I Soggetti Aziendali (soggetto economico e soggetto giuridico)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

Debiti e crediti di regolamento
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
STRATEGIE DI RISANAMENTO - Il sistema umano nel governo dell’azienda -
Concetto di patrimonio
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
Mappa concettuale di sintesi
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
K. A. Merchant A.Riccaboni
GLI ORGANI AZIENDALI.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
Economia delle aziende non profit
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Governo e gestione delle aziende
Le strategie di collaborazione
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Lettura ed Analisi del Bilancio La gestione dellimpresa.
Lezione 4. Le scelte di assetto istituzionale.
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Soggetto giuridico soggetto che assume ed è quindi titolare dei diritti e degli obblighi di natura giuridica che scaturiscono dallattività gestionale Soggetto.
Complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive complesso delle obbligazioni assunte verso terzi PASSIVITÀPASSIVITÀ
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Lezione 5 Prof. Antonello Zangrandi.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Strutture e processi aziendali LO SCAMBIO E LE NEGOZIAZIONI 15 ottobre 2013 Lezione 5.
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
L’azienda ed i sistemi aziendali
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Il sistema azienda.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
I processi di finanziamento
Il Sistema Azienda.
Fate clic per aggiungere testo P. Russo1 L’economia aziendale Concetti introduttivi.
ANALISI DEI COSTI Anno accademico 2009/2010 LEZIONE DEL 16 NOVEMBRE 2009.
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
L’economicità.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Economia aziendale 1 biennio
LA VALUTAZIONE DELL’ORGANISMO PERSONALE
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
Lezioni di MANAGEMENT CONTROL per classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V. BENINI – Melegnano.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Domande d’esame Prima parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale di Federico Franceschini1/15.
Corso di Economia aziendale
1 Analisi civilistica dei criteri generali per la prestazione dei servizi di investimento L’art. 19 dir. 2004/39/CE.
CICLO DI IMPIEGO, CREAZIONE, DIFFUSIONE, TRATTENIMENTO (E REIMPIEGO) DI RISORSE.
Transcript della presentazione:

I Soggetti Aziendali (soggetto economico e soggetto giuridico) In relazione all’azienda è opportuno individuare: il soggetto giuridico, il soggetto economico. N.B.: il soggetto economico di un’azienda di produzione (impresa) non è sempre facilmente individuabile, mentre lo è sempre il soggetto giuridico. (Cristofori Laura - Facondini Beatrice)

Soggetto Giuridico delle imprese Il Soggetto Giuridico dell’azienda: la persona alla quale (o le persone alle quali) si riferiscono diritti e obblighi derivanti dalle operazioni aziendali. (Cristofori Laura - Facondini Beatrice)

Soggetto Economico delle imprese Il Soggetto Economico è la persona (o il gruppo di persone) che, di fatto, controlla l’attività aziendale (in quanto effettua le scelte e prende le decisioni rilevanti secondo i propri interessi), traendone così i maggiori vantaggi. (Cristofori Laura - Facondini Beatrice)

Assetto istituzionale dell’azienda e i soggetti portatori di interessi Ogni azienda, considerando che intorno ad essa (internamente o estremamente) operano numerose persone, ovviamente costituisce un “centro di interessi” di più persone. L’insieme dei soggetti nell’interesse dei quali si svolgono le attività economiche aziendali e le regole che stanno alla base della loro collaborazione costituiscono l’assetto istituzionale dell’azienda. Per comprendere l’assetto istituzionale di un’azienda occorre cominciare con l’individuare l’insieme dei soggetti i cui “interessi economici” vengono soddisfatti attraverso le attività di produzione e di consumo. I soggetti i cui interessi economici sono soddisfatti attraverso lo svolgimento delle attività economiche di un’azienda sono comunemente indicati con il termine inglese di STAKEHOLDERS (letteralmente “portatori di una scommessa”). GLI “STAKEHOLDERS” POSSONO ESSERE INTERNI E ESTERNI INDIETRO (Cristofori Laura - Facondini Beatrice)

STAKEHOLDER INTERNI E ESTERNI È necessario distinguere i portatori di interessi tra portatori di: Interessi interni (o istituzionali): le persone che fanno parte dell’azienda stessa o soggetti interni. Soggetti interni (o stakeholders interni) sono coloro che partecipano direttamente alla vita dell’azienda; tali soggetti si identificano con: il proprietario (nelle imprese individuali), nei soci (nelle aziende collettive) coloro che prestano la propria attività di lavoro dipendente. Interessi esterni (non istituzionali): le persone che non fanno parte dell’azienda (anche se hanno, o potranno avere, delle relazioni con la stessa), sono detti anche soggetti esterni. Sono soggetti esterni (o stakeholders esterni): i fornitori, i clienti, i finanziatori, lo Stato, le imprese concorrenti, ecc. INDIETRO (Cristofori Laura - Facondini Beatrice)

(Cristofori Laura - Facondini Beatrice) Stakeholders interni Il soggetto economico di un’azienda, teoricamente, è l’insieme delle persone fisiche che esprimono gli interessi istituzionali o interni; ad esso spetta il governo dell’azienda, cioè il potere di prendere decisioni inerenti alla sua attività. Ciascun soggetto interno, infatti, fornisce il suo contributo allo svolgimento dell’attività produttiva: Il proprietario (o i soci) fornisce i mezzi monetari (capitali) necessari a iniziare e a sviluppare l’attività, assicurando anche le necessarie competenze di direzione; I lavoratori dipendenti forniscono il loro lavoro manuale o d intellettuale. Tra i vari soggetti interni si realizza una convergenza di interessi, nel senso che ognuno di essi è avvantaggiato dal buon andamento dell’impresa. Tuttavia le aspettative dei soggetti interni sono diverse: Il proprietario vuole ottenere una redditività continua e soddisfacente dai capitali investiti nell’impresa e il mantenimento, se non l’accrescimento, del valore degli investimenti effettuati; I lavoratori dipendenti vogliono una remunerazione adeguata , la stabilità dell’occupazione, condizioni di lavoro dignitose. Nella realtà, solo alcuni stakeholders interni (proprietario nell’impresa individuale, e socio o soci di maggioranza nelle società) finiscono per assumere una particolare importanza, in quanto esercitano l’insieme di tutti i più importanti poteri decisionali, cioè dispongono di prerogative di governo economico dell’azienda (amministrazione economica). I soggetti che esercitano le prerogative di governo economico, in genere, vengono indicati collettivamente con l’espressione “soggetto economico di fatto”. Si tratta, fondamentalmente, del potere di prendere le decisioni riguardanti l’iniziativa della costituzione dell’azienda, le caratteristiche di base dell’attività economica da svolgere (che cosa produrre, come produrre, dove produrre, a chi vendere, come vendere, ecc.) e l’iniziativa della cessazione dell’impresa. INDIETRO (Cristofori Laura - Facondini Beatrice)

(Cristofori Laura - Facondini Beatrice) Stakeholders esterni Gli stakeholders esterni, invece, si limitano a esercitare dei poteri di influenza e a ricercare posizioni di monitoraggio, ossia posizioni che consentano loro di tenersi informati riguardo alle decisioni assunte dagli stakeholders interni. Le imprese, pur operando in vista del raggiungimento dei fini del soggetto economico, non dovrebbero mai entrare in conflitto con gli interessi della collettività circostante: è evidente, infatti, che le probabilità di successo di un’impresa dipendono anche dal numero di soggetti esterni che sono disposti a sostenerla. (Cristofori Laura - Facondini Beatrice)

“Soggetto giuridico” dell’azienda (titolare di diritti e obblighi) L’attività aziendale si sviluppa attraverso una serie di operazioni di vario tipo (acquisti, vendite, pagamenti, ecc.): da queste operazioni sorgono diritti e obblighi dell’azienda nei confronti di terzi. In una società, come la nostra, regolata dal “diritto”, è necessario avere una precisa definizione giuridica dei rapporti che l’azienda (intesa come organismo economico) finisce per porre in essere. Conseguentemente deve esistere, in relazione all’azienda, una “persona” (persona fisica o persona giuridica) che risponda delle obbligazioni che l’azienda assume durante il suo funzionamento: tale persona è chiamata “soggetto giuridico” (dell’azienda). Il soggetto giuridico dell’azienda è la persona alla quale (o le persone alle quali) si riferiscono i “diritti” e gli “obblighi” derivanti dall’attività aziendale. Schema di “soggetto giuridico” delle aziende di produzione (o imprese). (Cristofori Laura - Facondini Beatrice) INDIETRO

Il “soggetto economico” dell’azienda I soggetti che esercitano il “governo” economico (amministrazione) dell’azienda, vengono indicati collettivamente con l’espressione di “Soggetto economico”. Il Soggetto Economico è la persona (o il gruppo di persone) che, di fatto, controlla l’attività aziendale (in quanto effettua le scelte e prende le decisioni rilevanti secondo i propri interessi), traendone così i maggiori vantaggi. N.B.: individuare il “soggetto economico” consente di comprendere le scelte gestionali dell’azienda, le quali altrimenti potrebbero restare oscure o sembrare non del tutto razionali. Assetto istituzionale dell’azienda e soggetti portatori di interessi economici (vedi). Schema di “soggetto economico” delle aziende di produzione (o imprese). (Cristofori Laura - Facondini Beatrice) INDIETRO