Il senso della legge naturale in un contesto postmoderno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LICEO ARTISTICO “VINCENZO FOPPA” NOVEMBRE 2012 PERCORSO
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
Una materia scolastica
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Il pensiero debole Gianni Vattimo MariaElena Auxilia.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
Le leggi trascendentali dell’essere
La ricerca metafisica  Il punto di partenza della metafisica
Sui sentieri dell’essere
DEONTOLOGIA Dal greco deontos (dovere), è l'insieme dei doveri inerenti ad una particolare categoria professionale. Alcune professioni, per il loro carattere.
Storia della filosofia contemporanea
Aristotele Test sull’Etica.
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
La genericità morale. Etica in terza persona concentrazione sul dovere, sul comportamento giusto, sulla correttezza dei singoli atti morali concentrazione.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger
Diritti delluomo Lino Casati Lappello ai diritti delluomo nella morale cristiana Teologia 17(1992) A cura di Giulio Formaggia.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio.
La cultura: identità e differenze
Per un’etica della responsabilità
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.
L’INTERPRETAZIONE DELLA BIBBIA
QUINTA LEZIONE NORME ASSOLUTE, ECCEZIONI ED EPICHEIA.
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
a cura del prof. P. Vezzoni
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
DIVERSITA’ A CONFRONTO
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Corso su SULLE VIE DEL TEMPO Conclusione. §Itinerario sulle tematiche relative alla storia e alla libertà, aperto ai loro principali dintorni concettuali,
Azione e felicità.
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
BLAISE PASCAL
KANT (Critica della Ragion Pura: dialettica trascendentale)
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
I SOFISTI E SOCRATE.
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
ETICA DEL DISCORSO Jürgen Habermas. L’etica del discorso di J. Habermas - Prof. Giovanni Aliberti - Liceo "Galilei" - Selvazzano Dentro (Pd) Il Soggetto.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Immanuel Kant.
Le vie della riflessione teologica
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi 30 Maggio 2008 Laura Bortolotti.
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
Il pensiero politico ottocentesco
IL BENE Adversus Nietzsche.
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
Il soggetto nella filosofia contemporanea
#Essere umani Progetto realizzato dall’insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto,
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
T. RADCLIFFE, ESSERE CRISTIANI NEL XXI SECOLOLO NOTE DI SINTESI Prof. A NDREA A NDRETTO 1 Istituto «C ESARE A RICI » Fondazione di Religione e Culto A.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Transcript della presentazione:

Il senso della legge naturale in un contesto postmoderno Il cortile dei gentili: l’assoluto e l’etica Istituto Teologico San Pietro - Viterbo 16-18 febbraio 2012 Prof. Luis Romera (Pontificia Università della Santa Croce, Roma)

Il senso dell’etica Esperienza umana dell’esistenza Esperienza etica Esistenza come un compito della libertà Portarsi a compimento Riuscita non assicurata: rischio dell’alienazione Esperienza etica Bene e male: vita buona – alienazione Normatività incondizionata: è in gioco l’umano Esperienza & istanza irriducibile: anche il pensiero di Nietzsche è un appello all’autenticità Essere umano: irriducibile a tecnica e oggettività-transitività Azione immanente: si pone nell’agire Etica: proteggere e promuovere l’umano

Approcci classici all’etica Etica dei beni: felicità – compimento nell’esistenza In cosa consiste la felicità? Etica delle virtù: realismo nell’esistenza Libertà: abbiamo la nostra esistenza nelle nostre mani “una rondine non fa primavera” Chi diventiamo? “Il ritratto di Dorian Grey” (O.Wilde) Habitus: ci qualifica – personalità Etica della legge: normatività l’umano Socrate: cosa è preferibile, commettere o subire l’ingiustizia? Esigenza incondizionata Esistenza: “Incamminarsi verso se stessi, verso la piena realizzazione di sé” (Aristotele) oppure alienarsi

Contesto contemporaneo Eredità moderna: valore della soggettività Ragione, libertà, autodeterminazione Dignità della persona Diritti umani: carattere inalienabile – incondizionato Costituzione dialogica – relazionale dell’uomo Esigenza etica: Buber, Levinas Comprensione giudaico – cristiana Postmodernità: rapporto dialettico con la modernità Critica delle ideologie che coinvolge la metafisica Assunzione della soggettività

Epoca post-metafisica Metafisica: identità – teleologia costitutive Normatività implicata Crisi della metafisica Differenze indifferenti Senza identità, le differenze si declassano Intelligibilità estrinseca: senso estrinseco Volontarismo – positivismo: arbitrarietà, interessi Emotivismo: emozioni veementi ma effimere Personalità lacerata, fragile Fondazione dell’etica? Diritti e doveri incondizionati

Ratzinger «La forza morale non è cresciuta assieme allo sviluppo della scienza, anzi, piuttosto è diminuita, perché la mentalità tecnica confina la morale nell’ambito soggettivo, mentre noi abbiamo bisogno proprio di una morale pubblica, una morale che sappia rispondere alle minacce che gravano sull’esistenza di tutti noi. Il vero, più grave pericolo di questo momento sta proprio in questo squilibrio tra possibilità tecniche ed energia morale. La sicurezza, di cui abbiamo bisogno come presupposto della nostra libertà e della nostra dignità, non può venire in ultima analisi da sistemi tecnici di controllo, ma può, appunto, scaturire soltanto dalla forza morale dell’uomo: laddove essa manca o non è sufficiente, il potere che l’uomo ha si trasformerà sempre di più in un potere di distruzione»

Habermas «Di contro all’astensionismo etico di un pensiero post-metafisico che fa meno di qualsiasi concetto generalmente vincolante di vita buona ed esemplare, nelle scritture sacre e nelle tradizioni religiose sono state articolate, traslitterate con sottigliezza e tenute per millenni ermeneuticamente vive le intuizioni di colpa, redenzione e salvazione grazie all’abbandono di una vita avvertita come scellerata. Per ciò nella vita delle comunità religiose (…) può rimanere intatto qualcosa che altrove è andato perduto»

Habermas «L’idea di sé dello Stato costituzionale democratico si è sviluppata nel quadro di una tradizione filosofica che si richiama alla ragione naturale, dunque unicamente ad argomentazioni pubbliche, che pretendono di essere parimenti accessibili a tutte le persone. L’assunzione di una comune ragione umana è il fondamento epistemico della giustificazione di un’autorità statale laica, che non dipende più da legittimazioni religiose. E ciò rende a sua volta possibile, sul piano istituzionale, la separazione fra Stato e Chiesa»

Pensiero e postmodernità Irriducibilità della religione – esigenza di una “traduzione” alla ragione naturale (Habermas) K. O. Apel Filosofia Prima: das Nichthintergehbare Esigenza di una ragione e una libertà responsabili 3 paradigmi: Metafisica: dell’essere Trascendentale: della soggettività moderna Linguaggio: la Lichtung epocale di Heidegger, il decostruttivismo semiotico di Derrida: “vittoria dell’Ereignis temporale sul logos e la sua pretesa di validità universale”

Etica nel contesto attuale Critica & progresso: superare la retorica che si limita a “processi di persuasione e di deliberazione relativi al contesto” (Apel) Carattere incondizionato dell’etica: riconoscimento di un assoluto Fondamento metafisico del valore etico Fondamento metafisico della dignità della persona

La legge naturale Riproporre il concetto di “legge naturale” Senza pregiudizi razionalistici Senza venir meno alla soggettività: non fisicismo, ma un’esigenza intrinseca e una normatività che è riconosciuta dalla ragione Documento della Commissione Teologica Interazionale: Alla ricerca di un’etica universale: nuovo sguardo sulla legge naturale