tali leggi sono nulle e prive di effetto. La Costituzione

Esistono tre rami principali di governo separati e distinti l'uno dall'altro. potere esecutivo, potere legislativo, potere giudiziario. I poteri dati ad ogni ramo sono bilanciati e controllati dai poteri degli altri due: ogni ramo controlla così i potenziali eccessi degli altri. Gli Stati Uniti hanno una struttura federale. I poteri elencati nella Costituzione sono dati al governo federale, mentre tutti gli altri poteri non indicati rimangono ai singoli stati. La Costituzione

Il preambolo alla Costituzione degli Stati Uniti consiste di una singola frase che introduce il documento e i suoi scopi. Il preambolo in sé non garantisce alcun potere né inibisce alcuna azione. Esso spiega solamente la logica che ispira la Costituzione. Il preambolo inizia con tre parole molto importanti: "We the people", "Noi il popolo“. Il preambolo

L'articolo I stabilisce il ramo legislativo del governo, il Congresso degli Stati Uniti, che comprende la Camera dei Rappresentanti e il Senato. L'articolo stabilisce il metodo di elezione e la qualifica dei membri di ciascuna camera. Inoltre, delinea le procedure legislative e indica i poteri del ramo legislativo. Infine, stabilisce i limiti del potere legislativo federale e di stato. Articolo 1

Articolo 2 L'articolo II descrive la presidenza (il ramo esecutivo): i poteri dell'ufficio, le qualifiche per essere presidente e le procedure per l'elezione. Prevede inoltre l'incarico di Vice Presidente degli Stati Uniti, una figura il cui ruolo ufficiale è quello di sostituire il presidente, se questi è impossibilitato a svolgere le sue funzioni o si dimette, Articolo 2

L'articolo II contiene anche la clausola che permette l'impeachment dei funzionari costituzionali (Presidente, Vice Presidente, Giudici). Solo due Presidenti nella storia sono stati sottoposti alla procedura di impeachment: Andrew Johnson (1868), repubblicano Bill Clinton (1999), democratico Articolo 2

Articolo 2

L'articolo III descrive il Sistema giudiziario federale degli Stati Uniti (il potere giudiziario), compresa la Corte Suprema. Articolo 3

L'articolo IV descrive le relazioni tra gli stati e tra questi e il governo federale. L'articolo V descrive il processo necessario per emendare la Costituzione. L'articolo VI impone la Costituzione, e le leggi e i trattati degli Stati Uniti stipulati in accordo con essa, come legge suprema dello stato. L'articolo VII delinea i requisiti per la ratificazione della costituzione. Altri articoli

Altri articoli

La Dichiarazione dei Diritti consiste dei primi dieci emendamenti della Costituzione, tutti approvati nei primissimi anni di storia della nuova federazione, condivide il tema della limitazione del potere del governo federale. Essi vennero aggiunti come conseguenza delle obiezioni mosse alla Costituzione durante i dibattiti sulla ratifica negli stati l'obiezione più diffusa era che un forte governo centrale avrebbe tiranneggiato i cittadini se lasciato senza vincoli. Il Congresso approvò questi emendamenti in un blocco di dodici, nel settembre 1789, le legislature di un numero sufficiente di stati ratificarono dieci di questi dodici entro il dicembre 1791; essi divennero quindi parte del principale documento giuridico dello stato. Gli Emendamenti

I dieci emendamenti noti come Carta dei Diritti, sono ancora nella forma in cui vennero adottati oltre due secoli fa. Il primo garantisce la libertà di culto, parola e stampa, il diritto di riunirsi pacificamente e il diritto di appellarsi al governo per correggere i torti. Esso inoltre proibisce al Congresso di "fare alcuna legge per il riconoscimento di qualsiasi religione”. Il secondo garantisce il diritto di possedere armi; se tale diritto sia esteso ai privati cittadini o solo alle milizie statali è stata questione di acceso dibattito, e le varie corti hanno interpretato il suo significato in diversi casi sin dal 1900. Il terzo prevede che le truppe non possano essere acquartierate in abitazioni private senza il consenso del proprietario. Il quarto difende da perquisizioni, arresti e confische irragionevoli. Gli Emendamenti

I quattro emendamenti successivi trattano il sistema della giustizia. Il quinto vieta i processi per un crimine grave se non su accusa da parte del Gran Giurì. Proibisce inoltre la ripetizione del processo per la stessa offesa a seguito di un'assoluzione (eccetto in alcuni casi ben specifici), vieta la punizione senza un giusto processo di legge, e prevede che una persona accusata non possa essere costretta a testimoniare contro sé stessa. Il sesto garantisce un processo penale rapido e pubblico. Richiede il processo da parte di una giuria (di pari), garantisce il diritto alla difesa per l'accusato, e prevede che i testimoni debbano assistere al processo e testimoniare in presenza dell'accusato. Il settimo garantisce un processo davanti ad una giuria per i reati civili che coinvolgano un valore della causa superiore ai 20 dollari. L'ottavo emendamento vieta le cauzioni e le multe eccessive, e le punizioni crudeli o inusitate. Gli Emendamenti

Gli ultimi due dei dieci emendamenti contengono dichiarazioni di autorità costituzionale di ampio respiro. Il nono dichiara che l'elenco dei diritti individuali non è inteso come esaustivo; che il popolo ha altri diritti non specificamente menzionati nella Costituzione. Il decimo prevede che i poteri che non sono delegati dalla costituzione al governo federale e che non sono proibiti agli stati, sono riservati agli stati e al popolo. Gli Emendamenti

La Dichiarazione dei Diritti La Dichiarazione dei Diritti e gli emendamenti successivi hanno posto alcuni diritti umani fondamentali al centro del sistema legale statunitense e sono serviti da modello per altri. La Dichiarazione dei Diritti

La Carta dei Diritti

Altri emendamenti successivi Gli emendamenti alla costituzione successivi alla Dichiarazione dei Diritti, coprono un'ampia gamma di argomenti. La maggioranza dei diciassette emendamenti successivi trae origine dal continuo sforzo di espandere le libertà individuali, civili o politiche, mentre alcuni riguardano la modifica delle strutture basilari del governo disegnate a Filadelfia nel 1787. Altri emendamenti successivi

La capitale: Washington, District of Columbia

1790: Il Congresso con il Residence Act deliberò la costruzione di una nuova città al di fuori del territorio degli Stati federali. Si creò pertanto il District of Columbia, all'interno del quale venne poi costruita la città di Washington D.C. L'incarico di progettare la nuova città fu assegnato da Washington all'architetto francese Pierre Charles L'Enfant La capitale

La capitale I lavori iniziati nel 1791 furono terminati nel 1800. Durante questo periodo fu usata come capitale provvisoria la città di Filadelfia Washington D.C. divenne infine la capitale degli Stati Uniti nel 1801, 2 anni dopo la morte di Washington. La capitale

Hanno sede a Washington D. C Hanno sede a Washington D.C. le principali istituzioni di governo degli Stati Uniti: Presidente, Congresso, Corte Suprema, molti ministeri ed enti federali, e alcune organizzazioni internazionali, tra cui la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e l'Organizzazione degli Stati Americani. La Capitale

District of Columbia