Università, Impresa, Società: tra radicamento locale e competizione globale Prato, 22 ottobre 2004 Università e società locali Città in cerca di Università

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Importanti attori dell’area
Advertisements

Luca Capra Trentino Sviluppo S.p.A.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Campus Ca’ Foscari Treviso: Global Development and Entrepreneurship Ca’ Foscari a Treviso! 4 Punti chiave in linea con il territorio: Internazionalizzazione.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Consorzio Politecnico Innovazione
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Modello Integrato Regionale degli affari Internazionali
Lezione 10 L’ATTIVITA’ DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL ED IL MEZZANINO. (prima parte)
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
Premiamo le idee che volano alto
COME TRASFORMARE UNIDEA IN UNIMPRESA A cura di:. È uno spazio attrezzato in grado di ospitare e accompagnare neo-imprese per il periodo di decollo iniziale.
Città, luogo, data Esperienze e Prospettive di Torino Wireless Rodolfo Zich DISTRETTI DI ALTA TECNOLOGIA Milano – Camera di Commercio 16 maggio 2005.
Strategie ed iniziative del sistema camerale Manfredo Golfieri.
Commissione Innovazione Ricerca e Tecnologia. COMPITO PRIMARIO DELLA COMMISSIONE: Coordinamento strategico per la creazione opportunità per linnovazione.
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
The European Learning Network: una rete per la condivisione di nuovi modelli volti a rivitalizzare le aree urbane svantaggiate 11 febbraio 2005 Milano.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
F ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE IL f ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE DEL SISTEMA CAMERALE TOSCANO Firenze, 29 Febbraio 2008.
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Convenzione IBAN Milano 24 marzo 2003 A che punto siamo con i processi di creazione di imprese innovative in Italia? Andrea Bonaccorsi Convenzione IBAN.
1 S U S T A I N A B L E I N D U S T R I A L D E V E L O P M E N T United Nations Industrial Development Organization UNIDO ITPO ITALY.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Che cosè IVCS ? LInternational Venture Capital Summit di Sophia Antipolis (Technopole di Nizza/ Cannes) su 2 giorni, permette di creare contatti privilegiati.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Fare rete per finanziarsi 18_06_2014 Az. Agricola Moroder Associazione Cluster Marche Manufacturing Associazione e-Living.
ASPHI Torino nel Sistema Piemonte (“disability ICT - Piemonte local chapter”) Mario Bellomo.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
EUROSPORTELLO - CAMERA DI COMMERCIO DI RAVENNA
Focus di intervento sul tema “Nanotecnologie e Scienze della Vita” 28/06/2007.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
AIFI Gli investitori di private equity e venture capital
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Partnership Università di Cagliari – UniCredit Banca di Roma
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
SELLALAB è un acceleratore d’impresa nato a fine 2013 all’interno del Gruppo Banca Sella. Supporta startup.
TORINO, CITTÀ DI INNOVAZIONE E STARTUP? 28 settembre 2015.
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
Il Seed Capital per contribuire allo sviluppo di progetti innovativi.
CP Start-up: un’occasione unica! Conferenza CP Start-up, 24 settembre 2009.
Copyright ©2010 Accenture All rights reserved. Accenture, its logo, and High Performance Delivered are trademarks of Accenture. “Idee al Futuro” Un progetto.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

Università, Impresa, Società: tra radicamento locale e competizione globale Prato, 22 ottobre 2004 Università e società locali Città in cerca di Università Rodolfo Zich

Relatore Rodolfo Zich 1 © Torino Wireless 2004 Cosa è: un Distretto Tecnologico di nuova concezione basato sulle ICT e sostenuto da tutte le tipologie di attori dello sviluppo Cosa vuole fare: aumentare lincidenza della componente ICT sul Prodotto Interno Regionale accrescere il numero di professional di alto livello nel settore ICT creare e accelerare la crescita di impresa innovativa Come vuole fare: potenziare e sinergizzare R&D, accelerazione, venture capital fare leva sui risultati (IPR) soprattutto a favore delle PMI attirare gli investimenti nelle imprese innovative Il Distretto Torino Wireless

Relatore Rodolfo Zich 2 © Torino Wireless 2004 I soggetti coinvolti Istituzioni locali Università e Ricerca Politecnico di Torino Università di Torino Istituto Superiore Mario Boella Governo italiano Imprese Alenia Fiat Motorola STMicroelectronics Telecom Italia Unione Industriale Istituzioni finanziarie Sanpaolo-Imi Unicredito Compagnia di San Paolo Fondazione CRT Regione Piemonte Provincia di Torino Città di Torino Camera di commercio di Torino MIUR (Ministero dellIstruzione, Università e Ricerca)

Relatore Rodolfo Zich 3 © Torino Wireless 2004 La missione Creare e sostenere il Distretto tecnologico favorendo la sinergia tra gli attori pubblici e privati del mondo della ricerca, dell'imprenditoria e della finanza. R & S ACCELERAZIONE VENTURE CAPITAL

Relatore Rodolfo Zich 4 © Torino Wireless 2004 Lorganizzazione FONDAZIONE TORINO WIRELESS Coordinamento generale R&S ISMB Accelerazione Venture Capital Costituzione di fondi di Venture Capital per il finanziamento di imprese innovative nellarea piemontese; Promozione di un ecosistema di strumenti e attori finanziari per linnovazione Partnership con fondi di Venture Capital in Europa e negli USA. Capacità di prevedere i trend R&S nel settore ICT; Creazione di laboratori di alta qualità sullICT; Promozione di progetti di ricerca che aggreghino i diversi partner del distretto; Assistenza tecnologica per le PMI del settore ICT. Capacità di prevedere i trend dellimprenditoria tecnologica; Identificazione di imprese e mercati ad alto potenziale; Supporto nel Business Plan e due diligence; Diritti di proprietà intellettuale; Progetti specifici per le PMI.

Relatore Rodolfo Zich 5 © Torino Wireless 2004 Ricerca & Sviluppo Struttura di riferimento: Istituto Superiore Mario Boella (ISMB) Fondatori: Politecnico di Torino, Compagnia di San Paolo Partner Industriali: Motorola, STM, Telecom Italia 4000 m² 120 ricercatori Il cluster di laboratori: –Tecnologie radiomobili per la multimedialità –Antenne e compatibilità elettromagnetica –e-Security –Fotonica –Networking –Servizi e applicazioni Laboratori condivisi con partner industriali (Accent, Fastweb, Laben, STMicroelectronics, Sendia) Collaborazioni universitarie con USA, Asia, America Latina Collaborazione tecnologica con Piccole e Medie Imprese

Relatore Rodolfo Zich 6 © Torino Wireless 2004 ISMB : obiettivi ed attività I principali obiettivi per ISMB -Divenire un punto di riferimento nazionale ed internazioanle nel settore ICT ; -Promuovere integrazione far operatori dellICT su programmi e progetti innovativi; -Attivare sinergie fra Università e sistema socioeconomico; -Stimolare limprenditorialità ICT e contribuire alla creazione di startup. Le principali linee di attività -Ricerca nei laboratori condivisi con il Politecnico; -Alta formazione su temi collegati ai progetti di ricerca; -Technology to business intelligence, per identificare settori profittevoli per la ricerca; -ICT & Society, per valutare limpatto sociale della ricerca.

Relatore Rodolfo Zich 7 © Torino Wireless 2004 Azioni di accelerazione di impresa 1.Supporto alle Piccole e Medie Imprese (Progetto PMI). 2.Generazione e valorizzazione della proprietà intellettuale, attraverso una politica sui diritti di proprietà intellettuale (Progetto IAM - Intellectual Asset Management) 3.Creazione di nuove imprese high tech: start up and spin off (Progetto Start up)

Relatore Rodolfo Zich 8 © Torino Wireless 2004 Attività e progetti a supporto delle PMI Attività Progetti Supporto tecnologico Intellectual Asset Mgmt (IAM) Training (techn. mgmt in contesto internaz.) Finanzia- mento ricerche industriali NetworkingAngel investment Venture Capital Progetto PMIXXXXX Accelerazione e supporto a start-up XXXX Finanziament o di progetti X

Relatore Rodolfo Zich 9 © Torino Wireless 2004 Il percorso che dà accesso ai diversi livelli di supporto nel progetto PMI Data base imprese locali ICT Analisi Intervista (focus sulla tecnologia) Valutazione del potenziale di business Processo di due diligence Aggiornamento PMI ICT già operative Incubatori Start-up Intervento di base (TIPO A) Supporto avanzato (TIPO B) Finanziamento Seed Investimento VC

Relatore Rodolfo Zich 10 © Torino Wireless 2004 Il Progetto IAM (Intellectual Asset Management) Un progetto che si basa sulla collaborazione tra: - la Fondazione Torino Wireless - istituti di ricerca pubblici e privati nel campo ICT - PMI del territorio piemontese. Torino Wireless, attraverso gli Intellectual Asset Manager, sviluppa le seguenti azioni: Protezione della Proprietà Intellettuale Presiede e coordina lintera catena del valore, dalla progettazione delle attività di R&D fino allattività di licensing Utilizza i diritti di proprietà intellettuale per raggiungere nuovi mercati e acquisire nuove partnership e opportunità di ricerca 14 brevetti in via di deposito dallinizio del Progetto (set. 2003)

Relatore Rodolfo Zich 11 © Torino Wireless 2004 Il Progetto start-up Iniziative di sviluppo di opportunità di accelerazione di impresa: Business Plan Competition in partnership con lIncubatore del Politecnico di Torino (V ediz., imprese incubate allanno) Business Plan Competition internazionali entro la Rete Newcom – European Network of Excellence (IV PQ) Servizi sviluppati per laccelerazione dimpresa: Due diligence per identificare le idee più promettenti da accelerare Strutture attrezzate per supportare le start-up durante le operazioni iniziali (500 m² estendibili fino a 1000 m²) Coaching manageriale, assistenza nel reclutamento di personale qualificato e nella ricerca di nuovi clienti Finanziamento diretto in forma di investimento nel capitale o di royalty 11 imprese in accelerazione dal lancio del programma (Ottobre 2003)

Relatore Rodolfo Zich 12 © Torino Wireless 2004 Business Plan: sviluppo e formazione Supporto alla valutazione del potenziale di business Ricerca primaria Ricerca secondaria; Consulenza strategica; Supporto allo sviluppo di Business Plan. Formazione manageriale a supporto degli imprenditori: il Global Access Program (GAP) Laureati ad alto potenziale sono inviati a fraquentare il Master in Business Administration presso la Anderson School of Economy (University of California, Los Angeles – UCLA) e svolgono il ruolo di tramite verso gli imprenditori Gli studenti del MBA lavorano con gli imprenditori delle aziende selezionate per -Sviluppare insieme il Business Plan per nuove iniziative; -Sviluppare un piano di internazionalizzazione per raggiungere i mercati internazionali ed i fondi di Venture Capital.

Relatore Rodolfo Zich 13 © Torino Wireless 2004 Struttura di Torino Wireless Network Torino Network in the City (Acquisizione finanziamenti) Corporate Gateway (Acquisizione di partner globali) Sala stampa virtuale Know Who Directory Open Meetings (per I contatti locali) Café Networking (per I giovani imprenditori) Gruppi di Interesse focalizzati (Skills/salary, materials, e- business, IPR, USA, China) Borsa delle opportunità di impiego Diario degli eventi Analisi 4Rs (Remuneration, Recruitment, Rent, Raising Money) Voice of Hi-tech Supporto al processo di business globale Supporto al processo di business locale Spazio fisicoSpazio virtuale

Relatore Rodolfo Zich 14 © Torino Wireless 2004 Venture Capital – Struttura del mercato Angel Investing 50k – 150k per investimento Fondi seminali Seed – Early Stage 100k – 1000k per investimento Venture Capital di 1° livello Early Stage - Later Rounds 500k – 5Mln per investimento Venture Capital di 2° livello Late Stage Growth Capital 2Mln – 50Mln per investimento Growth Capital Mezzanino Presenze in italiaPraticamente inesistenti Molto pochePoche Presenze in EuropaMolte, spesso legate ad individui o gruppi di individui >100 (es. >10 solo a Cambridge) >100>50 Tipica taglia del fondo3Mln – 15Mln10Mln – 40Mln20Mln – 100Mln50Mln – 500Mln Tipico perimetro geografico RegionaleRegionale / Nazionale Nazionale / Europeo Europeo Due aree assenti nel distretto e fondamentali per la catena dellinnovazione: Angel Investing e VC di primo livello. Entrambe agiscono tipicamente su base regionale

Relatore Rodolfo Zich 15 © Torino Wireless 2004 Venture Capital: Strategia di Distretto Angel Investing 50k – 150k Fondo seminale Seed – Early Stage 100k – 1000k Venture Capital di primo livello Early Stage - Later Rounds 500k – 5Mln Venture Capital di secondo livello Late Stage Growth Capital 2Mln – 20Mln Growth Capital Mezzanino - Angel Investing: Finanziaria locale di > 5Mln Piemonte High Tech in grado di investire in idee/società sul territorio a cui affiancare le competenze e i servizi di accelerazione di Torino Wireless, Incubatori. Tasso di rendimento atteso: basso - VC di 1° livello: fondo locale di > 25Mln Alpinvest. Investe in > 30 società innovative. Logiche di ritorno sul capitale e di gestione attiva. Quando opportuno, prepara le società ad accedere ai capitali sulle piazze internazionali. Tasso di rendimento atteso in grado di generare un ciclo virtuoso ed in linea con il mercato Networking e partnership con operatori nazionali e internazionali nel breve-medio termine Azione locale con risorse locali Alta priorità

Relatore Rodolfo Zich 16 © Torino Wireless 2004 Struttura finanziaria di Torino Wireless Fondazione Torino Wireless Angel investments (Piemontech) S.G.R. FONDI DI VENTURE CAPITAL ALTRI FONDI Portafoglio di Investimenti Venture Capital Portafoglio di Angel Investments

Relatore Rodolfo Zich 17 © Torino Wireless 2004 Con il Distretto si intende dare vita ad un nuovo polo di attrazione: - di risorse umane - di investimenti - di imprenditorialità Il Distretto sperimenta un nuovo modello di governance del processo di sviluppo capace di muoversi su più dimensioni (ricerca, rapporti con le imprese, formazione, internazionalizzazione) e di coinvolgere tutti i soggetti del territorio metropolitano Conclusioni