Domenico Paparella La gestione dei cambiamenti in Europa: i diritti di informazione e consultazione Lucido 1/18 Relazione introduttiva A cura Domenico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
UN COMITATO AZIENDALE EUROPEO A COSA SERVE ?
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Dipartimenti e CTS: nuovi organismi di governance della scuola
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Modelli di progettazione
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
L’organizzazione dei processi di innovazione
Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena - 12 dicembre 2005 Il quadro europeo Rinaldo Bertolino Rappresentante Generale CRUI a Bruxelles.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
1 PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 VERONA AZIENDE SICURE – LA POLITICA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUI LUOGHI DI.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Fim-Cisl Nazionale Percorso formativo nazionale per quadri sindacali su ambiente e sicurezza primo modulo Centro Studi CISL Firenze ottobre 1999.
1 SEMINARIO RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
A cura di Gianni Alioti RAPPORTI TRA CAE E FEM Centro Studi CISL Firenze Corsi Sindnova in collaborazione con Filca, Fim, Fisascat, Fistel per i nuovi.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
17 e 18 Dicembre 2007 Villa Malfitano, via Dante, Palermo La politica di sviluppo rurale nella PAC: strategie sempre più integrate a garanzia dello sviluppo.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
20 maggio 2002 NETCODE Costituzione di una rete tematica per lo sviluppo delle competenze nella società dellinformazione.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Domenico Paparella La gestione dei cambiamenti in Europa: i diritti di informazione e consultazione Lucido 1/18 Relazione introduttiva A cura Domenico Paparella Segretario generale del CESOS Centro di Studi Economici Sociali e Sindacali Roma, 3 luglio 2007 Domenico Paparella: LA GESTIONE DEI CAMBIAMENTI IN EUROPA: I DIRITTI DI INFORMAZIONE E CONSULTAZIONE VS/2006/0242

Domenico Paparella La gestione dei cambiamenti in Europa: i diritti di informazione e consultazione Lucido 2/18 Gli obiettivi del progetto Estendere la conoscenza dei diritti dinformazione e consultazione con lobiettivo di promuovere la diffusione di relazioni industriali a carattere cooperativo fondate su rapporti di fiducia tra imprese e lavoratori e sul coinvolgimento dei lavoratori nelle decisioni delle imprese; Promuovere esperienze di negoziazione collettiva sui temi del cambiamento industriale, organizzativo e del mercato del lavoro nellottica di promozione del mercato unico europeo; Favorire iniziative comuni di formazione delle rappresentanze dei lavoratori, utilizzando approcci didattici innovativi e le tecnologie dellinformazione e della comunicazione; Costituire un Punto di Osservazione Europeo, multi settoriale, per favorire lo scambio di esperienze e di Buone Pratiche nella gestione dei diritti dinformazione e consultazione dei lavoratori. Promuovere, a livello settoriale e territoriale, Comunità di Pratiche nella pratica dei diritti dinformazione e consultazione.

Domenico Paparella La gestione dei cambiamenti in Europa: i diritti di informazione e consultazione Lucido 3/18 Il partenariato CISL FIM (lavoratori metalmeccanici) FEMCA (lavoratori chimici e tessili) FAI (lavoratori dellagro-industria) FISASCAT (lavoratori del commercio e del turismo) FLAEI (lavoratori settore elettrico) BCE (lavoratori chimici - Germania) CIREM (centro di ricerca - Spagna) FCE-Cfdt (lavoratori chimici - Francia) FSCOMERT (lavoratori del commercio - Romania) FSLCP (lavoratori chimici - Romania) VDSZ (lavoratori chimici - Ungheria)

Domenico Paparella La gestione dei cambiamenti in Europa: i diritti di informazione e consultazione Lucido 4/18 La Direttiva: i termini generali/1 Lo scopo della Direttiva è di stabilire un quadro generale di standard minimi a livello europeo per i diritti dinformazione e consultazione dei lavoratori; Gli stati membri avevano la facoltà di stabilire, tra laltro, se tali diritti vanno esercitati in imprese con almeno 50 addetti o in stabilimenti con almeno 20 addetti.

Domenico Paparella La gestione dei cambiamenti in Europa: i diritti di informazione e consultazione Lucido 5/18 La Direttiva: i termini generali/2 La Direttiva richiede che gli imprenditori: informino sui recenti e possibili sviluppi futuri delle attività produttive; informino e consultino i rappresentanti dei lavoratori sulla situazione e sullevoluzione della struttura dellimpresa, sui possibili sviluppi delloccupazione o di qualsiasi misura prevista che possa influire sullandamento delloccupazione; informino e consultino le rappresentanze dei lavoratori in vista di un possibile accordo sui cambiamenti che possono intervenire nellorganizzazione del lavoro o nelle relazioni contrattuali.

Domenico Paparella La gestione dei cambiamenti in Europa: i diritti di informazione e consultazione Lucido 6/18 La Direttiva: i termini generali/3 Gli imprenditori possono richiedere ai rappresentanti dei lavoratori di considerare le informazioni ricevute come riservate e confidenziali; Gli imprenditori che omettano di informare e consultare i lavoratori sono passibili di sanzioni la cui definizione è affidata agli stati membri; Le sanzioni debbono essere effettive, proporzionate e persuasive; Gli stati membri che non hanno una regolazione generale, permanente e di legge relativi ai diritti I & C possono applicare la Direttiva in tre fasi, in relazione alle dimensioni delle imprese.

Domenico Paparella La gestione dei cambiamenti in Europa: i diritti di informazione e consultazione Lucido 7/18 La Direttiva: i termini generali/4 Consultazione: scambio di punti di vista tra le parti con lobiettivo di stabilire un dialogo tra le rappresentanze dei lavoratori e dellimpresa.

Domenico Paparella La gestione dei cambiamenti in Europa: i diritti di informazione e consultazione Lucido 8/18 La Direttiva: i termini generali/5 La Consultazione deve realizzarsi: assicurando che i tempi, i metodi e i contenuti siano appropriati rispetto ai temi da affrontare; coinvolgendo i manager responsabili dellimpresa; in maniera da consentire ai rappresentanti dei lavoratori di formulare, sulla base delle informazioni ricevute, una propria posizione che può costituire oggetto di negoziato; nella prospettiva di concludere un accordo che assicuri il consenso ed il coinvolgimento dei lavoratori nei cambiamenti attesi.

Domenico Paparella La gestione dei cambiamenti in Europa: i diritti di informazione e consultazione Lucido 9/18 Il significato della Direttiva/1 1.Il diritto ad essere informato e consultato costituisce un diritto fondamentale del lavoratore specie quando sono coinvolta la dignità e le prospettive dello sviluppo della persona. 2.Leconomia della conoscenza non è concepibile senza il coinvolgimento attivo dei lavoratori; 3.Incoraggiare la partecipazione dei lavoratori mediante lespressione delle rappresentanze collettive contribuisce a creare un clima di fiducia nei luoghi di lavoro essenziale alla crescita della produttività nelleconomia europea.

Domenico Paparella La gestione dei cambiamenti in Europa: i diritti di informazione e consultazione Lucido 10/18 Il significato della Direttiva/2 4.Linformazione non può sostituire la consultazione e la consultazione presuppone strutture permanenti di rappresentanza dei lavoratori; 5.I meccanismi di I & C aiutano a creare una cultura dellautonomia e della responsabilità e incoraggiano lespressione di punti di vista alternativi che costituiscono la chiave dellinnovazione; 6.I diritti di I & C hanno un ruolo essenziale per lindividuazione di obiettivi condivisi e di prevenzione e soluzione dei conflitti; 7.Il coinvolgimento delle rappresentanze dei lavoratori crea le condizioni di sostenibilità alladozione delle nuove forme di organizzazione del lavoro.

Domenico Paparella La gestione dei cambiamenti in Europa: i diritti di informazione e consultazione Lucido 11/18 Il significato della Direttiva/3 I & C richiedono cambiamenti anche nei meccanismi di governance delle imprese che deve fondarsi su: una più accentuata responsabilità sociale; riconoscimento del ruolo dei rappresentanti dei lavoratori in applicazione del principio della partnership; importanza di più efficaci relazioni nei luoghi di lavoro basate sul dialogo continuo e sulla diffusione della cultura dell I & C.

Domenico Paparella La gestione dei cambiamenti in Europa: i diritti di informazione e consultazione Lucido 12/18 Come organizzare le procedure Le procedure di I & C sono dovute anche in assenza di una rappresentanza dei lavoratori, anche se ciò costituisce un occasione per istituirla; Le procedure di I & C sono applicabili a tutte le questioni concernenti i rapporti bilaterali tra imprese e lavoratori; E opportuno che le parti decidano unagenda di questioni strategiche che debbono costituire oggetto di I & C; La lista può espandersi in relazione allevolversi delle relazioni ed alla maturazione del clima di fiducia tra le parti.

Domenico Paparella La gestione dei cambiamenti in Europa: i diritti di informazione e consultazione Lucido 13/18 La questione della riservatezza/1 Costituisce una preoccupazione delle imprese e delle OO.SS.: I rappresentanti dei lavoratori hanno esperienza di gestione di informazioni sensibili; Non esistono a livello europeo evidenze della rottura della confidenzialità delle informazioni; Sono le imprese che possono apporre in termini espliciti il vincolo della riservatezza sulle informazioni fornite.

Domenico Paparella La gestione dei cambiamenti in Europa: i diritti di informazione e consultazione Lucido 14/18 La questione della riservatezza/2 Industrial Society Report: The silent stakeholders scrive: Non ci sono ragioni di principio che impediscono la consultazione dei rappresentanti dei lavoratori in caso di fusioni e di incorporazione; Le regole della borsa non precludono la possibilità di I & C delle rappresentanze dei lavoratori anche in caso si eccedenze di personale; Il fatto compiuto costituisce una violazione grave dei diritti dei lavoratori; Le alternative negoziate con i lavoratori possono essere utili per rendere socialmente sostenibili gli aggiustamenti strutturali, specie in caso di eccedenze.

Domenico Paparella La gestione dei cambiamenti in Europa: i diritti di informazione e consultazione Lucido 15/18 La gestione dei processi di ristrutturazione European Commissions Employment and Social Affairs DG, 2001: informare e consultare i lavoratori nei termini più anticipati possibili; coinvolgere tutti gli stakeholder nella definizione dei piani di ristrutturazione; ridurre al minimo le eccedenze assicurando un impiego ai lavoratori; promuovere loccupabilità dei lavoratori; finanziare la creazione di impieghi alternativi; raggiungere accordi accettabili da tutte le parti, anche con lintervento di mediatori istituzionali.

Domenico Paparella La gestione dei cambiamenti in Europa: i diritti di informazione e consultazione Lucido 16/18 Le condizioni per un buon funzionamento Ricerca dellaccordo in buona fede; Discutere delle strategie aziendali e dei cambiamenti organizzativi; Strutturare gli scambi, per rendere efficace i processi dinformazione e consultazione; Mutuo rispetto, fiducia, cooperazione, apertura, onestà nel creare e mantenere una cultura dellinformazione e consultazione per accrescere il potenziale associato ad una partnership permanente; Coinvolgimento del top management e delle rappresentanze sindacali per superare una visione conflittuale; Iniziative di formazione delle rappresentanze dei lavoratori e delle imprese per migliorare luso dei diritti di I & C.

Domenico Paparella La gestione dei cambiamenti in Europa: i diritti di informazione e consultazione Lucido 17/18 Le lezioni apprese Ha posto al centro del dibattito europeo il tema dei diritti collettivi, in un contesto segnato dalla tendenza alla compressione dei diritti e da crescenti ostacoli legislativi e di fatto allazione sindacale; Veicola il modello europeo fondato sulla coesione sociale, contribuendo alla europeizzazione delle RI nei paesi dellallargamento; Ha generalizzato standard che mettono al riparo i sistemi di relazioni industriali da una gestione fondata sui rapporti di forza e sul conflitto; Contribuisce al consolidarsi di un sistema sopranazionale di gestione dei diritti dinformazione, di consultazione e di negoziazione; Sostiene il processo dintegrazione economica a livello europeo.

Domenico Paparella La gestione dei cambiamenti in Europa: i diritti di informazione e consultazione Lucido 18/18 Leconomia fondata sul libero mercato non può sopravvivere e funzionare in maniera efficace senza le pratiche e le istituzioni delle relazioni industriali che umanizzano, stabilizzano, professionalizzano, democratizzano ed equilibrano le relazioni di lavoro Bruce Kaufman Georgia State University