Linsegnante di sostegno nella dimensione collegiale Il quadro culturale il pei il ruolo del sostegno ROBERTO GRISON ISOLA DELLA SCALA – novembre 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
cti vrest giovedì 18 marzo 2010
LE RAGIONI DEL SEMINARIO
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Pedagogia speciale e didattica dell’integrazione a.a. 2010/2011
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Ragazzi con disabilità verso la vita adulta: approcci,alleanze,percorsi,… Vicenza, 4 Marzo, 2010 Isp. Luciano Rondanini.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
MATERIALE Materiali incontro
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
C.T.I. Provincia di Treviso
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
IL RUOLO DELLA SCUOLA a cura di Rita Garlaschelli
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Lavorare per competenze: quali sfide per l’insegnante?
Le scuole e l’autonomia
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
I CARE IMPARARE COMUNICARE E AGIRE IN UNA RETE EDUCATIVA PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE E RICERCA INSEGNANTI E GENITORI INSIEME PER LA CORRESPONSABILITÀ.
Sostegno agli alunni con disabilità
Art. 3 della Costituzione
L’insegnante di sostegno nella dimensione collegiale
Progetto di Formazione
UNICAL Progettazione individualizzata:
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Vademecum per l’integrazione scolastica
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Integrazione, Inclusione, Partecipazione Riflessioni in prospettiva
Giovanni La Programmazione didattico-disciplinare Istituto Caravaggio 18 marzo 2009 Corso di formazione.
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
M ODULO 1 QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE/INCLUSIONE. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER UNA VISIONE DI INSIEME Formatore: Dott.Gaffuri Martino Sede:C.T.I. Tremezzina.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Il progetto di vita: la funzione del docente
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO E LA DIDATTICA INCLUSIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORETTA ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Bisogni educativi speciale e disabilità
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Istituto Comprensivo “Roccagorga-Maenza” Per una scuola attenta ai….. Bisogni Educativi Speciali Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Scolastica.
SEMINARIO REGIONALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MACOMER 22 SETTEMBRE 2015.
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
Transcript della presentazione:

Linsegnante di sostegno nella dimensione collegiale Il quadro culturale il pei il ruolo del sostegno ROBERTO GRISON ISOLA DELLA SCALA – novembre 2010

i principi legislativi La Costituzione … 1967 Scuola di Barbiana e Don Milani 1971 … 1977 La 517 : linsegnante specializzato (itard) 1987 … 1992 Pei …altri

SALUTE E DISABILITA ICF, 2002 La disabilità non è un problema di un gruppo minoritario allinterno della comunità, quanto piuttosto una condizione che ognuno può sperimentare durante la propria vita. Tutti possono trovarsi in una condizione di salute che, in un contesto ambientale sfavorevole, causa disabilità. La parola handicap come come veniva utilizzata finora viene cancellata da questo nuovo modello e viene sostituita dal termine disabilità secondo laccezione prevista dall ICF. CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvata dallAssemblea Generale nel 2006 e ratificata in legge n. 18 nel 2009 Articolo specifico, il n. 24, sullEducazione: reale inclusione nel sistema di istruzione per godere di opportunità formative/educative. Gli Stati Parti devono assicurare listruzione inclusiva gratuita libera e obbligatoria alla scuola di base e la possibilità, al pari di tutti, dellaccesso allistruzione secondaria. Devono essere create le condizioni favorevoli in funzione dei bisogni di ciascuno e fornito un sostegno necessario per agevolare i processi di apprendimento

Possiamo contare su un grande patrimonio normativo e giuridico per lintegrazione scolastica, il più avanzato nel mondo Trasformiamo il dettato normativo in prassi quotidiane Non teniamo le leggi solo sullo sfondo Impariamo a declinare i diritti Superiamo limpressione di essere giunti ad un punto morto, nel quale sembra che lunico compito rimasto alla scuola sia quello di proseguire sulla via tracciata agli inizi degli anni Ottanta, come per forza dinerzia.

la scelta culturale la scelta culturale ABBIAMO SCELTO LINTEGRAZIONE NON SOLO COME PUNTO DI ARRIVO, MA COME STRUMENTO ABBIAMO DECISO CHE NON CONTANO SOLO LE MAESTRE, CONTA ANCHE IL CORTILE E LETEROGENEITA CHE CI FA CRESCERE, IL DIALOGO FRA DIVERSI, LE RELAZIONI Non cè nulla che sia ingiusto quanto far le parti uguali tra disuguali Don Milani

lo stato dellarte l'integrazione dell'handicap nelle scuole è un concetto largamente condiviso e non certo in discussione (una scelta irreversibile) si è fatta strada una cultura didattica capace di rispondere, con responsabilità e competenza adeguate, flessibili ed innovative, alla variegata natura delle richieste di supporto, con sperimentazioni, progetti, programmazioni efficaci (progettualità e non semplice prassi) in generale, l'integrazione delle persone handicappate nella scuola si è articolata in un processo complesso che ha coinvolto competenze e sensibilità di diversi attori, quali: famiglia, aziende sanitarie, enti locali, organi scolastici. Riuscita ed efficacia del processo sono state strettamente correlate all'adeguatezza delle diverse azioni ed alla qualità della loro stretta cooperazione (sistema di rete) linee guida per lintegrazione 2009

se l'integrazione fa ormai parte del patrimonio culturale della scuola, ciò non vuol dire che il problema sia definitivamente né adeguatamente affrontato e neppure risolto; esistono differenze, a volte sostanziali, tra istituto ed istituto il risvolto di questa situazione è il rischio reale che si verifichi un uso distorto delle risorse umane e finanziarie destinate allhandicap è ancora aperto il dibattito nella scuola e nel mondo della ricerca … a volte si risolve in una situazione contraddittoria rispetto alle finalità della integrazione, venendo ad essere, paradossalmente, fattore di emarginazione dellalunno consente alla classe di procedere nella sua attività senza programmare interventi e situazioni che favoriscono l'integrazione il disabile rimane un soggetto "aggiuntivo" e non viene di fatto incluso aumenta la delega all'insegnante di sostegno e, contestualmente, la solitudine della coppia insegnante- alunno con implicazioni negative sul piano della comunicazione, autonomia, socializzazione e della vita relazionale, oltre che dell'apprendimento insegnante sostegno come unica risposta per lhandicap IL DOCENTE DI SOSTEGNO

Lintera comunità deve essere coinvolta nel progetto di integrazione e non può essere demandato tutto allinsegnante di sostegno. La delega al docente di sostegno porta al rischio che nelle ore in cui non è presente non sia tutelato il diritto allo studio dellalunno con disabilità. Liter formativo deve continuare anche in sua assenza attraverso una logica di tipo sistemico. Linsegnante di sostegno ha perciò la funzione di coordinare la rete delle attività previste per leffettivo raggiungimento dellintegrazione, anche in sua assenza. L'insegnante di sostegno utilizza due metodi di lavoro (90% delle situazioni) - funge da ripetitore in classe - lavora in modo isolato all'esterno della classe

insegnante di sostegno … per non fallire IL SISTEMA ISTITUZIONALE Rispetto di regole, vincoli e condivisione di un quadro comune di intenzioni Identità stabile ( ISTITUZIONE) IL SISTEMA PROFESSIONALE Rottura delle routines, alterazione degli equilibri, innovazione e ricerca Identità dinamica (PERSONE) VINCOLI è il quadro delle regole che determinano i presupposti dell' agire delle persone nel contesto di lavoro POSSIBILITA' sono l'alterazione degli equilibri esistenti nella prospettiva di soluzioni più avanzate a bisogni e domande. E' capacità di sollecitare e "governare" l'inedito

APPRENDIMENTI COMUNICAZIONE RELAZIONI SOCIALIZZAZIONE AUTONOMIA RIVOLGERE LATTENZIONE ALLE DIVERSE AREE DELLA PERSONALITA GARANTIRE IL PIENO SUCCESSO FORMATIVO ANCHE CON ATTIVITA E VALUTAZIONI DIFFERENZIATE CON RIFERIMENTO AGLI OBIETTIVI DEL PEI pei

art.5 comma 1 legge 104 IL PEI E IL DOCUMENTO IN CUI VENGONO DESCRITTI GLI INTERVENTI INTEGRATI ED EQUILIBRATI TRA DI LORO […] AI FINI DELLA REALIZZAZIONE DEL DIRITTO ALLEDUCAZIONE E ALLISTRUZIONE, tenendo presenti LE FORME DI INTEGRAZIONE TRA ATTIVITA SCOLASTICHE ED EXTRASCOLASTICHE CONCORDATO FRA SCUOLA, FAMIGLIA, ULSS E' UN PATTO non sottoscritto dalla famiglia !!!

due storie … per capirci due storie … per capirci la storia di Michele - ragazzino di 2^ media con sindrome di down - obiettivo educativo e progetto di vita (scuole di pensiero dal 1980 al 2000) - pei e programmazione disciplinare (matematica) - visione della docente di matematica - dubbi e perplessità personali - ricerca di interpretare in modo corretto la normativa e di ricercare soluzioni più avanzatela normativa e di ricercare soluzioni più avanzate - alterati gli equilibri – migliorata la qualità - Michele lavora in uno studio commerciale, la richiesta del datore di lavoro …

- preparazione della prova desame – scritto di matematica - come sono stati istruiti … educati - personalizzazione del percorso educativo per tutti L.53/03 - iperdotato e disabileiperdotato la storia di due ragazzi di nome Marco