Le rivoluzioni del Settecento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione in Francia
Advertisements

DA UNA SOCIETA’ DI PRIVILEGI A UNA SOCIETA’ DI DIRITTI
La rivoluzione francese
LIBERTÉ, EGALITÉ, FRATERNITÉ
La rivoluzione americana
IL GOVERNO DELLO STATO.
La rivoluzione francese
La Convenzione.
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La rivoluzione americana
La Costituzione Francese
Modelli costituzionali
Rivoluzione francese.
Le due grandi rivoluzioni di fine 700
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
La seconda stagione costituente
LA RIVOLUZIONE FRANCESE I° parte
Le rivoluzioni politiche
La Rivoluzione francese
La Rivoluzione americana
La rivoluzione americana
La società francese alla fine del '700
Il Settecento Esaminiamo una serie di date in successione che ci aiutino a ripercorrere gli avvenimenti fondamentali di questi due secoli di storia: -
La conquista della costituzione.
La Rivoluzione francese
L’ILLUMINISMO E LA RIVOLUZIONE AMERICANA
La rivoluzione francese
Rivoluzione francese POLITICA.
rivoluzione francese (periodo napoleonico: )
La rivoluzione americana
La Rivoluzione francese
Le rivoluzioni politiche
L’Età Napoleonica.
La rivoluzione francese
Lezione 2 La rivoluzione francese
La Rivoluzione americana
La Rivoluzione francese
STORIA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA
Rivoluzione francese. Crisi economica Necessità di tassare la nobiltà e il clero Richiesta nobiliare di convocare gli Stati Generali Crisi economica Necessità.
L’Antico Regime Sin dal Medioevo, la società era suddivisa in tre ordini: la nobiltà, il clero ed il popolo. Nella Francia del XVIII secolo c’era una monarchia.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
A) SITUAZIONE: - 3 ordini (I-II-III stato) - crisi finanziaria (costi) - Stati Generali (voto) RIVOLUZIONE FRANCESE 1789 (età contemporanea)
La rivoluzione americana
Le forme di governo: il regime presidenziale
L’età napoleonica.
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Napoleone e il consolidamento della rivoluzione borghese
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Costituzione degli Stati Uniti d’America
Costituzione e forma di Governo.
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
LA RIVOLUZIONE FRANCESE II PARTE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
La rivoluzione americana
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
L’America del Nord nel Caratteri società americana nel Settecento Meno distinzioni di ceto rispetto alla società europea, più forte mobilità sociale.
La Rivoluzione francese
Napoleone Bonaparte: dal Direttorio all’Impero
LA RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEDE DI SINTESI
L’America del Nord nel Caratteri della rivoluzione americana Autodeterminazione: niente tasse senza rappresentanza Repubblicanesimo Assetto liberal-democratico.
Napoleone Bonaparte I parte Napoleone da primo console a imperatore.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
RIVOLUZIONE AMERICANA A cura di Davide Degidi e Federico Ropa.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Le rivoluzioni del Settecento
Transcript della presentazione:

Le rivoluzioni del Settecento La rivoluzione americana La rivoluzione francese L’età napoleonica

Le origini degli Stati Unti La fondazione delle 13 colonie 1607 fondazione della colonia della Virginia l’evento simbolo delle origini: 11 novembre 1620 sbarco a Capo Cod dei Pilgrim Fathers, dissidenti puritani inglesi che hanno abbandonato l’Inghilterra sul Mayflower essi costituiscono il primo nucleo del Massachusetts 1634 fondazione della colonia cattolica inglese del Maryland 1635 Connecticut 1644 Rhode Island 1679 New Hampshire 1681 Pennsylvania 1683 New York 1702 New Jersey 1704 Delaware 1729 North Carolina 1720 South Carolina 1732 Georgia, l’ultima delle 13 colonie fondatrici degli Stati Uniti

Le colonie inglesi d’America conflitto con l’Inghilterra Nord agricoltura industria commercio società più aperta di quella europea assenza di rapporti feudali dinamismo economico inserite nel sistema commerciale inglese, in condizioni non paritarie: vincoli mercantilistici imposti da Londra a favore della madrepatria non rappresentanza politica riconosciuta ai coloni Centro agricoltura commercio Sud piantagioni manodopera schiavile

La dichiarazione di indipendenza: 4 luglio 1776 I governi sono istituiti per garantire i diritti fondamentali e inalienabili Vita Libertà Ricerca felicità “ogniqualvolta una forma di governo diventa negativa per il raggiungimento di questi scopi” “Il popolo ha diritto di mutarla o di abolirla e di istituire un nuovo governo … più adatto al raggiungimento della sua sicurezza e della sua felicità” La Dichiarazione di indipendenza, Filadelfia 4 luglio 1774

Nascita della Repubblica federale Costituzione in vigore dal 1789 Divisione dei poteri Presidente: esecutivo Congresso: legislativo Magistratura: giudiziario Sistema bicamerale Corte suprema: controllo costituzionale Assemblea costituente Filadelfia 14 maggio 1787 Scelte: federazione repubblica presidenziale Dichiarazione di indipendenza 4 luglio 1776 Guerra 1776 - 1783 Il “Tea Boston party”, atto che il 16 dicembre 1773 dà il via alle ostilità tra l’Inghilterra e le colonie americane

Il sistema bilanciato di poteri Il Campidoglio ritratto nel 1824 Congresso legislativo Presidente esecutivo Corte suprema giudiziario Senato due senatori per ogni stato rinnovato ogni 6 anni Camera dei rappresentanti rinnovata per il 50% ogni 2 anni deputati eletti in proporzione al numero degli abitanti di ciascuno stato elezione diretta mandato per 4 anni, rinnovabile una volta nomina il governo comanda le forze armate dirige la politica estera promuove le leggi presso il Congresso ha diritto di veto sulle leggi giudici nominati a vita dal presidente su proposta del Senato decide sulle controversie tra i poteri giudica la costituzionalità dei provvedimenti presidenziali e del Congresso Sovranità popolare: suffragio universale maggioritario: i cittadini eleggono il presidente tramite i “grandi elettori”, il Congresso direttamente

Una società di “antico regime”… … divisa in ordini assente o difficile mobilità sociale persistenza di privilegi Forte sperequazione nella distribuzione della ricchezza e della terra

Uno stato incapace di riformarsi Economia produttiva ma poco dinamica fragile coesione sociale stato autoritario ma debole Impossibilità di riformare il sistema Illuminismo Spinte riformatrici

Sull’orlo della bancarotta Bilancio in dissesto Popolazione in aumento Crisi delle manifatture Carestia del 1788 Crescita del prezzo del pane Convocazione Stati generali 5 maggio 1789

Una questione di procedura… Composizione degli Stati Generali Assemblea nazionale costituente 7 luglio Voto per “ordini” Terzo stato: 98% della nazione; dispone di un solo voto Nobili e Clero: 1% della nazione; dispongono di due voti 17 giugno 1789: il Terzo stato si riunisce nella sala della pallacorda e si costituisce in Assemblea Nazionale 27 giugno il re ingiunge a Nobili e Clero di unirsi al Terzo stato Il Terzo stato chiede l’applicazione del principio di uguaglianza: “una testa un voto” Giuramento della pallacorda

La Dichiarazione dei diritti Assalto alla Bastiglia 14 luglio 1789 Abolizione della feudalità (4 agosto 1789) Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (28 agosto 1789) Riforme economiche, giuridiche e amministrative di tipo liberale Abolizione dei privilegi e dei residui di servitù Uguaglianza giuridica Assemblea nazionale costituente Rivolta contadina “Grande paura”

La monarchia riformata Riforme: amministrative: territorio diviso in 83 dipartimenti giuridiche: soppressione dei Parlamenti economiche: abolizione di corporazioni, dogane interne, esenzioni fiscali; libero mercato nazionalizzazione delle proprietà ecclesiastiche costituzione civile del clero Monarchia costituzionale Assemblea nazionale costituente Costituzione del 1791 Attività legislativa dell’Assemblea Suffragio censitario

La Repubblica Assemblea Legislativa (Parlamento) Insurrezione popolo di Parigi 10 agosto 1792 Proclamazione della Repubblica Elezione della Convenzione a suffragio universale (21 settembre 1792) prevalenza dei gruppi di sinistra, in particolare i giacobini guidati dai girondini Francia in guerra Crisi istituzionale Sconfitte militari crisi economica Crisi di credibilità della Monarchia favorisce

La repubblica giacobina Terrore Conflitto tra girondini e montagnardi Condanna ed esecuzione del re Convenzione Crisi militare Crisi economica Crisi politica Insurrezione della Vandea Comitato di salute pubblica provvedimenti eccezionali in campo economico e sociale sospensione delle garanzie costituzionali Costituzione democratica del 1793 (“anno 1”)

Il Direttorio e l’ascesa di Napoleone Colpo di stato del 18 brumaio (9 novembre 1799) Colpo di stato 9 termidoro 1794 Convenzione termidoriana Terrore bianco Crisi economica e finanziaria Ascesa di Napoleone Campagna d’Italia Campagna d’Egitto Ruolo centrale dell’esercito Crisi del Direttorio Direttorio Congiura degli eguali Costituzione dell’anno III 1795 La liquidazione delle rivolte interne La vittoria sulla coalizione di stati nemici della rivoluzione Tolgono ogni giustificazione del “terrore” 26 giugno 1794 vittoria dei francesi a Fleureus Guerra

La costituzione dell’anno IX (1799)

Ruolo centrale della borghesia L’età napoleonica Esercito: strumento di potenza militare e potere politico Ascesa di Napoleone: (dittatura personale) Primo console Console a vita 1802 Imperatore 1804 Politica interna: rafforzamento dello stato e riforme: burocrazia e prefetti nuovo sistema di istruzione superiore concordato con la Chiesa Codice civile Esigenza di stabilità e ordine sociale Modernizzazione Ruolo centrale della borghesia

Domini e battaglie di Napoleone

La sconfitta di Napoleone Ribellioni contro la dominazione francese Coalizioni antifrancesi Campagna di Russia Blocco continentale Lipsia 1813 Waterloo 1815 Sfruttamento dei popoli sottomessi da parte del governo francese

L’eredità di Napoleone Mutamenti irreversibili in Europa: Fine del Sacro Romano Impero Codice civile: Uguaglianza giuridica Laicizzazione Stato Riforma amministrazione Abolizione feudalità Modernizzazione Stimolo ai sentimenti di identità nazionale

L’eredità permanente “Reputiamo di per sé evidentissime le seguenti verità: che tutti gli uomini sono stati creati uguali; che il Creatore li ha investiti di certi diritti inalienabili; che tra questi sono la vita, la libertà e la ricerca della felicità” Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America (4 luglio 1776) Gli uomini nascono e vivono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull'utilità comune. Il fine di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali e imprescrittibili dell'uomo. Questi diritti sono: la libertà, la proprietà, la sicurezza e la resistenza all'oppressione. Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (26 agosto 1789)