XIV Giornata Mondiale sulla malattia di Alzheimer I diritti delle persone fragili: una nuova etica per le case di riposo Fondazione Sospiro 22 settembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stalking Art. 612 bis c.p. (Atti persecutori)
Advertisements

RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
Corso per collaboratori di studio medico
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
BIENNIO SUPERIORI ASSE STORICO-SOCIALE DIRITTO-ECONOMIA
STRUTTURA DELLA LEZIONE
Diritti e doveri dei cittadini
Quale diritto alla salute?
Terapia del Dolore e Cure Palliative
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA
Aspetti giuridici e giurisprudenziali
Art. 1 e 2 - Costituzione L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Rapporto tra legalità e Pubblica Amministrazione Master in Regional Management - Formez 7 novembre 2006 Michele Emiliano Sindaco di Bari.
1 SANZIONI 1.Mancata informativa : Sanzione da a euro. Sanzione da a euro in caso di dati sensibili o giudiziari (oppure di trattamenti.
La privazione della LIBERTÁ di un uomo, senza che esso abbia commesso un reato, è essa stessa un reato, sancito dalla carta dei Diritti dell’Uomo e dal.
CONSENSO INFORMATO NEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Orlandini
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
Variabilità del significato del termine servizio pubblico
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
La tutela dei dati personali
Art. 7 decreto Legge 11/09 convertito in Legge n /2009.
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Personale con contratto a tempo indeterminato
Le libertà inviolabili
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
1° SEMINARIO DI ADDESTRAMENTO ALL'ESERCIZIO PRATICO DELLA PROFESSIONE
La libertà personale Art.13, 27.

Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
1 20 maggio 2005 MISURE DI SICUREZZA INFORMATICA DEL NUOVO CODICE DELLA PRIVACY (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
LIBERTA’ PERSONALE, DI AUTODETERMINAZIONE E DI CIRCOLAZIONE
Ddl “Calabrò” 26 marzo Senato
regole (se A, allora B) esempio principi (X è tutelato) esempio
Riserve assolute Art. 13. La libertà personale è inviolabile.
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LEGGE 03/08/1998 N°269 "Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme.
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Mobbing e danno alla salute: aspetti medico-legali Maurizio Marasco
Art. 97. (Testo applicabile fino all’esercizio finanziario relativo all’anno 2013) I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in.
Articolo 1 L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
La Costituzione Italiana
Articolo 8 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge . Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Libertà personale – art. 13
LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA’ AL MALATO
Organizzazione di Volontariato Protezione Civile Settimo San Pietro (CA) CORSODI 1°LIVELLO PER SOCCORRITORI CORSO DI 1°LIVELLO PER SOCCORRITORI Venerdì.
Diritti della Personalità
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
Procura della Repubblica di Bolzano
DIRITTI CIVILI DELLA COSTITUZIONE
La relazione nella tutela giuridica
Il Codice di deontologia medica
Venerdì 31 gennaio 2014 Università degli studi di Roma 3 Master Diritto penitenziario e Costituzione LA PENA: PROSPETTIVA STATICA E PROSPETTIVA DINAMICA.
TITOLO II – Rapporti etico-sociali 29. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è.
LA MAGISTRATURA.
La creazione della tensione sociale rispetto ai temi della donazione.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
Manifesto del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri L’oncologia sta attraversando una delle più grandi rivoluzioni scientifiche della.
BIOETICA e DIRITTO: il TESTAMENTO BIOLOGICO Il testamento biologico costituisce un tema delicato e complesso la cui rilevanza è andata costantemente crescendo.
SEGRETO PROFESSIONALE Il segreto professionale è legato: - norme deontologiche; - norme giuridiche; Riguardo le norme giuridiche dobbiamo considerare due.
Garanzie Riserva di legge Riserva di giurisdizione Perché sono garanzie per il cittadino?
Transcript della presentazione:

XIV Giornata Mondiale sulla malattia di Alzheimer I diritti delle persone fragili: una nuova etica per le case di riposo Fondazione Sospiro 22 settembre 2007 Diritti della persona ricoverata Elvezio Pirfo Dipartimento di Salute Mentale Giulio Maccacaro

La Costituzione Italiana sancisce linviolabilità della libertà personale e riconosce il principio di autodeterminazione dellindividuo. Questo è lelemento costitutivo del rapporto medico-paziente e del consenso informato e ne rappresenta il suo fondamento di legittimità. Da ciò deriva la libertà ed il diritto di rifiutare le terapie e/o le procedure diagnostiche E. Pirfo

ARTICOLO 13 della COSTITUZIONE ITALIANA La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione e perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per un atto motivato dallautorità giudiziaria e nei casi e modi previsti dalla legge. ….. E punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizione della libertà. E. Pirfo

ARTICOLO 32 della COSTITUZIONE ITALIANA La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dellindividuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana. E. Pirfo

VIOLENZA PRIVATA (art. 610 Codice penale) Chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare, od omettere qualche cosa è punito con la reclusione fino a quattro anni. SEQUESTRO DI PERSONA (art. 615 Codice penale) Chiunque priva taluno della libertà personale è punito con la reclusione da sei mesi a otto anni. La pena è della reclusione da uno a dieci anni, se il fatto è commesso: 1) in danno di un ascendente, di un discendente, o del coniuge; 1) in danno di un ascendente, di un discendente, o del coniuge; 2) da un pubblico ufficiale, con abuso dei poteri inerenti alle 2) da un pubblico ufficiale, con abuso dei poteri inerenti alle sue funzioni. E. Pirfo

solo se esistano alterazioni psichiche tali da richiedere urgenti interventi terapeutici, se gli stessi non vengano accettati dallinfermo e se non vi siano le condizioni e le circostanze che consentano di adottare tempestive ed idonee misure sanitarie extraospedaliere. E. Pirfo

Permettergli di comunicare liberamente con lesterno. Attivare qualsiasi iniziativa utile per ottenere al più presto il suo consenso alle cure. Fornirgli adeguata informazione. E. Pirfo

Soggetto che non può esprimere il consenso informato, ma che non esprime dissenso alle cure e/o procedure diagnostiche Soggetto che esprime dissenso alle cure e/o procedure diagnostiche E. Pirfo

SOGGETTO CHE NON PUÒ ESPRIMERE IL CONSENSO INFORMATO, MA CHE NON ESPRIME DISSENSO Tutte le forme acute o croniche, parziali o totali di compromissione dello stato di coscienza: dal coma alla demenza Prima dellimpossibilità del soggetto di esprimere il consenso vi è limpossibilità per il medico di informare correttamente chi non è in grado di comprendere, totalmente o parzialmente, ciò che gli viene detto. E. Pirfo

SOGGETTO CHE ESPRIME IL DISSENSO ED IL RIFIUTO PER TERAPIE E/O INTERVENTI DIAGNOSTICI INDIFFERIBILI In assenza di disturbi mentali: nessun intervento (salvo alcune eccezioni) In presenza di disturbi mentali: trattamento sanitario obbligatorio (TSO) E. Pirfo

La caratteristica fondamentale dellattività medica non è certo rappresentata dalla volontà di produrre danno bensì dalla volontà di apportare beneficio. E. Pirfo

Un evento può essere definito un incidente solo nel caso in cui vengano soddisfatte le seguenti condizioni: che esso sia non voluto ed anche ragionevolmente imprevedibile o se prevedibile, esso non sia prevenibile. E. Pirfo

Un errore consiste in un difetto non intenzionale nella formulazione di un progetto volto a realizzare un determinato scopo, oppure in una deviazione non intenzionale da una sequenza correttamente programmata di azioni fisiche o mentali, eccetto che tale deviazione sia dovuta a caso fortuito Reason 2003 E. Pirfo

Lappropriatezza è nozione di sintesi e di integrazione. La sua valutazione non può peraltro prescindere dallo specifico contesto di tempo, di luogo e di persona, in cui si intende effettuare la misurazione. Una conseguenza di questi assunti è che lappropriatezza non si presta allusurazione valida in assoluto, e che non tollera unincertezza, ma necessita piuttosto di approcci valutativi, che tengano ben presente il contesto nel quale si opera, e che siano relativi ai problemi locali, temporali e pratici da affrontare. Materia 2004 E. Pirfo

La dottrina penalistica ha elaborato il principio dell'AFFIDAMENTO, che serve ad individuare le singole posizioni di garanzia esigibili dai partecipanti. Ciò significa che, dovendo ogni operatore svolgere un proprio compito, gli altri devono di norma poter confidare sul corretto agire di tutti i soggetti. E. Pirfo

E. Pirfo percezione della salute come diritto assoluto percezione della salute come diritto assoluto atteggiamento dei mass media atteggiamento dei mass media perdita di prestigio sociale della classe medica perdita di prestigio sociale della classe medica maggiore attenzione ed incisività dellazione giudiziaria maggiore attenzione ed incisività dellazione giudiziaria rapporto medico-paziente rapporto medico-paziente intervento di più sanitari sul paziente intervento di più sanitari sul paziente rilevanza economica dei risarcimenti rilevanza economica dei risarcimenti

Diritti del Paziente DirittidellOperatore DirittidellIstituzione E. Pirfo Esigibilità dei diritti

Etica Vincolisocioculturali Competenzeprofessionali VincoliOrganizzativi E. Pirfo