Il nuovo sistema autorizzativo Una simulazione dellimpatto in Italia Roberta Sardone, INEA Verona, 9 aprile 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

OBIETTIVI Unità Operativa PG
La gestione produttiva delle denominazioni dorigine nellambito della liberalizzazione dei mercati: problematica del settore vinicolo David Thual Reggio.
Il catasto ai Comuni La programmazione degli interventi nei Comuni per lattuazione del decentramento Roberto Mostacci.
Affrontare e risolvere i problemi del millennium bug.
FONDO DI SOLIDARIETA’ SETTORE ABI
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Decreto Legge 12 Agosto 2012 Impatto delle manovre sul comparto dei comuni.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
e) Il costo del personale
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
INVENTARIO POTENZIALE PRODUTTIVO VITICOLO art 16 del Regolamento C.E. 1493/99 deve contenere superficie vitata impiantata con varietà classificate per.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Strumenti innovativi per la gestione dei rischi nelle filiere agroalimentari Seminario 13 aprile 2012 Lo scenario di riferimento Misura 111b anno 2012.
PROGETTO MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE IL RAZIONALE DELLA RICERCA nella provincia di Torino Lo scenario economico è mutato nel suo complesso (le aziende.
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
Milano 3 GIUGNO PROTOCOLLO DINTESA COMUNE DI CORMANO – FEDERFIDI LOMBARDA RISORSE ADDIZIONALI PER LE IMPRESE DI CORMANO AL FONDO DI GARANZIA PER.
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Valutazioni in corso ed in preparazione: evidenze e sostegno
Jesi, 6 aprile Regione Marche Documento Strategico Preliminare Programmazione Fondi Strutturali
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
Seminario in Economia Aziendale
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Roberto Genco Coopfond S.p.a. Direttore Ufficio Legale e Contratti
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
Seminario Legacoop sui Fondi Comunitari 13 ottobre 2010 – S. Caterina di Pittinuri Or Riccardo Barbieri – dg Fidicoop Sardegna.
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
Un progetto di comunicazione e pianificazione strategica per il Consorzio del Garda Classico Il vitigno e il territorio Un progetto di comunicazione e.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica CRITERI, PROCEDURE E VINCOLI PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELLENERGIA.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
Nuovo ciclo di programmazione
Intermediari finanziari di asset management Lezione SISS Martedì 9 febbraio 2006.
La Politica Agricola Comune
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
quali le novità per le montagne?
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Roma, 15 ottobre 2014 Alessandra Pesce. Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014: Le variabili macro di settore Valore aggiunto Agricolo Produttività.
Programma Operativo FESR 2014/2020
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
“Linee guida per l’emanazione dei Bandi provinciali di applicazione dell’Accordo : modalità di utilizzo delle risorse assegnate per la progettazione.
1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.
Avviamento al lavoro “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza”
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
“Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento” CORSO CLEC/CLEIF ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Carlo Dell’Aringa Presidente REF Ricerche
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
La promozione del vino nei paesi terzi Dati di confronto dei programmi presentati dai principali paesi produttori della UE SALA VIVALDI – Veronafiere -
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
La crisi del mercato e le strategie di ri-disegno dei prodotti vita a cura di Giuseppe Corvino “La bancassicurazione: quale reazione all’incertezza finanziaria”
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 14 marzo 2007 Settori: Vino e alcole etilico SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari.
Dai diritti alle autorizzazioni: gli strumenti per la gestione del patrimonio vitivinicolo nazionale.
MASTER M.A.S.V PRESENTAZIONE DI DARIO FIORENZA I RISULTATI ECONOMICI E GIURIDICI DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA OCM VINO ED IL CASO ASSOVINI SICILIA.
Transcript della presentazione:

Il nuovo sistema autorizzativo Una simulazione dellimpatto in Italia Roberta Sardone, INEA Verona, 9 aprile 2013

1.La situazione attuale del potenziale di produzione italiano: unanalisi attraverso i dati dellultimo Inventario 2.La simulazione degli effetti dellapplicazione del nuovo sistema autorizzativo: ipotesi A e B 3.Le modalità applicative: le principali questioni I temi trattati

LInventario vitivinicolo italiano (luglio 2012) fotografa un potenziale di produzione di oltre ha: i vigneti (uva da vino) occupano poco meno di ha di superfice la composizione della superfice per tipologia vede la netta predominanza di vigneti per la produzione di vini con una indicazione protetta: o 48% DOP o 27% IGP o 25% comune La superficie impiantata risulta in calo dell1,8%, rispetto allInventario dellanno precedente La situazione di partenza

6 Regioni da sole concentrano il 66% del vigneto totale La distribuzione regionale della superficie

La composizione del «potenziale di produzione», vede la quota dei diritti di impianto (circa ha) attestata intorno al 7,6%, per la quasi totalità composta dai diritti in portafoglio dei produttori (93% del totale) I diritti di impianto

Estrema variabilità tra le diverse tipologie di prodotto: nel caso delle DOP e delle IGP i diritti corrispondono ad un «normale» tasso di rinnovo degli impianti (2,9% e 2,0% del vigneto impiantato) I diritti di impianto per tipologia di prodotto Diverso il caso dei vini comuni: i diritti rappresentano il 20% circa dellintero potenziale Oltre i ¾ dei diritti di impianto traggono origine da vini comuni

Principali elementi di discussione: tasso di incremento annuo data di partenza del nuovo sistema Ipotesi A (Commissione): o aumento annuo dell1% (riducibile) o avvio del nuovo sistema al 2019 (durata di 6 anni) Ipotesi B (Italia): o aumento annuo dello 0,5% (riducibile) o avvio del nuovo sistema al 2019 (durata 6 anni) Il sistema autorizzativo: le 2 ipotesi

Ipotesi A: le nuove autorizzazioni consentono una crescita (tasso composto) max del 6,2% del potenziale in produzione: ha le autorizzazioni di transizione consentono il recupero di ulteriori ha: crescita totale max del 14,3% Ipotesi B: le nuove autorizzazioni consentono una crescita (tasso composto) massima del 2,9% del potenziale in produzione: ha le autorizzazioni di transizione consentono il recupero di ulteriori ha: crescita totale max dell11,2% Gli effetti

Possibilità di limitare le autorizzazioni alle aree eleggibili alla produzione di DOP, IGP o comuni, ma: la distribuzione della superfice tra le diverse tipologie è molto disomogenea a livello regionale le tre tipologie giocano un ruolo di mercato molto diverso nelle singole realtà regionali Le modalità applicative (1): le implicazioni per le diverse tipologie di vino Le limitazioni avrebbero effetto solo sulle «nuove» autorizzazioni o anche su quelle di «transizione»? in Italia il 76% dei diritti di impianto origina da vini comuni. Questo serbatoio di autorizzazioni a quale tipologia di vino potrà essere destinato?

Le modalità applicative (2): gli effetti distributivi tra Regioni Gli incrementi delle superfici vitate nelle diverse regioni, dopo lentrata in vigore del nuovo regime, dipenderanno in modo cruciale dalle regole di assegnazione delle nuove autorizzazioni: ununica dotazione nazionale assegnata in base alle richieste e allapplicazione dei criteri indicati oppure, una ripartizione tra Regioni sulla base di: o superficie già impiantata? o composizione per tipologia? o criterio misto? possibile un criterio di flessibilità tra Regioni?

Qualche considerazione per concludere…(1) A prescindere dalle modalità di attuazione adottate, il futuro sviluppo del potenziale nelle diverse aree di produzione resta legato ad alcuni aspetti strategici: la vitalità economica e produttiva delle singole aree, soprattutto con riferimento alle possibilità di recupero e rimessa in produzione delle autorizzazioni di transizione: quali strumenti per sostenere i reimpianti? nel caso in cui le autorizzazioni di transizione si trovassero «congelate» in aree in crisi, si aprono due possibili scenari: trasferimento dellazienda o perdita di potenziale

Qualche considerazione per concludere…(2) la definizione di una «regia» per lo sviluppo del settore appare necessaria, altrimenti si corre il rischio di sottoutilizzare le potenzialità offerte dal nuovo sistema autorizzativo restano le preoccupazioni legate al continuo declino del potenziale di produzione: occorre quindi prestare attenzione alla determinazione del tasso di aumento annuo consentito per il rilascio di nuove autorizzazioni!

Grazie per lattenzione